La spedizione sul ghiacciaio del Gleno del 1963

Page 1

‘%nerdi 1 FebbpcBo 1963

4L L’INIZIATIVA

DEL

NOSTRO

GIORNALE

mm mm mm mm mm mm mm EE em mm mm mm wm mm mm mm mm mm mm am mm mm-mmmm mm mm mm mm mm mm

+

i Breve inchiesta fra [

Partiti per ,il ghiacciaio del Gleno :I NOMIDEIPAESI i:

i Sette del-lupedizionedi studio iAdrara ~’ __1___1___________1

n m :

Due sono i paesi che hanno questo Il RifugioCuròfarà da base- Quindiciquintalidi materialevario, sfrumentidi rileva- i. nome, in Val Caleppio: essi si distinguono per l’appellativo che si aggiunge ad essi: di simpatiae inle- ’ Entrambi i paesi, sono situati a circa una zione,radio,viveri, vadisposizione della spedizione, - Manifesfazioni trentina di chilometri da Bergamo: due più in alto, si trova Adrara ressescienfificoalitorno alhiziafiva - Messaggi auguralidellaProvinciae del Comune ;i chilometri San Rocco. n

:

Adrara San Martino e Adrara San Rocco.

n

_

Il gruppo dei sette uomini che effettueranno rilieviscientifici nel gruppo del Barbellitio, hanno lasciato ieri sera e stamane all’alba Bergamo per raggiungere Valbondione, ove i quindici quintali circa che costituiscono la dotazione del gruppo verranno caricati sul piano inclinato della Società Orobia per essere elevati all’altitudine degli zmpianti idroelettrici della Valmorta; da qui, i carichi saranno tra-sportati al rzjugio Curò che, come abbiamo pubblicato, è la base della spedimone organixxata da L’Eco di Bergamo, pUtTOCinata dal CAI di Lovere ed aiutata da ditte e Enti: il vzce presidente dell’Ammznastraxione provincaale ha inviato al nostro giornale il seguente messaggio: «La spe,

fratti, ripari, tane ecc.), sia creati dall’uomo (baite, gailerie ecc.), sono spesso, in que sta stagione, luoghi affollati dagli individui di quelle specie che superano vive il lungo inverno alpino. Ricercare tali ambienti, raccogliere in essi la fauna, studiarne le condixioni climatiche, mi pare problema interessante, ricco di incognite, certo poco noto. « Per la gentile22a degli organizzatori d e 11 a spedixione che hanno accolto un mio uivo desiderio, sarà mio compagno di ricerche un amico che ebbi vicino in numerosissime escursioni naturalistiche sia nelle nostre effettuate sia nella regione montagne, mediterranea. La sua preparazione di raccoglitore, le sue conoscenxe specifiche ed infine l’innatu modestia che è propria dei veri naturalisti. sono motivo di certexxa per la buona riuscita delle nostre ricerche.

dizione che domagxl prende le mosse, intende raggiungere obiettivi di notevole portata scìentifica ; auguro che essa li raggiunga, fornendo prezioso materiale al nostro Mu6eo di Scienze Naturali, allo Istit.uto di Zoologia dell’uni. versità. di Parma ed al Comitato Glaciologico Italiano. Penso poi che, alla spedizior:e di quest’anno, altre ne se.guano Inei prossimi, onde permettere di approfondire, con oppcrtuni confronti, le vicende che si vanno ad iniziare, Non nego infine che eguirò, con una buona carica di rlostalgia, i com.ponefi2ti della spedizione che avran. no modo di soggiornare, pur tra i disagi della fredda sbgione, nell’incantato paesaggio del gruppo del Barbelli. no, certo ‘tra i più belli delle nostre Alpi. Firmato professor Tarcisio Fornoni ».

In dialetto il nome suona più conciso:

= ( Drèra » . i Nella valletta

n

ove sorgono i due paesini, scorre la Guerna, che è un affluente del-

w l’olio i Ma’ quale la presumibile n l1ome ( Adrara B3. n

z ,

origine del

Ricordiamo che c Ater * in latino, vuol nerO scuTo

dire.

