N° 71/17 – SETT 36/1
Dal chicco alla tazza I fatti principali
TE FITTA APPRO RA, O
CHF
Caffè La storia e l’origine
NTO DI SCO
Uno stimolante unico Il caffè non è solo un gustoso stimolante. Ora gli scienziati hanno scoperto che è anche salutare. Questa bevanda versatile è, a ragione, una delle più apprezzate al mondo.
La leggenda della sua origine Se oggi possiamo gustarci questa deliziosa bevanda è anche grazie alla curiosità delle capre che attorno all’850 d. C., nella provincia etiope di Kafa, brucavano con evidente piacere un certo tipo di cespuglio. Dopo aver osservato che questo spuntino rendeva le capre visibilmente più vivaci, alcuni monaci vollero assaggiare quei frutti rosso scuro e notarono che durante le preghiere notturne erano più svegli. Si pensa che il caffè prenda il nome dal luogo in cui è stato scoperto (Kafa) oppure dall’arabo antico «Qahwah» che sta per «stimolante».
Stimolante e salutare L’effetto stimolante e il suo fantastico aroma hanno reso il caffè il genere di conforto più consumato al mondo. Secondo uno studio a lungo termine del 2017, svolto da EPIC*, il caffè è addirittura salutare. Pare che da tre a cinque tazze al giorno proteggano il cuore, purifichino le cellule e prevengano i tumori. *(European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)
La qualità è determinante Tuttavia per poter sprigionare tutto il suo aroma e le sue proprietà benefiche, il caffè deve essere sottoposto a una lavorazione in più fasi, che inizia con Die Qualität der Kaffeebohne sowie die Mischung aus verschiedenen Anbaula raccolta accurata gebieten sorgen für den Geschmack. delle bacche rosso rubino fino alla tostatura del seme verde, ossia il vero e proprio grano di caffè. Tra le due fasi i semi vengono separati dal carnoso involucro, essiccati e suddivisi in base alla qualità e alle dimensioni. I grani non sono tutti uguali. I conoscitori di caffè sanno distinguere una buona tazza in base all’origine dei grani, al colore, al profumo e all’aroma nonché al «blend», ossia la miscela delle qualità Arabica e Robusta.
Caffè istantaneo per ogni occasione Il caffè è più buono se macinato fresco. Fa eccezione il caffè istantaneo, inventato nel 1938 dalla Nestlé che cercava un modo per mantenere sapore e aroma negli anni attraverso un processo di accurata essiccatura. In realtà originariamente questo processo doveva servire solo allo stoccaggio dei delicati grani, necessario per far fronte alla sovrapproduzione degli anni Trenta in Brasile. Tuttavia grazie alla sua preparazione semplice e veloce il caffè solubile divenne ben presto un must per l’ufficio, per le escursioni o addirittura per gli astronauti in missione. Le cifre parlano chiaro: in tutto il mondo ogni giorno si consumano 1,4 miliardi di tazze di caffè, di cui oltre un terzo solubile.
Esistono oltre 73 qualità di caffè, ma ne vengono coltivate solo due: l’aromatica e pregiata Arabica e la corposa e amara Robusta che contiene il doppio di caffeina. Ogni anno in tutto il mondo si raccolgono 100 milioni di sacchi da 60 kg, di cui 43 milioni in Sud America, 18 in Africa, 20 in America centrale e Messico e 22 in Asia.
offre di più!
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
In quasi tutte le città del mondo il caffè da asporto (coffee to go) è ormai diventato irrinunciabile per le giovani generazioni. Come il cellulare e il tablet, è il simbolo della mobilità e dell’operosità di chi lo porta con sé. Il caffè da asporto viene bevuto milioni di volte al giorno in svariati gusti e modi di preparazione. La tendenza attuale sono le KeepCup, tazze riutilizzabili dal design alla moda e scritta personalizzata, in vetro, sughero o bambù, isolanti, con coperchio avvitabile e con beccuccio.
i t t a F a f fè sul c
Il caffè viene coltivato in ca. 70 Paesi. La regione principale di coltivazione è attorno all’Equatore, nella cosiddetta «cintura del caffè» tra il 24° parallelo nord e sud. Oltre 25 milioni di persone nel mondo lavorano nella coltivazione, lavorazione e nel commercio del caffè. In Svizzera il consumo pro capite di caffè è di 7,7 chili all’anno. La popolazione che beve più caffè è costituita dai finlandesi con 12 chili a testa. Il caffè si colloca al secondo posto nella classifica delle principali merci in commercio – subito dopo i prodotti petroliferi. Voltaire (nato nel 1694) beveva ogni giorno 50 tazze di caffè e ha vissuto fino a 83 anni in un’epoca in cui l’aspettativa di vita media era di 35 anni. Il più caro, ma anche meno allettante, è il Kopi Luwak dell’Indonesia. Le bacche vengono ingerite, parzialmente digerite e defecate dallo zibetto comune delle palme. Il costo: 40 franchi a tazza!
Annuncio
GIÀ provato?
Editore: Direct Mail Company SA - Divisione IN-Media, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: Markus Schmid; IN-Media Creazione: IN-Media
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagine interna: Gettyimages, Keystone
Breve guida al caffè per i lettori di IN
Caffè da asporto!
in-online.ch
Annuncio
BUONO SCONTO
BUONO SCONTO
CHF
CHF
-sconto all‘acquisto di un prodotto NESCAFÉ AZERA
-sconto all‘acquisto di un prodotto NESCAFÉ AZERA
Valido dal 2 ottobre fino al 21 ottobre 2017
Valido dal 2 ottobre fino al 21 ottobre 2017
Buono valido esclusivamente nel vostro supermercato Coop o grande magazzino Coop City.
Buono valido esclusivamente nel vostro supermercato Coop o grande magazzino Coop City.
Consegnare il buono alla cassa. Può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile con altri buoni.
Consegnare il buono alla cassa. Può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile con altri buoni.
✁
GIÀ provato?