2019 | 2020 Products and technologies for label printing and labeling Prodotti e tecnologie per la stampa e l’etichettatura
MARKET FOCUS Trends and prospects
TECHNOLOGY UPDATE New solutions and materials
NETWORKING Events and meetings
by
[ Market Focus ]
Grazie ai nostri vincitori dall’Italia per i loro straordinari contributi alla trasformazione
Z DUE Antonio Sada & Figli S.p.A. International Paper Italia S.p.A. (Bellusco plant)
(Capocolle di Bertinoro plant) Toppazzini S.p.A.
Esbe Italiana – Piber Group Isma Color Fotolito Veneta Imball Center
Celebrating Transformational Flexo
II
Labelworld | 2019/2020
© 2019 Miraclon. The Kodak trademark, logo and trade dress are used under license from Kodak.
20000
Booth: 5C41
In questo numero [ In this Issue ]
2019/2020
[
4 5 8
Market Focus ]
[ Driver & Tendenze ]
32 L’etichetta del futuro… digitale, green, smart o nobilitata!
Trend Guide
Label Stories
[
] ]
14 2019 Best Labels, a splash of colour
[ Tech Updates ] 16 Gallus, the digitization of label production 17 HP, infinite opportunities for labels and beyond 18 Konica Minolta, spot light on AccurioLabel 230
Storie di etichette ]
36 Le migliori etichette 2019, il colore è protagonista
19 Miraclon launches Kodak Flexcel NX Ultra solution 20 Weigang WL-340 REM Edition for Punto Etichette 21 Fujifilm, the latest label printing portfolio developments 21 OMET, news for labels and flexible packaging 22 De Rossi Vittoriano, longitudinal slitting unit “2020”
10 The future label… digital, green, smart or embellished!
[
[ 14 ]
Global market, the future of label printing Cautious optimism in the European label market Flexibility and design drive the growth
[4] [
In questo numero
[
Events
]
24 The label industry… move your business forward!
[
Osservatorio mercato
26 Il futuro delle etichette nel mercato globale 27 Flessibilità e design guidano la crescita 28 Etichettifici europei, ottimismo ma con cautela 30 L’Italia in crescita nella top five europea
]
[ Aggiornamenti Tecnologici ] 38 Gallus, digitalizzazione della produzione di etichette 39 HP, infinite opportunità per etichette e non solo 40 Weigang WL340 Rem Edition per Punto Etichette 41 Konica Minolta, prestazioni migliorate con AccurioLabel 230 41 OMET, novità per etichette e packaging flessibile 42 Prati Company, un’esperienza tecnologica ibrida con un sguardo al futuro 43 De Rossi Vittoriano, gruppo di taglio longitudinale “2020” 44 NTG Digital, soluzioni ad hoc per la stampa di etichette 44 Miraclon lancia Kodak Flexcel NX Ultra
[
Eventi
]
46 Industria delle etichette… avanti col business!
LABELWORLD è parte del NETWORK Rassegna Grafica
Rassegna dell’imballaggio
BM FM
Beverage Machines Food Machines
Direttore Responsabile Gisella Bertini
Grafica e impaginazione Maria Pilia
Editore
Coordinamento editoriale Stefano Legnani stefano.legnani@innovativepress.eu
Stampa e confezione PressUP
Aut. Trib. di Milano n. 60 del 7/02/06 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Gestione Editoriale
Redazione Chiara Bezzi Chiara Riccardi
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
Normativa UE 1169/2011
p Innovative Press
p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
o
[ Market Focus ]
Global market
the future of label printing The global market for label printing has been growing steadily from 2014 to
2019, at rates of 4.8% in value and of 5.2% in volume. New demands from label customers and changing market dynamics will affect the choice of label materials and implementation of innovative label technologies to 2024.
S
mithers Pira’s latest market report ‘The Future of Label Printing to 2024‘ values the market to be worth $41.02 billion on volumes of 1.21 trillion A4 prints or equivalent in 2019. This is a 4% increase on the 2018 value of $39.46 billion, and up 5.5% on 2018 volumes of 1.15 trillion A4 prints or equivalent. The market will continue to increase up to 2024, at an annual average rate of 4.0% in value to $49.90 billion, and by 5.5% in volume to 1.59 trillion A4 prints or equivalent. ‘The Future of Label Printing to 2024’ critically analyses and forecasts how new demands from label customers and changing market dynamics will affect the choice of label materials and implementation of innovative label technologies to 2024. Pressure-sensitive labels will further increase their market share as government regulations on tracking and barcoding requirements for medical and pharmaceutical products are implemented. Wet-glue labels despite losing market share will see high-growth in certain product niches in segments such as the beer industry in Asia. Multi-part tracking labels market position is being eroded by newer electronic tracking solutions increasingly favoured by the logistics industry, such as RFID technology. In-mould labels have a small share of the label printing market, but demand is holding steady owing to a growing
4
Labelworld | 2019/2020
perception of their ecofriendliness. Shrink labels make up the largest share of the global sleeve market at 90% of global volume and are expanding into new areas, including the labelling of beverage cans. Look at print process trends This market report also takes a comprehensive look at print process trends in label printing. The most commonly used print process for labels in 2019 is flexography, used to print 403 billion A4 prints or equivalent with a value of $13.3 billion. However, with annual growth of 3.1% in value and 4.4% in volume over 2014-19, flexo is not keeping pace with overall market growth, primarily as a result of the rise of digital printing processes. Inkjet has been growing at a much faster rate since 2014, and will continue high growth overtaking electrophotography in volume before 2024.
Global market update in label decoration According to AWA Alexander Watson Associates’ latest researches, pressure sensitive labeling continues to represent a 40% share of the global labeling technologies market, while the old-established glue applied technology claims second place, with a 35% market share, and the sleeve labeling technologies now represent a solid 19% share - and are still growing. In 2018, that worldwide demand for all label types has been estimated approximated to 64,245 million square meters – a healthy growth of 4.4% over 2017 volumes, in line with global GDP. The largest regional market continues to be Asia, with a 44% market share, and the leading growth drivers around the world are China, India, South East Asia, and the eastern European countries. VIP labels are a major contributory force, reflecting the increased activity in e-commerce and transportation and logistics. This is particularly true for pressure-sensitive labels - which command the majority share of VIP labeling. Sleeve labels - particularly heat-shrink sleeves - continue to provide the main source of competition to pressure-sensitive and glue applied labels in the food and beverage market segments, and also to the in-mold labeling formats in household chemicals.
Market Focus ] [[OCCHIELLO
Cautious optimism
in the European label market Last year’s consumption of self-adhesive label materials in Europe amounted to a total of just under 7.5 billion square meters, an increase of 1.4%. For the first time since the beginning of the decade, there was a mixed picture of label volume demand growth rates across Europe.
A
fter last month’s report of slowing demand for self-adhesive label materials in 2018, FINAT’s latest edition of the 6-monthly market monitor, the FINAT RADAR, confirms signs of a cooling label market. Last year’s consumption of self-adhesive label materials in Europe amounted to a total of just under 7.5 billion square meters, an increase of 1.4% on 2017. 2018 thus continued the signs of slowdown that became evident in the course of 2017, when the market grew by 4.7%, below the average 5% plus annual growth rates that had been recorded since the bottom of the last recession in 2011.
Mixed picture
For the first time since the beginning of the decade, there was a mixed picture of label volume demand growth rates across Europe. Whilst leading markets like Germany and France recorded modest growth rates below 0.5%, several southern and eastern EU markets continued to achieve above average growth rates between 2.5% and 4%, while emerging markets in Russia and Ukraine recorded strong growth numbers in excess of 6%. By contrast, at opposite ends of the continent. The UK and Turkey recorded negative growth of more than 1% and 4.5% respectively, although towards the end of 2018 and begin-
ning of 2019, the was a pre-Brexit stocking effect in the UK leading to a rebound of labelstock demand.
Healthy underlying factors and highlights Given the strong historic correlation of labelstock demand and GDP development, the slowdown of the label industry is a significant indicator of economic uncertainty, after years of macro-economic recovery. Nevertheless, the prospects for the self-adhesive labels and narrow-web packaging industry remain healthy. In the past two decades, the European self-adhesive label market grew by a factor 2.5, led by the continuous maturing of label markets in eastern Europe, and by innovations in variable information printing technology and high quality product decoration. Eastern Europe now accounts for almost one quarter of the European label market (almost a doubling of its market share in 15 years), whilst high-end filmic label materials are ap-
Labelworld | 2019/2020
5
[ Market Focus ] Top 10 EU and top 3 non-EU label markets
Germany UK Italy France Spain 2018
Russia
2017
Poland Netherlands
Going beyond self-adhesive, it is interesting to note that 35% of the respondents indicated that they are currently already active in the area of flexible packaging. Also shrink sleeves and wraparound labels are part of the product portfolio of more than 25% of label printers’ portfolio. And the interest to diversify into other areas continues to grow, especially in areas like pouches and linerless labels.
Turkey
Label converters still optimistic
Belgium/Luxembourg Austria Sweden Ukraine
0
200.000
400.000
600.000
proaching the 30% benchmark of total label materials demand in Europe. The results from the survey reflect the above picture, as year over year sales growth is down in most regions, and with 4.9% was the lowest since the survey’s base year 2013. There was also a remarkable shift between 2017 and 2018 in growth rates per top 3 end-use segment. While 2017 was the year of ‘non-prime’ (VIP) label growth, 2018 showed a stronger performance in the prime labeling sectors (with the exception of industrial chemicals). For the first time since start of FINAT Radar, there were declines in some of the segments.
T
800.000
1.000.000
1.200.000
1.400.000
Feedback from converters also shows that companies are exercising more caution in 2019, with only 10-15% of participating converters planning to purchase a conventional or digital press this year. Capital equipment purchasing projections are markedly higher for 2020, in case of continued unfavourable domestic and export economic conditions, converter caution may extend into the foreseeable future. Looking at the short term however, the first quarter of 2019 appeared to indicate a rebound, with self-adhesive roll labelstock demand increasing by 4.2% compared to the first quarter of 2018.
Self-adhesive global labels market
he global self-adhesive labels market is estimated to grow at a CAGR of 4.9% during the estimated period, 2017-2023. High growth in transportation and logistics sector throughout the globe is the crucial factor driving the growth of the market. Strict government guidelines in the developing economies about food safety, acts as a driver for the growth of self-adhesive labels market. Furthermore, swelling demand for the consumer goods products alongside flexible packaging industry can provide various growth opportunities to the market to grow in the near future. North America region dominates the global self-adhesive labels market, mainly because of the high growth in pharmaceutical industry. Food & beverage sector is expected to grow at the highest CAGR over the forecast period. Self-adhesive labels have wide applications in the F&B industry due to owing to growing awareness among the consumers related to product content. Pharmaceutical industry is another major application of the market. These type of labels are used in pharmaceutical packaging products and offer numerous functionalities such as track and trace measure, anti-counterfeit measure, and numbering of the product. The growing use of permanent self-adhesive labels in the pharmaceutical sector is enhancing the growth of the market.
6
Labelworld | 2019/2020
European label customers are approaching 2019 more cautiously than they did 2018 a year ago. If we compare the above mentioned analysis with the Finat Radar #10, we see some differences. Although a 65% majority of respondents still indicated that their label volumes were projected to increase in 2019, the % of respondents expecting a decrease for the subsequent year went up from 3% at the end of 2017, to 18% one year later. The proportion of respondents expecting no change in procurement volumes also went up, from 14% to 18% between December 2017 and December 2018.
Slowdown in labelstock demand
The survey results indicate a slowdown in line with the uncertain economic climate in the face of Brexit, political uncertainty in the eurozone and the possible escalation of the trade dispute between the US and China. FINAT’s quarterly European labelstock statistics, considered a significant indicator of general economic trends, continued its slowdown in the second half of 2018, reaching a volume growth rate in m2 of 1.4% for the year as a whole compared to 2017. This number was broken down into 0.9% for self-adhesive paper roll materials (mainly due to continued strong demand for direct thermal materials) and 3.5% for PP, PE and other high-end non-paper roll materials. Sheet labelstocks, already reduced to less than 5% of total demand, dropped by 2.6% in 2018. Edition 11 of the FINAT RADAR was based on a survey carried out among 80 label converters across the different regions in Europe.
Come to visit us at BOOTH 6C49-6C53 24/27 September • Brussels
OPEN UP TO ENDLESS POSSIBILITIES WHEN FLEXO MEETS DIGITAL
FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA
The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T . C O M
[ Market Focus ]
Flexibility and design drive the growth
The sleeve label market offers vast possibilities in advanced product branding and packaging. Consumption will grow 5.6% to reach 8.4 million m2 by 2019. Shrink sleeve labels is one of the fastest emerging segments in the label industry.
S
leeves can be divided into three major types: shrink s l e e v e s , w r ap - ar o un d sleeves, and stretch sleeves. Each individual sleeve type offers its own unique features and applications. Offering full product decoration of bottles, containers, canisters, and more, shrink sleeves have successfully gained a footing over the last 30 years. The sleeves decorate the product with 360° graphics,
8
Labelworld | 2019/2020
the sleeve fits very different and also very complex shapes, and offer a tamper-evident solution to the overall packaging. Wrap-around sleeves offer highspeed application for very large product series. Overall, it is safe to say that sleeve application is a valid alternative to traditional wet-glue or pressure sensitive labels. Today, the sleeve market makes up app. 15% of the global label market. The primary
sleeve materials are PVC, PET-G, PP, PLA, OPS, and PE for shrink, wrap-around, and stretch sleeves. Sleeve labels are packaging labels to be used in packaging of food and beverages, to increase their aesthetic appeal and increase the information about the packaged product. The Asia Pacific region has evolved significantly in the shrink sleeve & stretch sleeve labels market, with the highest market growth occurring
[ Market Focus ] the economies such as China, India, and Japan among others. These countries are currently witnessing the growing demand for packaged food. Also, high availability of polymer films and low labour cost are creating a lucrative market for shrink sleeve market in this region.
Focus on shrink sleeve labels
Shrink sleeve labels are gaining popularity among various product packaging companies. Shrink sleeve are usually printed on a digital or flexographic press, with a transcript on the inner side of the shrink sleeves. Then, later on, glided over a container and tightened using heat shrinking method. The label then imitates the surface of the container. Shrink sleeve labels is one of the fastest emerging segments in the label industry. Nowadays, manufacturers across the globe are focusing on re-designing their packaging method for more accurate and aesthetically pleasing designs. Therefore, major companies are adopting shrink sleeve labels over the conventional pressure sensitive labels. Shrink sleeves offer more flexibility in terms of design and allow the product to stand out from the rest of the rivalry. Additionally, they deliver some of the prime standout design potentials and frequently reduce costs and improve time. These labels are printed digitally with premium printing quality, thus eliminating the need for printing plates and making them reasonable for short runs.
Global Shrink Sleeve Labels Market
Global shrink sleeve labels market has been segmented based on type, material, application, and region.The shrink is projected to dominate the global sleeve labels market over the forecast period due to increasing adoption of shrink sleeve labels across all the end use application. Based on the material, the market is segmented into PVC, PET-G,
Expanded Polystyrene Films, PE, Polylactic acid films, and others. PVC dominates the market and is projected to grow at rapid rate. A range of application of PVC across all the major packaging type is creating a fertile market for plastic as a material in the global shrink sleeve labels market. Based on the application, the market is segmented into food & beverage, pharmaceuticals, personal care, and others. The food & beverage segment dominates the global market and is projected to be the rapidly growing segment over the next five years owing to their convenience in storage, transporting, and flexibility to handle all kind of food & beverage products. The shrink sleeve labels industry is expected to have a vast number of new participants over the forecast period owing to continuous expansions in the packaging industry coupled with rising consumer preferences for high hygiene features. The market is also expected to have increased number of development activities by multinationals and well-established companies. Mergers and acquisition activities are anticipated to be witnessed over the forecast period.