E; stata fatta * la supposizione che il nome possa derivare dal fatto che, in m quei paraggi, esisteva una fonte, la quale n dopo le piogge, diventava assai torbida n n e scura, forse perchè portava con sè son

I

m stanze bituminose, dovendo attraversare n strati di lignite: così dovette nascere la n voce Atraria (da « ater B1, che poi si mutò (( Per concludere, credo che : in Adrara (Adrara S. Martino e Adrara anche questa escursione rap- s S. Rocco, vicine fra loro). C’è però anche r7.G‘rTrn7Ti~t~~in

UIC

‘c11

““‘“‘“y‘u.

i

presenterà un ulteriore pasSO avanti nelle conOscen2e naturalistiche della nostra regione, tanto interessante per la ricchexaa della fauna e tanto caratteristica per abbondanza di forme endemiche. In definitiva un mattone in più alla costruzione che, da quasi un decennio, pa2ientemente edifichiamo ». -

ra S. Martino,

m da ricordare un gentilizio romano Atrius, : che potrebbe avere influenzato la deno. minazione antica. i Il Serra avverte, in un suo studio, che esiste un’al& quae vocatur Adra, di i Bobbio. Ma forse, la derivazione più vicina ; al vero, è quella citata, che si riallaccia

all’aggettivo latino ater.

è degno di osservazione il

dipinto che raffigura la Vergine del Rosario, di Giovanni Carnevali. Circa il nome del fiumicello a Guerna », lo si potrebbe forse far derivare da un gubernum, ad indicare qualche opera atta a governare 0 regolare il fiume: si tratta naturalmente di ipotesi. La graziosa e silente valle, meriterebbe d’esser meglio conosciuta. Renato Verdina

i Nell’attuale chiesa parrocchiale di AdraI m q mm mm n m mm mm mm mm mm n D mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mmmmmmmm mm mm mm mm mm

Si misurauocervello e psiche dei ragazzial Centrodi Mapello

Borsedi studio agliscolari di Ptite S.Pietro Ponte 5. Pietro, 31 t3abato 2 febbtio presso il cinema Aurora avrà luogo una cerimonia scolasstica in occasione della distribuzione delle Borse di studio per le scuole secon-

Offre il 73 per cento degli alunni ha rivelato un’infelligema normale, e, quanto alle condizionidi safufe,il 70 per cento è apparsosano e robusto=Le affifudini profcssionafi Mapello, 31 Alla fine dello scorso mese di [dicembre si sono svolti presso il Centro di Orientamento Professionale di Bergamo gli esami psicologici-medici per gli alunni della 1.a IMedia unificata e gli esami p&otecnici per gli alunni della 3.a dl Awiamento Commerciale di iMaflell0. Già nello scorso anno sco*lastico si era iniziato l’esperimento con esito posiltivo per i soli alunni della 3.a avviamento. Quest’anno, seguendo le direlkive del Provveditore, dottor Lepore i dlrigenti del Centro, che è diretto dal dottor don Scarpellini, hanno concordato un più completo piano con il direttore della souola e con il collegio dei professori di Mapello. 1

Il Sindaco di Bergamo uvv. Tino Simoncini, da 1 canto suo; ha inviato al nostro Dìrettore la seguente comunic&ione : <(Mentre mi congrs

_tulo per la felice iniziativa, formulo voti augurali affinch& la spedizione scientifica i*lvernale de L’ECO di BeWLmo nel gruppo del Barbellino, possa raggiungere con successo i suoi obiettivi. Cordialmente ».

« Oltre quanto esposto, è nostra intenxione studiare, usufruendo dì adeguuta apparecchiatura fornitaci da Istituti speciali22ati, la copertura di ghiaccio in un laghetto alpino e la temperatura, a varie profondità, dell’acqua sottostante. Sarà la prima voltu che ricerche del genere sarann43 fatte nel Bergamasto. In tale occasione verranno effettuate pescate planctonichx! che ritengo forniranno prexiosi dati agli studiosi

La stazione di partenzk del piano inclinato della Società Orobia; coti questo impianto, i quindici quintali che costituiscono l’intera dotazione del gruppo saranno trasportati all’altitudine della diga di Valmorta.

