ISSN 1970-6243
2/2015
Anno XXVI - Numero 2 - Febbraio 2015 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Per il Panel febbraio in crescita a + 6,5% 24,7 miliardi di euro spesi in Italia dopo aver sottostimato gennaio nel 2014 per l’acquisto di automobili
Forse scottati per aver sottovalutato – prevedendo l’immatricolato di gennaio - la fetta del mercato destinato al noleggio, questa volta i nostri “panelisti” hanno indicato, come media, 126.700 immatricolazioni per il secondo mese dell’angennaio ’15 no, con una crescita del su dicembre ’14 6,5% rispetto a quanto targato nel febbraio dello scorso anno, prevedendo una raccolta ordini di 133.187 contratti, in crescita del 5% rispetto a quanto registrato nel febbraio dello scorso anno. In gennaio, lo ricordiamo, il Panel aveva indicato in gennaio 120.500 immatrifeb. ’14 - gen. ’15 colazioni, sottovalutando su gen.’14 - dic.’14 del 9% quanto poi sarebbe accaduto in realtà dopo la consegna di 131.385 targhe comunicate dal Ministero. Tornando alle previsioni per febbraio, il Panel indica poco più di 6.000 vetture Km0 mentre per quanto riguarda Gpl e Metano, la quota indicata è assai vicina al 15%. (A pagina 3 il commento al Panel, da pagina 61 il mercato Italia)
-8,36
+0,95
Francia, guerra al Diesel inquinante 10mila euro di incentivi per un EV
Nella guerra dichiarata alle motorizzazioni Diesel, il governo francese, per bocca del ministro dell’Energia Segolene Royal, ha ufficializzato la decisione di elargire un bonus di 10.000 euro per tutti coloro che rottameranno vetture diesel con oltre 13 anni di età acquistando una vettura elettrica. In Francia la guerra ai vecchi diesel è stata dichiarata da alcuni mesi, con l’intento di migliorare il clima ambientale, specialmente nelle città. “Il 60% dei francesi non respira aria salubre” ha spiegato il ministro. E il sindaco di Parigi ha dichiarato che dal 2020 i diesel non entreranno più in città. In Francia l’80% del parco circolante è mosso da motori a gasolio.
In Italia nel 2014 sono stati spesi 24 miliardi e 679 milioni di euro per l’acquisto di nuove auto così suddivisi: 14,7 miliardi dai privati, 5 dalle società e 4,9 dal noleggio. Tutte cifre in crescita rispetto all’anno precedente. In particolare, il valore unitario medio di spesa dei privati per l’acquisto di un auto è stato di 17.215 euro, rispetto alla media totale di 18.001 euro. Il prezzo medio delle auto acquistate dalle società è di 19.921 euro e quello delle aziende di noleggio di 18.713. I dati sono frutto dell’elaborazione annuale effettuata dal Centro Studi di Fleet&Mobility.
Roland Schell sostituisce Alwin Epple al vertice di Mercedes-Benz Italia
Roland Schell è il nuovo Presidente di Mercedes-Benz Italia. Dal 2011 era già in Italia nella posizione di Direttore Generale di Mercedes-Benz Cars. Ora ha preso la posizione di vertice lasciata da Alwin Epple trsferitosi a Stoccarda con il compito di coordinare il progetto Transforming Europe. Schell, 51 anni, è entrato nel gruppo nel 1993, divenendo nel 2005 Direttore Generale della Filiale Mercedes-Benz di Parigi e successivamente (nel 2009) Managing Director della Filiale francese.
A Torino in giugno il Salone all’aperto al Valentino con parata finale di auto
Seguendo quanto accade ormai da anni a Goodwood, in Inghilterra e a Pebble Beach negli Stati Uniti, anche Torino avrà il suo salone dell’auto all’aperto. Dall’11 al 14 giugno il parco del Valentino ospiterà l’esposizione delle automobili di oggi e di ieri e l’evento si concluderà con una sorta di grande parata (gli organizzatori parlano di Gran Premio) nella giornata conclusiva di domenica 14 sul percorso dal Parco del Valentino alla Reggia di Venaria.
Gruppo Toyota al vertice mondiale nel 2014 ma per il 2015 VW già prenota la vetta
Con una differenza di 91.000 veicoli venduti in più, il Gruppo Toyota ha confermato la ledership ottenuta l’anno precedente con un totale di 10.231.000 immatricolazioni contro le 10.140.000 unità totalizzate dal Gruppo Volkswagen. I dati sono stati comunicati ufficialmente dai due principali gruppi mondiali, che hanno così concluso l’anno davanti alla General Motors, terza classificata con 9.924.880 unità. Nel rendere note le cifre del 2014, dalla Toyota arriva anche l’ipotesi di una riduzione delle vendite per il 2015, cosa che favorirebbe il Gruppo tedesco nella sua corsa verso il vertice. E intanto LMC Automotive proietta per il 2015 vendite mondiali per 89,5 milioni di veicoli, con una crescita del 2,5%. Va precisato che, come ormai consuetudine, nel conteggio delle vendite a livello mondiale le cifre riguardano non solo le autovetture, ma anche i veicoli commerciali e quelli industriali, cosa che viene indicata in molti casi nelle comunicazioni ufficiali che abbiamo consultato nel compilare la nostra classifica. (Mercato&Bilanci dell’auto da pagina 8) Numero 2/2015