Flexibility, capability and convenient labelling
The global shrink sleeve labels market is expected to grow at a CAGR of 6.5% during the forecast period 2017-2023. Flexibility, capability and convenient labelling are driving the growth of the market. Furthermore, the tamper-evident packaging is a unique feature that set it apart from the other type labels. They are one of the most robust and ideal labels for products. These types of labels offer various features such as full colour, design coverage, 360-degree appearance, abrasion proof, moisture resistance, and wide capability. Shrink sleeve labels also safeguards the product from UV radiation. However, growing environmental concerns and the growing need for diminishing pollution are likely to hamper the market growth during the forecast period. The competition in the labelling industry is on the verge of continuous demand. Labelling on the product holds high importance into customer’s buying decision. Attractive label grabs more attention of the customer, which tends them to buy those products. A vibrant cover with quality labelling can attract a huge number of customers.
Labelworld | 2019/2020
9
[ Trends Guide ]
The future label
digital, green, smart or embellished! Brand owners are looking for increasingly innovative labels to differentiate themselves and convey current and targeted messages to consumers. The current trends are leading suppliers and converters towards solutions that focus on sustainability and the latest technologies. About printing solutions, instead, the spotlight is on digital and embellishment.
10
Labelworld | 2019/2020
T
he most growing sectors are the primary markets for labels, such as food, beverage, healthcare and beauty. But last year, a higher growth rate were recorded in non-prime markets like automotive, consumer durables and industrial chemicals. The largest labelling sectors of food and beverages. The continued growth in demand for packaged consumer goods, especially in emerging economies, has increased the need for white, coated materials as end-users are looking to differentiate their branded products on the shelf. Labels containing variable product data in sectors like retail, logistics, process automation and inventory management demand an
ever-growing volume of direct thermal papers. But above all, the need for high quality (transparent) product decoration in high speed, high volumes sectors like food, health and beauty care and premium beverages is driving the surge in the consumption of PP-based labels. One point that rang out loud and clear was that brand owners and packaging buyers want their label suppliers to be more innovative. They are looking for solutions to help them differentiate themselves, and they want converters to educate them on innovative options. Here are the top innovations they are looking for: - Cost-saving solutions, such as thin-
[ Trends Guide ] Food contact labels and safety
ner material constructions. - Digital printing and more efficient run solutions. - A wider variety of applications, such as extended text/booklet labels and shrink sleeves. - Internal artwork design services so they don’t have to outsource. - Next-generation technology solutions like RFID, smart labels, and other security applications. Since, between 2010 and 2020, 78% of the ‘baby boomers’ will turn 65, and 25% of ‘millennials’ will move into leadership roles, the need of their younger-generation suc-
cessors must be met because there has, as she showed, been more in change in lifestyle and attitudes in the last few decades than in the whole of history. This state of affairs has created, and continues to create, many workforce issues – not the least of which are the availability of skilled labour; retiring company founders; and leadership change. Little is being done to control and manage these issues – and a completely new approach from employer organisations is needed, because today’s most successful, engaging leaders have the same three special traits in common: passion, humility, and urgency. The label industry has a vast interest in successful generation handover of family-owned converter companies.
Average label adhesives can be considered unsafe to apply directly onto a raw food product, so it’s important that you select your label materials with care – especially if your custom labels will have direct contact with food. In fact, the Food and Drug Administration (FDA) regulates what types of label and adhesive materials may be used in direct food contact for fruits, vegetables and other fresh food products. These materials are commonly used for logo stickers, Price Look-Up (PLU) codes, and flexible packaging. Some label materials may meet the requirements of one or more FDA regulations – but not all. The label regulations the printers will need to follow depend on the product and where to put the label. For example, a label used on an orange or banana peel is considered an “indirect food additive” because the actual food stuff is not affected by the adhesive elements on the peel. However, the label is still considered a “food contact substance,” and falls under a separate set of FDA guidelines. Labeling is only considered food-safe if it meets stringent Food and Drug Administration (FDA) regulations regarding label materials and content. The labeling components - the label facestock, adhesives, and inks that display the required nutrition facts, barcodes, dates, lot codes, etc. — are classified as Food Contact Substances (FCS). Understanding the difference between direct and indirect food contact is just as important for labeling solution providers as it is to food manufacturers and packagers. Direct contact substances are categorized as those that make direct contact with food. Some common examples of direct food contact are product look-up (PLU) labels printed with barcodes and applied to fresh produce and placed in a bin, or pouch-in-bag applications (like salad & dressing kits) where print on the pouch may come in direct contact with the contents of the bag. Indirect contact substances are classified as FCS that may or may not come into contact with food — such as printing on labels placed outside of food cartons, bags, or pouches.
Digital trend set to continue
Being able to produce digitally printed labels is more and more becoming a vendor requirement from the
Labelworld | 2019/2020
11
[ Trends Guide ] part of the brand-owners. Whilst the increasing demand for ever shorter runs, variable information and personalised branding is evident, the inherent overcapacity is also a business risk on top of the investment costs for digital label printing equipment. In 2017 for the first time, the volume of newly added digital label presses surpassed that of new conventional label press installed volumes. More and more converters are going to implement digital press in their production department, with inkjet projection volumes surpassing toner-based and hybrid system projections. Nowadays more than one in four converters considers critical the ability to offer digital printing capabilities.
A green approach
Labels and flexible packaging are the ‘ambassadors of sustainability par excellence’ as they are everywhere in a consumer’s life. Following the recent public and EU focus on single-use plastics, might there be a changing attitude towards the sourcing of composite packaging materials by brand-owners and retailer private brands? Sustainability and recycling are at top of label business leaders’ agendas. The issues at stake (raising awareness through education and lobby, organizing the logistics and making sure that collection and recycling solutions become technically
and commercially viable), are beyond the scope of individual companies and requires a collective approach involving all stakeholders. Self-adhesive label manufacturers need to address customers’ requirements for solutions that are more ecological, but at the same time are also more economical and efficient. Reducing the amount of material used is one way to achieve both. Release liner is used as carrier for labels on industrial and consumer goods and fulfills a crucial role in the manufacture, conversion, and application of self-adhesive products. But after fulfilling their role in this process, used liners still have a role to play as valuable feedstock for new pro-
cesses and products. Currently, a small proportion of spent release liner materials is collected for reuse or recycling. With the growing availability of sustainable and economically-viable recycling solutions, the growing cost of alternative disposal, as well as the increasing emphasis on corporations’ responsibility to society and the planet, this proportion can and should improve. Release liner recycling is environmentally friendly: it contributes to the reduction of the ‘footprint’ of your label company, FMCG brand or private label in the face of growing concerns about the future of our planet and its inhabitants. Recycling liner has economic advantages: it offers the potential for the reduction of costs associated with the management of secondary release liner materials, compared to alternative disposal methods.
Embellishment
The purpose of enhancing a label is to further engage the human senses, and have it stand out on the retail shelf. The goal is for increased consumer interaction; to have people pick up and touch this product, stop and look at it, and engage with the brand. Three of the main human senses can be engaged on the labels: tactile effects (touch), visual effects (sight) and scents (smell). Metallic or holographic foils will attract a consumer’s eye and atten-
12
Labelworld | 2019/2020
[ Trends Guide ] tion on the retail shelf. Using foil to embellish the labels is a really effective way to make them standout amongst the crowd, in addition to being cost-effective. Foil can be used to highlight part of the label design, to make an eye catching logo, or as a simple border that offers a little more pop than a basic black line. There are two different techniques used when embellishing labels with foil, hot and cold. The most used established techniques for embellishment are foil stamping, embossing, flexo and screen printing. Nowadays the suppliers are providing digital systems, servo-controlled processess that bring those established printing technologies to a whole new level. Digital varnishing is a relatively new technology. With this coating method, it could be created a new dimension of tactile sensation. Spot UV varnish finishing is one of the most popular finishing techniques in business printing and for good reason. It can
be used to highlight logos, headlines, photos and graphics. Spot UV varnish adds interest, enhances colours and delivers a finish that encourages people to pick up a product and look at it more closely.
Challenging in future
International health and safety legislation will require space on labels, particularly in the food sector, and the finite space limits will challenge designers and printers. This will encourage the use of multilayer leaflet labels, linerless labels and clear-film labels on clear-container substrates, giving products the ‘no-label’ look and making back-printing on the label possible. Label printing is also evolving to reflect the important role of digital technology in everyday life. The addition of QR codes, printed electronics and personalisation as part of label printing is expected to grow even more. All the label formats are now com-
peting with direct-to-package print, in terms of flexible packaging in particular, which is growing strongly in both the developed and emerging markets. An additional competitor is direct digital print to plastic, glass, and metal containers, which offers added brandowner feature options in terms of limited editioning and personalization. The current focus on sustainability is also favoring renewed growth in printed cartonboard packaging. These alternative technologies are challenging the label converter to look for innovative eco-friendly solutions.
L A B E L S & PA C K A G I N G S O LU T I O N S
e per la STAMPA DIGITALE: 3 SOLUZIONI in un’unica macchina: STAND ALONE - IBRIDA - FINISHING
[ Labels Stories ] The 39th annual event showcased yet again labels of the very highest quality, with a special focus on colour this year. The competition is organised by the international European Label association Finat and has an expert and dedicated team of judges led by Tony White of AWA Consulting.
2019 Best Labels
T
a splash of colour
he competition attracted 285 entries from 45 companies representing 26 countries. This year, once again, Turkey led the way with 37 entries. Not far behind was the United Kingdom with 30 entries and Germany with 25. The number of entries in each class was led by Wines (58) with Alcoholic Drinks (33) and Cosmetics (19) not far behind. The entries in the purely digital categories was impressive with 21. It must be noted that many entries in the Marketing Group made use of digital technology either on its own or in combination with other printing processes. The competition has an expert and dedicated team of judges led by Tony White of AWA Consulting. This year, he was supported by Murat Sipahioglu of Fin Etiket, Steve Wood of Steve Wood Services, Steven de Cleen of ProudDesign, and
Best in show and marketing/end-use group The “Best in Show” and the “Marketing/End-use Group” winner is Multi-Color Corporation, Chile for Alto del Carmen Barricas de Selección. The entry stood out from all the high quality entries with its impressive array of finishing technologies used. The dramatic image of a bird in full flight caught the imagination of the judges with the design judge commenting: “The story unfolds in three layers of labels. Craft at its best.” A clear film was used to create the impression of a bird soaring in space. The two paper sections of the label added further interest with the hot foiling giving that touch of luxury. The clever use of a high gloss varnish to add depth to the body and wings of the bird gave the whole label great visual appeal.
14
Labelworld | 2019/2020
by visiting judge FINAT’s scout Noel Mitchell. The chair of the Finat judging panel Tony White comments: “With more winning entries than previous years (120) we were delighted by the wide use of colour. I am always amazed that the degree of quality is not only maintained but continues to improve each year. We are always surprised by the imaginative ideas presented in the innovation and security classes which shows, by researching the needs of the customer, the label industry is able to introduce new, and in some cases, potentially lifesaving solutions. This is definitely an exciting and expanding industry to be involved in.” The group awards are organised into five main groups including Marketing/End-uses, Printing processes, Non-Adhesive applications, Innovation and Electronic printing and Digital printing.
[ FINAT LABEL COMPETITION ] Printing processes group The winner in the “Printing Processes Group” is Çiftsan Etiket, Turkey for Céu Shampoo. This is an excellent example of screen printing at its best. The small type was sharp and highly legible and contrasted well with the larger brand logo in black. Printed in 4 colours the raised screen images combined with the braille characters gave the label a very tactile feel. A high degree of skill was used to produce this label.
Non-adhesive group
Innovation group The winner in the “Innovation Group” is Schreiner Group GmbH & Co. KG., Germany for Smart Blister Pack. The concept behind this entry was to ensure that a patient is keeping to their medication regime. The medication is monitored remotely electronically and informs the clinician, via an electronic circuit, the time at which the medication is removed and is being used as prescribed. The data can be transmitted to a smart phone app using NFC or Bluetooth.
The winner in the “Non-Adhesive Group” is Forlabels S.A., Greece for ADAMS Ouzo Santorini. Printed digitally this colourful sleeve was designed to allow the customer to easily carry a small bottle of his favourite drink when travelling. A white flexo primer was used to provide an opaque base for the four colour printing on the back side of the PET film base.
Digital printing group The winner of the “Digital Printing Group” is Germark S.A., Spain for Un Rêve Doux. This label is used as a backdrop to display a particular French perfume. The illustration gives the impression of a painting depicting Paris in a past century. The matt varnish and the hot foil gold framing add to the atmosphere.
Labelworld | 2019/2020
15
[ TECH Updates ]
Gallus the digitization of label production Gallus, a subsidiary of Heidelberger Druckmaschinen AG, focuses on the digitization of label production at Labelexpo Europe 2019. Under its motto for the event – “Powered by Your Trust” – the Heidelberg/Gallus team is exhibiting a wide range of label printing presses equipped with new functions.
I
n addition to the premiere of the new Digital Printbar – a digital embellishing unit designed specifically for opaque white – the showcase in Brussels also includes live demonstrations of a new quick-change die-cut unit on the Gallus Labelmaster Advanced. Further highlights on the Gallus Labelfire digital label printing press include fully variable data printing (fVDP for short) and the Digital Embellishment Unit.
Launch of the Digital Printbar
The new Digital Printbar is an inkjet printing unit designed specifically for digital insetting of highly opaque, digital white. With a printing width of 430 millimeters (17 inches), the new, shiftableDigital Printbar benefits from inkjet-based digital print technology and achieves an opacity to rival that of conventional screen printing. The new Digital Printbar is showcased at Labelexpo Europe 2019 on the Gallus Labelmaster machine system but can easily be integrated into other systems such as the Gallus Labelfire or Gallus RCS 430. One big advantage of this technology is its impressive flexibility. If different languages are required, for example, no additional hardware is needed for this type of insetting. Depending on the job requirements, this new digital embellishing unit can be a highly cost-efficient alternative to conventional embellishing methods. The Digital Printbar maximizes the process flexibility of label printers and processors during label production.
Change die-cutting formats in under a minute
Gallus shows at Labelexpo Europe 2019 its new rotary die-cutting unit, a solution that supports fast format changes. Visitors to Brussels are able to witness the fastest ever change of die-cutting format in the company’s history in live demonstrations
16
Labelworld | 2019/2020
on a Gallus Labelmaster Advanced equipped with the new Rotary Die-Cut Unit Quick, a fully rotary front-loading die-cutting unit.
Spotlight on digitization with “Your Smoothie” labels
Gallus is using the “Your Smoothie” campaign to demonstrate fully variable data printing (fVDP) with the Gallus Labelfire at Labelexpo. The design of a self-adhesive label changes while printing is underway according to the type and number of ingredients, meaning that each label is different from the previous one. The possibilities of the Gallus Labelfire’s digital unit combined with the fully variable data printing option to cover every possible requirement. Industrial variable data printing (iVDP) is no problem either with the Gallus Labelfire. Moreover, the Gallus Labelfire hybrid label printing system gives label printers the flexibility to combine additional conventional printing and embellishing processes such as flexo, screen-printing, and cold-foil embellishment with the possibilities of digital printing.
Focus on Gallus Smartfire
As an integral part of the digitization campaign, the Gallus Smartfire digital label printing press is also on show in live demonstrations at Labelexpo. Ideal for short runs that are constantly changing, this press is a cost-effective, professional solution for anyone who is looking to move into digital label printing. Stand 5 B28/C31
[ TECH Updates ]
HP infinite opportunities for labels and beyond At Labelexpo 2019, HP will showcase a wide-ranging portfolio of digital labels and packaging solutions together with a full partner ecosystem designed to support profitable growth and new business opportunities for labels and packaging converters.
