Numero
|8| Novembre/Dicembre 2021
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
FOCUS 14 GRANDE FORMATO,
SEMPRE PIÙ APPLICAZIONI!
PRODOTTI PROMOZIONALI FOCUS SU TREND E TECNOLOGIE È difficile stare al passo con le tendenze, soprattutto quando si tratta di oggetti promozionali. In questo numero ne analizziamo l’evoluzione, tenendo conto della particolare situazione legata alla pandemia ancora in corso, e scopriamo quali sono le tecnologie di stampa attualmente più utilizzate.
APPROFONDIMENTI 26 IMBALLAGGI, COSA FRENA
PACKAGING & CARTOTECNICA 32 UN NUOVO VENTAGLIO DI COLORI
LA STAMPA DIGITALE?
PER GUARDARE AL FUTURO
Finishing Technology
FUSTELLATRiCE DiGiTALE
NEOS-CUT 70100 PLUS
2 2 0 2 4.0 À T I stria V O N l’Indu
per
PAG. 4
FINISHING SOLUZIONI DIGITAL ORIENTED Da sempre il finishing resta una fase fondamentale nel processo di produzione degli stampati. I costruttori di macchine per la finitura hanno sviluppato soluzioni sempre più “digital oriented”, per rispondere a esigenze di produzioni di brevi tirature e consegne just in time. L’obbiettivo delle nuove macchine è l’incremento dell’efficienza e della produttività, con l’automazione che gioca un ruolo fondamentale.
Per il packaging digitale Contattaci, troveremo la soluzione finanziaria su misura per te! WWW.SKYGRAPH.iT
Tel: +39 0424 1890559 E-Mail: info@skygraph.it Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITALY
PAG. 18 Senza titolo-1.indd 1
10/12/21 12:01
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Primo Piano 4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
8
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi
Prodotti promozionali, trend e tecnologie più utilizzate Supply chain Cina-Italia, reazione a catena
Approfondimenti tecnici 26 Cosa frena la stampa digitale di imballaggi? 30 Taga Day 2021, focus sulla stampa su plastica
26
Osservatorio Mercato 12 Forte aumento del costo della carta 14 Grande formato, in crescita e con sempre più applicazioni!
Grafica e impaginazione Amalia Pari
Packaging & Cartotecnica 32 Guardare al futuro con un nuovo ventaglio di colori
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI) Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Strategie&Management
14 Prodotti & Tecnologie
Gestione Editoriale
p Innovative Press
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
p
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
FM
Rassegna Grafica
Food Machines
BM Beverage Machines
18 Finishing, soluzioni digital oriented 19 Performance e flessibilità con un classico firmato Heidelberg 20 Müller Martini, puntare sempre più sui servizi 21 Con StichLiner Mark III, Horizon rivoluziona l’accavallatura 22 Le multifunzioni Duplo per il finishing digitale di Quadient 24 Print &Finishing 4you con Canon e Multi Import
Normativa UE 1169/2011
Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
38 Edigit-TiKappaPi, la forza della sinergia
Technology Update 40 DM Smartliner, il punto di vista brillante 41 Gold & Silver, nuovi toner per Heidelberg Versafire 42 GEW fa il punto sull’UV LED 44 Koenig & Bauer, nuova generazione di offset grande formato
Obiettivo Impresa 46 Alla Galli Thierry, la prima Speedmaster CX 104 Carbon Neutral 48 Patinata cresce nel digitale con Konica Minolta 50 La Imprenta CG sceglie la Smyth DX-70 51 Onlineprinters collabora con Shutterstock
Label World
18
52 Nuovi trend e opportunità per le etichette autoadesive
Formazione 58 La scuola rompe il silenzio!
OGNI TUO DESIDERIO È IN STAMPA Per il tuo business, affidati alla rivoluzionaria linea di stampanti a colori Canon imagePRESS. Goditi una versatilità impareggiabile, in grado di offrirti la massima resa su ogni grammatura e formato di applicazione: volantini, poster, etichette, booklet, cataloghi e perfino stampe per uso alimentare. Produttività 24/7*
Gestione Banner fino a 1300 mm
Moduli di Automazioni opzionali
Volumi medi mensili fino a 450.000 stampe*
Gestione supporti fino a 400 g/m²*
Stampe con risultati graduali lucidi o opachi**
Scopri subito la versatile gamma di stampati professionali/industriali Canon. * Serie alta produzione imagePRESS C10010VP ** Serie imagePRESS
imagePRESS serie C10010VP
imagePRESS serie C910
Immagini e configurazioni puramente a titolo illustrativo.
See the bigger picture
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
PRIMO
PIANO
PRODOTTI PROMOZIONALI TREND E TECNOLOGIE PIÙ UTILIZZATE In questo articolo analizziamo l’evoluzione degli oggetti promozionali, tenendo conto della particolare situazione legata alla pandemia ancora in corso, e scopriamo quali sono le tecnologie di stampa attualmente più utilizzate. CRISTINA ROSSI
È
difficile stare al passo con le tendenze, soprattutto quando si tratta di oggetti promozionali. Un minuto un prodotto è molto richiesto e il successivo è fuori moda. Dopo esserci lasciati alle spalle un 2020 davvero insolito, il 2021 ha rappresentato per molti un nuovo inizio, che ha aperto la strada a tante opportunità. Gli eventi “fisici” sono tornati, ma non hanno del tutto soppiantato quelli virtuali; inoltre, la pandemia ha stravolto il nostro stile di vita e questi cambiamenti hanno inevitabilmente influenzato le tendenze d’acquisto. Per quanto riguarda i prodotti promozionali nel 2021 si sono delineate alcune chiare tendenze, che ora cercheremo di riassumere qui di seguito.
PROMOZIONALI ECO-COMPATIBILI Al giorno d’oggi i consumatori sono sempre più alla ricerca di brand allineati ai loro valori personali. Quindi se un’azienda regala un articolo promozionale ecologico non solo aiuterà a mostrare l’etica della propria azienda, bensì renderà il proprio marchio più credibile e quindi popolare. Anche se il Covid-19 ha momentaneamente distolto l’attenzione dalla lotta globale contro gli sprechi, c’è ancora una grande tendenza all’impiego dei prodotti sostenibili, come ad esempio le tazze da caffè riutilizzabili. Si punta, infatti, sempre più a sostituire la plastica con materiali ecocompatibili, come bambù, legno, lolla di riso o cartone.
less, stanno diventando sempre più popolari e, vista la possibilità di apporvi un logo aziendale, si prestano a diventare oggetti promozionali.
PROMOZIONALI PER ESTERNI Dopo essere stati chiusi in casa per buona parte del 2020 e aver dovuto rinunciare a viaggiare, la gente ha ora una gran voglia di stare all’aria aperta e di camminare al mare o in montagna. Quindi, naturalmente, i prodotti utilizzati in queste attività, come ad esempio gli zaini, gli ombrelli, i cappellini, le borse frigo, le borracce, i palloni e i teli mare sono diventati molto più popolari e pertanto possono veicolare le promozioni.
PRODOTTI PER L’IGIENE È prevedibile che in una pandemia si faccia grande uso di prodotti per l’igiene. Nonostante le campagne vaccinali, ci sarà ancora bisogno di questi prodotti per gli eventi e i consumatori si sono abituati a usare con una certa frequenza il disinfettante per le mani. Per non parlare delle mascherine per il viso, tutt’ora obbligatorie negli spazi al chiuso. Si tratta in tutti casi di nuovi ogetti promozionali e personalizzabili.
PRODOTTI PER EVENTI VIRTUALI
SMARTWORKING
Come dicevamo all’inizio, gli eventi virtuali sono ben lungi dall’essere soppiantati completamente da quelli reali, anzi si prevede che ne verranno organizzati molti anche in futuro. Gli organizzatori di eventi stanno pertanto cercando modi creativi per personalizzare le loro conferenze, omaggiando i partecipanti con bloc notes con supporto per cellulare e penna, cappellini personalizzati, cuffie bluetooth e altro.
Anche se la maggior parte della gente è tornata in ufficio, sempre più aziende offrono la possibilità di continuare a lavorare qualche giorno in modalità “smart working”. Questa tendenza era già in atto, ma il Covid l’ha enormemente amplificata. Tuttavia, con i dipendenti distanti l’uno dall’altro, sarà ancora più importante sentirsi uniti. Uno dei modi migliori per farlo è attraverso la merce promozionale, che include tazze da caffè, penne, blocchi per appunti e T-shirt stampate.
ARTICOLI WIRELESS Una volta che si passa al wireless non si torna più indietro. In effetti, è quasi una scelta obbligata visto che molti dei produttori di telefoni hanno iniziato a rimuovere le porte ausiliarie sui loro nuovi modelli. I dispositivi per la ricarica wireless, come pure gli auricolari wire-
4
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
ARTICOLI DI MARKETING GENERAZIONALE Il marketing generazionale utilizza le informazioni demografiche per parlare ai consumatori in base ai loro interessi e alla loro età,
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE
in modo che il marchio aziendale possa trascendere l’età. È interessante notare che in base a vari sondaggi condotti tra i giovani, la Generazione X (nata tra il 1965 e il 1980) possiede più prodotti promozionali di tutte le diverse generazioni. I millennial sono al secondo posto. E quando si tratta di forza lavoro, i millennial e la Gen Z stanno rapidamente diventando le generazioni dominanti. Alle aziende che investono in prodotti promozionali, consigliamo pertanto di pensare a prodotti che si rivolgono a queste diverse generazioni. Comprendere i loro interessi e valori è un ottimo punto di partenza. La generazione X è cresciuta con una supervisione adulta minima e quindi sono i campioni dell’indipendenza e dell’equilibrio tra lavoro e vita privata. Apprezzano la casa e la vita familiare, la sicurezza e l’individualismo. Sono anche generalmente tecnologicamente abili e altamente istruiti. I millennial apprezzano le questioni sociali, l’estetica visiva e l’innovazione. Sono resistenti al marketing tradizionale e preferiscono essere online. Amano i social media, perché permettono loro di restare connessi con i loro amici e raccogliere informazioni prima di prendere una decisione. La generazione Z sta iniziando a entrare nel mondo del lavoro e presto rappresenterà la più grande generazione di lavoratori. Analogamente ai millennial, la Gen Z apprezza le aziende che affrontano questioni sociali e vogliono supportare le aziende la cui missione è in linea con i propri valori. Sono ancora più inclini alla tecnologia rispetto ai millennial e cercano i dispositivi più all’avanguardia.Tra i prodotti di tendenza segnaliamo il tagliere in marmo con set di coltelli per formaggio (gen X), lo zaino ecosmart riciclato (millenial) e il localizzatore di dispositivi lost&found (gen Z).
PRODOTTI COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI La personalizzazione è uno strumento potente. Non solo i consumatori la vogliono e la richiedono, ma sono disposti a pagare di più per questo. Molte aziende stanno persino scoprendo che quando investono in esperienze personalizzate, vedono un ROI più elevato. La personalizzazione può aumentare l’efficienza della spesa di marketing fino al 30%. La scelta di prodotti promozionali che possono essere completamente personalizzati è un ottimo modo per allinearsi a questa tendenza in crescita. E mentre i consumatori con-
tinuano ad abbracciare l’individualità, le aziende non devono aver paura di essere audaci con alcuni dei loro prodotti e design. Tra i prodotti promozionali personalizzati di tendenza annoveriamo le felpe con cappuccio, i blocchi per appunti e le penne.
ARTICOLI NUOVI E PIÙ RECENTI Il costante bisogno di articoli più innovativi non scomparirà mai. I consumatori sono sempre attratti da ciò che non hanno già. Quindi i prodotti di cui non hanno mai sentito parlare prima saranno sempre un successo. È probabile che, se si guarda con attenzione si nota che la maggior parte degli articoli promozionali più nuovi sul mercato nascono da alcune delle tendenze che abbiamo menzionato sopra. Tra questi: le coperte indossabili, il “crumbee”, ossia un piccolo dispositivo che aspira le briciole sulla scrivania e i porta bevande che mantengono una bevanda fresca.
STAMPA “DIRECT TO OBJECT” (DTO) La stampa “direct to object”, ossia direttamente sull’oggetto, rappresenta un’incredibile opportunità per gli stampatori, ma è tutt’altro che semplice. I sistemi di stampa inkjet e relativi in-
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
5
PRIMO
PIANO
chiostri hanno compiuto enormi progressi, tanto che oggi è possibile stampare su oggetti dalle forme irregolari, tra cui lattine, tubi e molto altro. Una delle principali sfide da affrontare è l’adesione, ossia garantire che la grafica possa aderire senza problemi su qualsiasi superficie. Per affrontare e risolvere questo problema alcuni produttori di stampanti flatbed UV hanno messo a punto un primer che facilita l’aggrappaggio dell’inchiostro al supporto.
LE TECNOLOGIE UTILIZZATE ◗ Ma quali sono le principali tecnologie utilizzate per la stampa di oggetti promozionali? Per stampare date di scadenza o codici a barre, le stampanti inkjet a getto continuo (CIJ) sono state per tanto tempo l’unica scelta. Grazie alla loro capacità di spruzzare gocce d’inchiostro a un’elevata distanza, erano la tecnologia prescelta per stampare su supporti curvi e non porosi, come il fondo delle lattine in alluminio o la superficie delle bottiglie in vetro o plastica. Tuttavia, la stampa CIJ produceva lettere e numeri in dot-matrix difficili da leggere. Attualmente, l’evoluzione tecnologica nell’inkjet termico (TIJ), in particolare nelle testine di stampa, ha reso possibile una stampa ad alta risoluzione su superfici curve. Inoltre, molti sistemi di stampa inkjet sono ora dotati di robotica avanzata per la stampa su oggetti tridimensionali. Secondo le previsioni di “Future Market Insights” il mercato delle stampanti direct-to-object arriverà a 5 miliardi di dollari entro il 2030. A guidare la crescita della stampa direct-to-object sono senza dubbio le dinamiche di mercato, che includono la richiesta di personalizzazione e di oggetti eco-sostenibili.
PIEZO E THERMAL: L’INKJET DI OGGI PER LA STAMPA PROMOZIONALE Oggi sia la tecnologia piezo che la thermal inkjet offrono notevoli vantaggi rispetto a quella continuous inkjet. Utilizzando inchiostri a essiccazione UV o pigmentati a base acqua, i sistemi piezo sono in grado di raggiungere ottimi risultati, con risoluzioni di stampa che in molti casi superano i 1.000 dpi. La stampa direct-to-object viene scelta da molti grandi brand che offrono versioni diverse dei propri prodotti in base alle aree geografiche in cui risiedono i loro clienti. L’inkjet piezo contribuisce anche a ridurre il time-to-market. Per i grandi brand questa tecnologia soddisfa la necessità delle piccole tirature, mentre per aziende più piccole, come ad esempio i birrifici artigianali, consente di diversificare i propri prodotti in base alle stagioni. Gli ingegneri hanno sviluppato sistemi in grado di ruotare il prodotto davanti a una testa di stampa fissa o, al contrario, ruotare la testa di stampa attorno all’oggetto. Entrambi i metodi sono adatti per superfici lisce, come le bevande in lattina o i contenitori in plastica con forme irregolari.
6
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
INCHIOSTRI: QUALI I PIÙ ADATTI PER LA STAMPA DTO Stampare su oggetti multidimensionali richiede precise formulazioni di inchiostri in modo da rispondere ai vari requisiti delle teste di stampa. Ad esempio, la viscosità dell’inchiostro può essere modificata per adattarsi alla tensione superficiale del supporto. Gli inchiostri per le stampanti piezo possono essere ad essiccazione UV oppure LED: questi inchiostri molto versatili possono stampare su un’ampia gamma di substrati non porosi. Gli inchiostri sono disponibili per la quadricromia ma anche per i colori spot. Un’altra opzione per la stampa su supporti non porosi è rappresentata dagli inchiostri pigmentati a base acqua, molto richiesti in quanto eco-friendly. Quelli a migrazione zero possono essere utilizzati anche per packaging alimentari. Le stampanti inkjet termiche utilizzano, invece, inchiostri a base solvente e possono stampare su supporti ancor più curvi e non porosi.
I VANTAGGI DELLA STAMPA DTO La stampa DTO presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di decorazione degli oggetti. Tra questi la possibilità di realizzare piccole tirature e personalizzarle, nessuna etichetta da applicare al prodotto, un più veloce time-to-market, tempi di produzione ridotti, la possibilità di creare prototipi, un ingombro ridotto delle attrezzature di stampa e l’eco-sostenibilità.
DIRECT TO GARMENT PRINTING (DTG) La stampa diretta su capi d’abbigliamento è una delle aree con un più elevato tasso di crescita nell’industria della stampa tessile. Tra i motivi per cui il DTG è diventato così popolare: - la versatilità, il basso investimento iniziale e un rapido ROI: le stampanti DTG attualmente presenti sul mercato hanno un’ampia gamma di opzioni che consentono la stampa su capi di abbigliamento difficili da stampare con altri sistemi (ad es. giacche con cerniere, maglie con maniche, ecc…). Tali sistemi sono in grado di stampare qualsiasi tipo di immagine anche complessa, non richiedono un’elevata formazione da parte degli operatori e sono competitivi anche in caso di basse tirature; - la personalizzazione, un mercato molto promettente; - just in time e bassi costi di produzione: per tirature mediobasse la stampa DTG ha costi di produzione inferiori a quelli della serigrafia, più adatta alle alte tirature e disegni semplici. Nonostante i sistemi tradizionali stiano abbassando i costi di produzione, è bene ricordare che più elevato è il numero di colori sono presenti in un’immagine più costoso è stamparla in serigrafia, tenendo conto anche dei costi fissi; - eco-sostenibilità: la stampa DTG contribuisce a ridurre gli sprechi, offrendo la possibilità di stampare i prodotti su richiesta, evitando la sovrapproduzione. Inoltre, gli inchiostri utilizzati dalle stampanti DTG sono tipicamente a base acqua e quindi meno inquinanti. ◗
Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf
1
26/03/18
16:46
Anticipiamo
il cambiamento...
Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI
PRIMO
PIANO
SUPPLY CHAIN CINA-ITALIA REAZIONE A CATENA
Il mercato occidentale e quindi anche quello degli articoli promozionali dipendono fortemente dall’Asia e, in particolare, dalla Cina. Le criticità emerse dalla pandemia richiedono un cambio di passo nella direzione della sostenibilità.
È
noto quanto il mercato dei prodotti personalizzabili sia notoriamente caratterizzato da una filiera molto lunga, dove il produttore è quasi sempre situato dall’altra parte del pianeta, in particolare in Cina, rispetto a importatori, distributori, rivenditori e clienti finali, localizzati in Occidente. L’anello debole di una simile catena intercontinentale è la movimentazione delle merci. E lo ha dimostrato la pandemia, nella fase acuta della quale a un’estremità della filiera, ovvero nei terminal cinesi, si ammassavano migliaia e migliaia di container, mentre nei grandi hub portuali europei i moli diventavano domicilio di intere flotte di navi vuote, senza merci da trasportare. Quando poi gli uomini e i prodotti hanno ripreso a circolare, alla crescita della domanda non si è accompagnata un’adeguata offerta di navi e container, con i conseguenti rallentamenti (a settembre 2021 solo il 35% dei container è arrivato puntuale, a fronte dell’85% registrato nel 2019) e aumenti di prezzo, spesso vertiginosi, fino a oltre il 60% in alcuni casi.
FORTE IMPATTO SUL MONDO TOYS E GIFT Una congiuntura, questa, che impatta particolarmente sul settore del promozionale, legato a doppio filo con quello dei toys, dove importatori e rivenditori devono sudare le fatidiche sette camicie per non rischiare di arrivare a Natale con i magazzini vuoti (“anche se paradossalmente gli effetti della pandemia, uniti a un’oculata redistribuzione degli stock hanno consentito di affrontare lucidamente l’impasse”, dichiara Vittorio Turla, country manager di Paul Stricker Italia). Sul perché la logistica navale non abbia retto il passo con il prevedibile aumento delle richieste pesa in parte la scelta adottata nel 2020 da diversi armatori di approfittare della pausa forzata dovuta al Covid-19 per pianificare manutenzioni straordinarie delle navi. Tra gli spedizionieri corre inoltre voce che le compagnie di navigazione avrebbero “fatto cartello” e alzato i prezzi, al fine di rien-
8
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
trare delle perdite subite a causa della riduzione nei volumi movimentati. “Il fatto che le compagnie di navigazione abbiano fermato le navi con capacità di carico anche di 20.000 containers ha portato alla conseguenza che, dopo diversi mesi dalla ripresa delle produzioni, non è stato ancora possibile riequilibrare i cicli delle navi transoceaniche, per cui c’è una fortissima carenza di spazi su quelle poche che sono ripartite” – così riassume la situazione Stefano Di Saverio, ad di Silicon, che aggiunge: “Questo fattore ha fatto lievitare in maniera esponenziale i costi dei noli, saliti dai 1.800/2.200 dollari pre-pandemia, su una tratta come per esempio Shanghai-Genova, a 15.000/16.000 dollari. Questo chiaramente ha avuto un forte impatto sui prezzi dei prodotti”.
IL CASO DELLE MATERIE PRIME “FANTASMA” A rendere ancora più complicata la situazione, il fatto che la domanda da parte degli importatori e clienti occidentali riguarda tanto i prodotti finiti quanto le materie prime. E si dà il caso che proprio i prezzi delle materie prime siano ultimamente in impennata, nonché in forte oscillazione: una circostanza che rischia di minare il meccanismo delle importazioni, visto che spesso durante il loro viaggio verso l’Europa le merci diventano più care rispetto a quando avevano lasciato i porti della Repubblica Popolare Cinese. Che, per inciso, ha avuto la possibilità di acquistare in anticipo commodity (per citarne solo una, la cellulosa) e di altre riserve strategiche, essendo la sua economia ripartita prima rispetto agli altri paesi ancora piegati dalla pandemia. Uno scenario complesso, ma dopotutto prevedibile: “La Cina è un paese alla caccia ovviamente di quello che serve per produrre ciò che poi il mondo occidentale importa - osserva a riguardo Daniele Tirelli, docente di Economia Internazionale presso l’Università di Modena-Reggio - e non
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE
deve quindi meravigliare che l’alluminio sia aumentato del 50% e il rame assicurative nei confronti delle problematiche che affliggono le catene stia per toccare i massimi storici, in linea con il trend generale che vede transoceaniche: le polizze cargo attualmente disponibili contemplano balzare le quotazioni delle materie prime strategiche, dal molibdeno al l’eventualità di perdite causate da incidenti e calamità naturali, ma non petrolio, dalla ferrite alla canola”. indennizzi legati agli altri imponderabili incidenti legati alla supply chain Oltre ad augurarsi un quanto mai prossimo riequilibrio tra l’offerta e la e alla logistica, tipici di questo periodo di emergenza. Una copertura di domanda, si può fare o almeno pensare qualche soluzione alternativa? questo genere figura sicuramente tra i desiderata dell’intero comparto Alcune aziende industriali hanno già da tempo abbandonato il global e potrebbe contribuire ad affrontare con maggiore tranquillità gli ordiper il local, riscoprendo il made in Italy e i distretti manifatturieri della nativi futuri.◗ tradizione, a metà strada tra l’abile mossa strategica per abbreviare draFonte: PTE news sticamente la filiera e la sincera attenzione per il territorio e per i temi www.promotiontradeexhibition.it della sostenibilità socioambientale. “Riportare però sistematicamente le produzioni in Europa credo sia operazione né facile né attuabile in poco tempo” - commenta Stefano Di Saverio smorzando in un bagno di sano realismo gli entusiasmi a riguardo. A proposito di ecologia, va ricordato che la modalità di movimentazione delle merci a minore impronta di CO2 è quella su rotaia (secondo dati Eurostat del 2017, in Italia l’86,5% della merce viaggiava su gomma, il 76,4% in Europa), peraltro due volte più veloce rispetto a quella marittima e meno costosa di quella aerea. Considerando una recentissima indagine di Open Text, secondo cui il 93% degli italiani interpellati preferisce comprare da aziende in grado di dimostrare di aver messo in atto strategie di approvvigionamento etico, ossia attento ai temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, quella del treno-merci Cina-Italia potrà essere in futuro molto più di una semplice Ma Revoria non è una gamma qualunque. È nata da Fujifilm – ipotesi di lavoro. Il contrasto alle proun’azienda con una profonda conoscenza della stampa offset e digitale, una lunga storia di soluzioni di stampa sostenibili leader del blematiche legate allo shortage delle settore e una cultura di partnership aperte, sincere e a lungo termine. materie prime presuppone un vero Con un piano ambizioso per lanciare le nuove macchine da stampa e proprio cambio di paradigma (fondigitali con toner parte di questa gamma, questo è solo l’inizio. damentale sarà a riguardo l’atteggiaLa nostra prima macchina, la Revoria Press PC1120, offre velocità mento della politica e delle nuove di stampa elevate, un’eccellente flessibilità di finitura e una vasta generazioni) per indirizzare sempre gamma di colori e miglioramenti. E ovviamente offre la qualità di più la produzione verso protocolli di stampa che ti aspetti dall’azienda che ha definito nuovi standard con economia circolare. L’Italia, da semla Jet Press 750S. pre costretta a far di necessità virtù a Partecipa al viaggio – fai crescere la tua attività con Fujifilm. causa della penuria di materie prime e non a caso campione a livello Ue di Per saperne di più, vai a FujfilmRevoria.com/RassegnaGrafica virtuosità nel riciclo dei rifiuti potrebbe svolgere un importante ruolo in questa battaglia per la valorizzazione delle “materie prime seconde”. Sarebbe da ultimo auspicabile una sensibilizzazione delle compagnie
Revoria. La nuova gamma di macchine da stampa digitali di Fujifilm.
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
9
PRIMO
PIANO
Premium Square Group, quando il tech sposa il design el periodo della pandemia, con la N necessità per molti di connettersi da casa per studio o lavoro, è cresciuta la
domanda di strumenti tech di qualità e che durino nel tempo. A soddisfare tale richiesta, per i brand e marchi che desiderano trovare soluzioni di sicuro impatto per il promozionale o la regalistica, ci pensa Premium Square Group con la “Collezione Bta”: dispositivi tecnologici, innovativi e funzionali - dal cavo di ricarica per connettere e caricare i vari device agli auricolari wireless e al power bank – tutti personalizzabili. La linea “Le Zen”, invece, rappresenta la
PTE - Promotion Trade Exhibition, appuntamento a gennaio!
