Finanze, uno spreco da 50 milioni

Page 1

MARTEDÌ 13 NOVEMBRE 2012 • SANT’AGOSTINA PIETRANTONI • EURO 1,20

Ambrosoli: sì alle primarie Pirellone, nel centrosinistra accordo sulla selezione. Maroni, candidatura ufficiale

Patrimoniale, Monti scivola Il premier: la vorremmo fare ma senza forzature. Si solleva un polverone. E c’è il dietrofront

A PAGINA 6

ALLE PAGINE 2 E 3

a

UN MATCH DEMOCRATICO IN STILE X-FACTOR

Finanze, uno spreco da 50 milioni

di ANDREA FERRARI A

a È di gran lunga il più incredibile spreco di denaro pubblico della storia di Bergamo: 100 miliardi di vecchie lire per uno scatolone di cemento mai terminato. Il Centro servizi delle finanze ad Azzano, al confine con Orio al Serio, avrebbe dovuto ospitare le dichiarazioni dei redditi di tutta la Lombardia, ma nel 1994 i lavori vennero sospesi. Quattro anni dopo, la presa d’atto che – stanti i progressi dell’informatica – una struttura del genere non serviva più: spazio alle dichiarazioni on line, e tanti saluti al mostro di cemento. La sua spoliazione è iniziata praticamente da subito: oggi il Centro servizi è una scatola vuota e vandalizzata. Non c’è un vetro intero, gli infissi sono divelti, tutto quello che era possibile rubare è stato rubato. Un monumento allo spreco, senza apparente via d’uscita. A gennaio del 2011 Fintecna (società del ministero delle Finanze) e il Gruppo Percassi avevano firmato un preliminare per il rilancio della struttura ad uso uffici e terziario. Le condizioni attese non si sono però verificate, e sulla struttura è tornato il buio.

S

CONTINUA A PAGINA 10

a

SI TAGLIANO LE PROVINCE, NON SI TOCCA CHI SPENDE

(offerte valide solo per Bergamo e provincia)

www.ecodibergamo.it

a

i sono presentati nella fantasmagorica e americaneggiante scenografia di X-Factor, abbigliati come alla Prima Comunione. Gli uomini vestiti grigio-blu con cravatte in tinta (clamorosa quella rosso brillante di Bersani); l’unica donna con un tailleurino anni ’80 nero con revers a lancia color ghiaccio. Tutti caricati a molla, i cinque contendenti delle primarie del Pd nel dibattito in diretta su Sky, ieri sera: si vedeva benissimo che gli spin-doctor avevano fatto il loro lavoro, allenandoli e facendo loro ripetere all’infinito interviste di prova. Ma, per quanto con l’adrenalina a mille, i cinque

Con «Ark» n. 10 € 5 Con il volume 2° e successivi «La cucina dalla A alla Z» € 4

FONDATO NEL 1880. NUMERO 314 •

Il Centro servizi ad Azzano mai finito: si allontana anche il progetto per destinarlo ad uffici

Un’immagine del degrado e dell’abbandono in cui versa il Centro servizi delle finanze ad Azzano FOTO YURI COLLEONI

Prosit Caso Petraeus, più che il Pentagono è un triangolo

Tanto più che, gli oneri di urbanizzazione previsti nel passaggio da pubblico a privato, renderebbero insostenibili i costi dell’operazione. Anche se sembrano esserci difficoltà di comunicazione in materia tra Palafrizzoni e la proprietà. Nel frattempo sono passati 14 anni dall’abbandono dei cantie-

di ANTONIO BELOTTI A

a

L

Morì per le ustioni in sala operatoria Indagati due medici dei Riuniti

a dieta dimagrante imposta alle Province ha di buono che manda a casa un po’ di personale politico del quale non ci è mai parso di non potere fare a meno. A cose fatte si constaterà però che i vantaggi si fermano qui; c’è da scommettere che i risparmi saranno poca cosa. Lasciamo stare i piagnistei degli esodati politici che pesano sul nostro libro paga e i campanilismi retrò. Guardiamo alla sostanza. Se in Europa è ricorrente il modello del governo locale a tre livelli i casi sono due: o si tratta di diffusa ubriachezza molesta dei legislatori oppure il sistema un