H
P will be center stage at the largest label event in the world. In live demonstrations on the HP Stand for visitors, HP’s market-leading solutions will print new, high-value growth applications to diversify business, including pharma, brand protection, food packaging, and IML labels, in addition to sustainable digital flexible packaging and shrink sleeves. The HP Indigo 8000 Digital Press, the most productive narrow-web press printing at 80 m/min. (262 ft/ min.) will run inline with ABG’s Fast Track die cutter. The HP Indigo 6900, the latest addition to the world’s best-selling digital solution with over 1500 installations, will also run in live demos.
HP Digital Pouch Factory
The HP Digital Pouch Factory makes its debut at the show, demonstrating how to expand businesses beyond traditional flexible packaging applications using the HP Indigo 20000 Digital Press, Pack Ready Lamination, and Karlville pouch-making machine. Visitors are invited to customize shrink sleeves and pouches on the HP Stand. Products will be delivered during the HP happy hours.
Digital embellishing
Another highlight at the HP stand is the HP digital embellishment portfolio, including ElectroInk Silver for a rainbow of metallic colors, HP Indigo GEM for variable embellishments over CMYK including foil, spot, tactile, cast and cure in single-pass printing, and a print-over-foil solution using the HP Indigo 6900 digital press inline with the Kurz DM-Jetliner®. In the security area, HP will showcase its brand protection offerings including HP Indigo ElectroInks Invisible Yellow and Invisible Blue coupled with software and cloud-based solutions that allow anti-counterfeiting marks, and protected track and trace solutions. HP will also demonstrate how to automate and optimize production to produce more jobs per day. Converters
can experience online web-to-pack workflow solutions and see how they can produce thousands of jobs per shift and increase efficiencies for brands of all sizes.
Automation
HP will also demonstrate how to automate and optimize production to produce more jobs per day. Converters can experience online, web-topack workflow solutions to learn how to produce thousands of jobs per shift and increase efficiencies for brands of all sizes. The latest version of HP Production Pro for Labels and Packaging is allowing customers to benefit from a faster RIP and better connectivity through the cloud. Additional automation tools to be shown include OEE (Overall Equipment Efficiency) monitoring and EPM Analyzer. Visitors will also learn about the new HP PrintOS Marketplace, a community hub aimed to boost capabilities through HP partner and third-party solutions.
Desktop labeling solutions
HP Specialty Printing Systems (SPS) OEM partners will demonstrate a wide range of desktop labeling applications, from prime and sub-prime through GHS and industrial, enabled by HP Thermal Inkjet Technology. HP SPS will showcase new print capabilities and features using small footprint and snap-in/ snap-out swapping between dye and pigment inks to support a wide array of substrates, including glossy and matte.
HP Service Edge
Visitors to the booth can learn about the benefits of HP Service Edge from HP services. With HP Predictive Press Care, potential issues or failures can be predicted before they occur, using artificial intelligence and real-time press data algorithms analyzing data sent to the HP Care Center. HP experts contact operators with issue resolution and corrective action before production is impacted. Hall 5 Patio
Labelworld | 2019/2020
17
[ TECH Updates ]
Konica Minolta spotlights on AccurioLabel 230 Konica Minolta presents AccurioLabel 230 at Labelexpo Europe 2019. The digital toner press brings further benefits for customers in terms of productivity, flexibility and stability to meet growing market needs for shorter runs and more customization.
A
t Labelexpo Europe 2019, Konica Minolta offers practical demonstrations to highlight how the easy-to-operate Konica Minolta AccurioLabel 230 meets the growing market needs for shorter runs and more customization. This cost-effective AccurioLabel 230 is a new version of Konica Minolta AccurioLabel 190’s successful digital label press bringing important benefits for customers in terms of productivity, flexibility and stability as it continues to accelerate its presence within digital label printing. Whereas the model from the outside looks identical to its predecessor, the new four-colour AccurioLabel 230 has important enhancements. These include a significant speed increase, improved productivity, an option for overprinting, no warm-up required, less waste and more accurate print registration.
The main enhancements
The 23.4 meters/min speed represents a 73% increase because most tack paper and films (including PP and PET) can now be printed at full speed. AccurioLabel 190 can continuously print up to 1,000 meters without requiring recalibration, as well as the possibility to switch between two different paper widths (from 250 to 330 mm). Adding the overprinting option allows the AccurioLabel 230 to print seamless on media pre-printed by conven-
tional printing (for example, printing on a white background). AccurioLabel 190 does not require warm-up and produces less waste. The time taken between jobs has been eliminated, thanks to improved idling status of the fusing unit. The new digital label press offers more accurate print registration. An in-built speed detector for media feeding also cuts paper wastage. Developed and manufactured in Europe with Danish company Grafisk Maskinfabrik (GM), the AccurioLabel 230 has been built on the Konica Minolta highly acclaimed AccurioPress engine technology well known for its print quality and substrate compatibility. It is targeted at small- and mid-range segments and it is suitable for label printers, print providers, brand owners, packaging companies and commercial printers. “The message is clear: the AccurioLabel toner presses are helping hundreds of customers around the world produce incredible quality results, every minute of the day. Whereas the machine might look the same as its predecessor, there are big differences inside. This new model marks the next chapter of an incredible success story when you think how far we have come since entering the labels market only four years ago” comments Edoardo Cotichini, Team Manager Industrial Printing, Konica Minolta Business Solutions Europe GmbH. Stand 8 C12/C19
[ TECH Updates ]
Miraclon launches Kodak Flexcel NX Ultra solution The team behind Kodak Flexcel Solutions invites pre-press specialists, printers and brands to join them in Transforming Flexo Together. In fact, Miraclon is committed to driving the transformation of flexographic printing forward with continued innovation and collaboration.
I
n September in Brussels, Miraclon – the new home of Kodak Flexcel Solutions – welcomes visitors at its booth, designed to reflect the company’s innovative vitality and new-found agility, where the Miraclon team demonstrates their commitment to driving the transformation of flexographic printing forward with continued innovation and collaboration. The official European launch of the Kodak Flexcel NX Ultra Solution provides plate makers with another way of producing a high-performance Kodak Flexcel NX Plate. Delivering the same on-press benefits as the flagship Kodak Flexcel NXH Plate, the ground-breaking Flexcel NX Ultra Solution offers solvent-free, VOC-free, water-based processing that allows printers to create a press-ready plate in less than an hour. Enabled by patented Kodak Ultra Clean technology, developed by the Miraclon team, the Flexcel NX Ultra Solution is the first aqueous solution that provides consistent, high-performing flexo plates in a high volume, low maintenance environment. “The technology is truly innovative,” commented Hal McLenon, Product Marketing Director at Miraclon, “and it’s been extremely rewarding to see how fast our beta sites have
converted print production from their incumbent thermally-processed plates to Flexcel NX Ultra Plates. We’re excited to have it on the show floor and ready to provide printers in Europe with another option for achieving the outstanding print performance for which Flexcel NX Plates have become well known.”
Transforming Flexo Together
Driven by a collective goal to expanding the reach of flexo, visitors to the booth have the opportunità to learn how Miraclon is teaming up with users and industry partners to leverage Kodak Flexcel NX technology as a key enabler for industry change. Examples of customer-led innovation provide evidence of more efficient print production workflows and sustainable solutions that position flexo as a truly viable alternative to gravure and offset production for even the most demanding print buyers. “As a global player that is totally focused on the future of flexo, we’re looking forwardto sharing our vision and presenting our innovative Kodak Flexcel Solutions at Labelexpo Europe,” says Miraclon CEO Chris Payne. “Most importantly, though, we see Labelexpo as an invaluable opportunity to listen and learn. Our work is all about relationships. Only by collaborating closely with our customers every step of the way, can we predict the challenges they’ll face and create the solutions they need to resolve them. Our job is to continually challenge ourselves by asking ‘What’s Next?’” Stand 4 B61
Labelworld | 2019/2020
19 19
[ TECH Updates ]
Weigang WL-340 REM Edition for Punto Etichette Punto Etichette Srl relies on REM and installs a WL340 Rem Edition offset machine from Weigang at its new site in Bucine, near Arezzo. This young and dynamic company deals with the design and production of labels on reels, sleeves, as well as any letterpress, screen printing, lithography and converting work.
A
lthough recently established, it includes partners with many years of experience in the market such as La Zecca Srl, which has been operating for over thirty years in the sector of sheetfed printing for the big names in fashion, Lithos 3, always in the sector of sheetfed lithography, and finally Mr. Marino Burbui, who has thirty years of knowledge and expertise as head of commercial and technical policies in the production of labels on reels. According to the philosophy of Punto Etichette, choosing the right partner to accompany the creation of a project is crucial. For this reason, when it was time to face an important investment such as the installation of a new offset production line, Punto Etichette found in REM Srl, exclusive distributor on the territory of the brand Weigang Machinery, the ideal partner that was able to respond fully to their needs by creating a multiprocess machine with ideal format, production characteristics and modularity of the printing units. In fact, Punto Etichette has as its goal the creation of a valuable product with refinements that can transform a simple label into a sort of tailor-made suit for the product it represents. “This new installation - intervenes Ettore Maretti, owner of REM Srl - represents for us an important step, the reasons are many such as the consolidation of a leading position in the market; more than 30 successful installations, indicate that the quality of the product we offer and the reliability in the service and after-sales that we provide to our customers are now consolidated and recognized; another reason of pride is to have installed the machine in a region like
Tuscany rich in tradition in the field of quality printing and in a reality like Punto Etichette that, thanks to its owners, has thirty years of experience in the field. The new Weigang WL-340 REM Edition is a semi-rotary UV wet offset, printing web 340 mm, configured with 6 offset colors and 1 flexo, equipped with the latest generation modules for hot stamping, silk screen printing unit, embossing and die cutter, making it ideal for the production, in a single step, of labels for the wine industry. The WL-340, in the REM Edition configuration, is distinguished by the presence of the automatic register system and the remote inki control managed by the pulpit, to store the parameters of repetitive jobs and optimize the time of preparation of reprints.
Advantages of offset and flat screenprinting
As Marino Burbui, partner and production manager of Punto Etichette, explains, in addition to the ability to print on rough surfaces, such as those of natural papers commonly used for wine labels, offset has the advantage of having a very low cost of printing equipment and a speed of printing plates preparation, so as to be sometimes competitive even compared to digital printing. With a printing size of 315x350 and a mechanical speed of 63 m/min, the WL-340 REM Edition is the ideal solution in this production range, both compared to a full rotary machine and to a smaller web width machine that is too slow on medium runs. Weigang was the first company to understand the need to equip an offset press with a cylindrical flatbed screen printing unit. The use of a cylindrical flat silk screen printing unit does not penalise productivity, on the contrary it proves to be competitive with other semi-rotary presses equipped with a rotary silk screen frame.
An oriental with a European heart
Another point in favour of the Weigang WL-340 REM Edition is its mechanics, totally drived by Bosch Rexroth technology. For the European market the Weigang lines, in REM Edition configuration, are equipped with brushless servo motors, control drives, plc, up to every single control touch-screen installed on each unit, by Bosch Rexroth.
Precision and efficiency
“Having ascertained the reliability of the mechanics and electronics, it is the printing quality and configuration of the WL-340 REM Edition that have most satisfied us - underlines Burbui - REM and Weigang have been able to meet our needs by creating a machine with ideal format, production characteristics and modularity for printing quality labels”.
20
Labelworld | 2019/2020
WL340 Rem Edition in Punto Etichette and Marino Burbui with his staff
[ TECH Updates ]
OMET
news for labels and flexible packaging Great excitement around the new creation by OMET, the new machine of XFlex line, a key player at Labelexpo Europe 2019. Moreover, during the exhibition OMET has scheduled live demos on 3 machines.
Fujifilm
the latest label printing portfolio developments Fujifilm highlights the latest technological developments to its label printing portfolio at Labelexpo Europe 2019.
F
ujifilm’s focus in this sector is to help label converters improve the performance of their flexo presses, while also substantially reducing their environmental impact. This year, Fujifilm showcases developments in three key areas of the company’s portfolio: - Flenex FW water washable plates and flexo processors: first launched in Europe at Labelexpo 2015, Flenex FW has been providing environmental and cost-saving benefits to label converters for four years now. All of the latest developments to this proven flexo solution will be highlighted at this year’s exhibition. - Illumina LED UV curing solution: the latest developments to this retro-fittable LED UV curing solution, designed to reduce energy costs, boost productivity and improve environmental sustainability, will be highlighted on the stand. - Inkjet imprinting bars: this digital inkjet system, first announced at Labelexpo 2017, allows flexo printers to add digital capability to a flexo press or introduce offline label customisation. Further developments to the technology and examples of how it is transforming businesses will be showcased at this year’s event. Stand 9 A34
A
n intense R&D work, aimed at proposing new solutions and improving printing technologies in the field of label and flexible packaging has always distinguished OMET in the small circle of the narrow web “inventors”. At Labelexpo 2019, OMET proves it again, by presenting a new machine of XFlex line. Three machines are on display at the OMET Labelexpo stand. Beyond the new line, there are an iFLEX, the queen of label printing, and the highly valued XJet powered by Durst, the hybrid digital + flexo machine. XJet powered by Durst offers the widest range of in-line multi-process technologies for finishing requirements (cold foil, hot foil, embossing, varnishing, peel & seal, delam-relam…) as well as efficient converting solutions as OMET Monotwin-Cut variable size die-cut, OMET Twist easy-change die and OMET Rock’n’Roll matrix stripping. Hybrid XJet is a great solution for short run with versioning and personalisation, variable data printing and fast set up, but not only: thanks to its high speed performances (78 m/min), the low ink laydown and the cost analysis and personalisation, it could be ideal also for medium runs. It prints in high quality with 1200×1200 dpi, offset-like quality and sharp precision in details and vignette, with adding-value features, all-in-one prodution and combination printing. For growth oriented printed enterpreneurs who are seeking for a high performance flexo press at an affordable price, iFLEX is an ideal solution that provides highest quality output with the lowest cost of production. iFlex comes with newly designed and highly sophisticated features which help printers in reducing set-up waste, production waste, changeover times and overall cost of maintenance. Stand 6 C49/C53
[ TECH Updates ]
De Rossi Vittoriano longitudinal slitting unit “2020” Since 1972 in Paderno Dugnano (Milan), De Rossi Vittoriano is specialized in the design and manufacturing of equipment and machines for label printing and die cutting.
T
he “2020” version even more resistant and precise than the classic longitudinal slitting unit. The use of additional components permits a more accurate movement and positioning of the blade holders. EASY TO INSTALL: the unit provides an easier anchoring system for the installation of the unit to the customer’s existing machine. The special system for the anchoring of the unit to the machine is studied for the simplification of this operation. ENGRAVED MILLIMETERS RULER: with the engraved millimeters ruler it is possible to immediately see the distance between the cuts of the blades and set them intuitively. PRECISION KNOB FOR THE BLADE HOLDERS: with this device it is possible to move transversally all the blade holders at once, with absolute precision. The slitting unit by De Rossi Vittoriano is towed by the machine; it can be easily installed on printing machines, digital, label inspection machines and different kind of rotary machines. It is ideal for the label and converting industry and more. The slitting unit is made in Italy, entirely built in the De Rossi Vittoriano’s factory in Paderno Dugnano (Milan) with premium materials that ensure long
life to the blades and the counter cylinder. Cut depth easy to set, the unit has precision adjustment of the blade holders with blade anti-breakage systems. This unit is very versatile and suitable for high precision full cut, kiss cut and precut. Moreover, De Rossi Vittoriano offers different solutions for difficult to cut materials: circular blades with different penetration angles, surface treatments, and razor blades. The slitter can cut the last generation recyclable materials.