TE-PromotionTradeExhibition, l’evento dedicato a P oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, torna a
Fiera Milano dal 26 al 28 gennaio 2022. Si conferma, così, la collocazione nel quartiere di Rho, location già sperimentata con successo durante l’edizione speciale, ma in un padiglione dedicato - il 10 - adiacente a quelli di HOMI, il salone degli Stili di Vita, che si svolgerà nuovamente in parziale contemporaneità. Il promozionale ritroverà in fiera il suo momento principale per presentarsi agli operatori e dare valore alla varietà e alla qualità dei prodotti presentati, con una proposta dedicata alle due anime del settore: oggetto promozionale e tessile e macchine per la personalizzazione, protagoniste dell’area tech. Tante le aziende leader del settore promozionale che hanno già confermato la partecipazione e saranno presenti con il meglio dei loro cataloghi e nuove proposte di oggettistica, tessile e regalistica aziendale e per le ricorrenze, in grado di rispondere ad ogni esigenza di tempo e budget. Anche per questa edizione non mancherà, inoltre, l’attenzione al prodotto di pregio e di qualità, grazie all’offerta “made in”. Sul fronte macchine, infine, è confermata la presenza di importanti brand di riferimento. Fil-rouge di tutta la proposta, dall’oggettistica al tessile, dagli inchiostri alle macchine per la stampa, sarà la sostenibilità: materiali100% riciclabili o riciclati, tessuti etici, filiera certificata, ma anche inchiostri ad acqua e tecnologie energy-saving. La voglia di fare e innovare che caratterizza il settore sarà anche al centro delle aree speciali della manifestazione. È infatti riconfermato,all’interno dell’area tech, il PTE Lab, spazio che vedrà numerose macchine in funzione e dove sarà possibile scoprire nuove tecniche, ideare nuovi progetti e scambiare opinioni con tutti i protagonisti della filiera. A completare l’offerta, i momenti formativi e informativi, opportunità di confronto e di aggiornamento professionale.Spazio dunque a nuove idee, best practice e consigli utili che potranno aiutare a soddisfare al meglio la propria clientela e a trovare nuove opportunità di business. www.promotiontradeexhibition.it
10
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
proposta ideale per creare un’atmosfera rilassata e sofisticata nel tempo libero. Unisce, infatti, con un design minimale, le funzioni di lampada colorata a led (fino a 7 varianti di luce), altoparlante Bluetooth e dispositivo di raffreddamento per vino o altre bevande. Le lampade Le Zen sono disponibili in dimensioni diverse, sono wireless e resistono agli urti e perfino all’acqua, risultando quindi ideali anche per gli ambienti esterni. Di più, sono dotate di un cinturino in pelle vegana, che può essere personalizzato con il logo del cliente, per essere trasportate o appese in casa o in giardino.
Stampa DTG: è partnership tra Ricoh e aeoon Technologies
eoon Technologies è un’azienda austriaca che sviluppa e produce atessile sistemi di stampa digitale Direct to Garment (DTG) per il mercato mondiale. Ricoh occupa una posizione di primo piano nel pano-
rama del DTG. Grazie alla partnership con aeoon Technologies, Ricoh estenderà ulteriormente la propria offerta DTG a segmenti di mercato caratterizzati da elevata produttività, dimostrando così il proprio impegno nel mondo del tessile e il focus su sostenibilità ed efficienza. Il colour management e la gestione dei dati di stampa sono forniti da ColorGATE, impresa tedesca acquisita da Ricoh nel 2018. Il mercato DTG continua a essere in forte ripresa nell’economia post-Covid e l’accordo tra Ricoh e aeoon Technologies metterà a disposizione dei fornitori di servizi di stampa ulteriori soluzioni in grado di supportarli nella crescita. Il nuovo portfolio includerà sistemi che coniugano la produzione sostenibile e on-demand con le opportunità di sviluppo derivanti dal business online e da quello più “tradizionale”. Christian Compera, General Manager, Global Industrial Print Solutions, Ricoh Company, commenta: “La partnership aiuterà i nostri clienti ad adattarsi con flessibilità alle nuove richieste del mercato della stampa tessile. Apprezziamo molto le competenze e l’expertise di aeoon Technologies, come anche la sua presenza globale nel mercato delle stampa DTG. La capacità di questa azienda di gestire l’intero processo - dalla progettazione delle soluzioni alla produzione - riflette quanto vogliamo fare per realizzare tecnologie che guardano davvero al futuro. La sinergia con aeoon Technologies definirà nuovi benchmark in termini di qualità, affidabilità e costi di gestione, tutti aspetti di cui i nostri clienti potranno beneficiare”. Angelo Schiestl, fondatore e CEO di aeoon Technologies, aggiunge: “La partnership con una azienda leader nella tecnologia inkjet come Ricoh ci consente di raggiungere con la nostra offerta congiunta i clienti di tutto il mondo. Condividiamo i medesimi valori, quali la sostenibilità e il focus sulla condivisione delle competenze, sulla formazione e sul valore aggiunto per i clienti. L’aeoon Digital Institute e il Ricoh Textile Competence Centre sono due esempi perfetti del modo di operare di ambedue le aziende”.
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE
FORTE AUMENTO DEL COSTO DELLA CARTA
Una ricerca di Xplor Italia, parte di DMA Italia, svela l’incredibile aumento dei costi della carta per le aziende che si occupano di stampa e imbustamento: +0,00427 Euro per il solo materiale carta per la preparazione di ogni plico base (busta e foglio) e +0,00213 Euro per ogni ulteriore foglio.
X
plor Italia rappresenta gli operatori che si occupano, all’interno della filiera di produzione e distribuzione della corrispondenza, delle attività di gestione dei dati, stampa e packaging delle lettere per conto dei soggetti pubblici e privati che decidono di esternalizzare in outsourcing tali attività. Durante il lockdown e in tutti i mesi successivi queste aziende hanno svolto attività di stampa riconosciute come “essenziali”, dando continuità alla necessaria comunicazione tra i soggetti pubblici e privati e il cittadino. Nonostante questo importante lavoro svolto durante un periodo così complicato sotto tanti punti di vista, la pandemia ha portato inevitabili conseguenze anche nell’erogazione di tali servizi, con livelli produttivi ridotti e un fatturato in sensibile ridimensionamento.
UNO STUDIO SUL COSTO DEL SINGOLO FOGLIO DI CARTA Nel corso del mese di settembre Xplor Italia ha condotto uno studio che ha permesso di stimare come l’aumento di prezzi conseguente al maggior costo di produzione dovrebbe essere compreso in una forchetta che va da un minimo del 9,5% ad un massimo del 21%. L’Associazione ha poi sviluppato un’ulteriore analisi concentrandosi sul solo aumento della materia prima ‘carta’, utilizzata sia per stampare i fogli inseriti in una comunicazione business (fatture, estratti conto, direct mail etc) che per la busta che li contiene. Lo studio ha preso in considerazione il costo della carta utilizzata per il cosiddetto plico base (così si definisce una busta con all’in-
12
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
terno un solo foglio) registrato a maggio 2021, provando a prevedere come cambierà a gennaio 2022. Attraverso la raccolta dei dati di variazione del costo carta, ottenuta sia interpellando i singoli associati di Xplor Italia sia attraverso i dati indice della Camera di Commercio di Milano, l’associazione ha evidenziato un aumento netto del prezzo della carta, in valore assoluto ad oggi, di circa 400 Euro/tonnellata nel periodo oggetto di osservazione e sulla base di indicazioni già fornite dai principali produttori di carta sull’andamento prezzi dei prossimi due/tre mesi. Un aumento di 400 Euro/tonnellata rappresenta un aumento di costo del solo materiale carta per la preparazione del plico base pari a 0,00427 Euro per ogni plico base (busta + foglio) e un aumento di 0,00213 Euro per ogni ulteriore foglio. • Il calcolo fatto dall’associazione è basato sull’utilizzo di una carta da 80 gr/mq. • L’area di un foglio utilizzato per l’interno è pari a 29,7 x 21,0 cm cioè 0,066237 mq • Il peso del foglio è quindi pari a 80 gr/mq x 0,066237 mq = 4,989 gr • Il peso della carta usata per la busta è quantificabile al peso del foglio all’interno = 4,989 gr • Il plico base, quindi, risulta composto da 9,979 gr di carta.
VALORI NON SOSTENIBILI La ricerca evidenzia dunque come il costo di un singolo foglio di carta per le aziende che si occupano di stampa e imbustamento (PSP) sia enormemente cresciuto negli ultimi mesi, trend che dovrebbe verosimilmente proseguire anche nei prossimi. Si tratta di un valore che l’Associazione giudica non assorbibile all’interno di contratti in cui il prezzo del plico base è stato definito con un prezzo della carta decisamente diverso dall’attuale. Per la salvaguardia del comparto, Xplor invita tutti gli operatori di mercato attivi come Printing Service Provider a ricondurre il rapporto negoziale con il proprio cliente nel perimetro dell’equilibrio sinallagmatico da attuare, secondo il principio di “buona fede” ex art. 1375 c.c., attraverso il riconoscimento dei maggiori costi sopportati (e di quelli che si sopporteranno fino all’ultimazione dei lavori) per gli incrementi dei prezzi di acquisto delle materie prime necessarie per la produzione, in particolar modo per quelli della carta, come evidenziato dallo studio condotto dall’associazione.◗
tner r a P o r t s o V Il pa m a t S o p o D l per i
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
FOCUS
Grande formato
IN CRESCITA E CON SEMPRE PIÙ APPLICAZIONI! Il mercato del wide format e del super wide format ha completato la sua transizione al digitale, mentre alcune soluzioni di stampa analogica, come la serigrafia, continuano a integrare il mix di tecnologie offerto dai fornitori di servizi di stampa di grande formato ai propri clienti. Con un volume previsto di 11,2 miliardi di dollari entro il 2025 (Markets and Markets), il mercato della stampa di grande formato è maturo, ma certamente non ha ancora raggiunto il suo apice.
sonalizzati, di tempi di consegna più rapidi e di un ventaglio di applicazioni ancora più ampio. Si potrebbe dire, in questo senso, che l’inkjet non ha limiti. Sebbene le lunghe tirature rimangano più redditizie nel complesso su macchine analogiche, non vengono più ordinate tanto spesso quanto in passato. La transizione al digitale significa che sempre più applicazioni diventeranno digitali e questo porta a macchine da stampa altamente specializzate in formato wide e super wide. Tali macchine da stampa possono gestire applicazioni tradizionali ma, cosa più interessante, consentono ai PSP più innovativi di dimostrare la loro capacità di realizzare nuovi e inaspettati lavori per diverse nicchie di mercato. E, soprattutto, consentono di produrre in modo redditizio brevi tirature e progetti personalizzati, anche una tantum, che aiutino i brand owner a fare cose prima non possibili in modo che i loro sforzi di branding raggiungano il loro pieno potenziale.
SABINE SLAUGHTER, consulente e giornalista nel settore della stampa
SOLUZIONI ECO-FRIENDLY
L
a segnaletica dipinta a mano è sempre stata molto rara e lo è ancora di più al giorno d’oggi, se esiste ancora. Gli sviluppi delle tecnologie digitali, a partire dalla prima stampante digitale per grande formato introdotta nel 1999 e presentata a drupa 2000, hanno subito una forte accelerazione e hanno fatto molta strada. Ciononostante, per i PSP di oggi ci sono sempre più nuove sfide da affrontare man mano che aumenta la domanda da parte dei clienti di mezzi di comunicazione più sorprendenti e più per-
14
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Un altro importante fattore di crescita in questo settore è ovviamente l’agenda ambientale, un argomento di rilievo globale. Mentre il mondo cerca di ridurre il suo impatto negativo sul clima, i produttori di macchine da stampa, i fornitori di servizi di stampa e il cliente che ordina prodotti stampati (sia esso una piccola o grande azienda) stanno valutando come poter contribuire all’imperativo ambientale. La pandemia globale ha accelerato questa richiesta da parte dei clienti. Gli inchiostri e i materiali di consumo per la stampa wide e super wide format, così come le macchine da stampa stesse, vengono giudicati in base a come si inseriscono in questo contesto. Molti brand sono disposti a pagare in più per avere
➧ ➧ ➧ ➧ WIDE FORMAT
un prodotto più sostenibile, una tendenza che continuerà in futuro e che probabilmente sarà rafforzata da nuove normative.
I MERCATI DI RIFERIMENTO Le stampanti wide e super wide format sono state sviluppate principalmente per soddisfare i settori del signage, della pubblicità, del marketing e delle comunicazioni. Tuttavia, possono fare il loro ingresso o anche brevi comparse in altri mercati grazie alla loro versatilità che consente di eseguire determinati lavori (principalmente in basse tirature) nell’industria della stampa commerciale, dell’imballaggio e delle etichette, nonché lavori di prova che verranno poi eseguiti su macchinari analogici. Alcuni possono persino fare incursioni in aree precedentemente coperte da tecnologie litografiche come elettronica stampata, RFID e tutti i tipi di materiali conduttori.
UN’AMPIA GAMMA DI APPLICAZIONI Per la comunità della stampa digitale e per coloro che stanno pensando di entrare nel mercato del grande formato è importante comprendere questo mercato che offre una miriade di applicazioni uniche che richiedono un know-how specializzato. L’elenco è lungo e variegato: che si tratti di rivestimenti per veicoli, poster, arte, signage per interni o per esterni, PoP e PoS, stampa di decorazioni, indicazioni direzionali, arredi per la casa, carte da parati, murales, qualsiasi tipo di display, grafica per eventi e pavimenti, segnaletica una tantum da un ordine importante che deve essere personalizzata per adattarsi alla posizione esatta in cui verrà installata (ad esempio fermate dell’autobus con indicazioni, informazioni o offerte specifiche) e molto altro. La stampa digitale consente una rapida evasione degli ordini in termini di costi e allo stesso tempo offre soluzioni rispettose dell’ambiente con scarti nulli o quasi.
Inoltre, sta iniziando a farsi strada nel settore della stampa industriale. E non c’è ancora alcun segno di rallentamento. La segnaletica per il distanziamento sociale come nuova categoria nel settore del grande formato si è sviluppata rapidamente durante la pandemia. In molti casi significava e significa ancora che determinati lavori dovevano e devono essere prodotti immediatamente con tempi di consegna molto brevi, molto spesso con personalizzazioni. Questo tipo di lavoro continuerà a essere richiesto finché il mondo combatterà contro il Covid-19. Anche il singolo consumatore domestico non è escluso o trascurato quando si tratta di applicazioni di stampa digitale. I PSP offro-
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
15
FOCUS IL RUOLO DI INCHIOSTRI E SUPPORTI
no già portali per effettuare ordini, i cosiddetti servizi di stampa online, non solo per aziende o agenzie pubblicitarie ma anche per il consumatore finale che deve ordinare stampe singole, che si tratti di murales, poster, carta da parati o addirittura grafiche da pavimento. In realtà, la forza trainante di queste nuove applicazioni non è proprio il produttore di macchine da stampa, ma è la comunità del marketing e delle comunicazioni, nonché i PSP, che effettivamente guidano l’innovazione delle applicazioni (è vero, tuttavia, che i produttori possono influenzare i PSP in una certa direzione). Alla fine, il risultato che si può ottenere con una macchina da stampa wide e super wide format è spesso sorprendente. E mentre i produttori ascoltano i loro clienti, gli esperti di pubblicità e marketing, le applicazioni realizzabili si moltiplicano. Anche nel settore della nobilitazione gli stampatori stanno allargando i propri confini. Effetto opaco o lucido, superficie tattile, colorazione spot o goffratura digitale, fustellatura e taglio trasversale sono solo alcuni esempi. Oggi molti PSP hanno acquisito queste capacità.
16
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Nell’ambito mercato della stampa digitale di grande formato e indipendentemente dalle capacità stesse dello stampatore, gli inchiostri e i materiali di consumo svolgono un altro ruolo decisivo. Devono essere UV, UV Led, a base d’acqua, Latex, solvente o a pigmenti? Qui il contesto dell’applicazione e l’ambito di utilizzo del cliente determinano quale soluzione è più adatta per una specifica applicazione. Gli sviluppi dei substrati sono andati avanti in modo significativo, aprendo anche la porta a nuove applicazioni. Non tutti i supporti di stampa sono adatti per un determinato tipo di inchiostro o un certo tipo di macchine da stampa. È importante fare attenzione allo specifico spettro di inchiostri e supporti utile per una determinata attività. Ogni produttore di soluzioni wide e super wide format ha il compito di aiutare i PSP e i potenziali clienti a trovare la giusta combinazione per il loro mix di applicazioni. Il fatto che la stampa di grande formato non includa solo applicazioni roll-to-roll o roll-to-sheet ma anche i supporti rigidi amplia notevolmente la gamma di applicazioni realizzabili. Che si tratti di stampa su vetro, plastica, PVC, PET, cartone, schiuma, forex o qualsiasi altro tipo di carta o film, sono tanti gli effetti sorprendenti che si possono ottenere. I fornitori di servizi di stampa, i brand owner e, in definitiva, i consumatori possono trarre vantaggio dalla stampa flatbed wide o super wide format. Come sempre, si applica la regola: l’applicazione che si intende realizzare determina il tipo di macchina da stampa che un PSP dovrebbe prendere in considerazione e acquistare.
VERSATILITÀ ED EFFICIENZA Il più grande vantaggio di una stampante digitale wide o super wide format risiede tuttavia nella sua versatilità applicativa nella sua efficienza, che insieme offrono un impatto sul cliente finale che le tecnologie convenzionali non possono raggiungere. Il nuovo ventaglio di applicazioni realizzabili grazie alle stampa wide e super wide format, con i relativi inchiostri e substrati, porteranno la comunicazione visiva verso nuovi livelli. Nel complesso, infatti, non sappiamo più riferirci in modo univoco alle varie applicazioni che si possono realizzare sulle macchine da stampa di grande formato. ◗
Fonte: drupa Essentials of Print
dal 1958
È appena arrivata, vieni a provarla! Da oggi l’offerta di soluzioni per il finishing di Multi Import si arricchisce della OXO Multiskill di Bacciottini: la cordonatrice, piegatrice e perforatrice combinata più innovativa e ancora più facile da usare.
CORDONATRICE PIEGATRICE COMBINATA Formato minimo: 8x10cm Formato massimo: 50x100cm Velocità: 9.000 fogli/h Grammatura in cordonatura: da 80 a 600 gr/mq Tipi di piega:
Industria 4.0 Ready
Contattaci per un test pratico gratuito 02.8240355 Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce e efficace. Multi Import S.r.l. - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it -www.multi-import.it
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
FINISHING
SOLUZIONI DIGITAL ORIENTED
Da sempre il finishing resta una fase fondamentale nel processo di produzione degli stampati. Di cambiamenti che hanno coinvolto il mercato della stampa si sono riflessi anche su altre componenti del flusso di lavoro delle aziende grafiche, compreso il poststampa. I costruttori di macchine per la finitura hanno sviluppato soluzioni sempre più “digital oriented”, per rispondere a esigenze di produzioni di brevi tirature e consegne just in time. L’obbiettivo delle nuove macchine è l’incremento dell’efficienza e della produttività, con l’automazione che gioca un ruolo fondamentale per ridurre i tempi di approntamento della linea ed evitare errori da parte dell’operatore. La semplicità di utilizzo è un altro parametro su cui hanno puntato le più importanti case costruttrici.
Invicta di Valiani PER LA STAMPA E IL PACKAGING
I
nvicta è la macchina da taglio con piano aspirato per il settore del Print e Packaging. Si tratta di un macchinario estremamente versatile, che dà risposta a tutte le tue esigenze produttive grazie ad un’ampia gamma di utensili ed accessori. È disponibile nella versione 150, con una capacità di taglio di 100x150 cm. Tutti i modelli sono provvisti di piano aspirante e pinza pneumatica mantenendo quella caratteristica di unicità che da sempre contraddistingue le macchine Valiani. Invicta può essere personalizzata con un’ampia gamma di utensili, garantendo un’elevata versatilità nelle lavorazioni di diversi materiali, forme e spessori (fino a 5 mm oppure 20 mm con testa oscillante). Il sistema è dotato di un portautensili a innesto rapido, che permette di cambiare utensile durante le lavorazioni in modo rapido e intuitivo. Invicta può essere dotata di telecamera e software per il riconoscimento dei crocini di stampa. La caratteristica che maggiormente la distingue dal precedente modello è la possibilità di montare un utensile a lama oscillante capace di tagliare fino a 2 cm, ampliando così la gamma di materiale lavorabili. L’obiettivo che si pone l’azienda è quello di immettere sul mercato un prodotto alla portata di tutti, ma con prestazioni da macchina industriale. Anche Invicta, come tutti i macchinari Valiani, è stata progettata e realizzata negli stabilimenti Valiani, utilizzando perlopiù componentistica italiana nel pieno rispetto del concetto “Made in Italy”. Invicta è dotata di certificazione di conformità “Industria 4.0”, Certificazione CE e marcatura UL.
18
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
➧ ➧ ➧ ➧ FINISHING DIGITALE
PERFORMANCE E FLESSIBILITÀ CON UN CLASSICO firmato Heidelberg
Nonostante i suoi 70 anni compiuti, la piegatrice Stahlfolder di Heidelberg ha ancora tante novità da svelare, non ultima la piega a squame.
L
a Stahlfolder TH/KH 82-P è una piegatrice molto performante e versatile per la produzione industriale di segnature: è l’unica macchina ad eseguire la piega a squama partendo dal mettifoglio fino all’ultima stazione-senza cambiare l’impostazione della piega stessa. È in grado di aumentare la produttività fino al 50% rispetto alla produzione senza squama senza alcuna variazione di velocità meccanica Rimane stabile nell’intero processo produttivo con elevata qualità, grazie alla velocità moderata della macchina. La piegatrice è dotata di mettifoglio a bancale PFX, efficiente alimentatore per la produzione industriale di prodotti piegati, e della funzione Push to Stop, automazione intelligente, un sistema efficace ed economico per brevi tirature. Ma vediamo meglio il concetto di piega a squama.
COME LAVORA LA PIEGATRICE A SQUAMA La particolarità della tecnologia della piega a squama della Stahlfolder non solo riduce lo spazio tra un foglio e l’altro, ma lo elimina. Questo rende la piegatrice molto più produttiva con una qualità elevata, garantendo un processo di lavorazione costante e affidabile. Attraverso la sovrapposizione dei fogli sul tavolo di registro, si ottengono più segnature piegate in un’unità di tempo senza variare la velocità della macchina. La produttività aumenta senza perdere in qualità.
PIEGA NORMALE VS PIEGA A SQUAMA Ma facciamo due conti con un calcolo basato su 16-pagine DIN A4, formato iniziale 63 x 88 cm. La lunghezza di introduzione per una piega convenzionale con 4 cm di distanza tra un foglio e l’altro è di 92 cm. Questo significa circa un foglio per metro. Con una velocità della piegatrice di 135 m/min, si ottengono circa 8.800 fogli/ ora. Esistono due sistemi per ottenere una produttività di 16.000 fogli/ora: • aumentare la velocità della macchina. Per fare ciò, si dovrebbe aumentare la
velocità della piegatrice fino a circa 250 m/ min. Anche se tecnicamente questa velocità si può raggiungere, si avranno degli effetti negativi sia sulla qualità della piega che sull’affidabilità del processo; • ridurre lo spazio tra un foglio e l’altro usando la tecnologia della squama. Nel nostro esempio, la squama ridurrà la lunghezza di introduzione a 49 cm. Significa che si avranno due fogli in un metro e una produttività di 16.500 fogli per ora ad una velocità della piegatrice di solo 135 m/min. La produttività della piegatrice aumenterà di quasi il 100% mentre la qualità di piega e l’affidabilità del processo rimarranno sempre elevati.
SISTEMA FLESSIBILE COMBICURVE CC 41 Il sistema flessibile CombiCurve CC 41 è un’unità separata per raccordare le piegatrici Stahlfolder KH 82 e KH 82-P con uscita palamides alpha hd. I prodotti piegati vengono trasferiti attraverso cinghie di trasporto dall’uscita dell’unità a coltello e ruotati di 90°. Con la riduzione drastica dei tempi di avviamento, l’intera uscita non dovrà più essere ruotata per essere riposizionata, ma solo spinta. L’operatore viene agevolato nei movimenti in quanto lo spazio occupato dell’intera macchina è contenuto.
STAHLFOLDER P-STACKER Lo Stahlfolder P-Stacker è un robot robusto e resistente, dotato di un’unica pinza per tutti i formati standard di segnature. Esegue operazioni semplificate grazie all’utilizzo di un’interfaccia grafica e ai settaggi automatici dei vari parametri di lavoro. L’inserimento del foglio di separazione tra uno strato e l’altro da parte del robot è automatico. Inoltre, il robot esegue la rotazione del pacco di segnature (la prima pagina sopra e l’ultima pagina sotto). La tecnologia dello Stahlfolder P-Stacker rileva le pile segnaposto all’uscita delle piegatrici e le deposita su pallet in modo completamente automatico. Sono numerose le tipografie che producono utilizzando la tecnologia Push to Stop dello Stahlfolder PStacker di Heidelberg. Questa soluzione permette di accelelare ulteriormente le linee di produzione altamente industriali in modalità Push to Stop, di cui Heidelberg è pioniera introducendola nell’ambito della tecnologia di stampa offset a foglio Speedmaster e applicandola alle piegatrici Stahlfolder. ◗
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
19
Müller Martini
PUNTARE SEMPRE DI PIÙ SUI SERVIZI Nel settore dei servizi è in atto da tempo una rivoluzione ed è proprio su questo terreno che si incontrano le esigenze del fabbricante di macchine e lo stampatore che ha bisogno di trovare un partner affidabile. Il service di Müller Martini è concentrato soprattutto sulle macchine che produce direttamente, per le quali può fornire lo stato dell’arte dell’assistenza.
D
opo diversi anni difficili per il suo mercato di riferimento, segnati da profondi cambiamenti che hanno portato ristrutturazioni, acquisizioni e riposizionamenti, per sé e per i suoi clienti, oggi più che mai Müller Martini è vicina al mercato in maniera ben strutturata. Nel settore dei servizi è in atto da tempo una rivoluzione ed è proprio su questo terreno che si incontrano le esigenze del fabbricante di macchine e lo stampatore che ha bisogno di trovare un partner sempre presente, competente, solido e affidabile per proteggere i suoi investimenti. Il service di Müller Martini è concentrato soprattutto sulle macchine che produce direttamente e per le quali può fornire lo stato dell’arte dell’assistenza come soltanto un costruttore può fare. Dietro tutto questo ci deve essere però una rete di assistenza ben organizzata e preparata. Il cuore della sfida di Müller Martini è la vicinanza con il cliente e per fare questo abbiamo bisogno di tecnici di un livello tale per cui la loro formazione dura tanti anni.