lo costante per gli alpinistz. Dalla esposixione . del ..signor i centri abitati, le vie di CODino Cantù: municaxione ed *hanno pure « L’importanxa della osserI messaggi di incoraggiagrande $redominanxa nello zaxione, oltre ad essere avvamento hanno vivamente sodvita di un ghiacciaio. Sarà che i ghiacdasfatto i componenti de 1 lorata dall’origine pure interessante occuparsi gruppo tre dei quali e cioè ciai hanno dalle precipita26odell’ablazione del manto. neni invernali, to è pure per l’iil prof. Valle, il prof. Giusep voso rzcoprente il ghiacciaio, nixio di una nuova metamor. pe Cantù ed il signor Ric in rapporto CL determinate fosi attiva di cui il nostro cardo’ Bianchi hawto ra& condizioni meteorologiche. patrimonio glaciale è oggetto, giunto V~al&on.dione ieri sera da poco tempo, su scala ge« Altre osservaxiuni consiste. con il materiale scientificc nerale. La particolarità dei ranno .nel registrare le tem più delicatg mentre gli al. ghiacciai orobici è un enne,perature della neve alle va. tri quattro e cioè il signoi di valorixxaxìorie profondità, mentre le con. Franco Rho che tha la ree simo motivo ne, poichè a causa della lOr0 densazioni occulte saranno un sponsabilit& della spedixione relativa esiguità hanno un utilissimo complemento del il signor Dino Cantù, il si meccanismo di vita e di morlavoro che si esplicherà angnor Battista Pezdni -~ cht te che si differenxia dai frache in un rilevamento meti. & incaricato di sostituire ii tt?lli maggiori sparsi sull’arco coloSo di ogni stratificazione signor Rho mi compiti di, alpino. della crosta ghiacciata dei rettivi nel caso dì impossìbi «Anche per il periodo inlaghetti d’alta montagna. iità, o in assenza del Rho vernale i bacini glaciali pOSstesso - ed il signor- Carlo « Anche ì ghiacciai e le nesono essere oggetto di molNembrini aiuto istruttore na‘I;i servono alla evoluzione e tissime ed assai varie osser2ìonale e portatore del CAI. al sostentamento della zita Essendo questa orvaxioni. Come abbiamo già pubbliumana e lu loro importan2a cato, il primo giorno, sem- gani22ata da L’Eco di Bergaè forse maggiore dell’energia mo la prima serie di ricerprechè le condixionì meteoronucleare stessa, la quale è aflogiche sì mantengano favo- che invernali .cui ne Segui- fiancata con grande dignità ranno altre ogni anno sui revoli, basterà appena a comda uno stato allotropico delmonti di casa nostra sì penpletare il trasferimento dei 2’acqua, costituente un effisa di orientare ì rilevamenti matertuli e dell’equipaggiucace e salutare me220 ricrea ai dati di maggiore e immemento dal&, Valmorta al ritivo ». diata importawa. in un secondo f ugio Curò; Dalla esposixione del prof. « Poichè il 10 gennaio di tempo, sarà aperta la tra&& Valle: quest’anno si sono riuniti e- Antonio fino al ghiacciaio del Gkno « No-n è lontano il giorno in minenti studiosi per discuotie sarà installato il canw cui, tutticoloro che si ìnterestere molti problèmi relativi di quota a circa m. 2.700. alle valanghe, si ,ritiene op- seranno ai problemi faunistiVale adesso la pena di ri. partire proprio ~du ci delle Orobie, dovranno rzcordare i particolari delle OS portuno correre necessariamente alle esse: costituiscono un pericoservaxioni e de 11 e ricerche

Corsodiaaaiornamentopolitico Le conferenze che,iniziano domani, sabato, saranno tenute dai Parlamentari bergwnaschi Gazzaniga, 31 Ricorrerido il ventesimo anniversario delle « Idee costruttive » tracciate nel novembre 1942 da Alcide De Gasperi, colle quali vengono fissate le linee essenziali e le direttive di fondo della Democrazia Cristiana, la Sezione di Gazzaniga ha or&a?izzato un corso di arrrriornamento politico col quale si propone di sensibilizzare la responsabilità politica di tUiti gli iscritti. Il corso si svolgerà in due tempi. In un primo tempo, che si snoderà in tre serate, saranno tpresi in esame i problemi nazionali di maggior rilievo e le loro soluzioni alla luce dei precedenti programmatici dettati. Dopo una breve parentesi si svolgera in altre due serate il secondo tempo; l’indagine verrà estesa con ampio arco ‘ai problemi internazionali per finire colle faccende di casa nostra. La Deputazione parlamentare bergamasca, in collaborazione col Comitato Provincial$ ha aderito all’iniziativa per cui, nel giro di poco più df un mese, Gazzaniga avra l’onore di ospitare tutti i senatori e deputati della nostra provincia, che saranno i maestri del corso, Ecco il programma delle riunioni, che si svolgeranno il sabato sera alle ore 20,30 presso il Salone comunale (g. c.) di via Dante : Sabato 2 febbraio, sen. Rino Pezzini, Sottosegretario al Bilancio : « Problemi economici » ; on, Giuseppe Belotti, Vicepresidente gruppo parlamentare della DC: « Soluzioni politiche B. - Sabato 9 febbraio, on. Nullio Biaggi: « Problemi economici e industriali ,; on. Elio Colleoni, Segretario provinciale CISL : « Evoluzione sindacale dal 1945 ad oggi ». - Sabato 16 febbraio: on. G. B. Scaglia, Vicesegretario nazionale della DC :. g La Scuola dell’obbligo i-,; on. Leandro Rampa, membro del Direttivo Nazionale della DC: < Istruzione professionale ». - Sabato 2 marzo, sen. Daniele Turani, Presidente Commissione Esteri del MEC : « Economia europea j>; on. Rodolfo Vicentini, Presidente della Commissione del Tesoro : «L’Italia nel MEC ». - Sabato 9 marzo: Asselnblea capi-famiglia, presieduta dal Sindaco Dionisio Rovaris. Relazione e dibattito preceduto da comunicazione del dott. F. Pandolfi, Consigliere nazionale della DC: KLibero Comune ».