USE
Cut the silicon sides The cutting unit for printing machines cuts the silicon side that is rewound or conveyed with the scrap. This gives two big advantages: - the paper waste is very reinforced by the silicon sides and, therefore, the speed of the machine increases greatly (usually, speed limitation is given precisely by the waste that tends to break); - it is no longer necessary to take care of trimmings on the control table with consequent loss of time and considerable amounts to be disposed of. Cut the material in smaller reels The slitting unit for rotary machines can also be used to cut materials in strips and then rewind them in smaller reels. De Rossi Vittoriano can study with the customer the best rewinding solution for their needs.
22
Labelworld | 2019/2020
HAI L’ETICHETTA GIUSTA?
OKI Pro1040 / Pro1050 Dotate della tecnologia LED digitale più avanzata, le stampanti di etichette Serie Pro portano la creatività a un nuovo livello. Metti in risalto i tuoi prodotti con etichette personalizzate stampate anche in 5 colori, CMYK + bianco. Con un volume minimo di una sola etichetta, l’unico limite è la tua immaginazione. Per maggiori informazioni visita il sito: www.label-printer.it
OKI TI ASPETTA AL VISCOM 10-12 OTTOBRE 2019 PADIGLIONE 12 - STAND F39/G32
[ Events Events ]
The label industry...
move your business forward! Registration for the 40th anniversary edition of Labelexpo Europe, the world’s biggest label and package printing technologytrade show, is open. Returning to Brussels Expo, from 24 to 27 September, the four-day event is set to be bigger than ever, with hundreds of live demonstrations, 3 new features, 3 expert-led master classes and a workshop.
S
ince its inaugural event in 1989, the biennial Labelexpo Europe has become established as the leading global platform for print professionals, brand owners, label/packaging designers, and related industry suppliers. Themed “Move your business forward”, the focus for this year’s show is on improving business strategy and advancing the industry. Spread across 9 exhibitions halls, over 600 exhibitors will be taking part, including: ABG, Avery Dennison, Bobst, Domino, Durst, Epson, Fujifilm, Gallus, HP, Kocher & Beck, Konica Minolta, Mark Andy, MPS, Nilpeter, Omet, RotoMetrics, and Xeikon. “This is a milestone year for Labelexpo as it celebrates an incredible 40 years, so we wanted to mark that by creating our biggest, most ambitious show yet. Our objective is that the buyers attending Labelexpo Europe 2019 will, through live demonstrations, the innovative show features and expert-led master classes, find the right solutions that empower them to create a strategy which moves their businesses – and therefore the industry – forward” comments Lisa Milburn, MD Labelexpo Global Series.
ing indirect food contact flexible packaging to the latest GMP standards. Visitors will gain new insights from the industry-wide UV Food Safe initiative into best practice for UV curing onto indirect food contact labels and flexible packaging. At the Brand Innovation Showcase, brand owner visitors will learn the secrets to achieving stand-out brand presence, explore award-winning label and packaging designs, and join an exclusive tour of key supplier stands and technology demonstrations. At the Sustainability Insight Café, visitors will see the latest sustainable innovations designed to support a more environmentally conscious label and package printing industry. The extremely popular topical educational program will comprise 3 half-day expert-led master classes and a workshop run in association with the Label Academy. The master classes will cover: flexible packaging, inks, coatings and varnishes and digital label and package printing; while the workshop will cover self-adhesive materials.
Label industry global awards
also taking place, on the evening of 24 September, is the prestigious annual Label Industry Global Awards, which recognize key achievements in the label and package printing sector.The 6 awards include innovation, environment/sustainability and global achievement in the industry. Two of them – and new for 2019 – also cover rising stars and Europe’s top converter. The gala ceremony will also celebrate Labelexpo’s 40th anniversary. Labelexpo Europe 2019 is again strongly supported and endorsed by trade bodies FINAT, EUWID, Febelgra, SPPES, UNFEA and VskE. www.labelexpo.com
New show features and arena
complementing the exhibition are 3 dynamic show features making their Labelexpo Europe debut. The Flexible Packaging Arena is a demonstration and overview of two press lines – one conventional, one digital – produc-
24
Labelworld | 2019/2020
Scan the qr code to watch the video
[ Events ] Braubeviale 2019, spotlight on the beverage sector From 12 to 14 November 2019, Nuremberg will once again be the hub for the international beverage industry. The products and solutions on display by the around 1,100 exhibitors, 53% of which are from outside Germany, covers the entire process chain for beverage production, from raw materials, technology and components to packaging, accessories and marketing ideas.The various halls around the perimeter of the central lawn are grouped into thematic focus areas: raw materials and sensory attributes in Hall 1, technologies in Halls 6, 7A, 7, 8, 9, water treatment, analysis and components in Hall 6, packaging in Halls 4A and 4, and accessories and marketing in Halls 5 and 6.This year too, the main theme of BrauBeviale is the future viability of the beverage sector. The issues and challenges currently confronting beverage producers are generally the same across borders. Efficient and flexible technologies, diverse and highquality raw materials and ingredients and sustainability in production are just as important as digitalisation and automation, future strategies for your own company, packaging, marketing messages and communicating with consumers and end clients. BrauBeviale not only covers these topics through the product range on display but also in the supporting programme.Two symposia held on the day before the trade fair have proven very popular: The 7th European MicroBrew Symposium and the Export Forum German Beverages. And of course, the European Beer Star. Tastings of beer and other beverage specialities, led by independent experts, will also take place in the Craft Drinks Area. The popular BrauBeviale Forum, as well as hosting the official opening and various award ceremonies, is also the venue for interesting lectures, presentations and panel discussions offering information, inspiration and the opportunity for interaction. The main thematic areas are also reflected by the BrauBeviale Think Tank, which explores raw materials, technologies, packaging, marketing and entrepreneurship.
Inspiration and networking at RTE Conference 2019 RadTech Europe (RTE), the European association for UV- and EB-curing technology, is expanding its content for the 2019 RadTech Europe Conference and Exhibition, scheduled for 15-16 October 2019 in Munich, Germany. The conference will introduce several additions to increase interaction, such as new discussion formats and crowd interaction apps, to complement the cutting-edge technological content that the event has been famous for the past 30 years.The conference and exhibition will be tightly integrated on a single floor, with a business market including poster presentations and new product introductions on the exhibition floor to ensure a highenergy event. The conference will be condensed into a two-day event, providing attendees with a focused program with industry-leading content. A social event will take place the evening prior to the first day. The exhibition has been streamlined to tabletops where sponsors can exhibit their products and meet with their clients and potential new customers. On the first day, 15 October, a full-day training on the basics of UV/EB technology will be given by David Helsby, former RTE-president and industry veteran. He will provide a robust introduction to the chemistry, equipment, formulations, value chain and applications for newcomers to the technology. The conference also includes two specific one-day end-user focused sessions, focusing on food packaging and metal coating respectively. Both sessions can be subscribed to separately and will offer an in-depth look into the latest developments in chemistry, equipment and regulations for that application, as well as the view from brand-owners and converters.
Labelworld | 2019/2020
25
[ Osservatorio Mercato ] Il mercato globale della stampa di etichette è cresciuto costantemente dal 2014 al 2019, con tassi del 4,8% a valore e del 5,2% in termini di volumi. Nuove esigenze e mutevoli dinamiche del mercato influenzeranno la scelta dei materiali e l’implementazione di tecnologie innovative entro il 2024.
Il futuro delle etichette nel mercato globale
L’
ultimo rapporto di Smithers Pira “The Future of Label Printing to 2024” attribuisce al mercato un valore di 41,02 miliardi di dollari per un volume di 1,21 trilioni di stampe A4 o equivalenti nel 2019. Si tratta di un aumento sul 2018 del 4% in termini di valore e di oltre il 5,5% sui volumi (nel 2018: 1,15 trilioni di stampe A4 o equivalenti). Il mercato continuerà a crescere fino al 2024, con un tasso medio annuo del 4,0% a valore fino a 49,90 miliardi di dollari e del 5,5% in volumI. “The Future of Label Printing to 2024” analizza come le nuove richieste dei clienti del settore etichette e le mutevoli dinamiche del mercato influenzeranno la scelta dei materiali e l’implementazione di tecnologie innovative fino al 2024. La quota di mercato delle etichette autoadesive crescerà ulteriormente man mano che entreranno in vigore le normative sui requisiti di tracciamento e sui codici a barre per i prodotti medici e farmaceutici. Le etichette acqua e colla, nonostante la perdita di quote di mercato, vedranno una forte crescita in alcuni segmenti di nicchia, come l’industria della birra in Asia. La posizione di mercato delle etichette di tracciabilità viene erosa da nuove soluzioni di tracciamento elettronico sempre più affermate nel settore della logistica, come la tecnologia RFID. Le etichette in-mould occupano una piccola quota del mercato della stampa di etichette, ma la domanda si mantiene stabile grazie a una crescente consapevolezza della loro eco-compatibilità. Le etichette shrink sleeve rappresentano la quota maggiore del mercato globale delle sleeve, con il 90% del volume, e si stanno espandendo in nuove aree merceologiche.
26
Labelworld | 2019/2020
I trend dei processi di stampa La tecnologia più comunemente utilizzata nel 2019 è la flessografia, impiegata per realizzare 403 miliardi di stampe A4 o equivalenti per un valore di 13,3 miliardi di dollari. Tuttavia, con una crescita annuale del 3,1% a valore e del 4,4% in volume nel periodo 20142019, la flexo si deve confrontare con altre tecnologie ampiamente diffuse sul mercato, principalmente a causa dell’avvento dei processi di stampa digitale. Il getto d’inchiostro, inoltre, è cresciuto a un ritmo molto più veloce dal 2014 e continuerà a crescere notevolmente superando l’elettrofotografia in termini di volumi entro il 2024.
Novità nella decorazione di etichette
Secondo le ultime ricerche dell’AWA Alexander Watson Associates, l’etichettatura autoadesiva continua a rappresentare una quota del 40% del mercato globale delle tecnologie di etichettatura, mentre le consolidate soluzioni a colla si aggiudicano il secondo posto, con una quota di mercato
del 35%, e le sleeve rappresentano ora un solido 19% e sono ancora in crescita. Nel 2018, la domanda mondiale di tutti i tipi di etichette è stata stimata approssimativamente a 64.245 milioni di metri quadrati, una crescita del 4,4% rispetto ai volumi del 2017, in linea con il PIL globale. Il più grande mercato regionale continua a essere l’Asia, con una quota di mercato del 44%, e i principali driver di crescita in tutto il mondo sono Cina, India, sud-est asiatico e Paesi dell’Europa orientale. Giocano un ruolo fondamentale nella crescita del settore le etichette con dato variabile, conseguenza delle sempre maggiori attività di e-commerce, trasporto e logistica. Ciò è particolarmente vero per le etichette autoadesive, che è la principale tipologia di etichette con dato variabile. Le sleeve, in particolare le etichette termoretraibili, continuano a essere le principali concorrenti delle etichette autoadesive e a colla nel settore food & beverage, nonché dell’etichettatura in-mould dei prodotti chimici per la casa.
[ Osservatorio Mercato ]
Flessibilità e design guidano la crescita Il mercato delle etichette sleeve offre ampie possibilità innovative per il branding del prodotto e per il packaging. Il consumo crescerà del 5,6% e raggiungerà 8,4 milioni di m2 nel 2019. Quello delle termoretraibili è uno dei segmenti emergenti che sta crescendo più velocemente nel mercato delle etichette.
L
e sleeve possono essere classificate in tre tipologie principali: shrink sleeve (termoretraibili), wrap-around e stretch. Grazie alla decorazione di bottiglie e contenitori con una grafica a 360°, le shrink sleeve si sono affermate negli ultimi 30 anni. Inoltre, le sleeve si adattano a forme molto diverse e complesse, e rappresentano una soluzione di imballaggio a prova di manomissione. Le sleeve sono realizzate prevalentemente in PVC, PET-G, PP, PLA, OPS e PE. Queste etichette sono impiegate nell’imballaggio di alimenti e bevande per valorizzare il loro aspetto estetico e le informazioni sul prodotto. La regione dell’Asia Pacifico si sta muovendo in modo significativo nel mercato delle etichette shrink sleeve e stretch.
Focus sulle shrink sleeve
La popolarità delle etichette shrink sleeve sta crescendo nel mondo del packaging. Le shrink sleeve possono essere stampate su macchine da stampa digitali o flessografiche, in genere sul lato interno dell’etichetta. Successivamente, vengono posizionate intorno al contenitore e fatte aderire usando il metodo della termoretrazione. L’etichetta riproduce, così, la superficie del packaging. Le shrink sleeve offrono maggiore flessibilità in termini di design e consentono al prodotto di distinguersi dai brand concorrenti. Inoltre, insieme alle straordinarie potenzialità di progettazione, queste etichette riducono i costi e accorciano le tempistiche. La stampa in digitale conferisce alle shrink sleeve una qualità eccellente, elimina la necessità di lastre e rende praticabili le brevi tirature.
Il mercato globale delle shrink sleeve
Il mercato globale delle etichette shrink sleeve è classificato in base alla tipologia, al materiale, all’applicazione e alla regione. Si prevede che le etichette shrink conquisteranno il mercato globale delle sleeve grazie alla crescente adozione di questa soluzioni nelle applicazioni per l’utilizzo finale. Relativamente al materiale, il mercato è segmentato in PVC, PET-G, film in polistirene espanso, PE, film di acido polilattico e altri. Il PVC domina il mercato e si prevede che cresca rapidamente. In termini di applicazioni, si parla di food & beverage, prodotti farmaceutici, cura della persona e altri. Il segmento food & beverage domina il mercato globale e si prevede che crescerà rapidamente nei prossimi cinque anni grazie alla praticità di stoccaggio, trasporto e alla flessibilità di gestione di tutti i tipi di prodotti alimentari e bevande.
Flessibilità e praticità nell’etichettatura
Per il mercato globale delle etichette termoretraibili si prevede una crescita ad un tasso (CAGR) del 6,5% nel periodo 2017-2023. Flessibilità e praticità stanno guidando la crescita del mercato. Inoltre, la possibilità di realizzare imballaggi a prova di manomissione è una caratteristica che le distingue dalle altre etichette. Le shrink sleeve proteggono anche il prodotto dalle radiazioni UV. Tuttavia, le crescenti preoccupazioni ambientali e la necessità di ridurre l’inquinamento potrebbero rallentare la crescita di questo mercato. La concorrenza nel settore dell’etichettatura risponde alla continua domanda dei consumatori. L’etichettatura riveste grande importanza nella decisione d’acquisto del cliente finale.
Labelworld | 2019/2020
27
[ Osservatorio Mercato ] Sebbene la maggioranza dei produttori di etichette autoadesive europei si aspetti un trend di volumi in crescita nel 2019, il clima si fa più cauto. Tuttavia, le prospettive per il mercato delle etichette autoadesive si confermano positive.
Etichettifici europei ottimismo ma con cautela
D
opo le recenti analisi che evidenziano un rallentamento della domanda di materiali autoadesivi per etichette nel 2018, l’edizione estiva #11 del FINAT Radar 2019, che monitora il mercato con cadenza semestrale, conferma i segnali di raffreddamento del settore delle etichette. Il consumo dello scorso anno di materiali autoadesivi per etichette in Europa è ammontato a un totale di poco meno di 7,5 miliardi di metri quadrati, con un incremento dell’1,4% rispetto al 2017. Il 2018 ha quindi confermato le previsioni di rallentamento che sono emerse nel corso del 2017, quando il mercato è cresciuto del 4,7%, al di sotto della media del 5% dei tassi di crescita annui registrati dalla fine dell’ultima recessione nel 2011.