ETICHETTE PER SERVIZI GLOBALI LIFE CYCLE MANAGEMENT
consulenze mirate all’incremento dell’efficienza aziendale. Parts indica la fornitura di ricambi, che sono ampiamente disponibili nei centri logistici nazionali e accessibili velocemente anche quando provengono dagli stabilimenti di Müller Martini al di fuori dei confini nazionali. Sotto questa etichetta rientrano ovviamente anche le riparazioni fatte dagli specialisti della multinazionale. Support indica l’hot-line telefonica, in funzione durante gli orari d’ufficio e l’assistenza in remoto per gestire online i guasti degli impianti. Help Line è una hotline di supporto tecnico, disponibile durante gli orari d’ufficio per supportare il cliente telefonicamente nel lavoro quotidiano, o in caso di problemi sulla macchina. Remote Line garantisce, grazie alla connessione remota alle macchine, una linea diretta con gli esperti dell’assistenza locale o gli specialisti di fabbrica per avere sotto controllo la risoluzione dei guasti, oltre ad una migliore gestione dei costi di assistenza e manutenzione. Uptodate è invece un programma di aggiornamenti, ammodernamenti e ampliamenti.
Müller Martini è quindi un fornitore di alto profilo di assistenza mediante quelli che ha chiamato MMServices, una serie di servizi che spaziano dalla vendita dei ricambi ai contratti di assistenza su misura. Se è vero che bisogna mettersi nei panni dei clienti per offrire un servizio cucito su misura sulle loro esigenze, è altrettanto vero che c’è la necessità di trasmettere in modo chiaro il fatto che il service di Müller Martini è in grado di creare valore. L’azienda ha quindi creato una serie di “etichette” che definiscono prodotti ben riconoscibili. Ed ecco quindi il portfolio di prodotti offerti da UNA RIFLESSIONE IMPORTANTE Müller Martini, con una serie di etichette precedute tutte dal simbolo MM: Müller Martini ha fornito all’industria grafica generazioni di tecnologia Startup, Inspect, Improve, Parts, Support, Uptodate e Select. Se andiamo attraverso molti anni, e oggi c’è una grande quantità di macchine MM a vedere questa offerta un po’ più da vicino, ci rendiamo conto di come è installate, ancora produttive dopo decenni dalla loro messa in funzione. davvero articolata la proposta della multinazionale. In tutto questo tempo, lo sviluppo della tecnologia non si è fermato e MM Sotto l’etichetta Startup troviamo infatti, nell’ambito della gestione dei ha continuato a investire nell’innovazione a beneficio dei suoi clienti. Il progetti, una consulenza completa per tutti i requisiti in ambito di tecno- supporto tecnico e la fornitura di pezzi di ricambio sono sempre stati logia meccanica e degli impianti, completata da servizi legati al trasferi- cruciali per l’industria e MM ha investito molto nella sua capacità di farlo. mento, all’installazione e alla messa in funzione dei macchinari. Inspect Alla luce di questo, il programma di Life Cycle Management prevede che comprende analisi, controlli di funzionamento e interventi di manuten- le macchine vengano catalogate per età e tecnologia e il livello di servizio zione proattivi. I servizi di Improve invece vanno dalla formazione presso garantito e la disponibilità dei pezzi di ricambio è influenzato proprio da Fonte: Gfk Martek Intelligence, Retail Market - Trend a valore W1-W21 2021 VS W1-W21 2020 Müller Martini, o direttamente nella sede dei clienti, fino ad arrivare alle questa categorizzazione. ◗
20
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
➧ ➧ ➧ ➧ FINISHING DIGITALE
Con StitchLiner Mark III
HORIZON RIVOLUZIONA L’ACCAVALLATURA Horizon StitchLiner Mark III è la terza generazione di una accavallatrice che ha ancora tanto da dire. Vediamo insieme quali sono i plus di questa soluzione.
F
orgraf, in qualità di distributrice esclusiva di Horizon, propone al mercato il nuovo StitchLiner Mark III, terza generazione di una rivoluzionaria accavallatrice che combina, alla robustezza costruttiva di cui Horizon è famosa, una operatività semplice e intuitiva, oltre alla possibilità di gestire formati speciali quali l’A4 ad album. Il nuovo StitchLiner Mark III nella configurazione standard è composto dai fascicolatori ad aspirazione a 10 stazioni VAC-L1000 o a 6 stazioni ad alta pila mod. VACL600, inoltre troviamo l’unità di accumulo/pareggiatura e cordonatura mod. ACF-40, il modulo di cucitura a sella mod. SPF-40 e il trilaterale trilama con doppio taglio centrale mod. HTS-40. È inoltre possibile integrare il sistema con un alimentatore ad alta velocità per stampati in digitale mod. Horizon HOF-400. È possibile inoltre inserire un’unità di squadratura automatica del dorso in grado di realizzare libri a dorso quadro fino a 1 cm di spessore. Il trilaterale HTS-40 permette di rifilare opuscoli spessi fino a 1 cm in uno solo passaggio e alla velocità di 6000 libretti/ora in posa singola e di 12.000 libretti/ora se montato il doppio taglio centrale.
Il percorso carta visibile e di facile accesso permette all’operatore di controllare l’intero processo produttivo. L’intero sistema può essere gestito da un solo operatore e, idealmente, non richiede alcun intervento.
AUTOMAZIONE AI MASSIMI LIVELLI Lo StitchLiner Mark III è gestito da un pannello HD da 12“ a icone che imposta automaticamente il sistema in 35 - 60 secondi, senza utilizzare alcun attrezzo. È inoltre possibile, utilizzando il sistema di workflow Horizon PX-net, interconnettere il macchinario e gestirlo da remoto. Ciò rende il Mark III compatibile con il piano industriale 4.0. Su SL Mark III è possibile creare e salvare un numero illimitato di lavori per richiamarli poi in futuro. Con l’utilizzo della totale automatizzazione, i cui parametri vengono impostati tramite il pannello Touch-screen in alta risoluzione, è possibile eseguire diversi cambi formati in pochi secondi. Lo StitchLiner Mark III è in grado di gestire il formato A4 ad album, garantendo una altissima qualità del prodotto e una versatilità mai vista prima. Oltre alle regolazioni automatiche del formato, è possibile eseguire diverse microregolazioni da pannello Touch-screen. Il nuovo Mark III garantisce una elevata qualità grazie al nuovo sistema di pareggiata e accumulo, cordonatura, cucitura (è possibile regolare le teste di cucitura automaticamente) e alla nuova unità di taglio trilaterale. Mark III può essere integrato con gli assistenti fascicolatori Horizon e alimentatori per il digitale.◗
StitchLiner Mark III: specifiche tecniche
Produttività: 6.000 libretti/ora - 12.000 libretti/ora 2-up Spessore massimo libretto: 10 mm (50 fogli da 80 g/mq, 200 pagine) Formato carta: 356x508 mm max. - Album: max. 267x610 mm - min. 140x194 mm Grammatura: carta uso mano da 52.3 a 350 g/mq carta patinata da 73.3 a 350 g/mq
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
21
Le Multifunzioni Duplo
PER IL FINISHING DIGITALE DI QUADIENT
Per la fase di finishing degli stampati digitali, Quadient propone una gamma di Multifunzioni Duplo per l’esecuzione di taglio, rifilo, cordonatura e perforazioni in un unico passaggio, che consentono di ottimizzare e rendere più rapida l’operazione di finitura degli stampati con tecnologia digitale.
L
a gamma di Multifunzioni Duplo comprende la compatta DC-446 che, oltre a ridurre al minimo il rischio della screpolatura del toner sulla linea di piega, permette di realizza fino a 15 cordonature per foglio, regolabili a step di 0,1 mm per assicurare un alto livello di precisione. I moduli opzionali per la perforazione e il rifilo ne incrementano ulteriormente le potenzialità, rendendo possibili applicazioni quali coupon e copertine di cd/dvd. La Multifunzione Duplo DC-516 è la più performante per velocità di cordonatura, con una produttività di 6.000 cordonature/ora, che la rendono ideale per medio-alte tirature digitali. La macchina permette di realizzare in un solo passaggio cordonature contrapposte up&down e non manca la possibilità di realizzare finiture multiple in un passaggio, grazie agli strumenti di taglio, rifilo e perforazione anche trasversale. La gamma prosegue con la completamente automatizzata DC-618, una soluzione di
22
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
finitura compatta progettata per la stampa digitale. Dotata di un'interfaccia del PC controller rinnovata e la compatibilità con un ambiente di lavoro Industria 4.0, la Multifunzione DC-618 ha la capacità di eseguire fino a 6 tagli longitudinali, 30 tagli e 20 cordonature trasversali in un unico passaggio, inoltre ha la possibilità di montare moduli opzionali in sostituzione delle lame per le lavorazioni in senso trasversale e moduli RTM per lavorazioni settoriali. DC-646i PRO è una Multifunzione di ultima generazione che, in configurazione standard, prevede un modulo di rifilo laterale, 2 moduli di taglio logitudinale, un cordonatore, un modulo di taglio trasversale e un modulo rotary tool sul quale montare gli strumenti di perforazione, microperforazione e mezzo taglio. Ulteriori moduli opzionali possono essere aggiunti per incrementare ulteriormente la versatilità della macchina. Ultima nata dalla gamma Multifunzione, DC-746 offre il massimo in termini di produttività e versatilità e realizza lavorazioni multiple combinando taglio, rifilo, cordonatura, perforazione, mezzo taglio, perforazione trasversale anche parziale. DC-746 realizza standard fino a 6 rifili, 25 tagli trasversali e 20 cordonature. Inoltre possono essere aggiunti fino a tre moduli opzionali per incrementare il numero di lavorazioni eseguibili in un solo passaggio. Per rispondere alla tipicità proprie di ogni modello di stampante digitale le Multifunzioni Duplo offrono quattro modalità di lettura della posizione dell’immagine: lettura e aggiustamento per ogni foglio, per il primo foglio, lettura ad ogni ‘n’ numero fogli e relativo aggiustamento, lettura e aggiustamento solo se la posizione è al di fuori della tolleranza stabilta.
INCREMENTARE L'EFFICIENZA CON FIERY IMPOSE A fronte della crescente richiesta di tirature più basse e tempi di consegna più rapidi, il segreto del successo sta nell’automazione e nell’integrazione dei flussi di lavoro a ogni livello aziendale. Fiery Impose è il software per l’imposizione basato sul formato PDF che, tramite le stazioni di imposition EFI Fiery integrate con le Multifunzioni Duplo, permette di automatizzare in modo estremo il flusso di lavoro. Nel caso dei lavori più comuni, come biglietti da visita o cartoline, Duplo fornisce una serie di modelli di imposizione da utilizzare in Fiery Impose che corrispondono ai modelli di finitura sulle Multifunzioni Duplo. Questi modelli utilizzano i codici a barre e i crocini di registro in modo che la Multifunzione si regoli automaticamente, senza che sia necessario alcun intervento manuale da parte dell'operatore. Per i lavori con layout personalizzato da eseguire con Duplo DC-618, gli utenti possono configurare facilmente e direttamente in Fiery Impose un layout di imposizione che include segni di finitura per taglio, cordonatura e perforazione, così da velocizzare ulteriormente il lavoro. Fiery Impose riesce a riconoscere automaticamente i vincoli e le opzioni di configurazione di DC-618. Questo flusso di lavoro velocizza i tempi di consegna, riuscendo nel contempo a eliminare gli interventi manuali dell’operatore e gli errori che potrebbero verificarsi a causa di layout incompatibili.◗
PRINT & FINISHING 4YOU
con Canon e Multi Import Dopo il successo di Speed the Print nel 2019, Multi Import e Canon Italia hanno nuovamente unito le loro forze per realizzare un Demo Experience Center dedicato al settore grafico. Dal 18 ottobre al 3 dicembre, presso la sede di Rozzano, gli operatori hanno toccato con mano le opportunità applicative di tecnologie di nuova generazione.
L’
open house, organizzata da Multi Import in collaborazione con Canon Italia, ha avuto luogo nell’arco di ben sette settimane e ha messo a disposizione degli operatori del settore prestigiosi brand di finitura, unitamente ai sistemi di stampa digitale di alto volume, per vivere un’esperienza unica. I partecipanti provenienti da tutta Italia hanno mostrato grande interesse. La presenza è stata costante ed è stata particolarmente apprezzata la modalità di partecipazione individuale. Le dimostrazioni di stampa sono state eseguite sulle stampanti Canon, mentre finitura e confezionamento sono state realizzate dalle soluzioni di Multi Import. Quest’iniziativa ha voluto differenziarsi dalle tradizionali fiere del settore, poiché è stata concessa agli ospiti la grande opportunità di poter prenotare una demo personalizzata dedicata alla creazione dal vivo del proprio prodotto stampato. Mario Cosattini di Multi Import spiega: “Nel primo evento congiunto del 2019 avevamo avuto una buona affluenza e ottenuto ottimi risultati di partnership e di vendita. Anche se in un momento difficile per il mercato, abbiamo voluto replicare questa iniziativa, in quanto abbiamo acquisito nuove rappresentanze e possiamo oggi proporre al mercato una gamma più ampia di soluzioni per la finitura”. Gianluca Ghiadoni di Canon ha raccontato le ragioni che hanno spinto a ripetere questa iniziativa: “Quando abbiamo discusso la nostra partnership con Multi Import nel 2019, l’idea era di far conoscere al mercato la soluzione Book Factory di CP Bourg: la sua integrazione con le stampanti Canon ha consentito di racchiudere l’intero processo produttivo del li-
24
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
bro, dalla stampa alla finitura. Oggi in questa seconda edizione abbiamo voluto ricreare un ambiente operativo vero e proprio. L’obiettivo è stato quello di dimostrare più da vicino al cliente le opportunità delle soluzioni Canon in sinergia con Multi Import. Il book è uno dei capisaldi del mondo della stampa e dal libro si aprono miliardi di altre applicazioni. Un esempio è la personalizzazione con il dato variabile, che oggi non è ancora così diffusa in Italia. In occasione dell’open house, abbiamo creato demo personalizzate stampando sulla Canon imagePRESS C10010VP ideale per copertine a colori, opuscoli, brochure e cataloghi e Canon VarioPRINT VP6000 TITAN utilizzata per la stampa di libri, foglietti illustrativi farmaceutici, libretti, ecc”. Le tecnologie di stampa e finitura presentate rientravano naturalmente nei requisiti del Piano Nazionale Impresa 4.0. Gli incentivi 4.0, in questo senso, si prefigurano come una grande opportunità per tutte le aziende del settore grafico. La trasformazione tecnologica è un processo inevitabile e la volontà di Multi Import e Canon Italia è accompagnare i propri clienti verso questa direzione, cercando di offrire soluzioni innovative che rispettino in primis le loro necessità e in secondo luogo gli consentano di effettuare un decisivo passo in avanti verso la transizione 4.0.
LA FORZA DELLA SINERGIA Print & Finishing 4you è stato sicuramente un evento che ha segnato un passo verso la ripresa e la volontà di rimettersi in gioco ha dato una marcia in più all’iniziativa. Mario Cosattini ci racconta: “Principalmente, per quanto riguarda la finitura, abbiamo puntato su soluzioni offline altamente flessibili. Innanzitutto, la brossuratrice con caricatore automatico di blocchi libro CP Bourg
➧ ➧ ➧ ➧ FINISHING DIGITALE
completa di trilaterale Challenge, con camstando una licenza di un mese per affrontare combio setup automatico. Quest’anno, in termini messe di alti volumi. Inoltre, la tecnologia di toner a di business, la brossura ci ha dato parecchie cera, della quale è dotata questa soluzione, non crea soddisfazioni, poiché a differenza di quanto si pensava il libro di carta è riflessi sulla carta, un fattore fondamentale quando si legge un libro. Ulpiù vivo che mai. La clientela è sempre più attenta al concetto di ottimiztimo, ma non meno importante, si tratta dell’unica macchina al mondo zazione dei processi. Altra soluzione apprezzata è stata la laminatrice con sul mercato del bianco e nero che stampa fronte e retro in un singolo toner foil di Foliant, per l’applicazione della lamina metallica su copertine passaggio. Con lo sviluppo di sempre nuove tecnologie, Canon sta e altri prodotti. Le aziende sono sempre più attente alla nobilitazione, per lavorando affinché tutti gli attori della filiera della comunicazione e dare valore aggiunto allo stampato e ottenere maggiore marginalità. È dell’editoria possano trovare le soluzioni più adeguate per ottimizzanecessario diversificare i prodotti con abbellimenti e personalizzazioni, re e migliorare il modo di fare comunicazione”.◗ per aumentare i profitti e non giocare tutto sul prezzo. Hanno completato il cerchio delle tecnologie presentate: la piega-incolla per la produzione di astucci e applicatori di biadesivo per cartellette e buste da APR Solutions; la piegatrice per bugiardini MB Bauerle, la nuovissima cordonatricepiegatrice Oxo di Baciottini, in grado di eliminare i problemi di screpolatura della carta nella piega e, infine, il sistema di punto metallico con dorso quadro di Watkiss. A completare l’ampia offerta di soluzioni di finitura la Digital Cutter Jwei, per il taglio, mezzotaglio, cordonatura e perforazione". In occasione di Print & Finishing 4you, Canon Italia e Multi Import hanno condiviso visioni e valori e ciò ha permesso la buona riuscita dell’iniziativa, migliorando ulteriormente la sinergia tra le due società. Gianluca Ghiadoni ha concluso parlando dei sistemi di stampa: “Abbiamo presentato ai visitatori i due top di gamma colore e bianco e nero, in SCOPRI IL MONDO INNOVA GROUP ambito toner e a foglio singolo. Tra i plus della imagePRESS C10010VP, vi sono oggi la possibilità di stampare fino a 400 grammi, anche fronte retro e l’opzione di stampare in formato banner fino a 762 mm di lunghezza in fronte retro, che apre alle applicazioni di book on demand. Abbiamo fatto questa scelta per incontrare le esigenze di un target più ampio possibile. Per quanto riguarda la TITAN, invece, questa soluzione rappresenAZIENDA LEADER NELLA PRODUZIONE DI IMBALLI E CARTOTECNICA ta il top di gamma nel bianco e nero. • E 60 milioni investiti in 10 anni La TITAN è disponibile in 4 velocità • Innovazione tecnologica ai massimi livelli • 50 anni di esperienza (180, 220, 280 e 324 pagine al minu• Produzione autonoma dalla materia prima al prodotto finito to), ma attraverso un upgrade limita• Miglior offerta qualità prezzo sul mercato to nel tempo è possibile aumentare www.innovagroup.it temporaneamente la velocità fino a raggiungere quella massima, acqui-
ENTRA NEL FUTURO CON INNOVA GROUP
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
25
Cosa frena
LA STAMPA DIGITALE DI IMBALLAGGI? Nonostante tutte le ricerche di mercato degli ultimi anni prevedano una crescita del mercato degli imballaggi stampati in digitale compresa tra il 10% e il 15% CAGR nei prossimi anni, sia i brand owner che gli specialisti della stampa digitale hanno manifestato una lieve insoddisfazione per il fatto che alcune delle previsioni più ottimistiche della conquista digitale non si siano ancora avverate. Quali sono le ragioni? Il mondo post-Covid è più vicino al culmine della transizione? TIM SYKES, Brand Director di Packaging Europe
T
utte le ricerche di mercato degli ultimi anni prevedono una crescita del mercato della stampa digitale del packaging compresa tra il 10 e il 15% CAGR nel prossimo futuro, con una corrispondente crescita della quota di mercato. In questo contesto, può sembrare un’inutile provocazione affermare che la stampa digitale non ha soddisfatto le aspettative dell’industria del packaging. La proposta di valore della stampa digitale è
abbastanza conosciuta: la possibilità di passare da PDF a POS in poche ore non solo rende economiche le brevi tirature e le campagne di personalizzazione, ma consente anche alla catena di approvvigionamento di essere più efficiente e alla gestione delle scorte di essere più snella. La stampa digitale di un imballaggio soddisfa quindi una serie di tendenze e richieste di mercato chiave, a partire da campagne di marketing più agile e proliferazione di SKU (articoli gestiti a magazzino) fino a processi di snellimento per un time-to-market più rapido. Tuttavia, sia i brand owner che gli specialisti della stampa digitale hanno evidenziato una lieve delusione per il fatto che alcune delle previsioni più ottimistiche sulla conquista digitale del mercato della stampa di imballaggi non si siano ancora avverate. Quali sono le ragioni? Il mondo post-Covid è più vicino al punto di svolta?
NON TUTTI HANNO BISOGNO DI PRODOTTI SU MISURA
Tim Sykes
26
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Inizieremo con il punto forse più elementare e ovvio: la fetta più grande del mercato sta ancora realizzando lavori a lungo termine per imballaggi destinati agli scaffali dei rivenditori fisici. Come osserva Montserrat Peidro, ex responsabile della divisione stampa digitale di Heidelberg: “I principali vantaggi della stampa digitale possono essere quantificati in termini di costo per scatola nelle tirature medio-basse, in tempi di consegna più rapidi che si traducono in una catena di fornitura più snella e nella sua capacità di pro-
➧ ➧ ➧ ➧ drupa ESSENTIALS OF PRINT
durre con profitto scatole uniche. Gli esempi includono imballaggi con caratteristiche di sicurezza, identificatori univoci per tracciare e rintracciare le merci, codici per imballaggi connessi e packaging personalizzati”. Eppure, naturalmente, rimane elevata la domanda di imballaggi generici prodotti in grandi volumi e ad alta velocità. Le macchine da stampa analogiche gestiscono ancora le tirature più grandi in modo più economico e tendenzialmente costituiscono un investimento notevolmente meno costoso. Finché non tutti avranno bisogno del su misura, ci sarà posto per l’analogico.
LA TECNOLOGIA DA SOLA NON ACCELERA IL TIME-TO-MARKET Detto questo, esiste uno spazio significativo e in crescita del mercato del packaging in cui la stampa digitale può aggiungere valore. I brand owner devono differenziare i loro molteplici SKU e aumentare la frequenza delle campagne di marketing per mantenere alta l’attenzione dei consumatori. In questo contesto, la chiave per la produttività è la flessibilità piuttosto che la produttività grezza. “La velocità di stampa dell’analogico non prende in considerazione tutte le impostazioni della macchina da stampa, comprese le calibrazioni del colore e la produzione e il montaggio di scarti e lastre”, afferma Marcelo Akierman, responsabile marketing HP Indigo, regione EMEA. “Il time-to-market della stampa digitale è drasticamente ridotto, i brand owner possono eseguire le prove in loco e quando l’obiettivo è raggiunto passare al substrato finale”. Tuttavia, troppo spesso l’utente finale non pensa velocemente quanto la tecnologia. Come ha recentemente osservato un importante trasformatore di cartone ondulato, con le macchine da stampa tradizionali è in grado di gestire un cambio di grafica in poco più di un giorno. Se l’approvazione del marketing del brand owner richiede giorni o settimane, è possibile che il collo di bottiglia sia tanto un problema legato al sistema aziendale quanto alla tecnologia? I brand devono diventare agili come le macchine da stampa digitali se vogliono sfruttare al massimo il loro potenziale e devono abituarsi a rendere le decisioni di marketing più decentralizzate.
LA STAMPA DIGITALE E L’INTEGRAZIONE NELLA FILIERA “Spesso lo dimentichiamo, ma la produzione di imballaggi va oltre la stampa e fa parte di una catena di approvvigionamento più lunga, dalla progettazione dell’imballaggio agli stampatori, converter, aziende di confezionamento e retailer (online o fisici)”, ci ricorda François Martin, senior communication advisor di Bobst. “La stampa digitale farà risparmiare qualche ora,
anche qualche giorno, in un processo che richiede mesi. L’intera catena di produzione degli imballaggi deve essere riscritta. La stampa digitale farà parte del nuovo panorama del packaging nel contesto di Industria 4.0, ma la digitalizzazione dell’intero processo sarà l’elemento più importante”. Al contrario, poiché le tecnologie di stampa analogiche vengono adattate per funzionare all’interno di questo ecosistema connesso, diventeranno esse stesse quasi digitali.
STIAMO ANCORA RISCRIVENDO LE REGOLE La stampa digitale facilita un coinvolgimento più intimo dei consumatori, proprio come la più ampia trasformazione digitale del nostro mondo sta facendo sì che i consumatori si aspettino una comunicazione gratificante da parte dei brand. “Non c’è dubbio che la personalizzazione sia una delle principali tendenze che guidano l’adozione della stampa digitale di imballaggi”, afferma Donald Allred, VP of Packaging di Memjet. “Quando l’imballaggio viene prodotto in un processo di personalizzazione in fase avanzata, l’utilizzo della stampa digitale non solo è possibile ma è anche preferito dai brand che desiderano connettersi con i propri consumatori aggiungendo messaggi e immagini personalizzati alla propria confezione. Questi messaggi possono includere il supporto di squadre sportive regionali, messaggi stagionali e/o immagini di interesse locale. Questa stretta relazione con il cliente si contrappone con il processo più tradizionale in cui i brand spediscono i prodotti ai centri di distribuzione. In questa catena di approvvigionamento, i prodotti vengono distribuiti a vasti mercati geografici e demografici, con poche opportunità di esperienze di confezionamento personalizzato”. Tuttavia, il ritorno sull’investimento richiederà sempre
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
27
più strategie più sofisticate rispetto all’ormai familiare “prodotto con il tuo nome sopra”. Questo è un nuovo gioco e le regole su come creare esperienze significative attraverso confezioni personalizzate sono ancora in fase di scrittura. “La personalizzazione va ben oltre la customizzazione o lo styling dei prodotti”, suggerisce Jose Gorbea, responsabile Brands & Agencies di HP GSB EMEA (e precedentemente di Mondelēz). “Si tratta di curare e modellare in modo intelligente l’intera esperienza per coloro che fanno parte della nostra comunità: produttori, designer e consumatori allo stesso tempo. Una novità nel settore è lo storytelling personalizzato, con la personalizzazione di massa vista come la prossima frontiera per i brand globali. Con la stampa digitale, le tirature che prima erano di decine di migliaia possono ora variare unità per unità, rendendo etichette, custodie, materiali POS e direct mail più pertinenti e personali che mai. Le aziende possono ora indirizzare i messaggi direttamente a singoli gruppi di clienti e unirsi ai movimenti sociali (come si è visto nella recente campagna #chooselove di Smirnoff). La velocità della stampa digitale consente inoltre ai brand di interagire con eventi del mondo reale. Ad esempio, ora è possibile stampare le notizie quotidiane su una confezione per comunicare la freschezza del prodotto”. Tra queste infinite possibilità e diverse applicazioni davvero sorprendenti, c’è anche la sensazione che i brand stiano appena iniziando a mappare il nuovo panorama. Se il packaging stampato in digitale rappresenta una rivoluzione culturale, oltre che tecnologica, la sensazione è che quella a cui stiamo assistendo oggi sia una controcultura influente piuttosto che la tendenza dominante.
