Con «I capolavori del cinema di montagna» € 10,10 - Con «L’orto» €10 Con Cd «Gianpaolo Bellini» € 6,10 - Con «Case & Terreni 2010» € 14 Con Cd «I 30 veri canti degli Alpini» € 9 - Con «I distintivi delle truppe alpine» € 11 - Con «La potatura» € 7 - Con rivista «Ark» € 3
(offerte valide solo per Bergamo e provincia)
ANNO 130 - N. 127 Euro 1,20
LUNEDÌ 10 MAGGIO 2010
Fondato nel 1880 www.ecodibergamo.it
Cinquecentomila grazie
Ore 21,30 sfilano i bergamaschi (foto Frau)
ECCO L’ITALIA CHE VOGLIAMO
IO HO SFIL ATO
TRA IL PUBBLICO
UN ABBRACCIO DI 4 CHILOMETRI
PASSA BERGAMO ED È UN BOATO
di FRANCO CATTANEO
di ANDREA VALESINI
di STEFANO SERPELLINI
Dire sfilata è dire poco, è fare torto alla realtà. I quattro chilometri che portano noi alpini attraverso il cuore di Bergamo sono un grande abbraccio, un’intesa perfetta con la folla tra scambi di sguardi e sorrisi, battimani ritmati sul suono delle fanfare. Un abbraccio senza distinzioni di censo e che coinvolge anche chi sta alle finestre e sui balconi, dalla popolare
C’è gente aggrappata anche alle finestre della Banca d’Italia che nei giorni normali è l’intoccabile sacrario della finanza, presidiata dai mitra dei carabinieri e da cifre siderali, e che adesso è ridotta a una sorta di palestra di free-climbing per osservare meglio gli alpini che sfilano, come fosse un muro o un lampione qualsiasi.
Continua a pagina 3
Continua a pagina 3
C
hi osserva quest’Italia un po’ malmessa in arnese e che poi s’è lasciato prendere dalle braccia amiche della tregiorni alpina di Bergamo, alla fine, un po’ intontito ma soddisfatto, si deve essere chiesto in che razza di mondo sia finito. Perché il lascito di questa straordinaria avventura umana che tutti abbiamo vissuto è questo: l’Italia reale è quella ordinaria, di tutti i giorni, che è quella che è, oppure quella che tutti vorremmo che fosse? Appunto, con un occhio alla cronaca: quella che abbiamo visto sfilare ieri per tutto il giorno, di un virtuosismo ineguagliabile. La «meglio gioventù» con il tricolore, una categoria che abbatte le barriere anagrafiche e che restituisce veci e bocia ad una felice sintesi fatta di una comunità fortemente identitaria, di un’italianità solidale che abbraccia Nord e Sud. La cui ragione sociale è semplice da spiegare: gioire e soffrire con e per gli altri. Il che significa solidarismo e volontariato, la natura stessa di un’alpinità che è ormai senso comune e che però, essendo ritenuta un fatto scontato, rischia di essere svalutata in quanto giudicata acquisita per sempre. Eppure questo scatto d’orgoglio, questa eccezionale festa di popolo, di un popolarismo che riassume al meglio una complessità sociale (ricchi e poveri, colti e popolani, destra, centro e sinistra sul piano politico), ha avuto nei simboli una forza magnetica e un’attrazione tanto contagiose quanto impareggiabili: i volti vissuti con il sole dell’ottimismo di fronte, le sagome fisiche cadenzate sul «Trentatré», la marcia alpina, quelle divise arcobaleno che rinviano all’epica patriottica, quei tratti identitari che rimandano a uomini comuni, all’amico della porta accanto, al soccorritore che è nelle attese di tutti. Per un giorno abbiamo visto una città, la città garibaldina dei Mille, espropriata in ragione e per conto di una realtà che stava e che sta Continua a pagina 7
Schianto al ritorno dall’adunata Muore giovane musicista di Oneta ■ Si è schiantato con la sua auto contro un pullman di linea della Sab, dopo aver trascorso la serata tra gli alpini in festa per l’adunata a Bergamo. È morto così, intorno alle 3 dell’altra notte lungo la strada provinciale 35 ad Albino, Filippo Ricuperati, 31 anni, di Oneta. Operaio e musicista della banda di Oltre il Colle, sabato sera aveva compiuto un sopralluogo in vista della sfilata di ieri del gruppo musicale. Il trentunenne è morto sul colpo. Sotto choc l’autista del pullman, l’unico a trovarsi sul mezzo dopo aver portato alpini e simpatizzanti a Clusone. Ieri la banda di Oltre il Colle ha sfilato comunque all’adunata: gli amici hanno portato il cappello alpino e le bacchette da tamburellista di Filippo Ricuperati. Biava e Costanzo a pagina 23
IIII L A RETROCES SIONE
Atalanta ko a Napoli La serie B ora è ufficiale
alle pagine 33, 34 e 35 (foto Ansa)