28
Labelworld | 2019/2020
Le differenze regionali
Per la prima volta dall’inizio del decennio, è stato rilevato un quadro variegato dei tassi di crescita della domanda di etichette in termini di volume in tutta Europa. Mentre i principali mercati come la Germania e la Francia hanno registrato tassi di crescita modesti inferiori allo 0,5%, diversi mercati delle aree sud-orientali dell’UE hanno continuato a raggiungere tassi di crescita superiori alla media tra il 2,5% e il 4%, mentre i mercati emergenti quali Russia e Ucraina hanno registrato un forte aumento di oltre il 6 %. In contrasto con le estremità opposte del continente. Il Regno Unito e la Turchia hanno registrato una crescita negativa rispettivamente di oltre l’1% e del 4,5%, sebbene verso la fine del 2018 e l’inizio del 2019, si sia verificato un effetto di accumulo scorte pre-Brex-
it nel Regno Unito che ha portato a una ripresa della domanda di materiali autoadesivi.
Segnali positivi per il settore
Data la forte correlazione storica tra domanda di materiali autoadesivi e sviluppo del PIL, il rallentamento del settore delle etichette è un indicatore significativo di incertezza economica, dopo anni di ripresa a livello macroeconomico. Tuttavia, le prospettive per le etichette autoadesive e l’industria degli imballaggi a bobina stretta si confermano positive. Negli ultimi due decenni, il mercato europeo delle etichette autoadesive è cresciuto con un fattore di 2,5, guidato dalla continua maturazione dei mercati delle etichette nell’Europa orientale e dalle innovazioni nelle tecnologie di stampa di dati variabili e nella decorazione di prodotti di alta qualità. L’Europa orientale rappresenta ormai quasi un quarto del mercato europeo delle etichette (con una quota di mercato quasi raddoppiata in 15 anni), mentre i materiali per etichette in film di fascia alta stanno raggiungendo il benchmark del 30% della domanda totale di materiali per etichette in Europa. I risultati dell’indagine riflettono il quadro sopra riportato, poiché anno dopo anno la crescita delle vendite è rallentata nella maggior parte delle regioni e con il 4,9% è stata la più bassa dal 2013, anno di riferimento dell’indagine. Tra il 2017 e il 2018 si è verificato anche un notevole spostamento dei tassi di crescita per i primi 3 segmenti di utilizzo finale. Mentre il 2017 è stato l’anno della crescita delle etichette
[ Osservatorio Mercato ] secondarie, il 2018 ha mostrato una performance più forte nei settori delle etichette primarie (ad eccezione dei prodotti chimici industriali). Per la prima volta dall’inizio del FINAT Radar, si sono registrati cali in alcuni segmenti. Il feedback dei converter mostra, inoltre, che le aziende sono più caute nel 2019, con solo il 1015% dei converter che hanno partecipato all’indagine che pianificano di acquistare una macchina da stampa convenzionale o digitale quest’anno. Le previsioni di investimento per l’acquisto di attrezzature sono nettamente più elevate per il 2020, in caso di condizioni economiche interne e di esportazione sfavorevoli la cautela dei converter potrebbe prolungarsi nel prossimo futuro. Guardando al breve termine, tuttavia, il primo trimestre del 2019 sembra indicare una ripresa, con una domanda di etichette autoadesive in bobina in aumento del 4,2% rispetto al primo trimestre del 2018. Oltre all’autoadesivo, è interessante notare che il 35% degli intervistati ha dichiarato di essere attualmente attivo nel settore degli imballaggi flessibili. Anche le etichette termoretraibili e wraparound rappresentano oltre il 25% del portafoglio prodotti degli stampatori di etichette. E l’interesse a diversificarsi in altre aree continua a crescere, specialmente nel mercato delle pouches e delle etichette linerless.
Un confronto con il 2018
Secondo l’edizione invernale #10 del FINAT Radar 2018, i volumi di acquisto delle etichette previsti sono inferiori a quelli di un anno fa, sia per le etichette convenzionali che per quelle stampate digitalmente. Sebbene una maggioranza di 65% degli intervistati abbia indicato ancora che i propri volumi di etichette sarebbero aumentati nel 2019, la percentuale di intervistati che prevede una diminuzione per l’anno successivo è salita dal 3% alla fine del 2017 al 18% un anno dopo. Anche la proporzione di intervistati che non prevedono variazioni dei volumi di approvvigionamento è aumentata, passando dal 14% al 18% tra dicembre 2017 e dicembre 2018. I risultati dell’indagine indicano un rallentamento in linea con il clima
economico incerto di fronte alla Brexit, l’incertezza politica nella zona euro e la possibile escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le statistiche trimestrali sull’etichettatura europea di FINAT, considerate un indicatore significativo dell’andamento generale dell’economia, hanno mostrato un rallentamento nella seconda metà del 2018, raggiungendo un tasso di crescita dei volumi in mq dell’1,4% per l’intero anno rispetto al 2017. Questo numero è composto dallo 0,9% per i materiali di carta autoadesiva in bobina (principalmente a causa della continua forte domanda di materiali termici diretti) e dal 3,5% per i materiali in PP, PE e altri materiali in bobina non cartacei di fascia alta. Le etichette in fogli, già ridotte a meno del 5% della domanda totale, sono diminuite del 2,6% nel 2018.
Crescita media delle vendite degli etichettifici nei mercati principali
Beverage Pharma Industrial Chemicals Personal Care
2018
Food
2017
Household Chemicals Transport&Logistics Automotive Retail -4,0%
-3,0%
-2,0%
1,0%
0,0%
1,0%
2,0%
3,0%
4,0%
5,0%
6,0%
7,0%
Labelworld | 2019/2020
29
[ Osservatorio Mercato ]
L’Italia in crescita nella top five europea Il mercato delle etichette autoadesive in Italia è in continua crescita: anno su anno il mercato cresce del 4-5% e in particolare si è notato che sono maggiormente positivi i trend delle imprese di minori dimensioni. Negli ultimi anni, i produttori di etichette autoadesive in Italia hanno registrato una crescita maggiore rispetto agli altri Paesi e anche ad altri settori affini. Vediamo in dettaglio.
A
ll’interno di un’economia praticamente stabile, i dati GIPEA – Gruppo italiani dei produttori di etichette autoadesive italiane – parlano di un mercato dinamico e positivo: la vendita delle etichette autoadesive cresce tra il 2017 e il 2018 ad un tasso del 4,2%. Si tratta dunque di un mercato sano, che arriva ogni anno a raggiungere risultati positivi. Si è evidenziato un aumento del 2,2% del fatturato etichette nei primi 9 mesi del 2018. Gli acquisti di materiali autoadesivi hanno confermato la crescita dei volumi. Nel 2018 sono tornati a crescere anche i prezzi. Nonostante il fatturato prevalentemente domestico, la crescita dal 2008 a oggi dei produttori di etichette è superiore a quella di molti altri settori: la variazione del 2018 su 2017 è stata del 45,3%. La situazione reddituale è positiva se pur con margini in lieve contrazione. Se si osserva l’Italia rispetto all’Europa, il nostro Paese si posiziona al 4° posto tra i principali produttori di etichette autoadesive con una crescita del 6%, più alta della media europea che si attesta sul 5%. Se si guarda alla crescita dal 2008 a oggi dei produttori di etichette rispetto a quella di molti altri settori del comparto carta e stampa il dato è ampiamente positivo perché notevolmente superiore, con un record raggiunto nel 2008 di una variazione, come detto, del 45,3%. Osserviamo un calo evidente nella stampa e l’editoria, mentre settori positivi come le bevande e la distribuzione al dettaglio crescono rispettivamente del 29% e del 21%. Non necessariamente gli investimenti sono correlati alla crescita, sembrano invece più correlati investimenti e marginalità. Il lieve calo del reddito operativo combinato con una crescita del capitale investito netto determinano una flessione della redditività che si attesta comunque su valori superiori al costo medio del capitale. Inoltre, c’è
30
Labelworld | 2019/2020
sostanzialmente una conferma della solidità finanziaria. Le aziende continuano a capitalizzarsi e conservano un atteggiamento prudente verso la leva finanziaria. Emergono anche buone performance da parte delle aziende di medie e piccole dimensioni. I numeri oggi dimostrano in modo incontrovertibile che la dimensione dell’azienda non conta e nel settore continuano ad operare aziende capaci di presidiare nicchie redditizie… ma è solo un fatto di tempo? Le aziende di dimensione media e grande conseguono una maggiore produttività del personale.
L’identikit del mercato italiano
Il settore dei produttori di etichette italiani è composto per la maggior parte da piccole medie imprese, con pochi grandi gruppi. Negli ultimi anni oltre a diverse acquisizioni tra aziende, si è avuto un grande ricambio generazionale e il ruolo dei giovani imprenditori è stato fondamentale nel passaggio tra continuità e cambiamento. Le tematiche di family business impongono una grande attenzione ai processi. Circa il settanta per cento delle imprese familiari italiane non sopravvive alla prima generazione e una percentuale inferiore al 10% raggiunge più di 50 anni. Da una ricerca risultano segnali positivi sui modelli di leadership emergenti che prendono forma, grazie al percorso universitario, alle esperienze esterne, alle competenze e alle abilità personali. Tra i fattori che valorizzano il ruolo dei giovani imprenditori vi sono l’apertura all’innovazione e la capacità di prendere decisioni, in funzione delle nuove soglie di ambizione, degne dell’era 4.0. Si riconosce loro anche la capacità di muoversi tra continuità e cambiamento, e di coniugare i valori della tradizione e le spinte all’innovazione. Elisabetta Brambilla, Presidente di Gipea, ha commentato: “Quello delle etichette è un mondo af-
[ Osservatorio Mercato ] Vendite di etichette autoadesive in Italia
La crescita dal 2008 a oggi dei produttori di etichette è superiore a quella di molti altri settori
2008 2013 2014 2015 2016 2017 Fatturato 501 (mln E)
605 643
689
700
∆ CAGR 2018 2008/17 2008/17 9 mesi 728 227
2,2% 6,2% 7,1% 1,7% 4,0%
45,3%
4,2%
2,2%
Fatturato 150 140 130 120 110 100 90 2008 2010 2012 2014 2016 2018 Fonte: Osservatorio Economico Gipea ed. 2018
fascinante, in continua evoluzione. Abbiamo fiducia nei giovani e vogliamo che facciano crescere l’associazione. Tutti noi dobbiamo impegnarci a far crescere l’associazione e farla diventare una community in cui gli etichettifici siano sempre più numerosi. Se faremo crescere la partecipazione degli etichettifici, allora sarà l’inizio di un cambiamento.
Osservatorio Gipea Totale 2075 aziende Stampa-Editoria Distribuzione al dettaglio Cartaria Bevande alcoliche e analcoliche
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 Variazione % 2008/17
Variazione % 2016/17
Fonte: indagine Mediobanca sui bilanci di 2075 imprese italiane
In questi due anni di presidenza mi impegnerò molto su questo obiettivo. Sono convinta che ce la possiamo fare. Dobbiamo solo crederci per trasmettere questo sentimento agli altri e per convincerli a partecipare numerosi e attivamente. Dobbiamo pensare che ciò che stiamo facendo è per noi, per il nostro settore e per i nostri figli”.
PROGETTIAMO E COSTRUIAMO MACCHINE E GRUPPI: • STAMPA FLEXO • FUSTELLATORI • TAGLIO LONGITUDINALE
DE ROSSI VITTORIANO srl Viale dell’ Industria, 34 20037 - Paderno Dugnano (MI) Tel. +39 029186043 Fax +39 029106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.it
MADE IN ITALY
• NOBILITAZIONE: MULTISTRATO, STAMPA A FREDDO ECC • CON REGISTRO AUTOMATICO E MOTORIZZAZIONE
• ANCHE SPECIALI SU MISURA
ANCHE MACCHINE E GRUPPI AMMISSIBILI ALLA NORMATIVA
INDUSTRIA 4.0
[ Driver&Tendenze ] I brand-owner sono alla ricerca di etichette sempre più innovative per differenziarsi e trasmettere messaggi attuali e mirati ai consumatori. I trend del momento stanno portando i fornitori e i converter verso soluzioni che puntano alla sostenibilità e alle tecnologie di ultima generazione. Per quanto riguarda le soluzioni di stampa, invece, i riflettori sono puntati sul digitale e sulla nobilitazione.
L’etichetta del futuro
digitale,green,smart o nobilitata!
I
settori in più forte crescita sono i mercati primari delle etichette, ovvero alimentari, bevande, salute e bellezza. Ma recentemente una solida crescita è stata indicata anche in settori quali quello automobilistico, dei beni di consumo durevoli e dei prodotti chimici industriali. Tra i mercati di maggiore crescita resta quello delle bevande. La continua crescita della domanda di beni di consumo confezionati, soprattutto nelle economie emergenti, ha aumentato la necessità di materiali verniciati bianchi, poiché gli utenti finali stanno cercando di differenziare i loro prodotti a marchio sullo scaffale. Le etichette contenenti dati di prodotto variabili in settori come la vendita al dettaglio, la logistica, l’automazione dei processi e la gestione dell’inventario richiedono un volume sempre crescente di carte termiche. La necessità di una decorazione di prodotto (trasparente) di alta
32
Labelworld | 2019/2020
qualità in settori ad alta velocità e volumi elevati come cibo, salute e bellezza e bevande premium sta guidando l’aumento del consumo di etichette basate su PP. È risultato evidente che i brand-owner e coloro che acquistano soluzioni di imballaggio cercano fornitori di etichette più innovativi. Questi ultimi sono alla ricerca di spunti e idee per aiutare i primi a differenziarsi, cercando l’ispirazione per soluzioni innovative proprio presso i converter stessi. Di seguito le principali innovazioni di cui sono alla ricerca: - soluzioni a costi competitivi, ad esempio con materiali più sottili; - stampa digitale e soluzioni più efficienti; - una più ampia gamma di applicazioni, ad esempio soluzioni termoretraibili; - servizi interni di progettazione artistica in modo che non ci sia bisogno di esternalizzarli;
[ Driver&Tendenze ] - soluzioni tecnologiche di nuova generazione, come RFID, etichette smart e altre applicazioni di sicurezza. Tra il 2010 e il 2020, il 78% dei baby boomer compirà 65 anni e il 25% dei millennial acquisirà ruoli di leadership, quindi i bisogni dei successori delle generazioni più giovani devono essere soddisfatti. Ci sono stati più cambiamenti negli stili di vita e negli atteggiamenti negli ultimi decenni che mai nella storia. Questo stato di cose ha creato e continua a creare molti problemi relativi alla forza lavoro, tra cui la disponibilità di manodopera qualificata, i fondatori di società in pensione e il cambio di leadership.
Digital factor
La tecnologia di stampa digitale ha determinato un cambiamento importante per le operazioni di trasformazione delle etichette, come per tutti gli altri settori della stampa. Continua il trend positivo della stampa digitale, nel 2017, per la prima volta in Europa, le installazioni di macchine da stampa digitali per etichette avevano superato le vendite di quelle convenzionali. Più di un trasformatore su quattro ha risposto che la possibilità di offrire funzionalità di stampa digitale è stata cruciale. Se la fetta maggiore della base delle macchine da stampa per etichette digitali installate in Europa è ancora rappresentata da sistemi a base di toner, la curva di crescita fino al 2022 indica un trend positivo nell’installazione di macchine da stampa inkjet, che si stanno espandendo a un tasso annuo superiore rispetto ai sistemi a base di toner.
