Il Castello di Maletto. Dal rilievo integrato alla fruizione virtuale del territorio
Fig. 6: La Torre dei Falconieri in Paternò
Fig. 7: Particolare del campanile dell’attuale Chiesa di S. Maria dell’Itria
Le testimonianze di antichi viaggiatori ci riportano l’esistenza di ulteriori costruzioni di questo tipo nel territorio paternese, di cui oggi però si son perdute non solo le tracce fisiche ma anche le documentazioni certe.
I.4 Il Castello di Adrano I.4.1 Le ipotesi attributive Nel medesimo periodo delle costruzioni di Motta Sant’Anastasia e Paternò ricade il Castello di Adrano, che di normanno presenta le odierne fattezze ma gli storici concordano nel fissarne l’originaria edificazione ad un periodo di molto precedente, addirittura forse risalente all’epoca greca, poiché le fonti testimoniano la presenza di una fortezza già in epoca romana e poi bizantina16. Dunque si
Il Castello ricade sul noto “Piano della Cuba”, toponimo quello di “Cuba”, usato per indicare una cappella paleocristiana o bizantina presente in Sicilia e molto diffusa nell’ambito etneo. 16
28