a Ci sono due indagati per la morte di Massimo Orsini, il paziente di 79 anni deceduto lo scorso 17 settembre in seguito alle gravi ustioni riportate nel corso di un intervento chirurgico agli Ospedali Riuniti. Si tratta di un chirurgo e di un anestesista. Sono stati raggiunti da avviso di garanzia. Sarà l’autopsia, unita a una perizia tecnica sui macchinari utilizzati in sala operatoria, a individuare eventuali responsabilità.

CONTINUA A PAGINA 10

ATTANÀ A PAGINA 21

ri: tante le ipotesi che si sono susseguite per dare un nuovo futuro alla struttura, ma tutte sono rimaste sulla carta. Il presente è quello di un mostro di cemento dimenticato: una ferita per la città. Le uniche presenze di vita in questi anni sono stati i Rambo che si cimentavano in guerre virtuali e i writers che

NIKPALJ ALLE PAGINE 18 E 19

Curno Investito in piazza Muore dopo 8 ore

La lettera «I vip nelle case negate a mia figlia»

Travolto da un’auto in pieno centro storico a Curno. La vittima aveva 49 anni: è morto otto ore dopo il ricovero in ospedale

L’inchiesta sulla «Cerchia» a Palazzo Marino: spunta la lettera di una mamma. «Niente casa per mia figlia disabile, ma per i vip sì»

A PAGINA 27

A PAGINA 20

Albino Oltre 300 alla veglia per la Honegger

Trimestrali Creberg e Popolare cresce l’operatività

Una fiaccolata e un momento di riflessione nella chiesa della Madonna del Pianto, ieri sera, per auspicare il salvataggio del cotonificio

Attenzione al territorio con raccolta, gestione e impieghi in aumento per le banche bergamasche. La congiuntura incide sulla redditività

A PAGINA 11

ALLE PAGINE 12 E 13

a

ISTITUTO SAN MARCO GRANDE OPPORTUNITÀ FORMATIVA SCOLASTICA A CLUSONE IL 15 NOVEMBRE APRE LA SEZIONE DISTACCATA DELL’

ISTITUTO SAN MARCO

DI BERGAMO

SPECIALIZZATO IN QUALIFICATI CORSI DI RECUPERO ANNI SCOLASTICI E SCUOLE SUPERIORI

Prenotatevi subito!!!! Per informazioni e iscrizioni Tel. 035.271133 www.istitutosanmarco.com

I ragazzi detective fanno le pulci al sindaco a Panchine danneggiate, strisce pedonali sbiadite, rifiuti fuori dai cassonetti e aiuole usate come portarifiuti. I difetti di Torre Pallavicina quest’estate sono stati fotografati dal Consiglio comunale dei ragazzi. In bici o in moto hanno messo in luce i punti da sistemare. E, nei giorni scorsi, hanno presentato il dossier all’Amministrazione comunale. «Abbiamo cercato di contribuire a risolvere alcuni problemi – ha detto il baby sindaco Samuele Botti – per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini». «Sarebbe bello che anche voi ragazzi contribuiste alla riqualificazione dei luoghi che frequentate – ha risposto il sindaco Antonio Marchetti –. Sareste di esempio agli adulti». G. BELOTTI A PAGINA 40

Felicità Atalanta Bonaventura «Cellulare in tilt»

L’omaggio Giorgio Gaber non tramonta mai

E Prandelli convoca Peluso per Italia-Francia

Cinquanta artisti reinterpretano i suoi brani

DA PAGINA 48 A PAGINA 52

ALLE PAGINE 44 E 45

hanno colorato i muri di una struttura degradata e abbandonata da tutti. Al punto da non rappresentare nemmeno un reale problema di ordine pubblico. E vengono in mente le parole dell’allora sindaco Veneziani: «Se fosse per me, quell’affare lì io lo raderei al suolo...».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.