Un approccio green
La sostenibilità è uno degli argomenti principali nell’agenda dell’intera catena di approvvigionamento. La gestione degli scarti è tra le priorità. La complessità della realizzazione delle etichette autoadesive in particolare legata allo smaltimento del supporto siliconato e di tutti gli aspetti del riciclo dell’etichetta e degli scarti ha portato la filiera a discutere su questi temi di grande attualità. Il liner, oggi considerato un prodotto riciclabile di alto valore, beneficia di nuove strutture create appositamente per il riciclaggio. Investire nel release liner - una caratteristica ad alto valore e di alta qualità delle etichette autoadesive- è un punto particolare per gli sforzi di riciclaggio ed è necessaria una collaborazione tra i produttori di etichette, i co-packer e i brand owner per creare un sistema ufficiale di raccolta e riciclo della pellicola di protezione. In ambito sostenibilità, il liner per etichette autoadesive costituisce uno scarto di alto valore che può e deve essere riutilizzato assolutamente. Molti utilizzatori non sono a conoscenza delle opzioni di riciclo attualmente disponibili per il liner delle etichette e altri non sono impegnati nel riciclo degli scarti del liner principalmente a causa della complessità della logistica della raccolta e trasporto a un impianto di riciclo. Questa rappresenta sicuramente la prossima sfida per il futuro.
Labelworld | 2019/2020
33
[ Driver&Tendenze ]
A contatto con alimenti
Altro impegno della filiera sul versante ecosostenibilità sono gli inchiostri a bassa migrazione, in particolare per l’ambito food e beverage. C’è un tema di responsabilità per l’industria alimentare: deve essere consapevole di ciò che fornisce al consumatore. Ogni consumatore, ma anche l’industria alimentare, si aspetta che l’imballaggio sia sicuro, così come il prodotto. La connessione tra i due è importante. Quando si mina la sicurezza, si va a minare l’immagine dell’industria. La sicurezza alimentare deve essere una priorità per tutti, e in passato non è sempre stato così. Per approcciare la sicurezza alimentare in maniera efficace bisogna utilizzare uno strumento chiamato risk assessment, la valutazione del rischio. Questo combina le tecniche più evolute, ma per arrivare a questo punto è necessario che i fornitori lavorino in collaborazione con i loro clienti e che il consumatore finale abbia un dialogo aperto a monte, altrimenti la valutazione del rischio viene meno.
34
Labelworld | 2019/2020
L’azienda si aspetta che l’imballaggio sia conforme alle normative e che sia sicuro. Come si fa a minimizzare la contaminazione? Se questa proviene dal materiale di imballaggio, bisogna fare in modo di utilizzare sostanze che abbiano il minor impatto possibile oppure creino una barriera che sia di ostacolo alla contaminazione. Ovviamente è molto difficile valutare l’effetto contaminante delle sostanze, quindi nell’analisi valutiamo sempre la situazione più critica e di maggiore complessità in modo da garantire i risultati. Bisogna progettare con attenzione e in modo consapevole per trovare buoni compromessi. Non è possibile realizzare un prodotto alimentare che costi poco e che sia sicuro ed ecosostenibile. I compromessi vanno gestiti tenendo in considerazione la sicurezza e il rispetto ambientale, temi che influenzano il futuro della specie umana.
Più valore con la nobilitazione
Un vestito elegante per una confezione di lusso è sempre gradito e contribuisce alla valorizzazione del prodotto e della griffe. Il successo dell’impressione a caldo, con prevalente impiego della lamina in simil-oro, è evidente nel settore delle etichette di lusso. Prendiamo ad esempio le etichette di vini e liquori che, grazie al sapiente inserimento di marchi e fregi dorati, nobilitano prodotti di fascia media stimolandone l’acquisto da parte dei consumatori. Nel settore delle etichette, la stampa a caldo viene sovente eseguita in linea con un apposito gruppo inserito nella configurazione delle macchine a banda stretta, prima dell’unità di fustellatura. I maggiori costruttori di questo settore offrono questa soluzione che consente di ottenere etichette e imballi con marchi ed elementi grafici dorati, metallizzati, perlinati o, comunque con particolari effetti decorativi di notevole valore aggiunto in tempi rapidi e con un occhio ai costi di produzione. È comunque nei processi digitali che si verificano le novità più sensazionali con sistemi e macchine in grado di realizzare interventi di nobilitazione sostitutivi della laminazione a caldo e a freddo
programmabili mediante appositi software gestiti in ambito prestampa. Si sta lavorando per trovare soluzioni tecnologiche alternative ai processi tradizionali con l’uso di particolari lacche e vernici in grado di imitare i magici effetti metallici dell’impressione a caldo a costi inferiori. La tecnologia digitale ha fatto passi enormi permettendo di avere a disposizione soluzioni in grado di fornire questo tipo di nobilitazioni e effetti, ad oggi non realizzabili tradizionalmente, anche su tirature bassissime. Grazie a soluzioni di verniciatura digitale ad hoc, è possibile applicare sulla stampato vernici trasparenti e opache che hanno il compito di conferire a testo e immagini un effetto a rilievo o tridimensionale.
*
Uno sguardo al futuro
La legislazione sulla sicurezza sanitaria internazionale continuerà a fare richieste di maggiore spazio disponibile su un’etichetta, in particolare sulle quelle degli alimenti. I limiti fisici dello spazio sull’etichetta sfideranno la progettazione e la stampa. Questo incoraggerà l’uso di opzioni quali etichette multistrato a volantino, etichette linerless ed etichette in film trasparenti su contenitori trasparenti (es. ‘no-label’ look) dove è possibile la stampa sul retro dell’etichetta. La stampa dell’etichetta sta dimostrando il ruolo sempre più importante della tecnologia digitale nella vita di tutti i giorni. L’aggiunta di codici QR e di altri dispositivi, l’elettronica stampata e le personalizzazioni come applicazioni di stampa dell’etichetta sono destinate a crescere. Tutte le tipologie di etichette sono ora in competizione con la stampa diretta sull’imballaggio, in particolare in termini di packaging flessibile, che sta crescendo fortemente sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Un altro concorrente è la stampa digitale diretta su contenitori in plastica, vetro e metallo, che offre ulteriori opzioni per i proprietari di marchi in termini di edizione limitata e personalizzazione. Queste tecnologie alternative sfideranno in futuro i produttori di etichette a cercare soluzioni sempre innovative.
*
RG • Marzo 2019
55
[ Storie di Etichette ] Alla 39esima edizione dell’evento annuale sono state presentate ancora una volta etichette di altissima qualità. Quest’anno, il colore è stato protagonista. Il concorso è organizzato dal Finat, l’associazione internazionale europea per le etichette, e conta su un team di giudici esperti guidato da Tony White di AWA Consulting.
Le migliori etichette 2019
I
il colore è protagonista
l concorso ha attirato 285 partecipanti da 45 aziende provenienti da 26 Paesi. Quest’anno, ancora una volta, la Turchia ha fatto da apripista con 37 proposte. Seguono a breve distanza il Regno Unito con 30 candidature e la Germania con 25. La categoria merceologica con il maggior Il numero di voci è stata quella dei vini (58), seguita dalle bevande alcoliche (33) e dai cosmetici (19). 21 sono state le proposte per le categorie puramente digitali, un numero degno di nota. Molte delle candidature per la categoria “Marketing”, infatti, sono state realizzate
interamente con tecnologia digitale o in combinazione con altri processi di stampa. La Finat Label Competition è presieduta da un team di giudici esperti ed è guidato da Tony White di AWA Consulting. Quest’anno, ne hanno fatto parte Murat Sipahioglu di Fin Etiket, Steve Wood di Steve Wood Services, Steven de Cleen di ProudDesign e da Noel Mitchell, Finat scout. Il presidente della giuria Tony White ha commentato: “Con più proposte vincenti rispetto agli anni precedenti (120), siamo rimasti incantati dall’ampio uso del colore. Sono sempre sorpreso dal fatto che il livello
“Best in show” e marketing/utilizzo finale Il vincitore deI premio “Best in Show” e della categoria “Marketing/Utilizzo finale” è Multi-Color Corporation, dal Cile, per Alto del Carmen Barricas de Selección. Questa soluzione si è distinta da tutte le altre per l’ampia gamma di tecnologie per il finishing utilizzate. L’immagine teatrale di un uccello in volo ha catturato l’immaginazione della giuria. Questo è il commento del giudice per il design: “La storia si svolge in tre strati di etichette. Il massimo livello di artigianato”. Un film trasparente è stato usato per creare l’impressione di un uccello che vola nello spazio. Le due sezioni cartacee dell’etichetta hanno aggiunto ulteriore interesse con la laminazione a caldo che dà quel tocco di lusso. L’uso sapiente di una vernice lucida ha aggiunto profondità al corpo e alle ali dell’uccello, conferendo all’intera etichetta un grande fascino visivo.
36
Labelworld | 2019/2020
di qualità non sia solo mantenuto, ma continui a essere superato. Siamo rimasti colpiti dalle idee fantasiose presentate, soprattutto in termini di innovazione e sicurezza, che confermano, rispondendo alle esigenze del cliente, che l’industria delle etichette è in grado di introdurre nuove soluzioni, che in alcuni casi sono potenzialmente salvavita. È sicuramente un settore vivace e in espansione”. Le candidature sono state organizzate in cinque categorie principali: marketing/utilizzo finale, processi di stampa, applicazioni non adesive, innovazione and stampa digitale.
[ FINAT LABEL COMPETITION ] Processi di stampa Il vincitore della categoria “processi di stampa” è Çiftsan Etiket, dalla Turchia, per Céu Shampoo. Questo è un eccellente esempio di serigrafia. I caratteri piccoli sono nitidi e altamente leggibile, in contrasto con il logo del brand, più grande e nero. Stampate in 4 colori, le immagini in rilievo serigrafate, combinate con i caratteri braille, conferiscono all’etichetta un aspetto molto tattile. Questa etichetta è stata realizzata con un elevato livello di maestria.
Innovazione Il vincitore della categoria “innovazione” è Schreiner Group GmbH & Co. KG., dalla Germania, per Smart Blister Pack. L’idea alla base di questa soluzione era quella di garantire che un paziente si attenesse al proprio regime terapeutico. Il farmaco viene monitorato da remoto elettronicamente e comunica al medico, tramite un circuito elettronico, l’ora in cui il farmaco viene rimosso dalla confezione e utilizzato come prescritto. I dati possono essere trasmessi a un’app per smartphone tramite NFC o Bluetooth.
Applicazioni non adesive Il vincitore della categoria “applicazioni non adesive” è Forlabels S.A., dalla Grecia, per ADAMS Ouzo Santorini. Stampata in digitale, questa sleeve colorata è stata progettata per consentire al cliente di trasportare facilmente una piccola bottiglia della sua bevanda preferita durante i viaggi. È stato utilizzato un primer bianco applicato in flexo per realizzare una base opaca per la stampa a quattro colori sul retro del film in PET.
Stampa digitale Il vincitore della categoria “stampa digitale” è Germark S.A., dalla Spagna, per Un Rêve Doux. Questa etichetta viene utilizzata come sfondo per mostrare un particolare profumo francese. L’illustrazione dà l’impressione di un dipinto raffigurante Parigi in un secolo passato. La vernice opaca e la cornice realizzata con laminazione a caldo in oro aggiungono atmosfera.
Labelworld | 2019/2020
37
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
Gallus digitalizzazione della produzione di etichette Il team Heidelberg / Gallus espone a Labelexpo Europe 2019 un’ampia gamma di macchine da stampa per etichette dotate di nuove funzioni che consentono standard di qualità più elevati nella nobilitazione digitale, la produzione di applicazioni con dati variabili e un miglioramento della produttività nella produzione di etichette convenzionali.
L
a digitalizzazione è parte integrante della produzione di etichette. Partendo da questo presupposto, il team Heidelberg / Gallus è presente a Labelexpo Europe per mostrare ai clienti i nuovi modi per mantenere e migliorare ulteriormente la loro competitività nell’era della digitalizzazione. DIGITAL PRINTBAR - Unità di stampa a getto d’inchiostro progettata specificamente per l’applicazione digitale di bianco altamente opaco. Con una larghezza di stampa di 430 millimetri, la nuova Digital Printbar mobile beneficia della tecnologia di stampa digitale inkjet e raggiunge un’opacità in grado di competere con quella della serigrafia convenzionale. La Digital Printbar viene presentata sulle Gallus Labelmaster, ma può essere facilmente integrata in altri sistemi come Gallus Labelfire o Gallus RCS 430. Un grande vantaggio di questa tecnologia è la sua elevata flessibilità. Se sono richieste diverse lingue, ad esempio, non è necessario alcun hardware aggiuntivo. A seconda delle esigenze lavorative, questa nuova unità di nobilitazione digitale può essere un’alternativa economica ai metodi di nobilitazione convenzionali. La Printbar ha un’interfaccia touchscreen per un funzionamento intuitivo. Inoltre,
38
Labelworld | 2019/2020
beneficia di una rapida e facile integrazione nel flusso di lavoro tramite Ethernet o USB. Di conseguenza, la Digital Printbar massimizza la flessibilità del processo degli etichettifici durante la produzione di etichette. GALLUS LABELMASTER - Gallus presenta in anteprima la sua nuova fustellatrice rotativa, una soluzione che supporta rapidi cambi di formato. I visitatori di Bruxelles potranno essere testimoni della rapidità del cambio formato della fustellatura - in meno di un minuto durante le dimostrazioni dal vivo su una Gallus Labelmaster Advanced equipaggiata con la nuova unità di fustellatura rotativa a caricamento frontale Rotary Die-Cut Unit Quick. GALLUS LABELFIRE - A Labelexpo, Gallus utilizza la campagna “Your Smoothie” per mostrare la stampa di dati completamente variabili (fVDP) impiegando la Gallus Labelfire. Mentre la stampa è in corso, il design di un’etichetta autoadesiva cambia in base al tipo e al numero di ingredienti, il che significa che ogni etichetta è diversa dalla precedente. La stampa industriale di dati variabili (iVDP) non è un problema con la macchina da stampa per etichette Gallus Labelfire. Gli operatori possono utilizzare questa macchina da stampa digitale per stampare anche lotti
di dimensioni molto ridotti nonché articoli con codici a barre, codici 2D ed etichette serializzate o personalizzate, che sono sempre più richiesti. Inoltre, il sistema di stampa ibrida Gallus Labelfire offre agli stampatori di etichette una flessibilità data dal poter combinare ulteriori processi di stampa e nobilitazione convenzionale, come flessografia, serigrafia e cold foil, con la stampa digitale. GALLUS SMARTFIRE - La macchina da stampa digitale per etichette Gallus Smartfire è ideale per le tirature brevi che cambiano costantemente. Questa macchina da stampa è una soluzione economica e professionale per tutti coloro che desiderano passare alla stampa digitale di etichette. “POWERED BY YOUR TRUST” - Oltre alle soluzioni di stampa e nobilitazione digitale, Gallus mostrerà cosa possono realizzare i suoi sistemi a tutti i livelli - siano essi puramente digitale, ibrido o convenzionale. La presentazione sarà completata dagli ultimi telai serigrafici utilizzati con il sistema Gallus Rotascreen e dal CtP Phoenix UV LED di Heidelberg. Stand 5 B28/C31
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
HP infinite opportunità per le etichette e non solo Il Patio del padiglione 5 sarà al centro della scena del più grande evento al mondo dedicato alle etichette. Come di consueto, infatti, sarà HP a rubare la scena con dimostrazioni dal vivo delle sue soluzioni di riferimento sul mercato.
I
n occasione di Labelexpo 2019, HP, insieme ai suoi partner, presenta un’ampia gamma di soluzioni digitali per le etichette e il packaging. Il sistema di stampa digitale HP Indigo 8000, il più produttivo sistema di stampa a banda stretta con una velocità di 80 m al minuto, verrà presentato in linea con la fustellatrice Fast Track di ABG. Saranno anche disponibili demo dal vivo di HP Indigo 6900, l’ultima aggiunta alla soluzione digitale più venduta al mondo, con oltre 1.500 installazioni.
