Salmone affumicato
Un tempo considerato un alimento per poveri, oggi il salmone – spesso affumicato –è invece una prelibatezza molto ricercata, soprattutto durante le feste.
Una questione di provenienza
Il salmone affumicato proviene per lo più da allevamenti norvegesi, scozzesi o canadesi oppure dalla pesca libera nell’Atlantico. Il salmone selvatico ha una carne leggermente più asciutta, poiché il suo contenuto di grassi è di circa il 10% rispetto al 1415% del salmone d’allevamento. Anche la colorazione della carne varia in base al tipo. Un salmone selvatico di 3 kg ha 3 anni, mentre un pesce d’allevamento di uguale peso ha solo un anno. Tra l’altro, il salmone biologico non potrà mai essere un salmone selvatico, poiché i pesci in mare aperto non sono controllabili durante le loro migrazioni.
Corretta conservazione
In frigorifero, il salmone affumicato si conserva fino a dieci giorni. È bene mettere il pesce sottovuoto oppure arrotolarlo sfuso, ad es. in un foglio di alluminio. In un contenitore chiuso, il pesce rischierebbe di «soffocare», perché il prodotto affumicato è ancora umido e necessita di aria, altrimenti la carne comincia ad ammuffire. Essendo solitamente già affettato, l’igiene è fondamentale. Per assaporarne appieno tutto l’aroma, è bene togliere il salmone dal frigorifero almeno un’ora prima di consumarlo.
Da prodotto di massa a bene di lusso
Intorno al 1850, il salmone era ancora un pesce molto economico e abbondante. Nelle famiglie agiate era pratica comune stipulare per contratto che il personale domestico non mangiasse salmone più di una o due volte a settimana. Si dice che in un’abbazia francese, dei monaci si siano ribellati perché si pretendeva che mangiassero salmone più di una volta al giorno! La ragione di tanta abbondanza era riconducibile soprattutto al Reno, che un tempo era il fiume più ricco di salmoni in assoluto, prima che l’inquinamento da sostanze chimiche non ne decimasse la popolazione. Solo negli anni Cinquanta il salmone, in particolare quello affumicato, divenne un bene di lusso.
Una tradizione antichissima
Il salmone affumicato consiste in fette di pesce salato e sottoposto ad affumicatura a freddo. Il fumo generato dalla combustione di una speciale polvere per l’affumicatura (ricavata ad esempio dal legno di faggio) attraversa la superficie del pesce e vi si condensa, conferendogli il caratteristico sapore affumicato. Nell’affumicatura a freddo il fumo viene raffreddato a circa 35 gradi Celsius prima di usarlo per il trattamento del salmone. È un metodo antichissimo di conservazione: la carne del pesce resta succosa ed è pronta da gustare subito. Le sostanze contenute nel fumo inibiscono l’attività enzimatica e la proliferazione batterica, prolungando la conservabilità.
ILa Svizzera si affida alla forza delle piante
Scoprite come migliorare la qualità del sonno
n Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono affidarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan – Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.
Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la di erenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.
Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati
Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e
mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.
Future Health Pharma GmbH, Wetzikon • Baldriparan «Per la notte» è un medicamento fi toterapeutico da utilizzare in caso di difficoltà di addormentamento di origine nervosa. • È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
per la farmacia (Codice farmaceutico 2347073) LA QUALITÀ INCONTRA LA TRADIZIONE Esperienza nelle piante medicinali dal 1962
Promozione di Natale
Cento Su Cento
Puglia IGP
annata 2018*
uvaggio: Primitivo
Ribera del Duero DO annata 2022* uvaggio:
annata
Ànima Negra ÀN/2
VdT Mallorca
annata 2021*
uvaggio: Callet, Mantonegro, Syrah
LA VOSTRA ENOTECA ONLINE A PREZZI ECCELLENTI
Clos de
Mendoza
annata 2020* uvaggio: Malbec, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot 75 cl
Jumilla DO annata 2021* uvaggio: Monastrell 75 cl
Kalifornien
annata 2022*
uvaggio: Chardonnay 75 cl
Retuerta
Especial
VdT Castilla y Leon annata 2020*
uvaggio: Tempranillo, Syrah, Cabernet Sauvignon 75 cl
Dieter Meier
Mendoza
Puro Corte
annata 2020* uvaggio: Merlot, Malbec, Cabernet Sauvignon 75 cl
Kairos
Veneto IGP
annata 2020*
uvaggio: Red Blend 75 cl