INERZIA E INVESTIMENTO Un’altra considerazione è che i terremoti del settore non si verificano sempre dall’oggi al domani. Anche nei Paesi industrializzati molti campi venivano ancora coltivati manualmente decenni dopo l’invenzione dell’aratro meccanico. Tendiamo ad abbracciare il cambiamento quando siamo obbligati, specialmente quando sospettiamo che il ROI possa essere lontano. Basta parlare con i maggiori player della stampa digitale per comprendere che far capire al mercato l’opportu-
28
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
nità è la sfida chiave. “I brand stanno affrontando più SKU e tirature più brevi, ma sono troppo concentrati sulle loro preoccupazioni quotidiane per capire che il digitale può andare oltre i semplici progetti speciali”, riflette Klaus Lammersiek, marketing manager di HP Indigo Labels & Packaging EMEA. “Nel frattempo, se non dispongono del digitale, i converter potrebbero preferire comunque di continuare a eseguire tirature più lunghe nelle loro rotative senza la necessità di investire ulteriormente. La soluzione consiste nell’educare sia i brand che i converter sulle possibilità del digitale, così potremo vedere ogni giorno sempre più prodotti stampati digitalmente sia nei supermercati che online”. Montserrat Peidro fa eco a questa prospettiva: “Nella mia esperienza personale degli ultimi anni, i principali fattori abilitanti sono stati la capacità di integrare la tecnologia digitale nei processi di prestampa e post-stampa esistenti, vendere nuovi vantaggi ai clienti e gestire molti lavori più piccoli al giorno in modo efficiente, con il minor numero di punti di contatto possibile. Ma non tutte le aziende sono a conoscenza di questi fattori abilitanti o tengono conto di questi argomenti quando pianificano i loro investimenti”.
IL COVID E IL CATALIZZATORE DIRECT-TO-CONSUMER Abbiamo parlato del collegamento tra la stampa digitale e la più ampia trasformazione digitale della produzione. Naturalmente, con la vendita al dettaglio online possiamo vedere questo nel contesto di una più ampia trasformazione digitale della nostra cultura e del nostro commercio. Anche prima che il coronavirus cambiasse tutto, sembrava inevitabile che l’inarrestabile ascesa dell’e-commerce sarebbe stata il catalizzatore definitivo per la crescita degli imballaggi stampati in digitale. In primo luogo, il brand o il venditore online hanno un rapporto molto più personale con l’acquirente di oggi rispetto a quello tradizionale in un supermercato convenzionale. È una comunicazione one-to-one. Il brand sa chi è, dov’è, cosa gli piace. Fornirà un prodotto il più possibile adatto alle sue esigenze, direttamente al consumatore stesso. La stessa dinamica si applica alle filiere nuove ed emergenti, notevolmente accelerate dal Covid, che si basano sul consumo personalizzato e sono servite da nuovi modelli direct-to-consumer, on demand o in abbonamento. In questo ecosistema, è probabile che una comunicazione pertinente che rifletta le esigenze e l’identità del consumatore contraddistingua i brand di maggior successo. La personalizzazione in fase avanzata, almeno nei beni di alta gamma, diventerà sicuramente la norma. Nel frattempo, i continui progressi tecnologici stanno erodendo una dopo l’altra tutte queste barriere all’adozione della stampa digitale di imballaggi. Assisteremo a una migliore qualità, velocità più elevate, costi inferiori, punti di accesso al mercato più redditizi, integrazione più fluida, sviluppi negli strumenti di progettazione. ◗ Fonte: drupa Essentials of Print
World Class ROI Printing Press
ALTA PRODUTTIVITA’ E REDDITIVITA’
La Lithrone G40 advance fornisce un’alta qualità di stampa in bianca e volta con un unico passaggio e con stampa multicolori su macchine in linea. Dotata di meccanismi di voltura ad alte prestazioni con sistema a tre cilindri di doppio diametro: cilindro di stampa, cilindro di trasferimento e cilindro di voltura. L’esclusivo sistema Komori di trasporto del foglio, grazie alla sua configurazione speciale, permette il trasferimento dei fogli con una configurazione dei cilindri ottimale e con il minor controllo d’aria, garantendo stampe in bianca e volta ad alta velocità.
La recente ondata di rapidi cambiamenti in ambito sociale, economico ed ambientale hanno influenzato anche il settore della stampa. Le aziende di stampa stanno affrontando questa criticità: come poter risollevare la produttività nel processo di stampa. La serie Lithrone G advance offre alta produttività e qualità di stampa con estrema facilità di utilizzo. L’incremento di produttività durante tutto il processo di stampa viene realizzato grazie al concetto di automazione integrata “Connected Automation”, stretta collaborazione e ottimizzazione tra i processi così come alto livello di automazione. Ulteriore contribuzione al miglioramento della produttività dell’intero processo di stampa è garantita dai presettaggi generati dai sistemi di controllo della macchina. In poche parole aalta produttività e alta profittabilità.
M A D E I N JA PA N W I T H STAT E - O F- T H E - A RT T E C H N O LO G Y Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi No. 44 20057, Assago (MI), Italy | +39 024 888 4811 | info@komori.eu
Taga Day 2021
FOCUS SULLA STAMPA SU PLASTICA Grande soddisfazione per il ritorno in presenza del Taga Day, sia in termini di pubblico che di contenuti. I riflettori sono stati puntati sull’importanza della partecipazione attiva dei soci per l’intero settore delle arti grafiche e sui contenuti tecnici del nuovo documento intitolato TAGA.DOC.20 “La tecnologia di stampa UV su plastica”.
O
ltre 100 i partecipanti, tra cui anche i rappresentanti di FTA Europe, Acimga e Gipea, per un pomeriggio che ha visto alternarsi momenti emozionanti e una serie di approfondimenti tecnici sul nuovo documento TAGA.DOC.20 “La tecnologia di stampa UV su plastica”. L’incontro si è svolto a Saronno, presso la Fondazione Daimon. Nella sua apertura istituzionale, il presidente David Serenelli di Taga Italia ha presentato il lavoro intenso di quest’ultimo anno: la realizzazione del nuovo documento; l’avanzamento dei risultati del gruppo di lavoro sul bilanciamento dei grigi; l’accordo con ENIPG che ha portato a diventare socie 15 scuole con 42 docenti con cui sviluppare giornate di formazione specifiche; il nuovo progetto di comunicazione per Taga Italia affidato come project work agli studenti dell’ITS Angelo Rizzoli; il sondaggio condotto tra gli associati per cogliere il gradimento per un rientro sui tavoli di lavoro internazionali di ISO, Ghent e Taga (Internazionale con base in USA). Come sottolineato dal presidente è essenziale per proseguire in queste attività la partecipazione attiva dei soci per poter sperimentare, testare e confrontarsi su proposte e risultati. È stato il vicepresidente Adalberto Monti a comporre un ricordo per le recenti scomparse del professore Pietro Chasseur, che è stato anche uno dei fondatori di Taga Italia, e Mauro Boscarol che con Taga Italia aveva lungamente collaborato. Emozionante e coinvolgente è stata la memoria di Emilio Gerboni professionista indiscusso delle arti grafiche, fondatore e presidente onorario di Taga Italia, recentemente scomparso. Monti ha ricordato i tanti traguardi raggiunti a livello nazionale e internazionale e la grande umanità che lo ha sempre accompagnato. Al termine è stata consegnata alla figlia Silvia una targa ricordo. Sempre nel ricordo di Alberto Sironi, il presidente David Serenelli ha presentato la nuova borsa di studio giunta alla 6a edizione per gli studenti che vogliono proseguire gli studi e vivono situazioni di disagio.
30
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
IL NUOVO DOCUMENTO Il Taga Day è entrato nel vivo con il claim “Print Plastic” guidato da Angelo Meroni, che ha presentato il lavoro dei due anni precedenti che hanno portato alla nascita del nuovo documento TAGA.DOC.20 “La tecnologia di stampa UV su plastica”. Il primo intervento è stato di Edoardo Elmi, fondatore di Guandong, che con la sua verve ed enciclopedica conoscenza del mondo della plastica, meglio delle resine sintetiche come ci ha spiegato, ha affrontato in modo concreto il tema della sostenibilità di questo prodotto che resta essenziale in molti campi. A seguire Piero Pozzi di Colorgraf ha parlato dei parametri chiave da controllare quali umidità, temperatura, adesione sfregamento richiamando l’attenzione alla centralità del controllo per poter stampare. Seguendo il filo del controllo, Andrea De Rossi ha spiegato il ruolo del polarizzatore per la misurazione degli stampati su plastica mentre Luca Morandi ha illustrato in dettaglio le differenze degli angoli di lettura degli strumenti e i risultati che si ottengono. Ultimo intervento a cura di Francesco Bordoni, perito del tribunale di Milano, che ha illustrato la complessità e la necessità di conoscere approfonditamente il tema dello smaltimento dei polimeri sia nel processo produttivo sia del prodotto finito e le norme che lo regolano. La giornata si è conclusa con la relazione economica del tesoriere Denis Salicetti, che ha confermato l’aumento del numero dei soci e del buon andamento economico, e l’elezione del nuovo consiglio direttivo, che sarà in carica per il biennio 2022-2023 con la rielezione di David Serenelli, Adalberto Monti, Raffaele Angelillo, Manuel Trevisan, Alessandro Mambretti, Denis Salicetti, Elia Nardini ed il nuovo ingresso di Piero Pozzi e Luca Morandi. Al primo insediamento saranno assegnate le funzioni organizzative. ◗
Chi può dare al proprio imballaggio in cartone ondulato il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per l’imballaggio in cartone ondulato che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale. Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroffoldingcartonpackaging.
working for you.
Guardare al futuro CON UN NUOVO VENTAGLIO DI COLORI
Le tre tendenze “hearted+minimal”, “mystic+originate” e “local+vital” mostrano i temi, i colori, i materiali, le ispirazioni e gli stili più rilevanti per il 2022, indicando al mondo della decorazione il percorso verso uno spettro di colori più ampio per combinazioni sempre nuove.
D
opo l’esperienza della pandemia, si aprono nuove prospettive per chi guarda al futuro. I tre mondi stilistici presentati da Christmasworld e Paperworld 2022 ed elaborati come ogni anni dagli esperti di Stilbüro bora.herke.palmisano riflettono le tendenze dei consumatori in tutto il mondo. I concetti di vita e di lavoro moderni stanno dissolvendo i loro classici confini. Sostenibilità, longevità e ritorno alla tradizione sono sempre più in primo piano. Questi
HEARTED+MINIMAL L’USO CONSAPEVOLE DELLE RISORSE
Questo stile combina l’accogliente con il minimalista. Linee chiare, colori sobri e materiali naturali creano un’atmosfera abitativa calma e piacevole. La sensazione di intimità e l’espressione della propria personalità emergono attraverso i prodotti: sia nella decorazione del soggiorno che in ufficio, il valore affettivo degli oggetti acquista importanza. Ornamenti e motivi adatti a ogni stagione, decori senza tempo e materiali durevoli trasmettono un forte senso di permanenza, sia nel mondo delle decorazioni che degli oggetti di uso quotidiano.
32
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
temi stanno anche plasmando il design dello spazio abitativo e dell’home office. Si riflettono nei prodotti di consumo, nel design dei locali, negli arredi degli hotel e negli ambienti di lavoro contemporanei. “I prodotti con una stabilità e un significato sono sempre più richiesti. E anche le tradizioni, i rituali più amati e la convivenza familiare hanno assunto un significato nuovo e più importante”, sottolinea la designer Claudia Herke di Stilbüro bora.herke.palmisano. La principale novità delle tendenze “hearted+minimal”, “mystic+originate” e “local+vital” sono le tavolozze di colori più ampie, che offrono più varietà e maggiori possibilità di design: in ognuno di questi mondi stilistici, prevalgono tre colori neutri, tre colori freddi e tre colori caldi, che possono essere combinati in maniera molto personale. I brand che si baseranno su queste tendenze per definire il proprio stile personale e la propria identità colpiranno nel segno.◗
➧ ➧ ➧ ➧ SPECIALE NATALE
LOCAL+VITAL VICINANZA E ALLEGRIA Questo stile si concentra su progetti basati sul territorio, prodotti locali e design caratteristici. L’obiettivo è promuovere l’allegria e la creatività, nonché creare un senso di coinvolgimento e vicinanza ai luoghi che amiamo. Gli immediati dintorni e il quartiere sono più importanti che mai. Gli spazi esterni privati e pubblici sono spazi aperti invitanti che possono diventare il centro della vita. Il lavoro e molte altre attività sono sempre più svincolati da spazi ben definiti. Il do-it-yourself e la gioia svolgono un ruolo decisivo in questo mondo stilistico, che sfocia in una visione ottimistica della vita sia nei periodi di festa che in ambito lavorativo, con un’importante attenzione all’ambiente.
MYSTIC+ORIGINATE REALTÀ INDISTINTA E IMMAGINAZIONE Questo stile enigmatico e amante della natura unisce realtà e immaginazione. Ne emergono risultati sorprendentemente artistici, legati al mondo naturale e con un’aura mistica e irreale. I motivi vicini alla natura caratterizzano questo mondo stilistico, ma sono sorprendenti perché non si trovano affatto in natura: tutto sembra familiare e tuttavia strano. Nuovi materiali alternativi imitano materiali familiari e sorprendono con nuove soluzioni. Oggetti di valore, durevoli e realizzati con cura come preziosi articoli in carta, calligrafia e tecniche di stampa di alta qualità sono importanti quanto i rituali. “mystic+originate” fa rivivere i bei valori della convivenza e delle celebrazioni, a seconda dell’occasione.
Per la sicurezza, la qualità e la precisione
Per la durata e l’affidabilità
PREMIUM
ORIGINAL
Since 1885
Since 1885
S ERVIC E
PARTS
Bologna Via del Bargello, 24 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. +39 051 6063811
Milano Via Sardegna, 7 20060 Vignate (MI) Tel. +39 02 95360820
becker@becker.it www.becker-international.com/it/it www.linkedin.com/company/becker-italia/
Bellezza e gusto con la Christmas Box
P
firmata Altesino
er il Natale 2021, Altesino dedica a tutti gli appassionati del pregiato nettare di Montalcino una confezione speciale che celebra le uve di Sangiovese in due preziose interpretazioni: vino e cosmesi. Nella Christmas Box firmata Altesino, infatti, una bottiglia di Brunello di Montalcino (2016) e una bottiglia di Palazzo D’Altesi (2016), l’accompagnamento perfetto per piatti importanti a base di carne o selvaggina, ma anche per grandi formaggi stagionati, come vuole la tradizione dei menù di Natale e Capodanno. Inoltre, grazie alla collaborazione con Bella Vita, azienda italiana di eccellenza nel settore della cosmesi, il Sangiovese diventa anche un eccellente elisir di bellezza e dà vita a un rituale esclusivo studiato per la pelle del viso: la “Maschera viso anti-età”, che distende e rigenera la pelle donandole un aspetto luminoso e vitale, e il “Millesimato gemme di vite”, contorno occhi anti-età studiato per combattere gli inestetismi della zona più sottile, vulnerabile e delicata del viso. Entrambi fanno parte della linea Vendemmia Montalcino, creata con le vinacce della Tenuta Altesino: la formula perfetta per chi desidera sfoggiare un aspetto radioso e rigenerato in occasione delle festività di fine anno.
Una birra
Dom Pérignon X Lady Gaga edizione limitata 2021
uesta è la storia di due creatori: da Q una parte Lady Gaga, dall’altra Dom Pérignon, nelle vesti del suo Chef de Cave
Vincent Chaperon. Questa collaborazione ispirata nasce da una totale e condivisa convinzione nell’assoluta libertà creativa. Lady Gaga ispira gli altri a sognare, a sperimentare, a esprimersi. Dom Pérignon esplora continuamente i confini della creazione con ogni suo Millesimato, rivelando l’armonia di una natura in continua evoluzione, del clima e dei vincoli unici che ogni vendemmia porta con sé. Questa collaborazione, annunciata per la prima volta nell’aprile 2021, si è già espressa attraverso una campagna pubblicitaria e una scultura in edizione limitata disegnata dall’artista americana. Portando avanti la ricerca creativa, Lady Gaga ora firma un’edizione limitata per Dom Pérignon Vintage 2010 e Rosé Vintage 2006, racchiusi in coffret esclusivi. La scia iridescente riflette il flusso e il movimento di un velo, ondulato e mutevole, il cui design è un’ode visiva alla creatività. Un impulso vitale. Ogni processo creativo ha i suoi vincoli, e per Dom Pérignon si tratta dell’annata: un impegno incrollabile a essere testimone della vendemmia di un solo e unico anno, qualunque sia la sfida. L’annata 2010 si è rivelata una scommessa, vinta grazie all’intuizione e alla maestria. Al naso, Dom Pérignon Vintage 2010 evoca la freschezza di un giardino all’inglese dopo la pioggia e, al tempo stesso, una lussureggiante foresta tropicale. Ha una profondità terrosa che si afferma al palato, tracciando una presenza solida, accogliente. Quando Dom Pérignon sceglie di essere Rosé, è in nome della libertà: la libertà di avventurarsi, di liberarsi dalle convenzioni per spingersi oltre i limiti della creatività. Nato da questo desiderio di osare, Dom Pérignon Rosé coglie lo splendore rosso del Pinot Noir nella sua primordiale radiosità e ne cattura l’energia vitale in un assemblaggio audace e deciso. Il bouquet accattivante di Dom Pérignon Rosé Vintage 2006, maturo e profondo, prelude a un’onda avvolgente e al contempo croccante, decisa e succosa. Questa energia – venata di sensualità e mistero – ci porta al sorprendente finale, iodato e salino.
per un brindisi in palette!
nche quest’anno gli esperti si sono pronunciati, il colore dell’anno è il “Very Peri”, A una tonalità che fonde la tranquillità che ispira il blu con la focosa energia del rosso. Tra le motivazioni che hanno spinto ad optare per questo colore si legge: “Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una dinamica presenza che incoraggia la creatività che sa osare e un’espressività fantasiosa”. Una descrizione che ben si adatta anche alle birre ultra pop firmate dal birrificio artigianale Doppio Malto e in particolare alla Zingi Ale, sul cui tappo si legge proprio la call to action “Crea”. Come se non bastasse, l’etichetta della Ginger Ale prodotta dal marchio nato a Erba è altamente riflettente e irradia vivaci sfumature di viola, in perfetto tono con il “Very Peri”. La Zingi Ale nasce dal sorprendente incontro tra lo zenzero, che le trasmette una nota piccante, e l’amaro balsamico che contraddistingue il luppolo americano. A renderla unica è un carattere intrigante, che richiama alla mente i profumi di un mercato orientale: i suoi aromi, infatti, trasportano in mondi lontani sin dal primo sorso, solleticando il palato e stimolando la creatività. La Zingi Ale ha un IBU pari a 30, una gradazione alcolica che si attesta al 7% e si presenta con schiuma persistente e colore aranciato, color rame.
34
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
➧ ➧ ➧ ➧ SPECIALE NATALE
I cofanetti di Fitvia
regalano un viaggio sensoriale
hi avesse ancora bisogno di ispirazioni per i regali natalizi C e cercasse la comodità di un dono elegante e già pronto con la confezione regalo, non dovrà cercare oltre: i Christmas Set
di Fitvia sono la sorpresa di Natale perfetta per stupire amici e parenti o, perché no, per concedersi una coccola speciale. L’azienda di e-commerce che propone tè, snack e prodotti naturali all’insegna di abitudini alimentari equilibrate ha creato tre diverse soluzioni che abbinano alcuni dei deliziosi tè natalizi, i bestseller più amati di sempre e accessori di classe, dando così la possibilità di scegliere la propria combinazione di prodotti preferita. Le opzioni disponibili sono tre. Il “Christmas Routine Set” contiene tre tè: l’Apple Pie Tea, il Christmas Punch Tea e il Blueberry Tea. Questo set unisce le note fruttate e intense del Blueberry Tea agli avvolgenti profumi del Natale, dalla cannella all’arancia e alla mela. Il “Christmas Lover Set” propone due tè: il Cinnamon Tea, che fa immergere nelle atmosfere natalizie grazie al profumo di cannella, e il Red Fruit Tea, col suo mix unico di frutti rossi. È inoltre inclusa la bellissima Rose Gold Thermo Bottle, per poter preparare e gustare il proprio tè preferito ovunque si voglia. Il “Christmas Golden Set” è il cofanetto più ricco e include tutti e tre i tè natalizi: l’Apple Pie Tea, il Cinnamon Tea e il Christmas Punch Tea, proponendo un viaggio completo nei sapori e nei profumi delle feste. I tre tè sono abbinati alla preziosa Gold Marble Thermo Bottle e al Golden Teaspoon, per un servizio completo e di qualità.
CONNECT TO SMART FACTORY
Nella Smart Factory, tutti i processi si uniscono per formare un flusso di lavoro continuo e automatizzato. La produzione continua dalle piccole tirature al book-of-one apre modelli di business completamente nuovi per i clienti. mullermartini.com
In tutte e tre le opzioni si potrà scrivere un messaggio speciale sul biglietto natalizio incluso; nelle Thermo Bottle sarà inoltre possibile personalizzare anche il tappo incidendo il proprio nome o quello di chi riceverà il regalo.
Modern Vintage,
il design della dolcezza secondo Luxoro
offella è un biscotto tipico di Parona L’ Lomellina, cittadina del territorio pavese in cui ha sede Luxoro Srl e in cui
la F.lli Collivasone porta avanti l’attività di famiglia sin dal 1890. La F.lli Collivasone è una realtà eccellenza del posto, nasce come panetteria finché la famiglia, seguendo un’intuizione, decide di dedicare totalmente la propria esperienza nell’arte bianca alla produzione di questo biscotto che, ancora oggi, dopo più di un secolo rappresenta la storia e la tradizione del luogo. L’azienda, nel progetto di allargare la propria attività, anche verso i mercati esteri, ha espresso il desiderio di rinnovare l’immagine del pack che dopo più di cinquant’anni cambia veste e indossa LUMAFIN® la più recente per la nobilitazione
a caldo presentata da Kurz. Il pack si rifà al concetto Modern Vintage, un tocco di modernità, senza snaturare appartenenza e tradizione, ispirato dalla nuova tendenza verso il vintage per poi proporre un riadattamento con lavorazioni e materiali moderni e innovativi come il LUMAFIN®. L’ispirazione per la vestizione di un packaging nasce da molti fattori e i designer di 63 DE-SIGN in questo progetto hanno voluto mettere insieme tanti elementi caratteristici del prodotto come il gusto, la storia e la cultura grafica con le nuove tendenze del mercato.La nuova veste, realizzata da Vimer Srl, vuole mettere in rilievo l’importanza dell’ornamento come linguaggio estetico, il packaging nella sua più pura funzione di nobilitazione del prodotto. I migliori spunti sono arrivati dalle origini del biscotto e dall’italianità legata al periodo industriale in cui le offelle sono nate. È stato così ideato un design che ruota intorno alla forma dell’offella come segno grafico caratteristico e caratterizzante su cui si è sviluppato un font ad hoc per il nome del brand e poi divenuto modulo per costruire la trama di pizzo e decori.
F.lli Orsero,
nuovo Ecopack per la frutta esotica
.lli Orsero, brand dell’omonimo Gruppo di riferimento nel F mercato ortofrutticolo italiano, presenta la novità 2021 dedicata agli esotici: l’Ecopack. I nuovi pack saranno utilizzati per tutte le linee di frutta esotica F.lli Orsero, tra cui la popolare gamma dei “maturi al punto giusto” e la linea biologica. Le confezioni sono 100% riciclabili nella carta o nell’umido, decorate con la personale grafica tropicale del brand, stampata con inchiostri a base vegetale. Si dividono in due tipologie, al
36
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Dunque radici grafiche storiche realizzate con tecniche e materiali modernissimi, stampa a caldo e strutture che permettono una trama di chiari e scuri dove poter giocare con le trasparenze cangianti del LUMAFIN® tono su tono. Su tutto il pack sono presenti dei giochi di luce, texture a caldo e rilievi a secco che caratterizzano tutte le decorazioni, in particolare il LUMAFIN® Bronze dona quel tocco di antico che esprime il pregio del prodotto e con la sua trasparenza lascia intravedere il design sottostante, il LUMAFIN® Green ha reso il tutto più leggero, brillante e allegro per sdrammatizzare la serietà del linguaggio restituendo così luce e maggiore tridimensionalità al disegno. Infine, troviamo due tonalità di oro dell’intramontabile catalogo LUXOR® che hanno rifinito i particolari più sottili sottolineando le forme vintage del packaging.
fine di adattarsi ad ogni frutto e calibro: - Ecopack - Zero Plastica, vaschette 100% di carta, riciclabili nella carta e impilabili per ottimizzare lo spazio in frigorifero, con aperture esagonali sui lati studiate per lasciare ben visibile il prodotto e sprigionare i colori e i profumi di frutti come mango, papaya e passion fruit; - Ecopack flowpack - vassoi di carta, riciclabili nella carta, ricoperti da un flowpack realizzato in cellulosa completamente compostabile nell’umido, perfetti per contenere e proteggere i frutti più delicati come il bananito e dalle forme particolari come la pitaya. “Il packaging in ortofrutta ha molteplici funzioni e, per alcune categorie di prodotto come la frutta esotica, è necessario al fine di proteggere il prodotto sul punto vendita e ridurre lo sfrido”, commenta Alessandro Canalella, Chief Commercial Officer del Gruppo Orsero. “La sfida è quella di coniugare questa necessità all’urgenza di trovare soluzioni innovative e circolari, che minimizzino l’impatto delle confezioni sull’ambiente. In Orsero lavoriamo da tempo sul tema e ci impegniamo ogni giorno per offrire ai diversi canali di vendita idee concrete e accessibili per il nostro settore, in termini di volumi commercializzabili, logistica e prezzo di vendita. L’Ecopack è un passo importante di questo percorso, che in una prima fase coinvolgerà i prodotti esotici a marchio F.lli Orsero commercializzati in Italia e in Francia”.
