"in Aspromonte" numero 15

Page 1

QUESTO GIORNALE NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO DA ENTI PUBBLICI

Anche sul sito

Anche sul sito

inaspromonte.it

inaspromonte.it COPIA GRATUITA

Direttore Antonella Italiano

inAspromonte

Novembre 2014 numero 015

L’antico borgo di Ferruzzano. Foto di Carmine Verduci

Quel segreto

DI SAVERIO STRATI di DOMENICO STRANIERI

Una lettera, custodita dalla “ragazza più bella del paese”, un “muratore” che sogna di studiare, un paese, Sant’Agata del Bianco, col suo ritmo lento ed i suoi rituali. Una promessa. Poi il tempo...

pag. 2 - 3

Ombre e luci Africo antica

La dura vita della scrivano. La lettera... di Gianni Favasuli pag. 4

Santi e briganti Favignana

La guerra delle carceri

di Rocco Palamara pag. 16-17

Aspromonte greco Bova

La neve e le luci in città

di Gianfranco Marino pag. 9

Approfondimenti Frane e alluvioni

In lotta per sopravvivere

Parco dello Zomaro

di Leo Criaco Zeus non abita più qui di Arturo Rocca pag. 12 pag. 11

Libri e scrittori Il racconto

di Domenico Talia pag. 22

L’inchiesta

I veleni di funghi e fungiari

Natale in paese. Il muschio era dolce

Platì come nel 1951 di F. Raymon Violi

Tra i boschi

pag. 20

La nostra storia La Locride nel 1791

Gli ascari, gli imbroglioni e i sognatori di Pino Macrì

pag. 19

La riflessione

Poi, i marinai torneranno al mare di Antonella Italiano

È

passato troppo tempo. La zia Gianna, così esile nella sua vestaglia, ricorda perfettamente la fontana che stava tra il paese e il cimitero. Lungo la strada andavano e venivano donne scalze, con gli orci in testa e la corona di stracci, e alla prima curva, proprio dopo la salita che sta alla fine del paese, si mostrava la chiesa alta e imponente, seppur di spalle, e i tetti bassi e fumanti delle case di Africo. I muratori provenienti da Sant’Agata risalivano lenti il passo di Perdifiato, ancora più a nord della fontana. Zia Gianna li ricorda arrivare nella piazza e distribuire gli incarichi tra le donne, per il lavoro del giorno dopo. A loro era affidato il trasporto di calce e acqua al cantiere della nascente Campusa. E il viso del podestà, quello com’era? E la casa? E la moglie? pag. 2-3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.