Il Castello di Maletto. Dal rilievo integrato alla fruizione virtuale del territorio.

Page 21

Il Castello di Maletto. Dal rilievo integrato alla fruizione virtuale del territorio

vegetali) dei pilastri sottostanti; la quarta risulta, invece, coperta da una volta ogivale che si diparte da archi poggiati su pilastri. Ogni sala è affiancata a sua volta da sale minori, tramite le quali si accede alle torri e suddivise in tre campate dalle misure 8,30 x 8,30 x 10 m coperte da volte a crociera costolonate che si dipartono sia da mensole che da pilastri. I due piani sono messi in comunicazione da scale elicoidali ricavate nelle torri mediane, lo scalone che dà sulla corte è, invece, di chiara fabbrica quattrocentesca. Il piano superiore doveva ripetere l’assetto del piano sottostante, ma l’intento fu disatteso e presenta dunque la “Sala dei Parlamenti” adibita a luogo per le cerimonie, tanto quelle gioiose quanto quelle nefaste, con coperture eguali a quelle del piano inferiore. Le torri si presentano cilindriche esternamente camuffando lo sviluppo ottagonale interno coperto da volte ad ombrello, in doppio numero poiché una per piano, che si dipartono da un fiorone centrale e poggiano su mensole. Ogni torre possiede un nome emblematico: a nord-est la Torre delle Torture, a nord-ovest la Torre delle Bandiere, a sud-ovest la Torre dei Magazzini e a sud-est la Torre dei Sali.

I.2 Il Castello Normanno di Motta Sant’Anastasia Proseguendo verso Oriente da Catania e percorrendo una distanza di 10 km, ci si ritrova a Motta Sant’Anastasia. Ivi si ammira il castro la cui datazione è stata nei secoli oggetto di lungo dibattito; la storiografia infatti lo vuole di età normanna con edificazione risalente al periodo compreso tra il 1070 ed il 1074 su volere del Gran Conte Ruggero10, ma molti studiosi suppongo la preesistenza nel sito di una precedente costruzione araba, secondo un’ipotesi avvalorata dalla strategicità del luogo favorevole alla difesa della città di Catania. Essa, oltre a rappresentare l’unica fortezza posta a oriente di Catania, offriva anche la possibilità di un’ampia veduta su metà della Piana11 oltre che quasi interamente sul versante meridionale dell’Etna.

10

Ruggero I di Sicilia, figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla, Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia. 11

La Piana di Catania si estende per 430 km quadrati ed è la più estesa pianura siciliana e dell’Italia meridionale.

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.