➧ ➧ ➧ ➧ SPECIALE NATALE
Swedbrand
punta su innovazione e sostenibilità
Panettoni di Peck,
sei creazioni per un regalo perfetto al 1883 Peck a Milano è sinonimo di Natale, portando sulle D tavole i sapori più amati delle feste e proponendo all’interno dei suoi negozi una galleria di meraviglie enogastronomiche.
Idee regalo capaci di farsi portavoce di un messaggio d’amore, di condivisione, di speranza. Tra questi non può mancare il dolce milanese simbolo del Natale: il panettone artigianale, che il brand di alta gastronomia propone in sei differenti versioni, tra tradizione e innovazione, nuovi sapori e antiche certezze. Per il Natale 2021 il Pastry Chef Peck Galileo Reposo stupisce con una Special Edition alla gianduia e mandarino con glassatura alle nocciole, realizzata in soli 200 pezzi. Viene proposta in una raffinata gift box, accompagnata da una crema al pralinato di nocciola e tartufo bianco e da una spatola per applicarla. Nel panettone alla gianduia e mandarino, inattesi sapori si combinano alle caratteristiche tipiche del panettone Peck: la morbidezza, l’attenta lievitazione di 72 ore e l’accurata selezione di materie prime. L’impasto delicato del nuovo panettone, che si distingue per la sua marcata alveolatura, è arricchito da una cremosa gianduia al latte e da scorze di mandarino candito che conferiscono ulteriore aromaticità. La sua ricca glassatura è composta da nocciole piemontesi spezzettate a mano e tostate, creando un’esplosione di gusto all’insegna della raffinatezza dei sapori. Sorprenderà anche gli amanti dei sapori più spinti la crema in accompagnamento, che propone un inedito paring tra gianduia e tartufo bianco, un ingrediente che raramente viene scelto per le preparazioni dolci. D’altronde uno dei prodotti per cui Peck si distingue è proprio la selezione di pregiati tartufi e la creazione di prodotti a base di questo prezioso ingrediente, quali formaggi, pasta, oli e creme salate. Da qui è nata l’idea di unire le due eccellenze: l’esperienza nella produzione del panettone e la profonda conoscenza del tartufo bianco, creando per questa speciale gift box un abbinamento non convenzionale. Una crema a base di nocciole che preserva però tutta l’aromaticità del tartufo, inserito a crudo per mantenerne al meglio tutte le caratteristiche.
l gruppo Swedbrand, produttore di imballaggi per alcuni dei Iselezione marchi più prestigiosi al mondo, ha esposto a Luxe Pack Parigi una di scatole rigide di alta qualità prodotte nel suo stabilimento all’avanguardia e altamente automatizzato di Danzica, Polonia. La struttura si avvale delle apparecchiature e dei materiali più nuovi per supportare gli obiettivi di sostenibilità di Swedbrand e dei marchi per cui opera. Durante la fiera, Swedbrand ha presentato inoltre un tipo completamente nuovo di scatola rigida ibrida di alta qualità realizzata con cartone ondulato accoppiato con uno strato di carta. Ciò crea un cartone che ha un costo notevolmente inferiore, senza conseguenze per la qualità complessiva di queste scatole rigide di alta qualità, e può essere lavorato usando le linee automatizzate per la produzione delle scatole nello stabilimento di Danzica. La nuova scatola rigida ibrida in cartone ondulato di Swedbrand può essere lavorata a macchina e riduce significativamente sia il consumo di materie prime sia i costi di produzione, senza differenze in termini di qualità. Dal momento che il cartone ondulato è 2,5 volte più leggero del cartone convenzionale, può essere compresso facilmente, diversamente del cartone grigio. Sempre in tema di sostenibilità, lo stabilimento di Danzica non ha un consumo di acqua industriale e utilizza colle ecologiche di origine non animale. La carta e il cartone provengono da cartiere europee e contengono materiali riciclati e polpa derivata da legno ottenuti da foreste gestite in modo sostenibile. Lo stabilimento è riscaldato con gas naturale altamente efficiente ed ecologico e sono presenti molti lucernari, che riducono la necessità di illuminare gli interni. Grazie a questa e ad altri accorgimenti, lo stabilimento Swedbrand di Danzica consuma una quantità di energia elettrica relativamente bassa considerati i volumi di scatole di alta qualità che produce. Inoltre, gli esperti Swedbrand sono molto competenti in soluzioni specifiche per riuscire a soddisfare le esigenze dei marchi relativamente alle scatole rigide di alta qualità e convenienti. Poiché lo stabilimento si trova in Polonia, il trasporto delle scatole finite verso destinazioni europee, oltre a durare diverse settimane in meno rispetto alle spedizioni dall’Asia, ha un costo inferiore, spesso dieci volte meno.
La Christmas Collection 2021 firmata Veuve
Clicquot
a storia della Maison de Champagne trova rinnovata luce attraverso Cuvée dall’encomiabile tradizione enologica affiancate L dalle interpretazioni più audaci ed esclusive dello stile Veuve Clicquot. Il ritorno dello stile Rétro, Chic! firmato Veuve Clicquot si concretizza nella nuova edizione delle Clicquot Tape, con un nuovo e accattivante design. Nuovi pattern ispirati ai movimenti culturali e sociali degli anni ‘70 e ‘80 celebrano l’ottimismo e lo spirito di libertà che contraddistinguono la Maison. La collaborazione più effervescente dell’anno vede coinvolti Veuve Clicquot e il brand più famoso di impermeabili K-WAY®, insieme per creare un prodotto in perfetto french Style. Quindici anni dopo viene riproposta, in edizione limitata, l’iconica Clicquot Ice Jacket, una custodia isotermica per conservare al fresco, in ogni momento e luogo, la bottiglia di Champagne. Lo spirito raggiante e solare di Veuve Clicquot unito allo stile Rétro, Chic! è rappresentato in questa Christmas Collection 2021 dalle Radiating Gift Box, nuovi coffret che enfatizzano il colore simbolo della Maison, il giallo, mettendolo al centro delle confezioni, un cuore pulsante che emana ottimismo e solarità. La vendemmia 2012, il cui esito fu particolarmente difficile da prevedere, si risolse in un’estate calda caratterizzata dal sole, definendo il profilo di un’annata eccezionale. È proprio in questo contesto che nasce La Grande Dame 2012, resa ancora più eccezionale dalla collaborazione con Yayoi Kusama, artista giapponese. Infine, La Grande Dame dimostra l’eccellenza della Maison, esprimendo alla perfezione il suo amore per il Pinot Noir. Lanciato nel 1999 per inaugurare il passaggio del secolo, La Grande Dame 1990 è il tesoro nascosto della Maison.
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
37
STRATEGIE&Management Edigit - TiKappaPi
LA FORZA DELLA SINERGIA ◗ Come è nata e come si è evoluta la partnership tra Edigit e TiKappaPi?
L’ingresso di Edigit in TiKappaPi offre alle aziende del mondo delle arti grafiche interessanti opportunità di crescita grazie alla condivisione delle competenze e alla sinergia che si è creata all’interno del gruppo. Le due aziende si sono presentate per la prima volta insieme a Viscom Italia 2021, dove abbiamo incontrato Bruno Pisani e Gabriele Montanari, rispettivamente direttore generale di TiKappaPi e di Edigit.
Bruno Pisani: Il rapporto che ci lega a Edigit esisteva già prima del suo ingresso in TiKappaPi. In particolare, tra Edigit e Tecnobiemme, una delle società che oggi fa parte del gruppo TiKappaPi, c’è un rapporto di collaborazione decennale, con diversi clienti gestiti in comune in modo da soddisfare al meglio le loro esigenze. Io conoscevo personalmente Gabriele Montanari ed Enrico Parisini in quanto, quando lavoravo in Zucchetti, abbiamo instaurato una partnership per la soluzione di Business Intelligence, ovvero l’analisi dinamica dei dati. Da allora, siamo sempre rimasti in stretto contatto e conoscevo il processo evolutivo che Edigit sta vivendo. Questo rapporto di stima si è concretizzato con l’ingresso di Edigit in TiKappaPi, basato non solo sul business ma anche sulla fiducia e il rispetto tra le persone. Vogliamo garantire allo stesso tempo un senso di continuità e tanta voglia di innovare e portare idee nuove in azienda. Questo è il grande valore aggiunto dell’incontro tra queste due realtà.
◗ Come si è inserita TiKappaPi nel mercato delle arti grafiche? Bruno Pisani: La nostra partecipazione a Viscom Italia 2021 ha segnato l’ingresso di TiKappaPi nel mercato delle arti grafiche, che prima conoscevamo poco. Anche io sto apprendendo molto a livello personale, sto scoprendo tanti retroscena veramente interessanti che ci possono aiutare a entrare in modo più efficace in questo mondo. Tutti gli oggetti che utilizziamo quotidianamente
38
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
sono stampati ma spesso non riflettiamo sulla catena del valore che porta al risultato tangibile. È interessante scoprire che dietro a ogni cosa c’è un’azienda che stampa, che taglia o che personalizza. Gabriele Montanari: Anche per Edigit la partecipazione alle manifestazioni fieristiche insieme a TiKappaPi è molto importante. L’obiettivo è quello di portare le esperienze di tutte le aziende del gruppo, valore aggiunto per tutti i clienti che serviamo con il gestionale Edigit. Infatti, mettiamo a fattor comune l’esperienza di Edigit con quella di TiKappaPi per far crescere la nostra proposta con una gamma completa e sempre più ampia di soluzioni, prodotti e servizi. Il cliente continuerà ad avere un unico referente, con il vantaggio di una consulenza completa su tutte le soluzioni necessarie all’interno di un’azienda grafica.
◗ Quale sarà il futuro di Edigit in TiKappaPi? Gabriele Montanari: Edigit continuerà il suo percorso più forte di prima in quanto la TiKappaPi è una holding operativa in cui militano brand importanti con competenze molto forti. Vogliamo presentarci al mercato trasmettendo questa esperienza attraverso il kow how specifico di ogni singola azienda del gruppo. Edigit è sul mercato da più di trent’anni quindi l’esperienza che ha maturato è necessaria e indispensabile e continua ogni giorno. Il bello della nostra realtà è che tutte le società che fanno parte della holding
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
TiKappaPi mettono in condivisione le proprie competenze ed esperienze: è questo che ci permette di distinguerci. Proponiamo soluzioni complete attraverso la competenza nei singoli ambiti di azione delle aziende che fanno parte della holding. I nostri agenti sono formati a 360°, le divisioni commerciale e marketing sono trasversali a tutte le operative. I nostri commerciali, che si muovono come TiKappaPi, cercano di individuare le esigenze implicite dei clienti per poi instradarli verso la soluzione migliore. Inoltre, offriamo la possibilità di spaziare addirittura oltre le esperienze delle società operative di TiKappaPi attraverso collaborazioni molto forti che abbiamo stretto con società esterne che fanno parte del gruppo Zucchetti, ad esempio per i software di gestione delle risorse umane. Oggi le collaborazioni sono fondamentali.
◗ Che ruolo svolge per TiKappaPi l’attività di ricerca e sviluppo? Bruno Pisani: Le competenze tecniche del nostro staff sono indiscutibili e molto verticali. Inoltre, i ragazzi del nostro team hanno la possibilità di ampliare le proprie conoscenze con opportunità nuove di crescita. Siamo sempre alla ricerca di personale qualificato, che ha voglia di mettersi in gioco e di costruire qualcosa insieme a noi. Oggi, specialmente con la generazione dei nativi digitali, l’effetto e i benefici del reverse mentoring sono sempre più importanti: la nuova risorsa viene affiancata a un veterano dell’azienda con cui ha uno scambio bidirezionale di conoscenze e competenze. Il nuovo membro dello staff porta innovazione tecnologica all’interno dell’azienda e allo stesso tempo apprende le nostre competenze e le nostre dinamiche dal mentore a cui viene affidato. Siamo molto attenti a questo concetto perché ci piace porre al centro le persone e le loro competenze, che sono il motore che permette all’azienda di crescere e alla nostra offerta di migliorare. TiKappaPi punta a creare questo circolo virtuoso. Gabriele Montanari: Ci siamo recentemente trasferiti in una nuova sede, dove abbiamo riunito tutti i team di specialisti IT, di consulenti ERP, gli esperti del sistema Edigit e altri ancora che si occupano di settori paralleli o vicini a quello della stampa, come il packaging alimentare. Abbiamo anche unito le forze per creare un team di sviluppo di 18 persone. Questo arricchisce molto sia il personale stesso sia le potenzialità della nostra azienda.I clienti apprezzano molto i vantaggi tangibili di questa nostra capillarità. È sicuramente una bella avventura che ci sta dando tante soddisfazioni! ◗ www.edigit.it www.tikappapi.com
LED UV Superfici Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
www.superfici.com
TECHNOLOGY DM Smartliner
IL PUNTO DI VISTA BRILLANTE
Kurz lancia la nuova DM Smartliner, un’unità di metallizzazione digitale compatta dedicata alla stampa su carta e cartone, già installata da Tipografia Valdostana.
T
ipografia Valdostana è la prima azienda in assoluto che ha scelto di installare la nuova soluzione dedicata alla metallizzazione digitale. Le realtà di Aosta, con più di un secolo di straordinaria esperienza, utilizza tra le più sofisticate e moderne tecnologie di stampa e confezione perché da sempre molto attenta alle esigenze del mercato. La decisione di affidarsi ad un nuovo sistema di nobilitazione digitale è il segnale che il digitale è sempre più riconosciuto come soluzione per la creazione di valore aggiunto allo stampato e un numero sempre crescente di imprenditori ne va prendendo atto.
SOLUZIONE COMPATTA PER CARTA E CARTONE Che si tratti di produzioni in serie, limited edition, personalizzazioni, edizioni speciali o intere gamme di prodotti, la nuova soluzione digitale è in grado di decorare assecondando qualsiasi esigenza del cliente. Questa unità di metallizzazione digitale offre interessanti alternative di nobilitazione pur mantenendo estrema flessibilità. DM Smartliner è un’unità di metallizzazione digitale compatta dedicata alla stampa su carta e cartone. Il processo di trasferimento viene effettuato a monte della stampa digitale a colori: le grafiche da metallizzare vengono prima stampate digitalmente; a seguire con DM Smartliner viene trasferita la decorazione Digital Metal® e il supporto in PET viene rimosso; infine, è possibile sovrastampare in quadricromia utilizzando apposite stampatrici digitali con registrazione molto accurata per un tocco finale. Come soluzione completa, la DM
40
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Smartliner fornisce tutto il pacchetto necessario per una perfetta metallizzazione digitale, dalla tecnologia di finishing di precisione fino al software che permette infinite alternative di design. Inoltre, la nuova tecnologia di Kurz aggiunge valore ai prodotti attraverso molteplici interessanti opzioni di decorazione in modo sostenibile e rapido, garantendo una brillantezza unica con una risoluzione eccellente. La nuova proposta di Kurz è molto facile da configurare, può metallizzare fino a 3.100 fogli/ora SRA3 (a seconda del tipo di stampa e del substrato), può applicare design di ologrammi su misura, è facilmente sovrastampabile e prevede il riordino automatico dei materiali di consumo.
EFFETTI METALLIZZATI PERFETTI Il prodotto dedicato alla metallizzazione digitale, Digital Metal® garantisce una resa perfetta. Le soluzioni Kurz per la nobilitazione digitale offrono risultati brillanti e lucidi e conferiscono alla stampa quel bagliore speciale e accattivante che fa la differenza. Digital Metal® offre tutti i vantaggi della nobilitazione e nel contempo estrema flessibilità nella progettazione del design. Rappresenta un’alternativa interessante a tutte le proposte di metallizzazione in quanto si presta a diversi tipi di grafiche, dalla metallizzazione parziale alla metallizzazione di singoli dettagli fino alla completa personalizzazione.
I VANTAGGI IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ Ottenere dei processi sostenibili è uno degli argomenti chiave per il Gruppo Kurz. Pertanto investe e sviluppa costantemente nuovi concetti che ottimizzano la catena di produzione. DM Smartliner è stata pensata in termini di impronta ecologica, infatti è una macchina di metallizzazione digitale molto compatta, ma ugualmente performante e a differenza di altre macchine di finitura digitale non necessita di alcuna stazione di asciugatura. Il risparmio di tempo e di energia durante la fase di nobilitazione si riflette direttamente e positivamente sul bilancio energetico complessivo. Le soluzioni Kurz sono distribuite in esclusiva in Italia da Luxoro. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Gold & Silver
NUOVI TONER PER HEIDELBERG VERSAFIRE Grande partecipazione all’evento “ Gold & Silver Digital Days” svoltosi nei giorni 28 e 29 ottobre presso il Digital Experience Center di Heidelberg Italia. Protagonista assoluta la Versafire EV con la sua tecnologia di stampa a toner e un’importante novità: oltre alle infinite variazioni di colori anche i nuovissimi toner gold&silver!
S
ono stati due giorni di demo live e grande lavoro di team per Heidelberg Italia, che ha aperto le porte del proprio Digital Experience Center nella sede di Bollate per far toccare con mano le nuove potenzialità della Versafire EV implementata con l’aggiunta dei nuovi toner Gold & Silver che consentono di amplificare le possibilità delle variazioni di colore. Il risultato è stato un evento dal vivo, ricco di novità tecnologiche e possibilità di networking, con clienti interessati e soddisfatti. Gli ospiti sono stati accolti con tutte le attenzioni richieste dalle disposizioni anti-Covid e hanno potuto così toccare con mano le opportunità di nobilitazione della Versafire implementate con i nuovi toner Gold & Silver. La tecnologia di stampa digitale è sempre più complementare nella proposta tecnologica del costruttore tedesco. Mauro Antonini, Sales & Marketing Director Heidelberg Italia, ha commentato: “La digitalizzazione è parte integrante della strategia di Heidelberg nel mercato grafico, si parte dai software Prinect che controllano tutto il processo fino ad arrivare alla stampa digitale e nel nostro Digital Experience Center i clienti e i prospect possono trovare un esempio concreto di flusso integrato”. Ricordiamo naturalmente che nel centro dimostrazioni di Heidelberg è presente anche la Scodix Ultra 2000, che offre tutte le applicazioni di nobilitazioni Scodix - dal foil metallico alle vernici spot o in rilievo, dal braille al glitter - su un’unica piattaforma e consente il cambio dei polimeri in maniera automatica.
LA REGINA DEL PALCOSCENICO Tutti i riflettori erano puntati sulla Versafire EV con i nuovi toner oro e argento. Ricordiamo che La Versafire EV è studiata per dare valore aggiunto agli stampati. Attrezzata con il quinto colore, permette di realizzare effetti particolari anche grazie alla possibilità di stendere il bianco prima e successivamente la quadricromia, consente l’impiego di colori per l’anticontraffazione e altri effetti speciali. A questo si
aggiungono oggi i nuovi toner che permettono di ottenere stampati ancora più accattivanti. Rinaldo Mattera, Business Driver Digital & Scodix – Heidelberg Italia, spiega: “I nuovi toner speciali oro e argento si aggiungono agli altri cinque – bianco, trasparente, rosa e giallo neon, rosso invisibile – e vanno ad ampliare la gamma cromatica. Particolarità dell’oro e argento, insieme al bianco, è il fatto che possano essere stampati sotto la quadricromia in modo da creare degli effetti d’impatto. La Versafire EV è dotata di un controller Heidelberg della famiglia Prinect, certificato 4.0, che consente anche alle piccole tipografie di implementare il concetto di industria 4.0 nel flusso produttivo e tutti i vantaggi che ne derivano”. Matteo Dago, Digital Support Specialist, prosegue: “Le nuove possibilità applicative con i toner oro e argento sono molteplici da elementi creativi come copertine con colori speciali, fino alla stampa su materiali texture, carte martellate e goffrate, dove viene raggiunta un’ottima copertura e bellissimi effetti wow. Con la possibilità di stampare oro e argento sotto la quadricromia, riusciamo a ottenere una palette di colori metallizzati molto personalizzabile. Inoltre, grazie a colori con copertura elevata, si può stampare su supporti colorati dalle tonalità forti”. Versafire gestisce un’ampia gramma di substrati, da materiali sintetici, testurizzati e metallizzati e materiali prestampati offset, a formati speciali o piccole tirature di imballaggi personalizzati. Grazie al collaudato sistema Heidelberg Color Management, lo spazio colore delle Versafire viene utilizzato in modo tale che il risultato si adatti al meglio al foglio stampato in offset. Questo apre le porte a produzioni ibride, dove offset e digitale si fondono su un unico stampato. ◗
Inquadra il QR Code e guarda il video dell’evento
TECHNOLOGY GEW
FA IL PUNTO SULL’UV LED
Gli UV LED sono la migliore tecnologia di polimerizzazione per la stampa di etichette e a banda stretta? GEW cerca di rispondere a questo quesito, approfondendo una tecnologia ancora in qualche modo da svelare.
C
on i continui progressi nella tecnologia UV LED, l’uso del LED per l’essiccazione UV nei processi di stampa, verniciatura e incollaggio è diventato sempre più visibile in tutto il settore. Gli UV LED hanno superato molti degli ostacoli tecnici ed economici che inizialmente impedivano una più ampia accettazione commerciale, come i prezzi degli inchiostri LED che tendevano ad essere sostanzialmente più costosi dei prezzi degli inchiostri convenzionali. Grazie alla riduzione dei prezzi degli inchiostri e dei progressi nella tecnologia, i vantaggi nati dalla semplicità del LED sono diventati chiari a molti. I LED non emettono infrarossi, e conseguentemente hanno un minor consumo di calore e di energia. C’è una riduzione dei costi di manutenzione e dei materiali di consumo rispetto ai tradizionali sistemi ad arco di mercurio, grazie alla maggiore efficienza dei LED. Non ci sono lampade da cambiare, non ci sono riflettori da pulire o sostituire e non è necessaria la manutenzione dell'otturatore. Poiché il LED è una tecnologia a stato solido ad accensione e spegnimento istantaneo, i LED su una macchina da stampa, durante l’impostazione di un lavoro, sono spenti e non in modalità di attesa, il che significa che l'energia viene convertita in modo più efficiente rispetto alla tecnologia ad arco tradizionale. Di conseguenza, gli utenti della tecnologia LED in genere sperimentano un risparmio energetico fino al 75% con tale tecnologia rispetto a quella ad arco convenzionale, a seconda dell’utilizzo.
I VANTAGGI Ulteriori vantaggi derivano dall’utilizzo degli UV LED, un esempio è l’aumento della produttività. Dalla polimerizzazione istantanea ne consegue che processi come taglio, riavvolgimento, impilamento, assemblaggio e confezionamento possano essere completati immediatamente. Con una polimerizzazione più rapida si ottiene un
42
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
maggiore tempo di attività della macchina da stampa a velocità più elevate, il che significa maggiore capacità e potenzialità della produttività aziendale. Inoltre, vi è il vantaggio di avere meno calore e niente ozono disperso nell’aria. Con le tecnologie ad arco di mercurio convenzionali, le lunghezze d’onda dell’energia vanno da 260 nm a 440 nm, in genere, ma solo una piccola parte di questo spettro viene utilizzata per l’essicazione, il che significa che l’energia infrarossa inutilizzata viene rilasciata creando ozono e una significativa produzione di calore. Lo spettro di lunghezze d’onda dei LED UV meno ampio elimina questi problemi concentrando la luce prodotta direttamente nel processo di polimerizzazione UV. Tutti questi vantaggi si combinano per rendere la tecnologia UV LED non solo la tecnologia del futuro, ma una valida alternativa di essiccazione per molte aziende di oggi.
PROTAGONISTA NELL’UV LED GEW è uno dei maggiori fornitori di soluzioni di essiccazione UV per l’industria della stampa, della verniciatura e della trasformazione in tutto il mondo. L’azienda produce più di 5.000 unità di stampa a polimerizzazione UV ogni anno. Nel 2019, GEW ha rilasciato la sua ultima tecnologia UV LED, denominata LeoLED, che utilizza la stessa tecnologia del gruppo lampada qualunque sia l’applicazione. LeoLED di GEW è disponibile in due forme, entrambe utilizzano la stessa tecnologia: una forma compatta per spazi ristretti o una forma a cassetta per la massima semplicità che si estrae dagli involucri standard di GEW, consentendo l’integrazione con la tecnologia ArcLED. GEW utilizza gli stessi diodi quadrati da 30 W/cm2 ad alte prestazioni per tutte le applicazioni, siano esse a banda stretta, a banda larga, a foglio, digitale o industriale. Questo approccio universale porta due vantaggi. In primo luogo, GEW può eliminare tutti i piccoli problemi legati all’affidabilità. In secondo luogo, LeoLED è realizzato in grandi volumi ed è molto conveniente perché è la stessa tecnologia in entrambe le forme per tutte le applicazioni. LeoLED funziona con il sistema di alimentazione RHINO di GEW, che può far funzionare in modo intercambiabile sia LED che lampade ad arco. Ciò significa che se si è dotati di un armadio elettrico RHINO dietro la macchina, è possibile implementare rapidamente il LED. È sufficiente aggiungere la cassetta LED e un refrigeratore di GEW per l’upgrade. Inoltre, ArcLED offre la possibilità di passare istantaneamente dalla tecnologia ad arco a quella LED su ogni stazione, consentendo agli stampatori la massima flessibilità di configurazione sulla macchina da stampa.◗
TECHNOLOGY
Koenig & Bauer ha annunciato il lancio sul mercato di una nuovissima generazione delle sue macchine da stampa offset a foglio di grande formato Rapida 145 e Rapida 164, disponibile con effetto immediato.
