Il Castello di Maletto. Dal rilievo integrato alla fruizione virtuale del territorio
Il prospetto occidentale ospita l’ingresso di dimensioni ridotte, escamotage utilizzato per impedire l’invasione nemica in quanto, rispetto ai grandi portali, una piccola porta si sarebbe potuta chiudere più rapidamente e sarebbe stata più difficile da demolire con le armi; al piano mediano si aprono due finestre in stile gotico, di comune impiego nelle costruzioni del medesimo periodo; la continuità dell’ultimo piano è, invece, interrotta da quelle che si configurano più come due feritoie che come delle vere e proprie aperture. Il medesimo schema si ripete nell’altro grande prospetto, quello orientale, con la variante della porta decentrata, forse perché aveva la funzione di uscita di sicurezza, affiancata da tre finestre strombate verso l’interno. Il lato meridionale riprende la ripartizione dei fronti principali, privo però di ingressi, mentre il lato settentrionale rappresenta l’unica eccezione, avendo esclusivamente due profonde feritoie al piano terra. La parte sommitale è arricchita lungo tutto il perimetro da una merlatura scandita da precisissime feritoie. Dall’analisi della ripartizione esterna si è concluso che internamente il castro dovesse essere suddiviso in tre piani, collegati presumibilmente da una scala lignea, posta a ridosso del fronte meridionale ed in parte fuoriuscente dal prospetto. Oggi non rimane traccia né dei solai intermedi né della scala; invece è stata conservata intatta la volta ogivale di copertura, con funzione anche di separazione dal terrazzo, che presenta al centro un arco ribassato rispetto al suo stesso intradosso e che ne riprende la forma ad ogiva.
I.3 Il Castello Normanno di Paternò I.3.1 L’evoluzione del luogo e il fasto dominio Normanno Paternò è una delle città maggiormente abitate della provincia e giungendovi non si può non rimanere ammirati dal torrione posto sull’alto colle a dominio dell’abitato e, proprio per questo, meglio noto nella storia con l’accezione di dongione14.
Il dongione normanno è un’architettura militare costruita in pietra con una pianta generalmente quadrata o rettangolare di solito a tre piani, per un’altezza variabile dai quindici ai venti metri. Le mura erano abbastanza spesse ed erano presenti piccole aperture rettangolari, dovendo garantire per prima cosa la sicurezza al suo interno, mentre la sommità era spesso caratterizzata dalla presenza di un coronamento merlato. 14
23