Focus sul packaging flessibile
“Oltre alle soluzioni di stampa mainstream per il settore etichette, – spiega Enrico Monteverdi, Market Development Manager Digital Press HP Italy – da sempre HP è attenta a seguire le nuove tendenze del mercato e da qualche anno il focus si sta allargando anche alla stampa digitale del packaging, in particolare su materiali flessibili”. Per dimostrare come espandere le attività di business al di là delle tradizionali applicazioni per i packaging flessibili, HP Digital PouchFactory fa il suo debutto in fiera con il sistema di stampa HP Indigo 20000, Pack Ready Lamination e i sistemi di finishing Karlville per la produzione di stand up pouch.
Non solo hardware…
HP dimostrerà inoltre come automatizzare e ottimizzare la produzione per realizzare più lavori al giorno. I converter possono sperimentare soluzioni online per i flussi di lavoro web-to-pack per scoprire come produrre migliaia di lavori per ogni turno. L’ultima versione di HP Production Pro for Labels and Packaging consente ai clienti di trarre vantaggio da un’elaborazione RIP più veloce e una migliore connettività attraverso il cloud. “Le nuove soluzioni software che verranno presentate a LabelExpo e che sono parte del pacchetto Smart Stream Designer – prosegue Montevedi – saranno in linea con questa esigenza. Quello che possiamo offrire ai nostri clienti non è solo una macchina da stampa funzionale, produttiva e in grado di evitare gli sprechi, ma un ambiente completo end to end, che va da Print OS a Smart Stream Designer. Queste applicazioni sono ibride, possono essere dunque integrate e utilizzate anche da gestionali di terze parti e non soltanto nel flusso di lavoro proprietario di HP”.
Decorazione digitale a valore aggiunto
Un altro elemento di grande interesse dello stand HP è il portfolio per la decorazione digitale di HP, che include ElectroInk Silver per colori metallici, HP Indigo
GEM per decorazioni in quadricromia nella stampa single-pass e una soluzione di stampa su lamina con il sistema di stampa digitale HP Indigo 6900 in linea con Kurz DM-Jetliner®. Nell’area della stampa di sicurezza, HP presenta le sue soluzioni per la protezione del brand, tra cui HP Indigo ElectroInk Invisible Yellow e Invisible Blue, insieme a software e soluzioni basate sul cloud che consentono di realizzare marcatori anticontraffazione e soluzioni di protezione Track and Trace. “Le applicazioni di nobilitazioni, sicurezza e protezione del brand – spiega Monteverdi - fanno parte del valore aggiunto che è possibile ottenere attraverso l’implementazione dei sistemi HP. In particolare stiamo puntando molto sulle applicazioni di sicurezza, poiché il mercato del packaging sta scoprendo il valore della stampa digitale e le sue potenzialità e in questo ambito alcuni aziende leader hanno già adottato all’interno del loro flusso le nostre soluzioni”. I visitatori dello stand potranno conoscere i vantaggi di HP Service Edge, un servizio offerto da HP Services. Con HP Predictive Press Care, è possibile prevedere i potenziali problemi prima che si verifichino, sfruttando l’intelligenza artificiale e algoritmi per i dati di stampa in tempo reale e analizzando i dati inviati a HP Care Center. “LabelExpo Europe resta una fiera di riferimento per il mercato delle etichette – conclude Enrico Monteverdi - e, considerata la crescita del settore packaging e label, ci aspettiamo un ottimo ritorno dalla nostra partecipazione a Bruxelles, dove potremo contare sulla forza delle nostre tecnologie e sulle potenzialità applicative che queste oggi possono offrire”. Pad. 5 Patio
Labelworld | 2019/2020
39
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
Weigang WL340 Rem Edition per Punto Etichette Punto Etichette Srl si è affidata a REM per l’installazione di una Offset WL340 Rem Edition di Weigang nella nuova sede di Bucine, in provincia di Arezzo. Azienda giovane e dinamica si occupa di progettazione e produzione di etichette in bobina, sleeve, oltre a lavori tipografici, serigrafici, litografici e di cartotecnica.
B
enché di recente costituzione, l’azienda annovera soci con pluriennale esperienza nel mercato quali La Zecca Srl, che opera da oltre trent’anni nel settore della stampa a foglio per le grandi firme della moda, Lithos 3 sempre nel comparto tipo-litografico a foglio e, infine, Marino Burbui, che vanta conoscenza e competenza trentennale in qualità di responsabile delle politiche commerciali e tecniche nella produzione di etichette in bobina. Il punto di forza dell’Azienda risiede nell’esperienza consolidata negli anni, che permette ai suoi referenti di poter seguire un cliente partendo da una semplice idea e concretizzarla in un’etichetta, una brochure o altro. Secondo la filosofia di Punto Etichette, scegliere il partner giusto, che accompagni nello sviluppo di un progetto, è determinante. Per questo, Punto Etichette ha trovato in REM Srl, distributore esclusivo sul territorio del marchio Weigang Machinery, il partner ideale in grado di rispondere alle proprie esigenze realizzando un macchinario
multiprocesso con formato, caratteristiche produttive e modularità delle unità di stampa ideali. Infatti, Punto Etichette si pone come obbiettivo la realizzazione di un prodotto di pregio con nobilitazioni in grado di trasformare una semplice etichetta in una sorta di abito sartoriale. “Questa nuova installazione – interviene Ettore Maretti, titolare di Rem Srl - rappresenta per noi un passo importante, i motivi sono molteplici quali il consolidamento di una posizione primaria nel settore; più di 30 installazioni portate a termine con successo, indicano che la qualità del prodotto da noi proposto e l’affidabilità in fase di assistenza e post vendita che forniamo ai nostri clienti sono ormai consolidate e riconosciute; altro motivo di vanto è quello di avere installato la macchina in una regione come la Toscana ricca di tradizione nel settore della stampa di qualità e in una realtà come Punto Etichette che, grazie ai suoi soci, ha una trentennale esperienza nel settore”. La nuova Weigang WL-340 REM Edition è una offset UV semirotativa ad umido in banda 340 mm configurata con 6 colori offset ed 1 flexo, dotata di moduli di ultima generazione per oro a caldo, per la serigrafia, per il rilievo e fustella, il che la rende ideale per la produzione, in un unico passaggio, di etichette per il settore enologico. La WL-340, nella versione REM Edition, si distingue per la presenza del sistema di registro automatico e del sistema di controllo dell’inchiostrazione con calamai remotati gestiti da pulpito, per memorizzare i parametri di lavori ripetitivi e ottimizzare i tempi di approntamento delle ristampe.
In alto: La sede Punto Etichette – La Zecca di Bucine (AR) e qui sotto la nuova Weigang WL340 REM Edition installata da Punto Etichette
I vantaggi di offset e serigrafia piana
Come spiega Marino Burbui, socio e responsabile di produzione di Punto Etichette, oltre alla capacità di stampare su superfici ruvide, come quelle delle carte naturali comunemente usate per le etichette da vino, l’offset ha il vantaggio di avere un bassissimo costo degli impianti stampa una rapidità di preparazione delle lastre. Grazie al formato stampa di 315x350 e ad una velocità meccanica di 63 m/ min, la WL-340 REM Edition è la soluzione ideale in questa fascia produttiva. Weigang è stato tra i primi costruttori a recepire l’esigenza di dotare una macchina offset con un’unità di stampa serigrafica piano cilindrica. L’uso dell’unità serigrafica piano cilindrica non penalizza la produttività.
Una orientale con cuore europeo
Un altro punto a favore della Weigang WL-340 REM Edition è dato dal fatto che è una macchina la cui meccanica è totalmente governata dalla tecnologia Bosch Rexroth. Le linee Weigang, nella configurazione REM Edition, sono infatti equipaggiate con i servo motori brushless, gli azionamenti di controllo, il plc, fino ad ogni singolo touch-screen di comando installato su ciascun modulo, di Bosch Rexroth.
Precisione ed efficienza
Il sistema di preregistro con cui è attrezzata la Weigang WL-340 REM EDITION necessita solo dell’inserimento, nel pannello di controllo, del formato di stampa. “Appurata l’affidabilità della meccanica e dell’elettronica, sono la qualità di stampa e la configurazione della WL-340 REM Edition ad averci soddisfatto maggiormente - sottolinea Burbui. Rem e Weigang hanno saputo far fronte alle nostre esigenze realizzando una macchina con formato, caratteristiche produttive e una modularità ideali per stampare etichette di pregio”.
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
Konica Minolta prestazioni migliorate con AccurioLabel 230 Konica Minolta presenta AccurioLabel 230 a Labelexpo Europe 2019 e promette di portare ulteriori benefit in termini di produttività, flessibilità e stabilità.
A
ccurioLabel 230 è la nuova versione del sistema di stampa di etichette digitale AccurioLabel 190. Sebbene esteticamente sembri identico al suo predecessore, il nuovo quattro colori AccurioLabel 230 si è evoluto in molti aspetti. Tra questi, l’aumento significativo della velocità, l’incremento della produttività, l’introduzione dell’opzione di sovrastampa, l’eliminazione del tempo di riscaldamento, la riduzione degli sprechi e il registro di stampa più accurato. La velocità di 23,4 metri/min rappresenta un aumento del 73%, poiché la
maggior parte delle carte e supporti adesivi (tra cui PP, PET e YUPO) possono ora essere stampati a piena velocità. AccurioLabel 230 può stampare in continuo fino a 1.000 metri senza necessità di ricalibrazione ed è in grado di gestire due diverse larghezze di carta (da 250 a 330 mm). L’aggiunta dell’opzione di sovrastampa consente ad AL230 di stampare su supporti prestampati con sistemi di stampa convenzionale (ad esempio, per stampare su uno sfondo bianco). Non richiede tempo di attesa tra un lavoro e l’altro. Dotata di un encoder che rileva la velocità, la AL230 riconosce la velocità di alimentazione dei supporti garantendo un passo di stampa estremamente accurato. Come già avvenuto in precedenza per AccurioLabel190, anche lo sviluppo di AccurioLabel 230 è frutto della collaborazione con l’innovativa società danese Grafisk Maskinfa-
brik (GM). AccurioLabel 230 è stata realizzata, inoltre, con la tecnologia del motore AccurioPress di Konica Minolta, rinomata per qualità di stampa e compatibilità con supporti diversi. AccurioLabel 230, già disponibile per il mercato italiano, è in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per piccole e medie tirature, personalizzazione e versioning. La nuova soluzione di stampa si rivolge ai segmenti di fascia medio-piccola ed è adatta a etichettifici, stampatori commerciali e aziende di imballaggio. Stand 8 C12/C19
OMET novità per etichette e packaging flessibile La nuova macchina da stampa della linea XFlex di OMET, che va in scena in occasione di Labelexpo Europe 2019.
U
n intenso lavoro di ricerca e sviluppo da sempre ha contraddistinto OMET A Labelexpo 2019, OMET ne dà una nuova dimostrazione: si tratta di una nuova macchina da stampa della linea XFlex. Sono tre le macchine in dimostrazione sullo stand OMET. Oltre alla nuova linea, c’è la iFLEX, regina della stampa di etichette, e la XJet powered by Durst, la macchina ibrida digitale+flexo con prestazioni eccellenti. XJet offre un’ampia gamma di tecnologie multi-processo in linea per la finitura e la valorizzazione
del prodotto stampato (cold foil, hot foil, goffratura, verniciature, etichette multistrato, delam-relam…), ed efficienti soluzioni di converting come la fustella a formato variabile OMET Monotwin-Cut, la fustella cambio rapido OMET Twist e lo sfridatore OMET Rock’n’Roll. La ibrida XJet è adatta per le piccole tirature che prevedono personalizzazioni e diverse versioni dello stesso soggetto, stampa di dati variabili e set up rapido, ma non solo: grazie alla sua alta velocità di stampa (78 m/min), il limitato consumo degli inchiostri e ad una approfondita analisi dei costi che può portare alla massima ottimizzazione della configurazione macchina, può dare ottimi risultati anche sulle medie tirature. XJet mostrerà in fiera la sua alta qua-
lità di stampa con una risoluzione di 1200x1200 dpi, qualità paragonabile alla stampa offset e una massima precisione dei dettagli, con gruppi di finitura e converting in linea per il massimo della nobilitazione. Stand 6 C49/C53
Labelworld | 2019/2020
41
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
Prati Company
un’esperienza tecnologica ibrida con uno sguardo al futuro In occasione dell’Open House, che si è svolto a Faenza dall’11 al 13 giugno scorso, Prati ha mostrato le sue soluzioni per il mondo della stampa ibrida e la finitura agli operatori dei settori etichette e packaging.
L
a Hybrid Technology Experience ha consentito ai visitatori di conoscere, oltre a soluzioni produttive all’avanguardia, una realtà unica che coniuga la passione e la qualità del made in Italy. Prati fonda le sue radici su un’intuizione di Pietro Prati, il quale ha saputo tradurre in realtà un’idea che, in un certo senso, ha rivoluzionato il settore delle etichette. Era il 1973 quando nacque la società e, da quel momento, non ha mai smesso di crescere e svilupparsi. Nel tempo, l’azienda si è trasformata da realtà artigianale a riferimento industriale nel panorama dei fornitori di soluzioni dedicate alla produzione di etichette. Negli anni, la società ha visto l’ingresso della seconda generazione, Chiara ed Annalisa Prati, e continua a crescere con l’ampliamento della gamma prodotta. Il mercato di riferimento si è ampliato sino a raggiungere i 50 paesi in tutto il mondo. Con le nuova organizzazione, Prati mette in atto una nuova metodologia di costruzione dei propri sistemi basata sulla «produzione in linea»; in tal modo viene migliorata l’efficienza e la rapidità di assemblaggio. Il tutto è basato su standard di qualità ai massimi livelli che fanno ottenere a Prati le più importanti certificazioni. L’attenzione all’ambiente da parte del costruttore italiano ha portato all’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale.
Costruzione made in italy con passione
Prati basa la sua attività su principi come la ricerca continua, la cura dei dettagli e la passione nel fornire sempre le soluzioni migliori. Grazie alle illimitate ed immediate possibilità di upgrade che consentono di tutelare l’investimento iniziale e di adattarsi a qualunque contesto di mercato, il concetto alla base di tecnologia denominata “FUTURA by Prati” definisce lo standard della nuova generazione di soluzioni di finitura in linea con le nuove esigenze dell’industria 4.0. L’esclusiva piattaforma garantisce un’efficienza ottimale e la massima adattabilità, senza necessità di pesanti retrofit che implicherebbero tempi di inattività e perdita di produzione. Le tecnologie utilizzate sono quelle di ultima generazione. L’azienda, inoltre, collabora con primarie aziende manifatturiere, per integrare le soluzioni di stampa e di video ispezione alle proprie linee di finitura. Prati non mancherà di mostrare le sue soluzioni innovative In occasione di Labelexpo 2019. In particolare, saranno presentati Digifast 20000 e Digifast One, sistemi di finishing digitali modulari ad altissime prestazioni. Nell’ambito dei sistemi di controllo, saranno in dimostrazione Saturn Digi, il tavolo di controllo altamente affidabile, caratterizzato da tecnologia rotativa e semi-rotativa di ultima generazione. Ideale per una vasta gamma di etichette autoadesive di qualsiasi materiale, lamitubes, Alufoil, Tyvek, cartoncino e materiale multistrato. Saturn Bidi è invece il tavolo di controllo ed ispezione 100% specifico per etichette farmaceutiche e cosmetiche. Infine, non può mancare un prodotto consolidato e richiestissimo dal mercato: il tavolo di controllo Jupiter presentato in fascia 670 per imballaggio flessibile di etichette con ottimizzazione estrema del cambio ciclo di soli 15 secondi.
