Moda & bellezza
N° 40/22 – SETT 40
PARTE 1 LA MODA DAGLI ANNI ‘20 AGLI ANNI ‘60
anni ‘20
LE EPOCHE DELLA MODA
anni ‘30
La moda è sempre in fermento. Ed è proprio ciò che la rende così interessante per gli appassionati di moda. Molte tendenze vanno e vengono, alcune rimangono e altre non durano neppure un’estate. Ripercorrete le epoche della moda con noi e con l’esperto di stile Clifford Lilley.
La moda com’era
100 anni di moda con Clifford Lilley
Anche se non ci si interessa al «dernier cri», ossia all’ultima moda, ripercorrere le principali tappe della moda è decisamente emozionante, perché ci si rituffa nello spirito di epoche diverse. Gli anni ‘20 sono sinonimo di donne sicure di sé, in stile androgino, con pantaloni Marlène o abito Charleston. Gli uomini indossavano i pantaloni a zampa d’elefante. Clifford, cosa le viene in mente quando pensa agli anni ‘20? Ho davanti agli occhi una società ricca ed eccentrica, come ne «Il Grande Gatsby»: feste decadenti, glamour, i look giovanili
Leggete l’intervista completa a Clifford alla rubrica Moda e bellezza su consumo.ch
consumo.ch
anni ‘40
delle donne con i capelli corti. Le persone ballavano, celebravano la vita, si godevano la ripresa sociale. Negli anni ‘30, si sono riscoperte le forme femminili. Volant, maniche a sbuffo o cosa le viene in mente quando ricorda gli anni ‘30? Soprattutto, la silhouette più rigida. C’era un certo codice di abbigliamento, non si era più così liberi, in qualche modo si era ingabbiati. Una moda molto conservatrice, in realtà un passo indietro. Spalle in evidenza, top a collo alto: sono gli anni ‘40. È anche il suo ricordo? Negli anni ‘40, molte donne lavoravano, gli abiti dovevano essere pratici e il materiale era scarso. Le gonne arrivavano sotto il ginocchio, classico conservatore, poco spazio alle raffinatezze.
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Abiti rockabilly o gonne a tubino attillate. Come ha vissuto gli anni ‘50? Sono nato negli anni ‘50, un’epoca entusiasmante. Sottovesti, polka dot e jeans, jeans, jeans. I ragazzi assomigliavano tutti a James Dean: giacca di pelle, stivali o chucks. La gente ballava ancora nelle sale e poi è arrivato il rock ‘n’ roll! Jeans, hot pants e minigonne. Sono anche per lei i capi salienti degli anni ‘60? Per me, sono i colori appariscenti. Negli anni ‘60, in cui regnava una sensazione di libertà, arrivò la pillola e con Mary Quant la minigonna. È stata una cosa fantastica per le donne e anche per gli uomini, ovviamente (ride). Grazie mille per l‘intervista!
Se avete ricevuto Consumo per errore, comunicatecelo via e-mail a info@dm-company.ch e provvederemo alla necessaria rettifica.
anni ‘50
Abiti iconici delle epoche trascorse
Da una parte desideriamo il nuovo, dall’altra spesso guardiamo indietro con malinconia e ci aggrappiamo al passato. Questa contraddizione si ritrova anche nella moda e spiega la popolarità ininterrotta dei classici. Nell’intervista, lo stilista Clifford Lilley rivela i suoi classici della moda. Cosa significano esattamente vintage e retro per lei? Il vintage è la nostalgia di ciò che è permanente, si riferisce ai veri abiti vecchi. Il retro, invece, non deve essere necessariamente vecchio, ma deve solo sembrare tale. Quali sono i classici che ama? Il trench esiste da chissà quanto tempo. È un classico che viene reinterpretato più volte, anche da Burberry. Altri capi di abbigliamento iconici per me sono gli abiti da cocktail, come l’abito a vestaglia di Fürstenberg, perché creano una silhouette davvero bella. Anche il Gucci Lofer e il Wayfarer di Rayban ne fanno parte. E sicuramente le borse di Luis Vuitton, Chanel, Fendi ...
anni ‘60
Editore & Recapito: Direct Mail Company SA, 4053 Basilea, redaktion@consumo.ch; Vendita: T+41 (0)58 341 61 00; Testo: SÜDKURIER Alpha, Direct Mail Company SA; Creazione: Direct Mail Company SA
Stampa: Vogt-Schild Druck AG, CH-4552 Derendingen; Tiratura totale: 1’617’000 copie (D: 1’162’000, F: 365’000, I: 90’000) Immagine: © Izabela Arsovska-Braukmann; Zoran Bozanic
Trench: il classico da oltre 100 anni
Le tendenze della moda degli ultimi 100 anni e i classici
Cosa sarebbe la moda senza i classici