collezioni gamo.

del Museo

di Ber

« Gli studi che ci proponia mo di iniziare nelle adiacen xe del Rifugio Curò non sa ranno certo inutili. al prose @mento delle nostre ricci che faunistiche. Gli ambien ti di rifugio, sia naturali (an

DA

CORNA

AlFasino

Si sono aggiunti gli esam psicologico-medici per gli a. lunni della classe sperimen. tale della 1.a media al fine d aiutare gli insegnanti nellr conoscenza della personaliti dei piccoli allievi, sviluppando con le capacità spontanee de giovani, i programmi dells scuola media. Dopo la consegna delle sche de, contenenti gli esiti de. Igli esami, ad ogni famiglia ‘> don Scarpellini sabato 26 gen naio ha tenuto una conversa zione agli insegnanti del& materie fondamentali del& due classi illustrando gli sto, pi del Centro, il modo con CU sono stati effettua0 gli esam e i fini a cui tendono i dur tipi di esami. Inolkre, iniziando con sa, bato 2 febbraio, don Scarpel. lini terrà una serie di con

IMAGNA

“Baldo,, piace

rovìgosamente

la hwsica

Corna Imagna, 31 ttlnteressa a me!...». Non lo disse, è evidente, in chiare parole; ma nel suo speciale idioma che pochi dei presenti riuscivano ad intendere: con un raglio modulato a fior di labbra. Intendeva affermare, Cosi i traduttori, che a lui, Baldo, non importava di aver rotto le due damigiane, per cui s’era infradiciato di vino fino alle ossa, di aver corso il rischio, scendendo a rompicollo la montagna. di sfracellarsi in qualche burrone, ed infine non gli importava di essersi ammaccato qua e là. Il suo scopo 1’aEeva ottenuto. Un altro raglio sommesso, aggraziato, per ordinare: «E adesso lasciatemi quieto ». Li3 lasciarono cosi, a bearsi, ad estasiarsi, ad entusiasmarsi della musica Ricostrziiamo la vicenda dall’inizio. « Baldo » è un asino di Corna Imagnu; ha per padroni due fratelli che lo adibiscono solitamente a lavori di trasporto. Sabato scorso, fin dal primo mattino, l’animale capi che c’era qualcosa di straordinario alle viste: uno dei padroni, nonostante la giornata feriale, si era messo il vestito buono della domenica. Era invitato a n022e. «Forse farò festa anch’io » dez;e aver pensato il somaro. Supposixione completamente errata L’altro giovine pudrone infatti; a mexza mattina gli caricò sulla groppa due damigiane di vino e gli ordinò: « Avanti »! Cominciarono la salita, resa faticosìssima dalla neve e dal ghiaccio che ricoprivano la mulattiera. per raggiungere u. na cascina posta sul crinale che divide la Valle Imagna dalla Valle Brembilla. Cammina, cammina, nel primo pomeri_ggio finalmente il rustico edaficio apparve, sia pure ancora in lontananxa, Q formare una macchia scura nella grande distesa di neve. « Ce n’è voluto, ma quasi cl sinrw » disse il giovine pa drone. Fu in quel momento che dai

versazioni ‘alle famiglie degli alunni sul significato moderno della scuola ai fini (ella preparazione professionale. Gli esami psicologico-medici per gli alunni della 1.a media unificata sono consistiti in prove. riguardanti i seguenti fattori: intelligenza, I memoria visiva, acuità visiva, desideri professionali, aspetto medico, e note carutteristiche.