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
De Rossi Vittoriano
gruppo di taglio longitudinale “2020” De Rossi Vittoriano srl, dal 1972 a Paderno Dugnano (Milano), progetta e realizza attrezzature e macchine speciali per stampa e fustellatura di etichette e non solo.
L
a versione “2020” è ancora più resistente e precisa del classico gruppo di taglio longitudinale grazie all’utilizzo di alcuni elementi aggiuntivi che migliorano la precisione nel posizionamento dei porta-lama e relativo spostamento. FACILE DA INSTALLARE: il gruppo è autotraino, compatto ed è dotato di un sistema di ancoraggio alla macchina semplificato. Tutto ciò lo rende facilmente installabile su macchine da stampa, anche digitali, tavoli di controllo e macchine rotative. BARRA MILLIMETRICA PER LA DISTANZA DEL TAGLIO: con la barra millimetrica si può vedere subito la distanza di taglio e impostarla intuitivamente. REGOLATORE DI PRECISIONE PER I PORTA-LAMA: Con questo strumento si possono spostare lateralmente tutti i porta-lama contemporaneamente con precisione assoluta. L’installazione può essere effettuata dal cliente, grazie a dispositivi semplici da piazzare in macchina e con alcune semplici regolazioni di allineamento; normalmente è sufficiente qualche foto e qualche misura della macchina su cui verrà installato per permetterci di fornire la miglior configurazione possibile per le esigenze del cliente. La lama contro controcilindro può eseguire il taglio completo, mezzo taglio e pretaglio. È ideale per settore etichette, settore converting e non solo. Costruito completamente presso lo stabilimento di Paderno Dugnano (MI) con materiali eccellenti che garantiscono lunga durata alle lame e al controcilindro. Il gruppo ha regolazioni micrometriche delle slitte portalama con sistemi antirottura delle lame. Forniamo un accurato servizio di consulenza per la scelta di lame e configurazione del gruppo,
infatti vi si possono utilizzare lame circolari con diversi angoli di penetrazione e con diversi trattamenti superficiali oppure lamette. Lavora su molti materiali, compresi i riciclabili di ultima generazione per la stampa.
UTILIZZO
Taglio della siliconata laterale Il dispositivo esegue un mezzo taglio sulla siliconata laterale, che viene ribobinata o convogliata insieme allo sfrido, conferendo due grossi vantaggi: - aumentare la velocità della macchina, in quanto lo sfrido rinforzato resisterà meglio alla rottura - non dover gestire i rifili sul tavolo di controllo, riducendo le perdite di tempo e i volumi da smaltire. Taglio del materiale in bobine più piccole In questo caso, se necessario, è possibile applicare come optional una motorizzazione per evitare di generare tensione sul materiale; forniamo inoltre varie soluzioni per una ribobinatura ottimale. Sono inoltre possibili optional come la motorizzazione e il registro automatico trasversale.
Labelworld | 2019/2020
43
[ Aggiornamenti
Tecnologici ]
NTG Digital soluzioni ad hoc per la stampa di etichette In occasione di Labelexpo Europe, il team NTG Digital sarà presente sugli stand dei propri partner per incontrare i clienti italiani e gli operatori del settore che hanno interesse ad approfondire soluzioni specifiche per la produzione delle etichette.
P
resso lo stand 11C15, Lüscher presenta MultiDX!, il sistema ideale per gli stampatori di etichette a bobina stretta. Nella configurazione standard, MultiDX! Flex è in grado di esporre: lastre offset, lastre tipografiche, lastre fotopolimeriche, lastre tampografiche, lastre waterless, serigrafia piana, serigrafia rotativa, magnesio.Per la stampa delle etichette, Domino presenta presso lo stand 9B50-9A60 il sistema di stampa digitale inkjet UV N610i a sette colori, incluso il bianco opaco, ed una velocità
di stampafino a 70 m/min. Questa macchina da stampa digitale unisce alla produttività delle stampanti flexo la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale. La N610i impiega inchiostri a essiccazione UV. Ultima rappresentanza in ordine di tempo è Valloy, stand 8B23, con la stampante a LED (single-pass) BIZPRESS 13R per etichette in bobina con 32cm di banda. La velocità di stampa di 7,26 m/min può gestire facilmente 1000 mt. di lavoro. La risoluzione 1200×2400 dpi garantisce oltre ad un’alta risoluzione per piccoli caratteri, colori di alta qualità e dall’elevata saturazione. BIZPRESS 13R può stampare su spessori da 60 a 250 micron, PET, PP, PE e persino film in PVC oltre al Tyvek. I mandrini ad espansione automatica insieme al guida carta integrato facilitano le operazioni. Valloy presenta inoltre Duoblade SX, il sistema di ta-
glio multilama per etichette digitali in bobina. Si connota per la competitività, l’alta flessibilità, qualità e velocità di esecuzione. Infine, sullo stand 9C18, la società CRON presenta la sua soluzione completa per la produzione di lastre flexo, connotata da facilità di manutenzione e basso investimento. CRON HDI-400 è appositamente progettato per la produzione di lastre flesso grafiche e tipografiche ad alta definizione (da 2400 a 9600 dpi) per macchine da stampa flessografiche a banda stretta. Configurato con il sistema ottico laser CRON SMFO avanzato, CRON HDI-400 è in grado di produrre immagini accurate per etichette ad alta definizione
Miraclon lancia Kodak Flexcel NX Ultra Miraclon, la nuova casa delle soluzioni Kodak Flexcel, è pronta ad accogliere i visitatori per la prima volta come società indipendente in occasione di Labelexpo 2019.
I
l lancio ufficiale in Europa della soluzione Kodak Flexcel NX Ultra darà a chi ha bisogno di lastre da stampa la possibilità di produrre una lastra Kodak Flexcel NX ad alte prestazioni. Offrendo gli stessi vantaggi in macchina della ben nota lastra Kodak Flexcel NXH, la nuova soluzione assicura una produzione senza solventi, senza COV e a base
44
Labelworld | 2019/2020
d’acqua che consente agli stampatori di avere una lastra pronta per la stampa in meno di un’ora. Il processo utilizza la tecnologia brevettata Kodak Ultra Clean, sviluppata dal team Miraclon, ed è la prima soluzione a base acqua che produce lastre flessografiche di qualità costante e ad alte prestazioni, anche in un ambiente ad elevata produttività e bassa manutenzione. La tecnologia Ultra Clean di Kodak risolve la sfida
della mancanza di costanza di qualità tradizionalmente associata alle lastre flessografiche ottenute con processo ad acqua, creando una lavorazione continua che comprende agenti di sviluppo e pulizia a base naturale, garantendo sempre processi puliti, senza artefatti e privi di impurità. Ideali per etichette, cartone e imballaggi flessibili, le lastre Flexcel NX Ultra ad alte prestazioni facilitano cambi di lavoro incredibilmente rapidi, colori uniformi, anche per le lunghe tirature, e qualità di stampa eccezionale. L’eccellente plate draping significa anche un montaggio facile e questo è un assoluto vantaggio. I formati della lastra sono i seguenti: 610 x 762 mm, 800 x 1067 mm e 900 x 1200 mm. Stand 4 b61
Latest innovations | Education End-user sessions | HSE | Technology
The leading European event for UV and EB technology 15 - 16 October 2019 Munich, Germany
Find out more at www.radtech2019.com
[[ Eventi ] Aggiornamenti
Tecnologici ]
Industria delle etichette avanti col business! Si apre la 40°edizione di Labelexpo Europe, la più grande fiera mondiale di tecnologie di stampa di etichette e imballaggi. La manifestazione torna all’Expo di Bruxelles, dal 24 al 27 settembre, l’evento sarà più grande che mai, con centinaia di dimostrazioni dal vivo, tre nuove aree tematiche, tre master class e un workshop.
F
in dal primo evento inaugurale nel 1989, la biennale Labelexpo Europe si è affermata come la piattaforma globale leader per i professionisti della stampa, i proprietari di marchi, i progettisti di etichette/ imballaggi e i fornitori industriali di questo settore. Al tema di “Avanti con il tuo business”, l’attenzione dell’edizione di quest’anno è focalizzata al miglioramento delle strategie aziendali e all’avanzamento del settore. Distribuiti su 9 sale espositive, parteciperanno oltre 600 espositori, tra cui: ABG, Avery Dennison, Bobst, Domino, Durst, Epson, Fujifilm, Gallus, HP, Kocher & Beck, Konica Minol-
ta, Mark Andy, MPS, Nilpeter, Omet, RotoMetrics e Xeikon.“Questo è un anno miliare per Labelexpo in quanto celebra 40 anni incredibili, quindi abbiamo voluto sottolinearlo progettando uno show più grande e più ambizioso di sempre. Il nostro obiettivo è che i buyer che parteciperanno a Labelexpo Europe 2019, attraverso dimostrazioni dal vivo, le aree tematiche e le master class guidate da esperti, trovino le soluzioni giuste che consentono loro di creare una strategia in grado di spingere avanti il loro business e quindi l’industria stessa”, commenta Lisa Milburn, MD Labelexpo Global Series.
Nuove aree e forum
a completare la mostra ci sono tre nuove aree tematiche che fanno il loro debutto a Labelexpo Europe. La Flexible Packaging Arena è uno spazio di dimostrazione dal vivo che offrirà una panoramica di due linee di stampa – una convenzionale e una digitale – per la produzione di imballaggi flessibili indiretti food contact secondo i più recenti standard GMP. I visitatori acquisiranno nuove conoscenze dall’iniziativa UV Food Safe per le best practice nella polimerizzazione UV su etichette a contatto con alimenti e imballaggi flessibili indiretti.Nell’ambito del Brand Innovation Showcase, i proprietari di marchi conosceranno i segreti per rafforzare e aumentare la presenza del brand, esplorare etichette premiate e progetti di packaging, partecipando a
un tour esclusivo dei principali stand dei fornitori e delle dimostrazioni tecnologiche. Al Sustainability Insight Café, i visitatori potranno vedere le ultime innovazioni sostenibili progettate per supportare l’industria delle etichette e delle confezioni più rispettosa dell’ambiente. Il programma educativo, di grande interesse, comprenderà tre master class guidate da esperti e una serie di workshop in associazione con la Label Academy. Le master class copriranno: imballaggio flessibile, inchiostri e vernici, stampa digitale di etichette e confezioni; mentre il workshop tratterà i materiali autoadesivi.
Label industry global awards
inoltre, la sera del 24 settembre, si terrà il prestigioso Label Industry Global Awards annuale, che premierà i principali traguardi nel settore della stampa di etichette e imballaggi. I 6 premi includono innovazione, ambiente/sostenibilità e successo globale nel settore. Due di questi – nuovi per il 2019 – coprono due nuove categorie: stelle emergenti e l’etichettificio top europeo. La cerimonia di gala celebrerà anche il 40° anniversario di Labelexpo. Labelexpo Europe 2019 è nuovamente fortemente supportato dagli enti quali FINAT, EUWID, Febelgra, SPPES, UNFEA e VskE. www.labelexpo.com
Inquadra il qr code per guardare il video
[ Eventi ] Nuovi spunti e innovazione a RTE 2019 RadTech Europe (RTE), l’associazione europea per la tecnologia di essiccazione UV ed EB, si sta preparando per la Conferenza ed Esposizione RadTech Europe 2019, in programma il 15 e il 16 ottobre 2019 a Monaco di Baviera, in Germania. Quest’anno ci saranno molte novità che aumenteranno le occasioni di networking, come i nuovi format di interazione e le app, che si affiancheranno ai contenuti tecnologici all’avanguardia che caratterizzano l’evento da 30 anni. La conferenza e l’esposizione saranno strettamente connesse su un unico piano, con presentazioni e lanci di nuovi prodotti che renderanno l’evento ancora più elettrizzante. La conferenza si concentrerà in due giorni, con un programma mirato con contenuti di grande interesse per il settore. Un evento social si svolgerà la sera del 14 ottobre. La mostra è stata ottimizzata in modo da permettere agli sponsor di esporre i loro prodotti e incontrare i loro clienti attuali e potenziali. Il primo giorno, il 15 ottobre, David Helsby, ex presidente RTE ed esperto del settore, terrà una giornata di formazione sulle basi della tecnologia UV/EB. Fornirà i fondamenti di chimica e
presenterà coloro che si approcciano a queste tecnologie le attrezzature, le formulazioni, la catena del valore e le applicazioni. Il programma di conferenze include, inoltre, due sessioni specifiche focalizzate sull’utente finale, incentrate rispettivamente sull’imballaggio alimentare e sul rivestimento metallico. Entrambe le sessioni offriranno uno sguardo approfondito sugli ultimi sviluppi in chimica, attrezzature e regolamenti per queste applicazioni, così come sulla visione dei brand owner e dei converter.
Vino, tecnologie e design a Simei 2019
Dal 19 al 22 novembre 2019, la 28esima edizione di SIMEI, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento torna a Milano Fiera, Rho. Un’edizione che confermerà la presenza dei migliori operatori e che si proporrà come luogo privilegiato di networking dove confrontarsi sui grandi temi del settore e valorizzare così le innovazioni proposte dall’industria. Inoltre, pur mantenendo la propria “verticalità” sul mondo del vino, SIMEI si apre, in maniera organica e strutturata, a quelle filiere affini quali l’olio, le birre e il vasto mondo degli spirits che, con l’enologia, condividono sempre di più processi, pratiche produttive e, quindi, tecnologie e accessori. Tra i temi principali dell’edizione 2019 quello dedicato al design e all’architettura, espresso dalla presenza del celebre architetto francese Olivier Chadebost, creatore di progetti di cantine iconiche del calibro di Chateau
d’Yquem e di Cheval Blanc, che approderà al SIMEI 2019 per presentare, in due importanti conferenze, le nuove tendenze del design legate al mondo del vino. Firmato Chadebost sarà anche l’esclusivo WineBar all’interno della fiera. In occasione di SIMEI 2019, sarà inoltre organizzato il primo Simposio Internazionale sull’utilizzo del legno in enologia, che metterà a confronto alcuni tra i principali produttori vitivinicoli mondiali sulle modalità di utilizzo di questo prezioso materiale per l’affinamento del vino e sulle prospettive di sviluppo in campo enologico. Altro appuntamento in esclusiva sarà la prima Conferenza internazionale de ‘Le donne del vino’ che da tutto il mondo arriveranno al SIMEI per presentare le loro attività: una partecipazione internazionale che contribuirà a costruire un dibattito “globale”, trasformando così la vetrina espositiva in un grande palcoscenico.
Labelworld | 2019/2020
47
SALONE INTERNAZIONALE MACCHINE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO
LEADER IN WINE & BEVERAGE TECHNOLOGY
ORGANIZED BY
28 a EDIZIONE
19-22 novembre 2019 Fiera Milano (Rho) info@simei.it / simei.it
Successo e sicurezza per lo stampatore di etichette.
Ridefinire il concetto di etichette digitali. Tocca con mano cosa significa la trasformazione digitale!
Gallus Labelfire
Stampa digitale, dall’inizio alla fine. Offre le migliori qualità di immagine inkjet dell’industria a livello nativo 1200 dpi. L’integrazione completa dei processi di stampa flessografica, serigrafica, lamina e molto altro ancora, rende la Gallus Labelfire la soluzione industriale con un unico fornitore per la stampa e il converting delle etichette digitali. www.gallus-group.com Member of the Heidelberg Group
Heidelberg Italia Srl Via Trento 61 20021 Ospiate di Bollate (MI) tel. 02.35003500 www.heidelberg.com/it infoitalia@heidelberg.com