Koenig & Bauer
NUOVA GENERAZIONE DI OFFSET GRANDE FORMATO
I
l fatto che le Rapida 145 e Rapida 164 per il grande formato ora vantano lo stesso design innovativo di tutte le più recenti soluzioni Koenig & Bauer cattura immediatamente l’attenzione. Inoltre, molte nuove funzionalità consentiranno alle Rapida wide format di consolidare la loro posizione sul mercato in questa classe di formato. Gestiscono formati fino a 1.060x1.450 mm (Rapida 145) e 1.205x1.640 mm (Rapida 164) a una velocità di produzione massima standard di 16.000 fogli/ ora nella stampa di cartone. L’integrazione di un pacchetto ad alta velocità aumenta la produttività, consentendo di gestire 18.000 fogli/ora con la Rapida 145 e 17.000 fogli/ora con la Rapida 164. Oltre ai nuovi aggiornamenti delle funzioni di automazione, la nuova generazione di
Koenig & Bauer offre i parametri prestazionali delle ultime macchine da stampa di medio formato per il doppio del formato di stampa o anche di più. Anche il concept operativo è stato rinnovato. Grandi pannelli touch sull’alimentatore, sulla prima unità di stampa e all’uscita rendono superflui molti pulsanti e altri elementi di comando. Tutti i processi di routine che normalmente vengono attivati in modo decentralizzato dal quadro di comando possono quindi essere controllati altrettanto comodamente sulla macchina da stampa stessa. Un indicatore di stato ben visibile fornisce aggiornamenti istantanei sullo stato della macchina da stampa. Diversi colori vengono utilizzati per segnalare se la macchina è in modalità di produzione, standby o manutenzione.
CONTROLLO E MONITORAGGIO DIGITALE
Le telecamere per il controllo del colore in linea e per l’ispezione dei fogli, con risoluzioni fino a 260 dpi, controllano ogni singolo foglio durante la produzione
44
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Il pannello di controllo ErgoTronic è dotato di un monitor touchscreen e di un grande wallscreen. Tutte le informazioni rilevanti sono presentate in modo chiaro e strutturato su entrambi i display. Una serie di funzioni aggiuntive consente di monitorare la produzione in tempo reale. I dati di produzione e altre informazioni, come le emissioni di CO2, sono consultabili a colpo d’occhio. Stampa autonoma di un elenco di lavori, controllo di molte funzioni di stampa basato su app, accesso alla Customer Community come punto di contatto privilegiato tra utenti e produttore e, naturalmente, una funzione per avviare singoli programmi di stampa utilizzando preimpostazioni basate sui dati forniti o salvati in precedenza: il pannello di controllo è l’hub digitale per tutti i processi produttivi
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
in tipografia. Allo stesso tempo, questo assicura la qualità del lavoro. Tre diversi sistemi combinano il controllo del colore in linea (con l’opzione del controllo del bilanciamento del grigio) con funzioni per il monitoraggio della produzione (QualiTronic PrintCheck), il confronto con il PDF di prestampa (QualiTronic PDFCheck) e l’ispezione del contenuto (QualiTronic PDF HighRes).
ULTERIORI VANTAGGI PER GLI SPECIALISTI DEL PACKAGING La nuova generazione Rapida di grande formato apporta miglioramenti significativi soprattutto nel campo di applicazione principale: la stampa di imballaggi. La versatilità del supporto era già molto ampia in passato, gestendo spessori del supporto fino a 1,2 mm o 1,6 mm grazie ai sistemi di presa universali. Sulle nuove macchine, la gamma di supporti gestiti può essere ulteriormente aumentata – anche oltre la tacca di 2 mm – semplicemente convertendo le unità di stampa. Per le aziende che lavorano con tipologie di cartone più pesanti oppure offrono il servizio di post-stampa su cartone ondulato che prevede la stampa e la finitura di uno spettro completo in un processo in linea, le nuove funzionalità rappresentano un balzo in avanti. Altre importanti modifiche consentono l’aumento dell’altezza della pila. Sono disponibili cinque varianti, che coprono la gamma da 185 mm a 925 mm come nuova opzione. L’innalzamento della pila di 185 mm, 370 mm o 555 mm può essere ottenuto anche posizionando la macchina da stampa su basamenti. Possono quindi essere risparmiati costi aggiuntivi per funzionalità speciali.
MIGLIORAMENTI SIGNIFICATIVI NEI DETTAGLI
La Rapida 145 può essere montata su basamenti di metallo e può essere costruita con infinite opzioni di configurazione
Il cambio dei rulli anilox può essere effettuato rapidamente da una sola persona senza bisogno di attrezzi, grazie alla tecnologia AniSleeve
Anche molti dettagli meno visibili, ma comunque importanti, sono stati revisionati. Questi foglio a doppia pila fino ad arrivare a una gamincludono gli elementi di guida del foglio ma di componenti logistici e di cambio pila nella fase di uscita e nel prolungamento non-stop. Ciò significa che le configurazioni dell’uscita (sezione essiccatore). Modifiche delle singole macchine da stampa possono come questa sono state fondamentali per essere adattate in modo specifico ai requisiti ottenere velocità di produzione massime dei singoli stampatori di imballaggio e comfino a 18.000 fogli/ora con una gamma anmerciali. Quando si tratta di automazione, la cora più ampia di substrati e applicazioni di nuova generazione Rapida segna un nuovo finitura. Grazie a un freno dinamico del fotraguardo nella stampa di grande formato. glio, la visibilità e l’accessibilità all’uscita avIl sistema di alimentazione senza squadre vengono senza ostacoli. Non sono necessari laterali DriveTronic SIS, il cambio lastra siLa maggior parte delle macchine Rapida per l’offset a sistemi di pinze in uscita. Robusti alberi-pinmultaneo con DriveTronic SPC, il disinnesto foglio di grande formato è dotata del sistema di za con lubrificazione automatica e un numedelle unità inchiostratrici inutilizzate come alimentazione senza squadra DriveTronic SIS ro ridotto di punti di lubrificazione manuale caratteristica standard, i sistemi di lavaggio aiutano a semplificare la manutenzione. Lo a panno CleanTronic per processi di lavagstesso vale per il nuovo motore a corrente alternata delle Rapida di gio paralleli, il cambio rapido della verniciatura con DriveTronic SFC e grande formato. Non solo è praticamente esente da manutenzione, ma il cambio degli anilox con AniSleeve sono solo alcuni degli eccezionali riduce anche il consumo di energia. componenti di automazione che consentono a molti processi di essere eseguiti contemporaneamente al cambio di lavoro e quindi rendono i CAPACITÀ PRODUTTIVA tempi di avviamento più brevi. Anche i sistemi di essiccazione sono proE FLESSIBILITÀ ELEVATE dotti da Koenig & Bauer, una delle competenze chiave dell’azienda. Tutti Naturalmente, nella nuova generazione di Rapida troviamo ancora tutte i componenti del sistema e le funzioni di automazione hanno un unico le funzioni di automazione e le prestazioni elevate dei modelli preceobiettivo, ovvero fornire agli utenti il miglior supporto possibile e consendenti. Si parte dalla scelta tra infinite configurazioni della macchina da tire loro di produrre in modo efficiente ed efficace sia nel settore degli stampa, con un massimo di 16 unità di stampa e finitura, insieme a opimballaggi che nel comparto commerciale. Le Rapida di grande formato zioni come un alimentatore da bobina a foglio, gruppo di voltura, unità di sono quindi un mezzo di produzione ideale e garantiscono alle aziende verniciatura e di asciugatura convertibili automaticamente, un’uscita del di stampa di essere attrezzate per tutte le sfide attuali e future. ◗
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
45
OBIETTIVO Impresa Alla Galli Thierry LA PRIMA SPEEDMASTER CX 104 CARBON NEUTRAL
Con una filosofia orientata a ottenere il minor impatto sostenibile in produzione, Galli Thierry implementa il parco macchine con la prima Heidelberg Speedmaster CX 104 con certificato Carbon Neutral in Italia. In arrivo nella prossima estate una seconda offset cinque colori gemella, a garanzia di massima flessibilità.
L
a storia di Galli Thierry inizia nel 1957, terza generazione della famiglia Galli. - La tenzione all’ambiente è da sempre un punanno in cui Carlo Galli, dopo aver mavoglia di “far bene” è l’elemento trainante to fermo e imprescindibile per Galli Thierry. turato una lunga esperienza nel settoche sospinge le attività dei nostri collaboraL’impatto ambientale della produzione inre grafico e una profonda conoscenza delle tori. Su queste solide basi, abbiamo costrudustriale viene sempre controllato e ridotto tecniche tipografiche, decide di fondare ito un’organizzazione che non teme le sfide al minimo, grazie a tecnologie e materiali una propria azienda affiancato, dopo alcuni che si prospetteranno nel futuro”. sostenibili. Questo non vuol dire che siamo anni, dal fratello Giacomo. Dopo un primo carbon neutral ma tendiamo a compenperiodo in cui opera come fotolito, l’azienSOSTENIBILITÀ AL CENTRO sare le inevitabili emissioni per quello che da compie una prima transizione e nel 1959 DEL PROCESSO possiamo. L’assenza di utilizzo di alcol nel è già attiva con tre macchine da stampa ofLa posizione nel centro della città di Milano processo di stampa (IPA FREE) è assicurafset. Nel corso del tempo, acquisisce una è strategica, sia a livello logistico sia comta da un impianto di osmosi con controllo propria identità di realtà industriale e oggi merciale. Ma anche per questo motivo l’atdella purezza dell’acqua, rulli rivestiti da è guidata dalla terza generazione. Il mescole dedicate, ricircolo e filtragcontinuo aggiornamento tecnologico gio dell’acqua, oltre che dall’utilizzo e il costante impegno nel migliorare dei consumabili Saphira di Heidelberg. servizi e competenze professionali Vengono utilizzati inoltre inchiostri a consentono a Galli Thierry di crescebase vegetale e carte con certificaziore negli anni, con un notevole sucne FSC® prodotte con materia prima cesso di mercato. a base di legno proveniente da foreste I crescenti risultati commerciali e gestite in modo responsabile. Infine, la forte presenza sul mercato da dalla primavera del 2013 è attivo un oltre cinquant’anni sono attribuibiimpianto fotovoltaico che si estende li alla competenza, alla passione e su una superficie di 1.000 mq, attraall’impegno del management di Galli verso il quale si ottiene il 60% di fabbiThierry insieme al team di collaborasogno di energia elettrica, mentre il retori, che rappresenta una delle risorstante 40% deriva comunque da fonti se più importanti per l’azienda. rinnovabili. Infine, l’accordo con Rete Mauro Antonini, Sales&Marketing Director di Heidelberg Italia, “La ricerca dell’eccellenza è il segreClima, impone all’azienda il finanziaconsegna a Marco Nicolini, socio di Galli Thierry, il Certificato Carbon Neutral per la Speedmaster CX 104. Accanto a loro, to alla base del successo - spiega mento delle opere di forestazione al Marco Prato, account manager Heidelberg Italia Marco Nicolini, socio dell’azienda e nord di Milano.
46
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
LA NUOVA CX 104 CARBON NEUTRAL In questa filosofia aziendale che mette la sostenibilità ambientale in primo piano, si inserisce anche l’ultimo investimento di Galli Thierry, una Speedmaster CX 104 in configurazione 5 colori più vernice, prima in Italia con il certificato Carbon Neutral di Heidelberg. Mauro Antonini, Sales & Marketing Director di Heidelberg Italia, spiega: “La nostra missione è far crescere i clienti. Per noi è importante non solo vendere la macchina, ma perseguire un progetto insieme. Oggi l’obiettivo di Heidelberg è dare il proprio contributo anche in termini di economia circolare e lo fa progettando una fabbrica ecosostenibile, calcolando le emissioni di CO2 in produzione e attivando misure adeguate a compensazione di tali emissioni. Heidelberg ha analizzato ogni configurazione delle proprie macchine e, attraverso un progetto in collaborazione con un’associazione tedesca di riferimento in ambito sostenibilità ambientale, ha attivato un programma di riforestazione in alcune aree selezionate. Per ogni macchina produciamo un certificato che garantisca questo impegno e siamo orgogliosi che la nuova CX 104 di Galli Thierry sia la prima in Italia. Ora che la strada è aperta, proseguiremo in questa direzione”. Ma non è soltanto il fattore sostenibilità ad aver contato nella scelta, anche l’innovazione nel servizio e il costante aggiornamento tecnologico hanno portato l’azienda a investire nella nuova CX 104. Spiega Marco Nicolini: “Abbiamo acquistato questa macchina, perché l’abbiamo considerata la soluzione ideale per essere inserita nel nostro ciclo produttivo. Oltre al fatto di essere una macchina tecnologicamente all’avanguardia, si è dimostrata la più adatta ad affrontare le sfide del nostro settore, in primis qualità e tempi di consegna. È dotata di sistemi di intelligenza artificiale che assicurano rapidità di avviamento e messa a registro in contemporanea. Inoltre, è equipaggiata con Autoplate Pro, il cambio lastra automatico che consente di velocizzare la produzione e il controllo spettrofotometrico integrato nella macchina Impress Control, unico strumento che permette di misurare la colorimetria eil registro contemporaneamente, fornendo a fine commessa un report preciso dell’andamento cromatico della
❶
➋ produzione. Con questa tecnologia, quando termina il primo lavoro, la macchina può iniziare il lavoro suc❸ cessivo in totale autonomia, grazie 1. La prima Heidelberg Speedmaster CX 104 al programma Push to Stop e Autocon certificato Carbon Neutral in Italia 2. La macchina può iniziare il lavoro successivo nomous Printing di Heidelberg. Sono in totale autonomia, grazie al programma Push to Stop e questi i fattori che ci hanno convinto Autonomous Printing di Heidelberg 3. La nuova Versafire EP installata presso Galli Thierry della bontà della scelta fatta, oltre alla decennale collaborazione con Heidelberg Italia, che da sempre ci garantisce INTEGRAZIONE un servizio di assistenza puntuale. Il fermo DI TECNOLOGIE macchina per una tipografia è drammatico Heidelberg è di casa alla Galli Thierry non solo in e poter contare su un’assistenza just in time ambito offset, l’azienda infatti ha installato 3 annon è scontato”. ni fa una macchina da stampa digitale Versafire Oggi il parco macchine comprende, oltre all’ul- EV e ad agosto 2021 una Versafire EP, il modeltima arrivata operativa da settembre, una Hei- lo top di gamma. Nicolini commenta: “Il fatto di delberg 5 colori con vernice, un’altra 6 colori avere un profilo Heidelberg comune tra le offset con vernice e una bicolore con voltura. Ma nel e le digitali ci permette di fare un mix nei lavori: futuro di Galli Thierry, c’è una macchina ge- possiamo realizzare l’interno di un libro in offset mella dell’ultima arrivata, che sarà installata il e le copertine in digitale garantendo la massiprossimo agosto. ma flessibilità nel flusso di lavoro”. E conclude: Prosegue Nicolini: “L’esperienza positiva fatta “L’integrazione delle due tecnologiein produziocon la CX104 che, finita l’installazione, dopo ne permette di produrre un lavoro ibrido, con quattro giorni era già in produzione, ci ha con- la massima competitività a livello di servizio e vinto ad anticipare ulteriormente il nostro pe- di costo. Tale integrazione è fondamentale per riodo di sostituzione delle macchine, normal- riuscire ad avere la stessa qualità con due tecmente di dieci anni. Abbiamo fatto un accordo nologie diverse. Siamo partiti con la prima Versacon Heidelberg per l’acquisto di una nuova fire con l’intenzione di realizzare semplicemente macchina gemella, che sostituirà la 6 colori. le cianografiche, ma il passaggio quasi naturale Per noi è fondamentale avere una macchina alla produzione di lavori finiti ci ha convinto a con le stesse caratteristiche delle altre, poiché raddoppiare la potenza di fuoco con la nuova ci permette di intercambiare i lavori da un si- Versafire EP che ha una produttività impressiostema all’altro, sicuri di mantenere la fedeltà e nante”. Ogni stampato è il risultato finale di un la consistenza cromatica. Anche il personale, processo creativo unico nel suo genere. E proconoscendo la tecnologia, è intercambiabile. prio per il fatto che rappresenta lo stadio finale Secondo noi, in ambito commerciale, la con- di un percorso, Galli Thierry ha sempre pensato figurazione a 5 colori con unità di verniciatura che l’esito debba essere all’altezza delle aspetè la macchina più flessibile, poiché è in grado tative. Uno stampato è la forma di un’idea nella di soddisfare il 99% delle nostre commesse. sua rappresentazione migliore: merita dunque Oggi, con le tirature sempre più basse, si gioca attenzione e qualità, due aspetti che alla Galli tutto sulla velocità di avviamento”. Thierry non mancano mai! ◗
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
47
OBIETTIVO Impresa Una realtà dinamica che ha fatto del servizio al cliente il proprio punto di forza e oggi cresce grazie alla stampa digitale. Patinata, infatti, ha scelto di investire nel top di gamma della serie high production di Konica Minolta.
PATINATA CRESCE NEL DIGITALE con Konica Minolta
P
atinata è un’azienda giovane e dinamica con sede a Cento, in provincia di Ferrara. Paolo Beghelli fonda l’azienda nel 2018, dopo diversi anni di esperienza nel settore grafico. Racconta il titolare: “Da subito abbiamo focalizzato il nostro target sul mondo del packaging, in quanto è un settore che mostra una crescita costante. Dal 2018, anno di fondazione, l’azienda è cresciuta e oggi conta ben 7 dipendenti. Fino all’anno scorso, la produzione era basata principalmente sulla stampa offset e su sistemi di finitura per chiudere il ciclo produttivo”. Lo spostamento delle richieste di basse e medie tirature di stampa ha portato il management di Patinata alla convinzione che era arrivato il momento di implementare il parco macchine con un sistema di stampa digitale di alta produzione. Paolo Beghelli spiega: “Abbiamo iniziato a valutare una macchina da stampa digitale che ci permettesse di trattare il cartoncino e da lì abbiamo fatto ricerche di mercato e considerato vari tipi di attrezzature già disponibili sul mercato. Il risultato della nostra analisi ci ha portati alla scelta di Konica Minolta AccurioPress, che ci ha convinti per l’elevata qualità di stampa, la tenuta di registro fronte /retro e la versatilità dei supporti. A livello qualitativo, ha superato tutti i test che abbiamo proposto e ad aprile 2021 l’abbiamo acquistata”. Oggi l’azienda può vantare una capacità
48
produttiva di 10.000 astucci al giorno con 10.000 grafiche e fustelle potenzialmente diverse. Il mercato delle private label sta dando moltissime soddisfazioni a Patinata, così come il mondo del retail, al quale l’azienda può fornire anche 10-15 pezzi o addirittura il singolo astuccio con efficienza di costo e a prezzi competitivi. Ci spiega il titolare: “Con questi mercati, lavoriamo quotidianamente con soddisfazione reciproca. Ad oggi non abbiamo molti competitor, poiché molte
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
aziende cartotecniche restano in prevalenza focalizzate su produzioni tradizionali e alti volumi e non sono competitive sulle brevi tirature. Inoltre, parliamo di settori estremamente esigenti che richiedono consegne rapide e un’ottima qualità di stampa e registro. Dall’installazione della AccurioPress, abbiamo tratto vantaggio sia noi che i nostri clienti. È stato un investimento importante per un’azienda giovane come la nostra, ci siamo assunti un rischio e non potevamo permetterci di sbagliare. Oggi possiamo dirci soddisfatti della bontà della scelta fatta”.
LA NEW ENTRY ACCURIOPRESS C12000
Paolo Beghelli, fondatore di Patinata
Il connubio Konica Minolta - Patinata ha avuto un altro protagonista che ha giocato un ruolo determinante: Pace spa, Concessionario e Centro Esclusivo Certificato Konica Minolta. Marco Caldarola, account manager di Pace, ci spiega: “Abbiamo seguito Paolo nella decisione di implementare la stampa digitale, analizzando insieme a lui quali fossero le esigenze produttive e l’obiettivo dell’azienda. La proposta è stata inevitabilmente legata alla nostra macchina di punta: AccurioPress C12000 di Konica Minolta. È un modello di nuova concezione, in grado di rispondere alle esigenze che Patinata ha manifestato. Pensiamo ad esempio al tipo di supporti che la cartotecnica richiede, la mac-
china può raggiungere una grammatura fino a 450 g e supera i 500 micron di spessore. È un sistema che garantisce elevate prestazioni con una produttività costante e non mostra alcun calo produttivo al variare della grammatura. Inoltre, la flessibilità nel caso di questa azienda ferrarese era un’esigenza imprescindibile, in quanto sta acquisendo commesse che richiedono lotti frequenti e differenziati e consegne rapide e quotidiane. Era necessario dunque dotare l’azienda di una macchina in grado di tenere il registro, la qualità costante e produttività elevate per rispondere alle esigenze che i loro settori target manifestavano. Il top di gamma della serie AccurioPress è stata la scelta naturale”. La configurazione installata presso Patinata è equipaggiata con cassetti ad alta capacità con presa carta ad aspirazione e lunghezza fino a 90 cm per poter realizzare anche il formato banner. La macchina è in grado di controllare il registro fronte/retro attraverso una tecnologia denominata IQ-501, che permette di avere un controllo sia sul registro sia sulla cromia in modo del tutto automatizzato.
mantenere elevati standard dei servizi di supporto. Le due aziende operano in sinergia. Conclude Marco Caldarola: “Pace spa esiste da oltre 50 anni e la nostra risorsa sono i clienti. L’impegno è quello di essere sempre proattivi e reattivi rispetto alle loro esigenze, fornendo le risposte più rapide ed efficaci possibili”.
TIPOLOGIE DI LAVORAZIONI E SETTORI Patinata è un fornitore di riferimento per la stampa di astucci in cartoncino teso anche in due settori importanti quali il farmaceutico e il cosmetico. Spiega Paolo: “Oltre agli astucci che rappresentano il nostro core business, gli stessi clienti ci chiedono il bugiardino che necessita di essere stampato su carta da 60 g senza che vi siano problemi di arricciamento e, allo stesso tempo, biglietti da visita e volantini. Oggi possiamo offrire tutto questo e rappresentare un fornitore unico a 360° per ogni tipo di applicazione. Nulla ci vieta infatti di rispondere anche ad esigenze di stampa commerciale tradizionale su tirature medie. Possiamo dire che questa macchina ha trasformato il nostro flusso produttivo: oggi valutiamo di volta in volta i lavori e scegliamo quale tecnologia è più competitiva; il nostro flusso è diventato più flessibile. Prima dell’ingresso di Konica Minolta in azienda guardavamo al digitale con un po’ di scetticismo, oggi è un must di cui non potremmo più fare a meno. Il digitale ha molti vantaggi rispetto all’offset, soprattutto in termini di preparazione della stampa, e anche i tempi sono più rapidi. Il nostro settore è sempre più orientato al digitale. Ci
PLUS E PECULIARITÀ DI PATINATA
auguriamo che Konica Minolta, nel breve tempo, implementi la macchina con i colori Pantone, perché nella cartotecnica sono indispensabili”. Rispetto all’assistenza e al service, Paolo Beghelli ha dichiarato che i tempi di risposta di Pace spa sono estremamente rapidi sempre all’interno delle 24 ore e in questi mesi non ci sono mai stati fermi macchina. Pace, braccio operativo di Konica Minolta sul campo, garantisce l’assistenza di primo livello. A sua volta, Konica Minolta si impegna a
I punti di forza di Patinata sono l’artigianalità e il servizio che la contraddistinguono dai grandi gruppi industriali. Spiega Paolo: “Abbiamo capacità di risposta molto rapida alla richiesta di un preventivo e un flusso di lavoro che garantisce tempi di consegna molto veloci: alcune commesse vengono evase all’interno delle 24 ore. Abbiamo raggiunto questi standard dopo aver completato il ciclo produttivo al nostro interno con tutte le attrezzature necessarie, senza necessità di dover eseguire lavorazioni in outsourcing. I clienti riconoscono il valore della rapidità di risposta che riusciamo a garantire e questo ci ha permesso di crescere. Abbiamo fatto del servizio il nostro punto di forza, grazie anche alle potenzialità di Konica Minolta che rappresenta un connubio perfetto tra le capacità dell’operatore e la propria facilità d’uso”.◗
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
49
OBIETTIVO Impresa Con la Kodak NexPress ZX3300 La Imprenta CG installata circa un anno fa questa
SCEGLIE LA SMYTH DX-70
stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo La Imprenta CG ha ampliato incredibile. il parco macchine di finitura con la Smyth DX-70. Grazie a questa soluzione, l’azienda rafforza la divisione dedicata alla produzione di piccole e medie tirature di libri cuciti stampati in digitale, potendo così offrire un servizio di eccellenza e restando ben posizionata nel mercato spagnolo.
L
a Imprenta Comunicación Gráfica, (La Imprenta CG) è un’azienda particolarmente apprezzata nel mercato grafico spagnolo per l’indiscussa capacità di ottimizzare e gestire ogni tipo di commessain modo flessibile, puntuale ed efficace. L’ampio programma produttivo include la stampa e la confezione di cataloghi, opuscoli, riviste, libri di pregio e pubblicazioni stampate in brevi tirature, alle quali viene riservata la massima attenzione e cura del dettaglio. L’azienda ha i propri stabilimenti nella zona industriale Fuente del Jarro di Paterna (Valencia) e fu fondata nel 1998 da Mariví Borredá e Juan Senent che oggi - come allora – la dirigono, riservando la massima attenzione nell’ottimizzazione e al controllo dei processi produttivi. L’intera produzione è realizzata attraverso l’utilizzo della tecnologia di stampa offset e digitale di altissima qualità. L’azienda dispone di sistemi di stampa tradizionale offset 70x100 e stampanti digitali di ultima generazione. Attraverso la piattaforma di stampa online, nella sezione “Imprenta Online”, è possibile calcolare i prezzi scegliendo il tipo di carta, il formato, la tecnica di rilegatura e ordinare, in modo semplice e veloce, qualsiasi tipo di pubblicazione.
