N° 25/17 – SETT 13/1
Lusso agrodolce Storia dell’aceto balsamico
Condimento complesso Assaporare il suo gusto delicato
RA ! AN E O % T T I F 0 O A P PR DEL 2
BUON
Delicatezza italiana dal colore intenso Aceto Balsamico di Modena: un condimento versatile
O
Aceto Balsamico di Modena:
sapore variegato
Conferisce al cibo una certa delicatezza, senza alterarne il sapore con un eccesso di acidità: l’aceto balsamico è un condimento versatile con una lunga storia alle spalle.
Delizia liquida
Nel medioevo, l’aceto balsamico divenne una prelibatezza liquida. Si ricorda tra gli altri l’episodio dell’imperatore Enrico III che, secondo i documenti storici, durante un viaggio Nel Rinascimento l‘aceto balsamico divenne un prodotto verso Roma ricevette dal maresclusivo tra i nobili. chese di Toscana tramite corriere una botticella di «quell’aceto tanto lodato». Il successo definitivo arrivò nel Rinascimento, quando l’aceto balsamico, prodotto principalmente nelle province di Modena e Reggio Emilia, si diffuse tra i nobili quale ingrediente indispensabile. Con la conseguenza che divenne buona norma arricchire la dote delle nobildonne, oltre che con tessuti pregiati, con aceto balsamico prodotto a Modena nella corte della famiglia Este già a partire dal XIII secolo.
Distinzioni importanti
La parola «balsamico» apparve però solo nel 1714 nella lista delle provviste della dinastia degli Este. In quell’occasione gli autori parlarono di «mezzo» balsamico e di balsamico «fine», che corrispondono su per giù agli attuali Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Oggi queste due qualità di aceto sono protette da normative e devono rispettare alcune condizioni in termini di composizione e processo produttivo: un Aceto Balsamico di
offre di più!
Modena infatti deve essere affinato in botti di legno per un minimo di 60 giorni e deve essere composto per almeno il 20 percento da mosto d’uva ridotto o cotto, per almeno il 10 percento da aceto di vino e da aceto invecchiato almeno 10 anni. In poche parole: più l’aceto è vecchio, più la sua consistenza è densa. Inoltre questo aceto balsamico può contenere solo una quantità limitata di caramello per la colorazione e le uve devono provenire da Modena o Reggio Emilia. Ancora più impegnativa è la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena secondo la tradizione, prodotto solo con uve speciali e, a Lorem ipsum dolor sit dipendenza delle fonti, affinaamet,Balsamico consetetur sadip. di L‘Aceto Tradizionale Modena viene affinato per molti to in botti di ciliegio, gelso o anni in botti di legno. rovere per almeno 12–25 anni. Il risultato di questo processo produttivo ben definito è una rarità lussuosa – 100 ml costano all’incirca 50 franchi – che si assapora al meglio goccia per goccia, quale squisito condimento per esaltare le pietanze.
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
Aperitivo: come digestivo o marinata su piccoli pezzetti di parmigiano. Risotto: parmigiano, burro e qualche goccia di aceto balsamico conferiscono una nota speciale al risotto. Carne: la carne di vitello o manzo scottata in padella risulta particolarmente saporita se condita con un filo di aceto balsamico prima di servirla. Pizza: qualche goccia di aceto balsamico dà un tocco in più alla pizza.
L‘aceto balsamico viene prodotto in Italia nella provincia di Modena o – più raramente – in quella di Reggio Emilia.
Dolce: lasciate insaporire le fragole a pezzetti con aceto balsamico e zucchero per circa due ore nel frigorifero e infine servitele con gelato, quark o panna cotta.
Annuncio
Delizie italiane: tutti gli aspetti del balsamico
Consigli per assaporare l’aceto balsamico
NEL BANCO F RIGO
Editore: Direct Mail Company SA - Divisione IN-Media, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: Katrin Roth Creazione: IN-Media
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagine interna: Keystone, Gettyimages
in-online.ch
Annuncio
NEL BANCO FRIGO
20% di sconto
20% di sconto
Valido all’acquisto di almeno una bottiglia di freschissime salse per l’insalata THOMY dal banco frigo. Il buono può essere utilizzato dal 27.03 al 08.04.2017 nel vostro supermercato Coop. Questo buono può essere utilizzato solo una volta e non è cumulabile con altri buoni.
Valido all’acquisto di almeno una bottiglia di freschissime salse per l’insalata THOMY dal banco frigo. Il buono può essere utilizzato dal 27.03 al 08.04.2017 nel vostro supermercato Coop. Questo buono può essere utilizzato solo una volta e non è cumulabile con altri buoni.