PELLEGRINAGGI IN SVIZZERA
La vera meta è la strada stessa Quattro pellegrinaggi altri suggestivi
Se cercate un compimento spirituale, ma anche se preferite una camminata tutti soli nella natura pacifica, i pellegrinaggi sono il modo perfetto per prendersi una pausa dalla quotidianità. Scoprite qui il percorso perfetto per il vostro primo (o forse no?) pellegrinaggio.
11 km per cominciare: pellegrinaggio a Mariastein
Il monastero di Mariastein nel Canton
Soletta è un luogo di pellegrinaggio tra i più noti, con una chiesa che sfoggia una magnifica architettura tardogotica. Per chi programma il suo primo pellegrinaggio, la più consigliabile delle scelte è questo percorso che parte dal comune di Blauen, valica il Mätzerlechrüz e passa di fronte al castello di Rotberg. Il tragitto attraversa idilliache aree naturali protette e non richiede condizioni fisiche straordinarie.
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
52 km in tre tappe: l’Appenzellerweg
L’Appenzellerweg è uno dei tratti più popolari del cammino di Santiago in Svizzera. Il percorso ha inizio in Austria, a Rankweil, da dove prosegue verso l’abitato toggenburgese di St. Peterzell, con il suo monastero. La prima tappa è di 28 km e conduce ad Appenzello, mentre la seconda termina a Urnäsch dopo 13 km. La terza, di 11 km, porta alla destinazione finale. Lungo il tragitto si può ammirare la splendida campagna dell’Appenzello.
160 km in una settimana: da Friburgo a Ginevra
Il tragitto tra Friburgo e Ginevra rappresenta la distanza ideale da percorrere in una settimana. Il periplo può iniziare con un pernottamento al convento francescano di
Friburgo. Sul percorso si trovano degli splendidi paesi, ad esempio Montpreveyres, con il ricovero per pellegrini ricco di storia «Gîte El Jire». La conclusione ideale è lo stupendo centro storico ginevrino, con la cattedrale di San Pietro.
490 km: il Cammino di Santiago da Rorschach a Ginevra
I veri esperti di pellegrinaggi possono camminare dal lago di Costanza fino a Ginevra. Ci vogliono circa 19 giorni per coprire i 490 km di questo tratto svizzero del Cammino di Santiago, costellato da innumerevoli chiese e cappelle. Chi fosse spaventato dall’organizzazione preparatoria può prenotare anche un pellegrinaggio guidato, magari con trasporto dei bagagli. Suggerimenti aggiuntivi per la pianificazione sono disponibili ad esempio su svizzeramobile.ch.
L’indispensabile per un pellegrinaggio
Tutto ciò che vi serve per una lunga camminata
Una buona preparazione è la chiave per affrontare qualsiasi pellegrinaggio. Anche l’attrezzatura è importante quasi quanto il percorso. Consumo vi rivela l’indispensabile da portare con voi e quello a cui potete facilmente rinunciare mentre siete in cammino.
Zaino e indumenti
□ Zaino da 35/40 litri di capacità
□ Scarpe da trekking di qualità già ben rodate
□ Pantaloni da trekking
□ Mantellina in pile e indumenti impermeabili
□ Tre magliette da trekking, più una che si asciughi rapidamente per dormire
□ Foulard multifunzione
□ Tre set di biancheria intima da trekking e tre paia di calzini da escursionismo
□ Asciugamano
□ Ciabattine
IIgiene e primo soccorso
□ Shampoo/bagnoschiuma tutto in uno
□ Spazzolino, dentifricio
□ Pettine
□ Set per unghie
□ Crema solare
□ Antidolorifici, antinfiammatori, balsamo contro le vesciche, garze sterili, cerotti, prodotto antisettico per medicare le ferite
Per notti di ristoro
□ Sacco a pelo ultraleggero
□ Eventualmente un materassino isolante leggero
Documenti importanti
□ Carta d’identità, eventualmente passaporto
□ Eventualmente certificato assicurativo straniero
□ Credenziale del pellegrino
□ Guida sul pellegrinaggio
Trovate ancora più suggerimenti interessanti nella nostra rubrica Mobilità e viaggi su consumo.ch
La Svizzera si affida alla forza delle piante
Scoprite come migliorare la qualità del sonno
n Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono affidarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan – Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.
Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno
Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la di erenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.
Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati
Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e
mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.