LA CUCINA ASIATICA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/44614621ea5ab39cce78517b2da9df70.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/aa28dd321f63af64d65fd28283c38a56.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/c148cc37d54b086e986e1d89370cb78c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/ccb8372d64a1c444b36776bb1528e8a7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/06dac92bb289e27f55879e1e0afd5507.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/7f5fd06bc03c6060f5b9e924d985f4f0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/0831763a4fecb63affce8cd21dcbf867.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/0d56c753204e1394d1dfcdff6a2296b5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/62e051d1554cab99542e531fbdb345cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/60379a44f370d407b59e498bc2cd301f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/fb7ce3da1bae24de70cbb923f5e61a0b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/2929a47157d738caf515f18c2fb2594c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/7b1182cc1b9696aa24051856dbc72e65.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/74a8bf7c1a410704a1dae5ba390e1490.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/b3fc79a20450eb60d138e83a8825336b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/caf185967ef0d68d3a9bb24b3cb57c8d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/e230e9780c46b74784d82d051a9e8543.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/c301562f78fea01f661a884e58dcc1ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/441ff24a987d1415d4261e00245837e6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/1a17267aeca5eedc8023ee36e31ce0ae.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/6fdecf3dfea60fa6bdc6068133cf8a13.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/b0889500a71af53a8e129bbcc426daa7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/8c3716252e28577c9959aec0ea689312.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/b1d33ce16dc325d6c20841aac665df55.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/5714f33e2f189b8cbff30d724cc182cd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/541af370ebc8f11d64363f5887b8e3af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/d4e5fb891581f64f4249a1e170c8198e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/b2c7152cd60f28555b47f79182881fe9.jpeg)
Tanti ingredienti e passaggi elaborati?
L’autentica cucina asiatica è spesso molto meno complessa di quanto sembri. Scopriamo insieme quali ingredienti di base sono indispensabili nella cucina orientale e come usarli al meglio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241111135826-f64974f650cbf640c25ef932fe28a810/v1/fd511e6fb5e74d17748bf9efb7210409.jpeg)
Tanti ingredienti e passaggi elaborati?
L’autentica cucina asiatica è spesso molto meno complessa di quanto sembri. Scopriamo insieme quali ingredienti di base sono indispensabili nella cucina orientale e come usarli al meglio.
Aromi intensi, ingredienti freschi e varietà di sapori: sono questi i tratti distintivi della cucina asiatica. Ecco alcuni ingredienti di base per creare piatti autentici:
Salse saporite
› Salsa di soia: ottenuta da semi di soia fermentati, la sua intensità varia in base alla durata della fermentazione. Potete usarla per insaporire, ma anche come base per marinature, salse e condimenti.
› Salsa di ostriche: con il suo aroma dolce-piccante e una nota affumicata, dona un delizioso sapore umami, ideale ad esempio nelle marinate.
› Salsa di pesce: prodotta con pesce fermentato, anche se ha un odore sgradevole aggiunge un aroma piacevole a curry e zuppe.
› Salsa di peperoncino: da usare come condimento o intingolo, conferisce una nota piccante alla pietanza.
Pasta di miso e di curry
› Pasta di miso: prevalentemente a base di semi di soia fermentati, è l’ideale per arricchire brodi, come nella tradizionale zuppa di miso. Ma è adatta anche a salse e condimenti.
› Pasta di curry: possiamo scegliere tra rossa, gialla e verde, ciascuna con gradi di piccantezza diversi. Rosolata in olio, sprigiona tutto il suo aroma in curry, marinate, zuppe, salse e condimenti.
Nella nostra rubrica «Mangiare e bere» su consumo.ch
troverete altri consigli di cucina
Latte di cocco, aceto e olio
› Latte di cocco: cremoso e delicato, ricavato dalla polpa del cocco, ideale come base per curry, zuppe e dessert esotici.
› Olio di sesamo: se tostato è l’ideale per insaporire pietanze già cotte; la variante non tostata invece è adatta anche per cucinare.
› Aceto di riso: prodotto dal vino di riso, conferisce un’acidità delicata a condimenti, marinate o riso per sushi. Inoltre, nell’autentica cucina asiatica non possono mancare spezie tipiche e ingredienti come pesce, carne, tofu, verdure nonché varietà di riso e pasta asiatiche.
Wok, cuociriso o vaporiera in bambù: nella cucina asiatica si usano spesso utensili specifici. Scopriamo insieme a cosa servono i principali accessori.
Wok
Una padella alta e arrotondata, ideale per saltare gli ingredienti rapidamente mantenendoli croccanti e ricchi di vitamine.
Cuociriso
Cucina il riso in autonomia e lo mantiene caldo, così potete dedicarvi alla preparazione di altre pietanze.
Mortaio
Con mortaio e pestello gli aromi di erbe e spezie si sprigionano al meglio, l’ideale per paste di curry.
Vaporiera in bambù
La vaporiera in bambù consente una cottura delicata e tradizionale di pesce, carne, verdure e ravioli.
Stuoia per sushi
Ideale per arrotolare alga, riso, pesce e verdure in deliziosi maki.
Bacchette
Mangiare con le bacchette richiede un po’ di pratica ma appartiene alla tradizione della cucina asiatica.
Dyson
Purifier Humidify+ Cool PH04 con funzione di purificazione dell’aria, regolazione automatica dell’umidità, per un ambiente più gradevole durante tutto l’anno. -27% 599.Paragone
Gen5detect Absolute autonomia fino a 70 min., analisi della polvere su schermo LCD, incl. supporto a muro con funzione di ricarica e varie spazzole
Ceramic POP 3 livelli di temperatura, 1300 W, alimentazione a rete
Zymè 60 20 20 Veneto