QUESTO GIORNALE NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO DA ENTI PUBBLICI
10 mila copie
sempre on line COPIA GRATUITA
Direttore Antonella Italiano
P A E S I
ANTICHI MESTIERI Giuseppe Sicari, il custode delle arti
2014
2010
servizio e foto di Domenico Stranieri
!
pag. 18-19
!
IL RE DEL LEGNO Frà Diego da Careri servizio e foto di Pino Macrì
2
pag. 17
VOLTE ABBANDONATI
La riflessione
La stanza delle ombre di Antonella Italiano
D
inAspromonte
Marzo 2014 numero 007
opo tanti anni riapro questa porta, e nella stanza dal tepore invitante ritrovo le mie dolcissime ombre. È un buio che rasserena, come quello della montagna: le luci si spengono per nascondere le tracce del nostro passaggio. Sono vie, queste, in cui si cammina soli, e si cammina tanto, e tanto si sbaglia, che il ricordo di alcune tappe resta confuso. Struggente e malinconico al contempo. E sembra molto più semplice abbandonarlo che portarselo dietro, come una zavorra che si taglia per spiccare il volo. Ma non è per sempre: giusto il tempo che basta a dimenticare. pag. 2-3
Ogni anno si spendono migliaia di euro per interventi dalla dubbia utilità, si “monitora” la fauna e la flora, si “contano” i lupi e le aquile reali. Un po’ come chiamare l’appello negli abissi! Mentre, sotto i rovi, muoiono per la seconda volta i paesi “abbandonati”... pag. 3
Ombre e luci
Aspromonte greco
Ritratti. Damiano Caruso
Ta draku nell’orizzonte
di Gianni Favasuli
di Salvino Nucera pag. 4
Artisti e artigiani Rocco, mastru pettinaru di Tiziano Rossi pag. 16
Miele. Oro impuro?
servizio e foto di Leo Criaco
pag. 13
pag. 11
La nostra storia La montagna dei Siculi
di Ulderico Nisticò
pag. 21
pag. 5
Tricolore come l’Italia
di Angelo Canale pag. 8
Ombre e luci Don Carlo, la sua rivoluzione di Cosimo Sframeli
Tra i boschi
IL CORBEZZOLO
Cinema e cultura La sfida di Elio Ruffo
di Giovanni Scarfò
pag. 22
Aspromonte orientale Il Brigante don Mico “barbazza”
Aspromonte occidentale Barlaam di Seminara
di Mimmo Catanzariti
di Giuseppe Gangemi
pag. 7
pag. 10