LA SCELTA DEL SISTEMA SMYTH DX-70 Il management di La Imprenta CG ha sempre creduto nell’internalizzazione dei processi produttivi al fine di acquisire un maggior controllo del prodotto e offrire la massima qualità. Già da tempo, infatti, Mariví Borredá, grande
50
Da sinistra a destra: Enrique Bayo, Mariví Borredá, Juan Senent e Evaristo Sánchez
appassionata di libri, valutava la possibilità di offrire finiture personalizzate e di pregio nella produzione di prodotti editoriali stampati sia in offset che in digitale. Per usare le sue parole: “Se internalizziamo l’intero processo produttivo, sarà più facile adattarci a ciò che i nostri Clienti ci chiedono e potremo curare al meglio ogni dettaglio per garantire altissimi standard qualitativi”. Enrique Bayo, project manager di La Imprenta CG, commenta: “I Clienti ci chiedono tirature sempre più brevi e lavorazioni sempre più esclusive e di pregio, per le quali molto spesso la confezione in brossura fresata PUR o EVA, non risulta essere la più adeguata. A tal proposito, la cucitura a filo refe continua a essere la tecnica di rilegatura per eccellenza. L’eleganza di un prodotto cucito, la sua resistenza e durevolezza nel tempo, unitamente alle caratteristiche di flessibilità e leggibilità, sono da sempre sinonimo di altissima qualità”. “Quando abbiamo visto il sistema di piega e cucitura Smyth DX-70 in funzione”, continua Enrique Bayo, “abbiamo pensato che fosse esattamente quello che stavamo cercando. Una macchina robusta, dal set up rapido, in grado di gestire fogli stampati in digitale, anche di grande formato, per la produzione di blocchi libro cuciti estremamente compatti, dalla qualità ottimale”. “Ci ha colpito l’alta qualità del libro cucito con diverse grammature e tipi di carta, e la facilità di utilizzo dell’intero sistema. Questo per noi è molto importante dovendo gestire, quotidianamente, un gran numero di piccole tirature, anche molto diverse tra loro, in tempi rapidi”.
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Molto apprezzato è stato anche il servizio di teleassistenza da remoto, totalmente gratuito, che garantisce una diagnostica veloce, mirata alla risoluzione di tutte le eventuali problemati. Il project manager Enrique Bayo commenta “Nella nostra azienda abbiamo un team di professionisti di grande esperienza aperti a qualsiasi tipo di innovazione, che si è perfettamente interfacciato con i tecnici Smyth che hanno collaborato attivamente affinché il nuovo sistema potesse entrare in produzione a pieno regime, in tempi brevissimi”. La Smyth DX-70 confeziona libri e cataloghi composti da segnature formate da 4ini accavallati ed è caratterizzata da un alimentatore automatico a pila di ampie dimensioni, in grado di gestire agevolmente il formato 500x700 mm. I singoli fogli sono guidati e trasportati al gruppo piega da una squadra di marginatura a doppia fila di sfere. Ogni singolo foglio in transito viene rilevato da un sensore elettronico a ultrasuoni Pepperl & Fuchs in grado di monitorare ed arrestare il sistema in caso di “doppio foglio”. Il gruppo di cordonatura “Tri Creaser Fast Fit”, grazie al sistema brevettato, evita la “rottura” delle fibre garantendo eccellenti risultati di piega anche in presenza di segnature “ad album”. La linea DX-70, per le caratteristiche costruttive del gruppo di cucitura installato, può processare segnature fino a un formato massimo di 500x350 mm, rendendola unica nel suo genere. EQUIPOS Y MAQUINARIA GRÁFICA S.L., distributore della Smyth SRL in Spagna, ha contribuito al successo di questa installazione. ◗
OBIETTIVO Impresa Con la Kodak NexPress ZX3300 Onlineprinters installata circa un anno fa questa
COLLABORA CON SHUTTERSTOCK Copyright: ONLINEPRINTERS GmbH
stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivotra incredibile. Grazie all’accordo le due autonomi si tratta di una vera realtà, gli utenti della piattaforma Onlineprinters potranno ora accedere a 20 milioni di immagini della vasta collezione di Shutterstock.
e propria sfida. Per potercela fare, spesso si affidano a banche dati di immagini gratuite. Tuttavia, la qualità e l’offerta generalmente ridotte producono un risultato finale mediocre a fronte di un grande dispendio in termini di tema piattaforma di stampa online di Online- po”, spiega Fabian Stich, CCO printers è il luogo ideale per grafici, respon- di Onlineprinters. sabili marketing e professionisti del mondo Per aiutarli a trovare le imPer aiutare gli utenti a trovare il motivo ideale più in fretta, sono state composte collezioni suddivise in 60 settori tra cui ristorazione, edipubblicitario dove ordinare prodotti stampati per magini giuste, a partire da lizia, vendita al dettaglio, ottica e società sportive. Le lunghe ricerche le loro attività promozionali e di marketing. Tra i novembre la stamperia offre per trovare l’immagine giusta diventeranno solo un brutto ricordo. Questo servizio è disponibile per molti prodotti stampati del nostro suoi clienti, però, rientrano anche molti lavoratori agli utenti del suo strumento negozio online tra cui volantini, manifesti, cartoline semplici e piegate, autonomi, titolari di negozi e start-up. Per questo di creazione online l’accesso adesivi e roll-up. gruppo target, Onlineprinters ha sviluppato uno alle immagini Shutterstock strumento di creazione online disponibile sul suo tramite un’interfaccia API. “Siamo fieri dell’ulte- Tradotti in ben 10 lingue diverse e disponibili sito web. Questa soluzione permette ai clienti di riore valore aggiunto che questa cooperazione 24 ore su 24, i 22 negozi online consentono di progettare gratuitamente prodotti stampati co- ci ha permesso di offrire ai nostri clienti, i quali ordinare in modo semplice e rapido questi prome biglietti da visita e volantini usufruendo dei potranno così dare vita a prodotti stampati an- dotti direttamente da casa o dall’ufficio. Oltre al modelli disponibili, il tutto in completa autonomia cora più professionali e ordinarli tramite il nostro leader di mercato britannico Solopress e al prine comodamente dal proprio browser. Ora, grazie negozio online”, spiega Fabian Stich. Affinché i cipale attore del mercato scandinavo LaserTryk, alla recente collaborazione con la piattaforma clienti riescano a trovare rapidamente il motivo del Gruppo Onlineprinters fa parte anche una creativa Shutterstock, Onlineprinters compie un che stanno cercando, i grafici di Onlineprinters stamperia spagnola. ulteriore passo avanti integrando la vasta libreria hanno composto delle collezioni di immagini Shutterstock è una piattaforma creativa ledi contenuti del nuovo partner: “Mentre per i gra- suddivise in base a settore e argomento. Se ader a livello globale che offre soluzioni fullfici professionisti la scelta di immagini professio- l’esplorazione di queste raccolte non dovesse service, contenuti di alta qualità e applicazioni nali è all’ordine del giorno per i loro progetti, per però fruttare i risultati sperati, sarà possibile per marchi, aziende e società multimediali. La le attività più piccole come quelle di artigiani, tito- accedere in ogni caso a un totale di 20 milioni vasta collezione di Shutterstock comprende folari di negozi al dettaglio, parrucchieri e lavoratori di motivi diversi mediante la funzione di ricerca tografie, vettori, illustrazioni, modelli 3D, video e avanzata. musica di alta qualità ottenibili su licenza direttamente dall’azienda e tramite le società affiliate. I PROTAGONISTI Grazie alla collaborazione con la sua crescente DELLA community di oltre 1,9 milioni di membri, ShutPARTNERSHIP terstock è in grado di aggiungere centinaia di miIl gruppo Onlineprinters gliaia di immagini ogni settimana. Attualmente la è una delle stamperie onli- sua collezione vanta più di 390 milioni di foto e ne più importanti d’Europa, 23 milioni di video. Basata a New York City, Shutconta più di 1.660 dipendenti terstock ha filiali in tutto il mondo e clienti in oltre e solo nel 2019 ha realizzato 150 paesi. ◗ oltre 3,2 miliardi di prodotti pubblicitari stampati. Sono oltre 5.000 gli articoli (biglietti da visita, carta da lettera, volantini, cataloghi, riviste, Clicca sul QR Code sistemi pubblicitari di granAccesso gratuito a 20 milioni di immagini professionali: i clienti di per guardare il video Onlineprinters che usufruiscono dello strumento di creazione online de formato) venduti dall’a“Uno sguardo dietro le quinte per progettare i loro prodotti stampati potranno approfittare dei mozienda a più di un milione di tivi messi a disposizione da Shutterstock. di Onlineprinters” clienti di 30 paesi europei.
L
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
51
Nuovi trend e opportunità per le etichette autoadesive
Normativa UE 1169/2011
Primo evento in presenza per la community delle etichette autoadesive, il congresso d’autunno Gipea ha ospitato a Bologna circa un centinaio di addetti del settore che hanno discusso sui temi più attuali del momento: sostenibilità, reperibilità delle materie prime e opportunità di business.
O
ltre alla pandemia, il mondo delle etichette sta attraversando altre sfide difficili: l’aumento del costo delle materie prime, dell’energia e dei trasporti. Nei momenti di difficoltà, tuttavia, questo settore cerca sempre nuove strade per aprirsi uno scenario positivo per il futuro. In questo momento i riflettori sono puntati su sostenibilità e stampa digitale. “Nonostante il Covid e tante difficoltà di comunicazione siamo andati avanti. I nostri consulenti hanno continuato a rafforzare il messaggio di Gipea per far crescere la nostra business community. Ci tengo a sottolineare la parola ‘community’: siamo una comunità di aziende che affrontano le stesse sfide e vivono le stesse dinamiche di mercato. In questa sede non ci poniamo come concorrenti, ma cerchiamo di creare un’occasione di confronto, sviluppo, conoscenza e informazione. È proprio il senso di comunità ciò che ci spinge a continuare a incontrarci, nonostante le difficoltà”, ha affermato Elisabetta Brambilla, presidente Gipea, all’apertura del congresso.
TENDENZE MACROECONOMICHE Nel corso della presentazione di Federico Visconti, rettore LIUC Università Cattaneo, è emerso che, seppur con le dovute considerazioni e cautele, le aspettative di crescita per il biennio 2022-2023 dell’economia internazionale sono positive, con un +5% del mercato italiano (Fondo Monetario Internazionale). Si prevede una crescita degli investimenti sia in termini di capacità produttiva che con un focus particolare sui temi dell’industria 4.0 e dell’intelligenza artificiale. Un altro aspetto interessante da tenere in considerazione è l’aumento del costo delle materie prime, che nell’industria delle etichette hanno registrato quattro rincari in un anno. Questa
52
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
dinamica si collega a fattori congiunturali particolari (lo stress della ripresa economica e il ripristino di scorte che in piena pandemia erano state azzerate) e a fattori strutturali (la grande transizione energetica verso soluzioni più pulite, le questioni geopolitiche e politiche monetarie espansive). Un’altra questione spinosa è la crescita vertiginosa dei vettori di trasporto. Tutto questo provoca la discontinuità delle catene di fornitura, con prodotti quali carta, plastica e semiconduttori che scarseggiano. Grazie agli ammortizzatori, la situazione del lavoro in Italia è abbastanza solida, ma bisogna puntare i riflettori sulle nuove professionalità e sullo sviluppo di nuove competenze per stare sul mercato in modo competitivo. In Italia abbiamo ancora molte piccole e medie imprese, quindi bi-
STAMPA PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧DIGITALE CONGRESSO GIPEA
sogna prendere in considerazione la dimensione personale dell’imprenditore italiano, molto importante dal punto di vista sociologico. Tenacia, orgoglio e responsabilità sono da mettere al centro dell’attenzione. Gli imprenditori italiani sono un perno di innovazione. La nuova generazione di imprenditori (30-35 anni) spesso studia e vive realtà diverse da quella della propria azienda. Poi, una volta entrati nell’azienda dalla famiglia, sono in grado di intraprendere progetti di crescita stimolanti. Anche la piccola e media impresa si sta innervando di nuove competenze. Per questo è importante avere un progetto di valorizzazione della formazione, sia nel sistema scolastico che all’interno dell’azienda.
OSSERVATORIO ECONOMICO DI SETTORE Il momento più atteso è il consueto Osservatorio economico sul settore delle etichette, giunto alla decima edizione e presentato dal dott. Gianluca Cinti di Wepartner. Il campione analizzato è rappresentato da 82 etichettifici, rappresentativi del settore. In realtà, il totale degli etichettifici interessati risulta essere circa di 600 realtà, e in futuro si proverà ad ampliare il campione. Sebbene Eurostat fotografi il consumo apparente di etichette autoadesive nelle sue determinanti, a partire dalla produzione, evidenziando un calo del 2% circa nel 2020, questo dato non è coerente con quanto elaborato dall’Osservatorio, che ha osservato invece un trend in crescita del +2%. Dal 2009 a oggi il trend di crescita in media del settore è del 4,3%. Secondo Eurostat, l’export registra un +18%, dato allineato con quello dell’Osservatorio, che evidenziano solo qualche punto in più. Quindi un settore che ha una certa propensione all’esportazione, leggermente crescente anche in un anno di limitazioni come il 2020. Cresce anche l’internazionalizzazione delle aziende del settore. Se confrontiamo i dati Finat, vediamo sicuramente un impatto del Covid sul settore a livello europeo, ma rispetto ad altri ambiti si sono registrate anche delle opportunità di crescita. Nel 2020 si evidenzia una crescita dei volumi di acquisto delle materie prime pari al 4%, un dato evidenziato dall’Osservatorio. Nei primi mesi dell’anno 2021, il fatturato degli etichettifici è cresciuto del 9,3%, questo non fa che ben sperare. Restano sempre le variabili, quali ad esempio la difficoltà delle materie prime, da attenzionare.
AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI Italo Vailati, direttore Gipea, ha aggiornato la platea sulle ultime novità in ambito normativo. A settembre 2020 è stato pubblicato il decreto 116 sullo smaltimento dei rifiuti, che introduce l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Da qui sono insorte diverse criticità interpretative e applicative. L’entrata in vigore della legge è stata infatti posticipata a gennaio 2022 con la possibilità di utilizzare senza limite di tempo le scorte prodotte fino al 31/12/2021, ma la data di entrata in vigore potrebbe essere ulteriormente rimandata. Nel mentre, si è in attesa del decreto attuativo che chiarirà le linee guida per la nuova marcatura degli imballaggi. Un altro rinvio riguarda la “Plastic Tax”, che entrerà in vigore nel 2023. La tassa prevede un contributo di 450 € per ogni tonnellata venduta di prodotti di plastica monouso (i cosiddetti macsi). Anche questa norma suscita ancora alcune perplessità se si pensa, ad esempio, al
settore alimentare, in cui la legge vieta di utilizzare plastica riciclata. Per ridurre l’uso della plastica sono nati tanti prodotti poliaccoppiati di carta con una determinata percentuale di plastica. Questo ha fatto sì che in fase di riciclo della carta ci sia più scarto in quanto alcune fibre di carta che potrebbero essere riciclate rimangono attaccate alla plastica, con un conseguente aumento dei costi. Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo contributo Conai differenziato in base alla quantità di fibre presenti nei poliaccoppiati con prevalenza carta.
RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ Anche per gli etichettifici, oggi è fondamentale essere consapevoli del proprio impatto sui tre aspetti della sostenibilità: sociale, ambientale ed economico. Un’azienda che fa etichette è parte integrante di una catena di fornitura e se il brand owner sceglie di avviare una politica di integrazione di sostenibilità nel proprio business model, questo si rifletterà anche su tutti i fornitori. Normalmente, ogni azienda è abituata a rendicontare l’aspetto economico, ma non bisogna dimenticare che l’azienda si basa anche su altri due tipi di risorse fondamentali, cioè quelle ambientali e quelle umane, che sostengono il valore economico. Come ha spiegato Elisabetta Bottazzoli di Assografici, la Federazione Carta e Grafica ha istituito un progetto per aiutare le aziende ad assumere questa consapevolezza con un percorso culturale di conoscenza e un ragionamento a livello di filiera. Il progetto nasce quasi due anni fa proprio per supportare le PMI nell’impegno della rendicontazione della sostenibilità.
ETICHETTE E STAMPA DIGITALE Negli ultimi due anni, l’uomo ha cambiato il suo modo di vivere e di consumare. Il primo trend che ne deriva è l’esistenza di un mondo ibrido, con i suoi pregi e difetti, in cui l’e-commerce cresce vertiginosamente e modifica le dinamiche del mercato. Un’altra tendenza in forte crescita è la necessità dell’espressione di sé. Come ha sottolineato Martina Corradi di HP Indigo, nelle generazioni più giovani la ricerca del prodotto personalizzato è molto forte, e i PSP e i fornitori di tecnologia devono rispondere a questa necessità. Inoltre, la vita media del prodotto si è accorciata perché il mercato chiede sempre più stimoli, quindi gli stampatori devono adattarsi a questo nuovo time-to-market. Questa nuova realtà coinvolge anche il mondo delle etichette, in cui si sta affermando sempre di più la stampa digitale. ◗
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
53
DAL Mercato... Baldwin e Color Consulting insieme per i workflow colore interconnessi
B
aldwin Vision Systems e Color Consulting hanno annunciato un accordo in base al quale la soluzione software ColorTrack™, sviluppata in collaborazione tra le due aziende, sarà ora interamente gestita e sviluppata da Color Consulting. Secondo Carlo Carnelli, General Manager di Color Consulting: “Abbiamo instaurato uno stretto rapporto e una partnership di sviluppo con QuadTech dal 2012, che è proseguita con Baldwin Vision Systems dopo l’acquisizione di QuadTech alla fine del 2017. I nostri team di ingegneri hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare una soluzione unica che gestisce il workflow del colore e degli inchiostri in stampa. Questo accordo è il passo naturale per dare continuità a un progetto unico che mette le esigenze dello stampatore packaging al centro del nostro co-sviluppo, la riallocazione delle risorse è stata una scelta logica per entrambi i partner”. ColorTrack è il cuore di una soluzione unica che permette la completa gestione del flusso di lavoro del colore e dell’inchiostro, condividendo i dati in tempo reale con DeltaCam™ e InkWeigh™. Nessun’altra soluzione offre questo livello di connessione a bordo macchina tra la misurazione del colore e la gestione dell’inchiostro. Color Measurement with DeltaCam offre misurazioni spettrali accurate in linea su pellicola, carta o cartone ad un prezzo con-
veniente, riducendo gli sprechi e garantendo che tutti i prodotti stampati rientrino nelle specifiche di colore dei vostri clienti. Il suo elevato accordo con gli spettrofotometri offline consente a DeltaCam di fornire dati spettrali in tempo reale a ColorTrack per supportare avviamenti e correzioni del colore accurate e prevedibili, riducendo al minimo lo spreco di inchiostro. Patrick Keller, presidente di Baldwin Vision Systems, commenta: “Quello che stiamo facendo con questo accordo è permettere, ad entrambe le aziende, di focalizzarsi sui propri punti di forza. Non vediamo l’ora di continuare la nostra forte partnership con ColorConsulting in tutto il mondo. Abbiamo la massima fiducia nel fatto che il team di ColorConsulting, grazie alla vasta conoscenza del colore e all’esperienza nella gestione degli inchiostri potrà concentrarsi su ColorTrack ora e in futuro. Allo stesso tempo questo ci consente di dedicare più risorse ingegneristiche alla nostra competenza primaria: la misurazione del colore in linea e il miglioramento continuo di Color Measurement with DeltaCam. Riteniamo che aggiornando il focus del portafoglio di prodotti delle nostre due società, ColorTrack e DeltaCam saranno entrambi potenziati come componenti fondamentali in un flusso di lavoro completo di gestione del colore per gli stampatori packaging”.
Fujifilm ottiene il massimo riconoscimento per l’assistenza
F
ujifilm è lieta di annunciare che il team Graphics Service nel Regno Unito ha ottenuto il premio Field Service Team of the Year all’evento inaugurale European Field Service Awards per l’assistenza fornito al settore della stampa, in particolare durante la pandemia. L’evento dal vivo, ospitato dalla rivista di settore Field Service News, si è svolto alla Library of Birmingham and Symphony Hall lo scorso mese di ottobre e vi hanno partecipato circa 100 delegati. Kris Oldland, caporedattore di Field Service News, ha commentato: “Dopo le sfide senza precedenti che ha dovuto affrontare il settore dell’assistenza sul campo negli ultimi due anni, l’evento inaugurale European Field Service Awards è stato la celebrazione del successo, dell’eccellenza e dell’ingegnosità di un settore che ha mantenuto il mondo in movimento in un periodo di lockdown generalizzato. La reception serale è stata un’occasione per i partecipanti per condividere le loro storie e festeggiare riconoscimenti meritati a tutti i livelli del settore, dai tecnici all’alta dirigenza”. Oldland ha affermato: “Il riconoscimento Field Service Team of the Year è andato a Fujifilm.
54
Nonostante le difficoltà dovute alla carenza di personale causata da aspettativa, licenziamento e ristrutturazione, problema comune a molte altre aziende, Fujifilm è adottato un approccio positivo di collaborazione con i propri clienti. Hanno continuato a evolvere la loro attività per sviluppare soluzioni per mantenere operativi i loro clienti. La storia di Fujifilm è simile a quella di altre aziende del nostro settore negli ultimi due anni. Una storia di tenacia e temerarietà, e un desiderio resiliente di aiutare i clienti che va oltre qualsiasi aspettativa”. Alan Holt, Service Manager in Fujifilm, che è stato personalmente nominato per il riconoscimento Field Service Leader of the Year, ha commentato: “La notizia che eravamo stati selezionati tra i finalisti ha generato un grande entusiasmo nel team Graphics Service. Il 2020 e il 2021 sono stati anni difficili per tutti noi e, personalmente, sono felice che la resilienza e la professionalità del team siano state messe in risalto”. Commentando il riconoscimento assegnato al team, Holt ha detto: “Ottenere un riconoscimento vota-
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
to dai nostri pari nel settore dell’assistenza è stato la realizzazione di un sogno, la convalida che il nostro duro lavoro come team è stato notato e riconosciuto dai leader nell’assistenza in numerosi diversi settori. Il nostro spirito di squadra è ora più forte che mai – il team di assistenza Fujifilm Graphics mette sempre i clienti al primo posto, e questo riconoscimento è la conferma che stiamo facendo la cosa giusta. Il Field Service Team of the Year 2021 è stato il primo riconoscimento annunciato e lo abbiamo vinto. L’atmosfera è stata allegra e piacevole per tutta la serata nell’iconica Library of Birmingham and Symphony Hall. Un ringraziamento speciale va a Field Service News per aver ospitato una serata indimenticabile per festeggiare il nostro successo”.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
L’aziende italiana MACA utilizza il software Sistrade
M
ACA S.R.L. è un importante punto di riferimento nell’industria italiana del packaging e dal 2001 sviluppa e produce imballaggi flessibili di qualità in modo innovativo per il settore alimentare, delle bevande, farmaceutica, dei prodotti per la casa e la cura della persona, con infinite possibilità di personalizzazione e una forte attenzione all’ecosostenibilità. Al fine di ottimizzare e automatizzare continuamente i processi produttivi e garantire standard globali di qualità, MACA ha implementato nella propria azienda il software Sistrade® per l’industria degli imballaggi flessibili e delle etichette, che consente di accedere a tutte le informazioni appropriate ad un rapido processo decisionale. La sua implementazione ora consente all’azienda una gestione integrata di tutti i reparti, dalla preventivazione specifica in base al tipo di lavoro (imballaggi flessibili oppure etichette), passando per la fatturazione, la gestione commerciale, la produzione, gli acquisti e gli stock, la pianificazione fino alla contabilità. Il software Sistrade® è 100% web based, potendo l’utente accedere a tutte le risorse software del ERP utilizzando un laptop, tablet o smartphone, indipendentemente dal sistema operativo o dal browser, consentendo così la gestione di tutti i processi aziendali e produttivi in un unico sistema e ovunque. Sistrade® ha quindi potuto garantire che questo processo d’implementazione si svolgesse parzialmente da remoto, potendo accedere, monitorare e controllare il suo sviluppo, assicurando ad ogni momento le esigenze dell’azienda. www.sistrade.com
DAL Mercato... Sun Chemical pubblica il nuovo Report di Sostenibilità
S
un Chemical ha pubblicato l’ultima edizione del suo Corporate Sustainability Report, che si concentra sull’impegno dell’azienda con una solida strategia di sostenibilità articolata su tre pilastri chiave: operazioni, prodotti e servizi, collaborazioni. Come parte della sua strategia di sostenibilità, Sun Chemical ha organizzato un comitato per la sostenibilità aziendale nell’agosto 2020 composto da otto membri esecutivi, progettato per garantire l’impegno a livello aziendale nelle iniziative di sostenibilità e supervisionare la strategia aziendale in questa direzione. Sotto questo comitato, Sun Chemical ha costruito un quadro sostenibile per guidare le future roadmap per ciascuno dei tre pilastri della strategia, che sono indicati come le “cinque R”: riutilizzare, ridurre, rinnovare, riciclare e riprogettare. Questo quadro supporta un’economia circolare e la riduzione dell’impronta di carbonio, che può essere applicata da un punto di vista operativo e orientato al prodotto. Ciascuno di
questi passaggi ha consentito all’azienda di allineare i propri obiettivi di sostenibilità con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. L’ultimo rapporto mostra che Sun Chemical ha raggiunto i suoi recenti obiettivi di utilizzo di energia e acqua e delinea nuove iniziative ambiziose che si allineano con la strategia dei tre pilastri chiave e l’approccio delle “cinque R”. “Concentrandosi sui tre pilastri della nostra strategia di sostenibilità, Sun Chemical rimane impegnata a seguire pratiche e materiali sostenibili durante tutto il ciclo di vita del prodotto”, ha affermato Gary Andrzejewski, Corporate Vice President, Environmental Affairs, Sun Chemical. “I consumatori vogliono che i marchi non solo forniscano prodotti di alta qualità realizzati con rifiuti minimi e materiali bio-rinnovabili, ma che seguano anche le migliori pratiche sostenibili durante tutte le fasi della produzione, dalla produzione alla distribuzione. Il quadro strategico della sostenibilità di Sun
Chemical ci consente di garantire la sostenibilità dei prodotti finali aumentando il contenuto di bio-rinnovabili, migliorando i tassi di riciclabilità e riducendo gli sprechi”. “Il rapporto sulla sostenibilità mostra l’impegno di Sun Chemical per i nostri obiettivi, ma stiamo continuando a cercare nuovi modi per migliorare”, ha affermato Michael Simoni, Global Product Stewardship Leader, Sun Chemical. “Guidando lo sviluppo futuro dei prodotti basato sul riutilizzo, la riduzione, il rinnovo, il riciclaggio e la riprogettazione, Sun Chemical è in grado di sviluppare la prossima generazione di prodotti di alta qualità con un maggiore uso di materiali bio-rinnovabili e riciclabili per i nostri clienti”.
