QUESTO GIORNALE NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO DA ENTI PUBBLICI
10 mila copie
sempre on line
Direttore Antonella Italiano
Aspromonte orientale Storie di Polsi. Maria e la Sibilla di Ulderico Nisticò
pag. 7
Aspromonte greco Ta yortàde. Le farse in piazza di Salvino Nucera pag. 8
L’analisi Il Convento di Santa Maria del Gesù di Pino Macrì
pag. 11
Cinema d’Aspromonte Peppe Musolino e l’America
di Giovanni Scarfò
pag. 17
Arte e cultura La solitudine di Saverio Strati di Vincenzo Stranieri pag. 23
La provocazione
Estorsione a mezzo Stampa
COPIA GRATUITA
DIVIDE ET IMPERA
Un’antica strategia di guerra romana: dividere i popoli per poi dominarli. E se si stesse cercando di dividere gli Aspromontani per centralizzare il potere nelle mani di pochi? Naturalmente è solo una provocazione, ma il Governatore nelle vesti di Cesare (almeno a carnevale) è convincente...
inAspromonte
Febbraio 2014 numero 006
CARNEVALE Nicola, l’ultimo aedo servizio di Gianni Favasuli pag. 12-13
LA NOSTRA STORIA U monacu Jancu e il cimitero scomparso servizio di Domenico Stranieri e Francesco Misitano pag. 18-19
TRA I BOSCHI La ghiandaia un militare perfetto servizio di Leo Criaco
di Antonella Italiano
pag. 15
U
no scrittore, il più grande. Una montagna, l'Aspromonte. E una patria in cui non è profeta. Per questo abbiamo dedicato un po' di spazio a Saverio Strati, perché nessuno meglio dei nostri autori può parlarci di questa terra. Loro che dalla sua durezza sono stati temprati. Segnati a dismisura. Tanto da rimanere soli. Soli. Sono pagine pulite le sue: in esse vivono contadini, falegnami, pastori, carbonai. E portano vivo il colore di un Aspromonte incontaminato. Libero da alberghi e seggiovie, che puzza di capre e di maiali. E di timo, soprattutto a ottobre. pag. 2-3
pag. 3
Approfondimento Centuvinti e Trissetti. Le carte
Ombre e luci Anni ‘70. In lotta per un’idea di Cosimo Sframeli
di Tiziano Rossi pag. 5
Musica e tradizione La canna, un acciaio vegetale pag. 16
di Mimmo Catanzariti
pag. 20-21