Gli aiti per i 26 alunni sono stati, in sintesi, i seguenti: il 73,33% degli alunni ha rivelato una intelligenza normale, il 19,23% ha rilevato una intelligenza superiore alla media e il ‘7,44% ha rivelato una intelligenza inferiore alla media (si tratta di alunni che non si 3ono ancora svilunDati completamente, ma per i-quali è possibile il raggiungimento della media normali). Per questi ultimi è previsto un secondo esame prima della fine dell’anno scolastico. Per quanto concerne l’aspetto medico il 76,8% 8 apparso in condizioni sane e robuste di salute, il restante 23,2% ha rivelato infermità latenti in atto per le quali sono state prescrit$e le cure del esso per una guarigione rapida. Circa i desideri professionali il 23,07% ha manifestato la tendenza per il lavoro di ufkio, il 26,9% ha manifestato tendenza per la meccanica, il 23,07% per l’insegnamento, il 7,6% per il settore tecnico, il 3,8% per la ricerca scientifica e il 15,66% non ha rivelato tendenze ben definite. Sicchè si può prevedere, sulla base dei dati di cui sopra, che, nel secondo anno dì scuo-

darie e superiori, istituite dalla Amministrazione Comunale in collaborazfone con le Aziende industriali e con gli Istituti di Credito locali. La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17, sarà presenziata dall’ on.le Giambattista Scaglia, Vicesegretario nazionale della Democrazia Cristiana.

s commerciale: il 21,8% è adaiX0 ad essere avviato subito al lavoro dopo il conseguimento della 1icenza; il 21,8% si è rivelato adatto a proseguire gli studi nelle scuole superiori: il 9,5% ha rive-

lato attitudini per il settore della meccanica al quale portrebbe dedicarsi, previo un breve corso di perfezionamento. Infine poichè il 6,9% non .ha rivelato elementi sufficienti per un consiglio di orientamento il Centro riesaminerà questi allievi alla fine dell’armo 5colastEco. Il lavoro svolto dal Centrc è apparso veramente prezioso sia per gli insegnanti che per i genitori che hanno incaricato la Direzione della Souola di ringraziare caloro, samente il prof. .don Scarpellini insieme alla dottoressa Lanfranchi e alle collabora. triti del Centro stesso. k--J-

A Treviglio

htl ConcilioEcumenico ciclodi conferenze

Treviglio, 31 La « Biblioteca Civica » ha in rogramma, per il 1963,numeroI manifestazioni culturali, anbe per celebrare il centenario i morte del fondatore. Anzitut1 prende’ rilievo il ciclo di con:renze di cultura religiosa sul‘attualkimo tema del ({Conci.0 Ehmenieo ». Dopo la reente conversazione dl Mons. fiDni, fra breve intratterranno il ubblico trevigliese, il Vescovo R.E&LI%O di Milano S. Ecc. Wls. Colombo (che fu tra i PaBerzo S. Fermo, 31 ri Conciliari) e l’on. Giuseppe Vittima di un incidente SU: Motti. woro è stato ieri ricoverato al ospedale di Trescore il’operaiiu Intanto, per dl 7 febbraio p. v., ognetti di anni 49, residente Ile ore 21, sempre nel salone ?l nostro paese, rimasto infor- El « Centenario » si terrà un mato mentre lavorava presso Recital dialettale », a cura del) stabilimento di calce di Associazione « La Martinell,a » i mano con la partecipazione rone. Mentre lavorava nel grande ell’aw. Emilio Guicciardi e >iazzo adiacente la cava, im- ell’ing. Cesare Mainardi. rovvisamente per aver messo Sono previste, successivamenn piede su un lastrone di !, in altre importanti conferenniaccio scivolava e cadeva al ?, tra cui anche la commemo1010. Soccorso dai compagni tiene dell’Abate C a m e r o n i i lavoro e trasportato all’inferleria dello stabilimento, l’ape ie, con sua munifica donaziola, oltre il 50% degli allievi sio è stato successivamente ri. e, fondò la Biblioteca Civica di potrà scegliere quale materia Jverato in ospedale ed affida. reviglio, la maggiore d’Italia opxionale il latino: il che è 1 alle cure dei medici. Il si. x le città non capoluogo di notevole dato che gli alunni nor Tognetti ha riportato nel. rovincia. Conta infatti più di provengono da famiglie di o- L caduta la frattura del malleo. i.O!lOvolumi fra i più ricerca‘perai, contadini e xpiccoli im- ) esterno sinistro. Guarirà, ir e preziosi dell’editoria di tutti piegati. n mese. li secoli. Piuttosto diverso il risultako degli esami psicotecnici degli alunni della @lasse3.a di avviamento: i fattori, oggetto delle prove d’esame, sono staIte i seguenti:

OPERAIO FERITO

sul lavoroa Berzo

intelligenza, attitudini e interessi, personalità, aspetto

medico: il 71,8% degli alunni ha Tivelato una intelligenza di tipo normale: il 9,5% ha rivelato intelligenza superiore al narmabe, il 18,7% ha rivelato una intelligenza di tipo medio inferiore (con eventuale possibilità di ulteriore svilunPo);

basso del paese, cominciarono a giungere le allegre note di una can2one. Su « Baldo » agirono come un freno; la bestia si bloccò e risultarono inutili tutti gli sforxi per persuaderlo a riprendere la marcia. Ma -il peggio doveva ancora arrivare. Con uno scarto improvviso il somaro si liberò del padrone che lo teneva per la briglia e, volte le terga alla meta del suo viaggio, cominciò a discendere precipitosamente. Si sapeva, da tutti a Corna, che « Baldo » era un tifoso della musica leggera; ma che una orchestrina potesse agire su di lui fino a tal punto nessuno se lo immaginava, A rax20, a fulmine raggiunse la por. ta del ristorante dove si teneva il banchetto nuxiale. Cacciò la testa nella sala, timidamente bisogna soggiungere e stette ad ascoltare senxa che nessuno lo notasse. Ma per poco,

perchè quando il suo padrone quello con gli abiti della festa intonò uno dei « réfrain » pti in voga. « Baldo » tentò di fa coro: ragliando a voce spie gata. Allora gli furono d’al torno: ad acclamarlo, a jargi i complimenti per la sonoritl della voce, per la robustexz, delle corde vocali. Qualcuno che aveva tentate di accarezzarlo sulla spalla ri tirò la mano arrossata di vinc « Che è successo? ». Venne, qUaSi una risposte quell’e interessa a me!... x prc nunciato a fior di labbra. Poi, dopo che l’avventura d « Baldo » potè essere ricostru; ta nei particolari, lo lasciar6 no tranquillo a sentirsi le m21 sichette dell’orchestrina. PiI che giusto. Aveva rischiato li pelle a causa della sua musi comania.

a. b.

il sotto-fattore

memo+ia

ha dato questi risultati singolari (la memoria è compresa in centilaggio che va da 0 a 100; il centilaggio inferiore a 40 è indice di scarsa memoria; il centilaggio compreso tra 40 e 60 è indice di media memoria: il centilaggio oltre GOè indice di buona e ottima memoria) : il 28-l% ha rivelato scarsa memoria (centilaggio minimo rilevato : 10) ; il 28,190 ha rivelato ,di possedere una memoria media: il 43,8% ha rivelato una memoria buona o addirittura ottima tcentilaggi massimi rilevati: 92 e 94). Circa l’aspetto medico il 78.1% è apparso in condizioni sane e robuste di salute: il restante 21,9% ha rivelato infermità latenti od operaniti per le quali sono state prescritte le opportune cure bel caso. Per quanto riguarda i’orientamento professionale si è avuto il seguente risultato: il 40% può essere avviato ad un impiego nel campo commerciale, previa frequenza di un breve scorsodi stenodattilo dopo il conseguimento della li-

SIEMENS Prima di decidervi interpellateci ! Applicazioni di alta fedelth:

Individuali - Invisibili - Potenti Affidatevi al rlostro accurato servizio di assistenza. Chiedete un apparecchio in prova gratuita. Esaminate anche il nostro vasto assortimento di OCCASIONI delle migliori marche europee ed americane: da tasca ad occhiale dietro l’orecchio tutto nell’orecchio Prezzi da 1,. 30.000 a L. 60.000 - Garanzia un anno. Dimostrazioni speciali e informazioni : COEIOil $kti i sabato - Ottica Vittani - Via Milano, 3 . * . BERGAMO - tutti i lunedì - Farmacia Internazionale Via A. Mai, 2 - Telefono 48.732. e tutti i giorni presso la Sede Centrale di Milano.

ISTITUTOAUDIOMETRICO ITALIANO Galleria

Gli

Unione, 4 - Tel.

annunci

vi moltiplicano

893.473 _ 872.672 _ Milano

economici gli

affari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.