Plastica, nemica dell’ambiente o opportunità per la stampa?
“C
ome la mettiamo con le materie plastiche?”. Questo il titolo dell’intervento che Edoardo Elmi, presidente di Guandong e tra i massimi esperti italiani di supporti plastici per la stampa, ha tenuto in occasione dell’ultimo TAGA Day. La tecnologia avanza, come dimostra il folder di sample realizzato da TAGA Italia in collaborazione con Guandong e distribuito a tutti i partecipanti. “PET magnetico oppure trasparente con microventose, PP compound, PVC con colla a punti e scarico d’aria, sono solo alcuni dei supporti plastici più innovativi che abbiamo recentemente messo a punto”, ha iniziato Edoardo Elmi. “Parlare di plastica oggi, tuttavia, implica necessariamente una riflessione sul tema della sostenibilità ambientale, sempre più sentito anche nel nostro settore, su cui è doveroso fare chiarezza”. “Spesso additate come una delle
56
principali fonti di inquinamento, le resine sintetiche che comunemente chiamiamo plastica derivano da scarti di lavorazione, altrimenti non utilizzabili, del greggio estratto, di cui rappresentano il 6,5%. Di queste, l’1,5% è destinato alla produzione di imballaggi, come le bottiglie o altri contenitori, e solo lo 0,1% alla realizzazione di supporti per la comunicazione visiva. Tutto il resto è presente intorno a noi, in ciò che ci facilita la vita: dai casalinghi ai tessili, dai serramenti ai device elettronici, dai componenti dei principali mezzi di trasposto ai complementi d’arredo. Eppure, nonostante l’esigua percentuale, sembra che solo le prime due categorie siano considerate maggiormente inquinanti. La ragione? Sono quelle più visibili a causa di comportamenti poco virtuosi di chi abbandona sconsideratamen-
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
te i rifiuti nell’ambiente”. Emblematico, secondo Edoardo Elmi, che nel corso del recente COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si sia parlato di emissioni e di disboscamento come principali cause del riscaldamento globale, non di plastica. “Le evidenze scientifiche ci permettono di controbattere anche a chi punta il dito sulla tossicità di questi materiali. Un controsenso se consideriamo il quotidiano utilizzo della plastica nell’industria agroalimentare, dove viene scelta per le sue carat-
teristiche di leggerezza, sicurezza, igienicità che la rendono perfetta per la conservazione ottimale degli alimenti”. “Potenzialmente, inoltre, i materiali appartenenti alla categoria delle termoplastiche possono essere riciclati e riutilizzati infinite volte. È sufficiente infatti riscaldarli fino alla temperatura di viscoelasticità per poterli rilavorare nelle forme desiderate, come avviene anche per numerosi supporti della gamma Guandong a marchio GreenLife, che sono realizzati con elevate percentuali di plastica riciclata e rigenerata”. La plastica dunque, secondo il presidente di Guandong, non è un nemico, “semmai è la soluzione. Le opportunità date da questo materiale sono innumerevoli, l’importante è utilizzarlo e smaltirlo in modo corretto.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Nimax installa il primo Apiario Urbano Aziendale
L
a scienza ha ampiamente dimostrato l’importanza delle api per l’intero pianeta: il 35% del nostro cibo e il 70% delle specie vegetali dipendono dall’impollinazione da parte di questi meravigliosi insetti. “Ciascuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa per proteggere le api e il loro habitat perché la loro sopravvivenza è alla base del nostro futuro e una precisa responsabilità di ciascuno”, spiega Nicola Montanari, CEO di Nimax. L’idea di trovare uno spazio sicuro e protetto per le api nasce dall’incontro fra l’ing. Montanari e Zeid Nabulsi, un giovane apicoltore originario di Damasco e da molti anni residente a Bologna, che ha fatto dell’allevamento etico delle api la filosofia alla base di BeeBo, la sua attività. La maggior parte degli apicoltori spostano le arnie più volte durante la stagione per guadagnare con il servizio di impollinazione dei frutteti, ma questa pratica risulta traumatica per le api che sono particolarmente sensibili. Zeid Nabulsi ha optato per una scelta di stanzialità che tutela il loro benessere, grazie anche ai numerosi abitanti dei colli bolognesi che si sono offerti di ospitare le arnie. L’iniziativa dell’apiario aziendale Nimax nasce con tre obiettivi sinergici: trovare un luogo sicuro in cui collocare alcune arnie, condividere con i Collaboratori e i Clienti dell’azienda il fascino di questi insetti come pure la metafora delloro lavoro per il bene comune, e contribuire a monitorare l’ambiente. Le 9 arnie, che ospitano da 30 a 70 mila api ciascuna, sono state collocate sul lastrico solare dell’azienda, in una posizione elevata rispetto alla strada e agli uffici così da garantire una convivenza naturale e sicura fra le api e i dipendenti dell’azienda. Il miele prodotto verrà confezionato da BeeBo e condiviso fra i dipendenti; lo stato di salute della colonia verrà costantemente monitorato e fornirà anche precise indicazioni sullo stato dell’aria e dell’ambiente per un raggio di circa 3 km. A primavera sarà possibile organizzare anche visite guidate per le scuole e a breve sarà possibile seguire dal
vivo la vita della colonia sul sito di Nimax grazie alle webcam che verranno installate. “In questi ultimi anni ho imparato molto sulla vita delle api e sulle loro caratteristiche, e mi sono reso conto dell’importanza di una corretta divulgazione su questo argomento anche con amici e colleghi”, prosegue Montanari. “Ma le api sono anche un esempio quotidiano per ciascuno di noi e ci ricordano che ogni giorno siamo chiamati a scegliere che tipo di persona vogliamo essere; questi insetti dedicano tutta la loro energia a cercare i fiori nei prati, ma anche fra il cemento delle nostre città: sono capaci di trovare l’unico fiore in un immondezzaio. Al contrario, insetti come le mosche sono focalizzati solo su ciò che è sporco e marcescente. Ogni volta che vediamo un’ape potremmo chiederci: che persona voglio essere? E che persona sono stata oggi? Ho scelto di essere ape o mosca?”.
Very Peri è il colore Pantone del 2022!
S
celto il colore Pantone del 2022: è il numero 17-3938 e si chiama Very Peri. Una tonalità contenente i pigmenti del blu ma con un sottotono viola-rosso, dall’attitudine vivace e gioiosa, che, come spiegano sul sito del Pantone Color Institute “incoraggia la creatività che sa osare e un’espressività fantasiosa”. Il blu pervinca, con un sottotono di viola-rosso, ci farà da stimolo cromatico creativo per l’anno nuovo nel campo della moda, dell’interior design, del disegno industriale e della cosmetica. È un colore nuovo di zecca (e per la prima volta) quello identificato come simbolo del 2022 dal Pantone Color Institute, colosso statunitense che produce tecnologie per la grafica e cataloga i colori secondo codici riconosciuti a livello mondiale. Il colore Pantone dell’anno è la neo-nuance Very Peri e rientrerà nelle scelte cromatiche dello shopping di tutti noi che lo noteremo tra le nuance di vestiti, abiti, rossetti e oggetti d’arredamento e nel graphic design. PANTONE 17-3938 Very Peri fonde la fedeltà e la costanza del blu con l’energia e l’eccitazione del rosso: la più allegra e calda di tutte le tonalità di blu, introduce un potente mix di novità. La nuance scelta per interpretare il 2022 per la prima volta è un neo colore. Gli analisti non hanno scelto una tonalità già nota, ma hanno voluto partire da zero. Il colore di partenza più precisamente è il “blu pervinca” che si rifà all’omonimo fiore, contenendo toni di celeste-violetto tendenti al grigio. Sdoganato negli anni ’70 per uso industriale tra i colori ufficiali (nella versione metallizzata) della carrozzeria di alcuni modelli dell’Alfa Romeo, per la cromoterapia è il colore anti ansia e anti stress per eccellenza, insieme all’azzurro e al turchese. Da adesso avremo una nuova tonalità pervinca perché, mescolato con il viola e il rosso è diventato il PANTONE 17-2928 Very Peri 2022.
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
57
F
ormazione
LA SCUOLA
rompe il silenzio! In occasione della “Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne”, l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, in collaborazione con Àncora Arti Grafiche e Àncora Store, ha lanciato il progetto “Scarpette rosse – Rompiamo il silenzio”, con iniziative di visibilità che scuotessero la comunità locale.
I
l crescente fenomeno degli omicidi di donne uccise dai propri mariti, compagni o pretendenti ha assunto i caratteri di un vero e proprio allarme sociale. La violenza contro le donne è un fenomeno sommerso e di cui, normalmente, nei contesti educativi e di socializzazione si parla poco. Secondo le statistiche attuali in Italia ogni 3 giorni una donna viene uccisa, ma l’omicidio è solo l’aspetto culminante di una serie di soprusi: dalle violenze domestiche allo stalking, dallo stupro all’insulto verbale, la vita femminile è costellata di violazioni della propria sfera intima e personale. Sono pertanto necessarie iniziative di sensibilizzazione a ogni livello a partire dai giovani. Anche la scuola e la formazione possono svolgere un
58
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
ruolo importante in questa battaglia di civiltà. L’Istituto Pavoniano Artigianelli ha deciso di assumersi un impegno nella lotta contro il femminicidio e in data 25, 26 e 27 novembre 2021, ha esposto lungo le cancellate di via Benigno Crespi 30, un numero di scarpe rosse, simbolo internazionale della lotta contro il femminicidio e la violenza sulle donne, corrispondente al numero di donne uccise quest’anno dal 1 gennaio. Inoltre, è stato lasciato uno spazio/parete a disposizione delle realtà circostanti, affinché chiunque potesse manifestare in piena libertà il proprio sostegno all’evento, appendendo un simbolo o il logo della propria realtà.
➧ ➧ ➧ ➧ FORMAZIONE
OBIETTIVI GENERALI Lo scopo del progetto era quello di sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulla assoluta gravità di un fenomeno come quello dei cosiddetti “femminicidi” che, al di là dell’aspetto meramente criminale o giudiziario, riflette una mentalità tuttora patriarcale e maschilista. Inoltre, si intendeva promuovere iniziative positive ed educative in contesto “sano” in collaborazione con altre realtà educative presenti sul territorio circostante, ma anche stimolare i ragazzi in un’esperienza di gruppo che li veda protagonisti di una iniziativa importante di carattere pubblico. Altri obiettivi del progetto erano valorizzare le competenze curriculari ed extra curricolari; aprire la scuola alla realtà territoriale per vincere il pregiudizio che spesso vediamo circondare la nostra realtà, provando a sconfiggere gli stereotipi dalle classi; coinvolgere e sensibilizzare le famiglie dei ragazzi e la cittadinanza sollecitando la loro collaborazione; promuovere la solidarietà femminile per rompere il muro del silenzio; informare le donne sulle possibilità di aiuto offerte dal territorio; indurre nei formatori del Centro la consapevolezza di essere i principali attori di una Comunità Educante.
L’EVENTO Dalla mattina del 25 novembre fino alla mattina del 27 novembre, l’esposizione delle scarpe dipinte di rostto sulla cancellata dell’azienda Àncora ha scosso la sensibilità dei passanti. Il numero di scarpe da donna era pari al numero di donne uccise nel 2021 fino alla data dell’iniziativa (25 Novembre 2021). Ogni paio di scarpe aveva un nome e cognome, un’età e le modalità di assassinio. Nella tarda mattinata del 25 novembre ogni classe, a turno per non creare assembramento, ha osservato l’installazione e un minuto di silenzio. Tutte le realtà del territorio hanno mostrato solidarietà all’evento con esposizioni di propri lavori. ◗
ERP completo IT Hardware CRM E-Commerce Business Intelligence soluzioni per Packaging Label Offset Digital
POTENZA AI TUOI MOTORI
www.edigit.it
2022
2022
AGENDA Fiere&Convegni... PAPERWORLD
Francoforte 29 genn. - 1 febbraio Fiera internazionale della carta e dei prodotti per ufficio https://paperworld.messefrankfurt.com
Francoforte 11-14 gennaio Fiera delle tecnologia del tessuto per la casa e il cotract https://heimtextil.messefrankfurt.com
Monaco di Baviera 15-17 marzo La fiera per l’industria della lavorazione e trasformazione di carta, film e laminati www.ice-x.com
MilanoCity 24-26 maggio Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it
GRAPHISPAG München 15-17 marzo Expo internazionale per le tecnologie di stampa dell’industria manifatturiera www.inprintmunich.com
19-20 gennaio 2022 Fiera internazionale delle private label www.marca.bolognafiera.it
Brussels 26-29 aprile Fiera internazione per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
Barcellona 24-27 Maggio Fiera spagnola delle arti grafiche www.graphispag.com
Berlino 31 maggio -3 giugno Fiera per la stampa serigrafica e digitale, di grande formato e la stampa tessile. www.fespa.com
PTE PROMOTIONTRADE EXHIBITION Milano-Rho 26-28 gennaio Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it
Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata al settore del printing e del converting www.print4all.it
Bologna 10-13 marzo 2022 Salone internazionale della filiera produttiva www.cosmoprof.com Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata alle tecnologie per il packaging www.ipack-ima.it
60
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
Montecarlo 3-4-5 ottobre Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Parigi 21-24 novembre Esposizione internazione per packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com
ABBONATI!2122
È scaduto il tuo abbonamento… Numero
|9| Dicembre 2020
Numero Numero
|7| Ottobre 2020
|8| Novembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|5| Giugno/Luglio 2020
20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|3| Aprile 2020
SEMPRE PIÙ APPREZZATI
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
10
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO
50
OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY E INSTALLAZIONI
BY STEP 14 STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ PARLANO CON L’ARTE
Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare i canoni tradizionali. Tuttavia, i segnali di cambiamento sono evidenti e passano attraverso il packaging e le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie, la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio PAG. 4 con il risparmio dei costi.
giudicare un libro dalla sua copertina…
Apr i
lo
20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE
14
COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE
48
PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE
proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, e per sfruttare al meglio gli Taglio frontale con sollevamento dellestrumenti copertine che ogni giorno vengono per libri con copertine con alette PAG. 4 inventati e sviluppati. Configurazione in linea o fuori linea
MERCATO 18 OSSERVATORIO CARTA E GRAFICA 1
09/12/20
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette
16:10
UNA FILIERA ESSENZIALE
STORY 26 COVER LA VISION INNOVATIVA
UN SETTORE IN CRESCITA
60R
RG_.indd 1
www.forgraf.it
46
NON SI ARRENDE
TECNICI 18 APPROFONDIMENTI LA STAMPA DIGITALE
NELLA “FABBRICA CONNESSA”
Da adessoONLINE ti STAMPA sorprendiamo COME PARTIRE? con più di I PERCORSI POSSIBILI 5000 prodotti Con programmi e strategie da stampare! completamente automatizzati,
Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.
PAG. 4
18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA
22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE
48
QUESTA SCONOSCIUTA!
PACKAGING DI LUSSO LESS IS MORE
Finis
Ecosostenibile, leggero, dal design minimale e dalle linee semplici, con colori neutri e pastello oppure black&white. Questo sembra essere l’identikit del packaging di lusso nel 2020. Per discutere di queste e altre tendenze abbiamo dato la parola ad alcuni dei protagonisti di questo PAG. 4 segmento di mercato.
l’industria del web to print continua
www.onlineprinters.it a migliorare l’esperienza per tutte le
parti coinvolte. L’obiettivo di questi programmi è ridurre la dipendenza dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione dei progetti, ma anche per processi di produzione conto-terzi. Come è possibile entrare in questo settore con un reale ritorno dell’investimento?
T
PAG. 4
Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0
TREND GLOBALI SULL’INDUSTRIA DELLA STAMPA
Configurazione in linea o fuori linea
EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO L’industria editoriale italiana sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano i segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che 08/07/20 09:45 dell’editoria libraria. In particolare, i primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore PAG. 18 si sia avviato alla ripresa.
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
RG_07_2020.indd 1
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO
INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE
P.I. 02978200968
HT-300
iCE TRIMMER
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA
INDUSTRIA 4.0 READY
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
P.I. 02978200968
30/10/20
IL WORKFLOW GUIDA LA TRASFORMAZIONE
Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici.
Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, 12:15ma un fenomeno duraturo.
Nonostante ci si affidi a strumenti di flusso di lavoro per supportare il processo, nella maggior parte delle aziende si utilizzano anche fogli di calcolo e strumenti accessori impiegati per raccogliere e comunicare informazioni sui lavori in corso. Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare a un aumento dei costi. Vediamo come PAG. 22 ovviare a tale problematica. Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
Più di 30 anni di esperienza nella stampa
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
Dimensioni di installazione minime, applicazione hotmelt veloce e straordinariamente precisa. SpeedStar Compact per l’industria grafica. www.robatech.com/speedstar-compact
RG_06_2020_D.indd 1
13/11/20 14:24
PAG. 24
RG_09_2020_N.indd 1
23/12/20 11:24
Se rinnovi l’abbonamento entro il 30 gennaio riceverai in omaggio una copia del nuovo numero di... g and labelin el printing ies for lab hettatura technolog e l’etic Products andologie per la stampa tecn Prodotti e
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE ns New solutio ials and mater
La rivista per la stampa di etichette IES LABEL STOR Design s and award
by
8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro
Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2021 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159
Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu |
p Innovative Press
affrontando. Il settore, però, reagisce con la giusta fiducia, consapevole che solo le aziende che coglieranno i cambiamenti innovando, investendo e diversificandosi potranno avere successo. Questi i risultati più rilevanti del settimo drupa Global PAG. 10 Trends Report.
RG.indd 1
29/09/20 11:39
PAG. 22
RG_08_2020-A.indd 1
DISTRIBUTORI UFFICIALI PER L’ITALIA:
Le pressioni del mercato, l’incertezza socio-economica a livello globale e
NUOVA PISTOLA APPLICATRICE l’attuale emergenza sanitaria sono le sfide che gli stampatori e i fornitori PER SPAZI RIDOTTI dell’industria della stampa stanno
2020 | 2021
coraggiosi e innovativi nella stampa. Se si impara a collaborare con i fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci 21/04/20 18:18 che possano davvero cambiare PAG. 16 le regole del gioco.
|4| Maggio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e
MERCATO 12 OSSERVATORIO STAMPA 3D
www.forgraf.it
Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - www.smyth.it
|6| Settembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice
INDUSTRIA 4.0 READY
Parliamo di cinque modi per Il tuo libro aperto convincere i print buyer a essere
44
DI PHOTOCITY
STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.
HT-300 iCE TRIMMER
Numero
Numero
TRA CARTE E SUPPORTI
IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE
rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo
L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato,
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
52
ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf
SUL PUNTO VENDITA
coinvolgente, affascinante, versatile, HT-300 iCE TRIMMERunico, multicanale e multimediale il
I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ
SEWN AT ITS BEST
OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE
OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE tner Il Vostro Par NEL CONTESTO URBANO Stampa per il Dopo
MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI
Non
30 MATERIALI NOVITÀ
+ 39 02 25207233
AUTORIZZATI PER L’ITALIA:
www.skygraph.it Tel: +39 0424 1890559
E-Mail: info@skygr
Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITA
LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO IMPORTANTE AZIENDA COMMERCIALE operante in Triveneto cerca agente plurima datario per le province di: Trento, Verona e Mantova inserito in stamperie digitali e tipografie con stampa a plotter per la vendita di prodotti esclusivi a marchio leader. Al candidato ideale verranno offerte: provvigioni, incentivi, affiancamento e formazione. Contattare 348 2718597 AZIENDA GRAFICA in provincia di Avellino, attrezzata per la stampa di quotidiani di piccole tirature e lavori commerciali, cerca due macchinisti da assumere a tempo indeterminato per la Rotativa Solna D30. Contattare 3387118835 CAPO COMMESSA esperienza trentennale nel settore cartotecnico. Astucci, scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging entertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, gestione commesse, pianificazione produzione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail.com - Tel. 3387986250 PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative pluriennali
nel comparto grafico industriale (creatività, dtp e prestampa), nella formazione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per contatti: mario. pietro.corazzari@gmail.com IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it AGENTE PLUR IM AN DATAR IO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com
VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.
Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com
Spese di trasporto a carico dell’acquirente
62
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati
settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi. baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
ATTIVITÀ | IMMOBILI 3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e cartotecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare accordi di partnership, ampliare la gamma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza. Per info: www.3esse.net cell 337 822219 VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70
con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 - info@peregoalbum.com VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a
info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa VENDESI Macchina da stampa a caldo marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo. Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648 VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
63
ANCORA ARTI GRAFICHE VIA BENIGNO CRESPI 30 20159 MILANO MI Tel. 026085221 - Fax 026080017 www.stampamilano.org
pag. 58
GIPEA PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.gipea.net
BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
pag. 33
CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
pag. 3
pag. 52
MULLER MARTINI VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it
pag. 20, 35
HEIDELBERG ITALIA pag. 1, 19, 41, 46 VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
MULTI IMPORT VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it
pag. 17, 24
INNOVA GROUP PACKAGING VIA NAZIONALE 1/D 25070 CAINO BS Tel. 0306830529 - Fax 0306831037 www.innovagroup.it
pag. 25
ONLINEPRINTERS DR. MACK-STRASSE 83 D - FUERTH Tel. +4991616209800 www.onlineprinters.it PATINATA VIA BONDENESE 75 44042 BUONACOMPRA FE Tel. 05119875853
pag. 48
II COP, pag. 51
COCI ITALIA VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
pag. 63
INTELLIGENT SERVICE VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it
pag. 11
pag. 12
ISTITUTO PAVONIANO ARTIGIANELLI VIA BENIGNO CRESPI 30 20159 MILANO MI Tel. 0269008178 www.istitutoart.it
pag. 58
QUADIENT ITALY VIA G. SIRTORI 34 - 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.quadient.it
pag. 22
DMA ITALIA VIA CASSANESE 224 20090 SEGRATE MI Tel. 0226927081 - Fax 022626951006 www.dmaitalia.it
pag. 55
KOENIG & BAUER IT VIA LECCO 2 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 - Fax 0293182437 www.kbaitalia.it
pag. 44
SISTRADE SOFTWARE CONSULTING TRAVESSA DA PRELADA 511 4250-380 PORTO Tel. 00351226153600 - Fax 0035226153699 www.sistrade.com
KOMORI ITALIA VIA E. FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
pag. 7, 29
EDIGIT INTERNATIONAL DIVISIONE DI TIKAPPAPI VIA MARCO EMILIO LEPIDO 178 40132 BOLOGNA BO Tel. 051352388 - Fax 051372972 www.edigit.it ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com
pag. 38, 59
pag. 39
FIERA MILANO STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it
pag. 8
FORGRAF VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it
pag. 13, 21
FUJIFILM ITALIA STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it
pag. 9
GALLI THIERRY STAMPA VIA ENRICO CAVIGLIA 3 20139 MILANO MI Tel. 02525081 - Fax 0252508399 www.gallithierry.it
pag. 46
GEW (EC) CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR – UK Tel. 00441737824500 Fax 00441737823822 www.gewuv.com
pag. 42
64 64
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
pag. 48
SKYGRAPH I COP, pag. 23 VIA MARZE 32 36060 ROMANO D’EZZELINO VI Tel. 0424181890559 - Fax 0424391294 www.skygraph.it SMYTH ZONA REGIONE FORMICA 10 15030 CONIOLO AL Tel. 0142563366 - Fax 0142562277 www.smyth.it
pag. 50
IV COP
LA IMPRENTA CG CALLE CIUDAD DE CARTAGENA 2A 46988 PATERNA – VALENCIA Tel. 961341277 www.laimprentacg.com
pag. 50
SPRINT 24 VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
pag. 31
LUXORO VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 Fax 0384254023 www.luxoro.it
pag. 40
SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com TAGA ITALIA VIA BENIGNO CRESPI 30 20159 MILANO MI www.tagaitalia.it
pag. 30
MESSE DÜSSELDORF pag. 14, 26 POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de
TARSUS GROUP PLC III COP COMMONWEALTH HOUSE 2 CHALK HILL ROAD W6 8DW LONDRA Tel. 00442088462731 - Fax 00442088462801 www.tarsus-group.com
MESSE FRANKFURT ITALIA CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it
ZECHINI VIA G. DI VITTORIO 2 20090 VIMODRONE MI Tel. 022650713 - Fax 022650684 www.zechini.it
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2021
pag. 32
pag. 43
Alla
ricerca
della
stampa perfetta
Esplora
otto padiglioni Per
q uat t ro g i o r n i Centinaia di
dimostrazioni dal vivo
Labelexpo Europe 2022 chiama a raccolta le menti più eccelse in materia di stampa di etichette e imballaggi, che si ritrovano e uniscono le forze per aiutarti a raggiungere la perfezione nella stampa. Questa fiera davvero fantastica ti offre l’opportunità di assistere a dimostrazioni dal vivo sulle ultime tecnologie, incontrare colleghi, avviare collaborazioni e far crescere la tua impresa. Precisione, conoscenza, tecnologia e collaborazione sono alla base del successo nella stampa di etichette e imballaggi. E questo è esattamente ciò che troverai a Labelexpo Europe 2022, il più importante evento del settore a livello mondiale. Unisciti a noi ad aprile, quando i grandi nomi del mondo della stampa si riuniscono alla ricerca della stampa perfetta.
Registrati oggi a: www.labelexpo-europe.com
PRIVILEGE CARD E RISPARMI SUBITO
COMPLETAMENTE RINNOVATO
Entra a far parte del nostro club di stampatori per risparmiare tempo, denaro e avere sempre un contatto diretto con i nostri reparti.
La differenza dagli altri programmi fedeltà?
Non un buono sull’ordine successivo, ma subito uno sconto nel tuo carrello!
PREVERIFICA PROFESSIONALE GRATUITA
Potrai contattare il reparto prestampa per avere una verifica del tuo file prima di effettuare l’ordine.
SOSTITUZIONE FILE GRATUITA
Devi fare una modifica o hai trovato un errore nel file caricato? Sostituiscili gratuitamente.
STAMPA SENZA ATTESE DI PAGAMENTO
Pagando con bonifico bancario occorre qualche giorno per la contabilizzazione: noi intanto partiremo con la stampa!
CAMPIONARI CARTE E NOBILITAZIONI
I nostri campionari carte, supporti e nobilitazioni ti verranno spediti gratuitamente al passaggio di livello corrispondente.
Unisciti al club: vsprint24.com/privilege