ISSN 1970-6243
5/2014
Anno XXV - Numero 5 - Maggio 2014 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Roma. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Per il Panel maggio da 138mila targhe FCA, piano industriale e Concessionari dopo aver centrato il risultato di aprile un diverso futuro per le Reti di vendita
Uno scarto di appena 307 immatricolazioni (-0,2%) fra quanto previsto per il mese di aprile dal nostro Panel (118.792) e quanto dichiarato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (119.099) ci consente di guardare con ottimismo a quanto previsto dai Concessionari per il mese di maggio: 138.073 targhe, in crescita dello 0,9% rispetto al maggio dello scorso anno. Quanto agli ordini, l’indicazione è di 135.763 contratti, in crescita del 6,6%. Le Km0 dovrebbero sfiorare le 6.000 unità, pari al 4,3% dell’immatricolato totale, mentre le immatricolazioni di vetture bifuel benzina-Gpl e benzinaMetano dovrebbero raggiungere il 13,4% dell’immatricolato. Il mercato ufficiale, intanto, continua la sua stringa positiva, giunta al quinto mese consecutivo, mentre prosegue anche l’elevato numero di acquisizioni da parte del noleggio (a lungo e a breve) che in 4 mesi ha registrato una crescita del 26,9%. (Dati e commenti a pagina 3 e da pagina 53)
In Europa dei cinque grandi mercati soltanto la Germania chiude in negativo
Il mercato dell’Europa Occidentale, all’interno del quale ci sono i 5 grandi Paesi, ha chiuso per l’ottavo mese in terreno positivo. In aprile solo la Germania ha chiuso in negativo (-3,6%), mentre a chiusura del primo quadrimestre la Spagna fa registrare un +16,2%, la Gran Bretagna un +12,5%, l’Italia un +4,6%, la Francia un +3,8% e la Germania un +2,9%. Secondo LMC Automotive queste le previsioni per il 2014: Italia 1.372.000 targhe, Francia 1.900.000, Spagna 880.000 e per l’intero mercato dell’Europa Occidentale (17 Paesi) 12.000.000 di immatricolazioni. (Commento e dati da pagina 46)
Nel presentare il nuovo piano industriale a Detroit, il CEO di FCA, Sergio Marchionne, e la sua squadra di vertice hanno tratteggiato non solo il futuro dei singoli brand, ma anche indicato quale sarà la filosofia futura delle singole reti di vendita, oltre ad aver indicato con chiarezza la crescita produttiva di Fiat, Alfa Romeo e Jeep e l’impegno futuro del gruppo nelle cinque fabbriche italiane. (Servizio da pagina 6)
Toyota supera i 10 milioni di auto in 12 mesi. È la prima volta per un costruttore
Con 10.133.000 vetture vendute in dodici mesi, il Gruppo Toyota è il primo costruttore a superare i 10 milioni. Nel conteggio figurano i prodotti Toyota, Lexus, Scion, Hino e Daihatsu. (Dettagli a pagina 21)
Carlos Ghosn nuovo Presidente Acea occupa la posizione lasciata da Varin
Carlos Ghosn, il CEO dell’Alleanza Renault - Nissan, ha assunto la presidenza dell’Acea, l’associazione delle Case che operano in territorio europeo. Prende il posto di Philippe Varin, ex Presidente del board di PSA Peugeot - Citroën. La nomina di Ghosn ha avuto effetto immediato, in data 12 maggio.
Cambio al vertice di Ford Motor Co.: Fields da luglio al posto di Mulally
Cambio della guardia al vertice della Ford. Mark Fields (53 anni) prenderà la posizione di CEO che Alan Mulally (68 anni) lascerà dal prossimo 1° luglio, uscendo dal mondo dell’auto con una maxi liquidazione (si parla di 100 milioni di dollari) ma, a quanto si dice, avrà intenzione di dedicarsi ancora alla sua attività preferita, che è la guida delle grandi multinazionali.
www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri Numero 5/2014