Adeste 14 domenica 03 aprile 2016c

Page 1

CARAVAGGIO: IncredulitĂ di Tommaso


Adeste 2016/14 "Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli:"Abbiamo visto il Signore!" Ma egli disse loro:"Se non vedo nelle sue mani il segno del costato, e non metto il el dipinto, si vedono tre apostoli in piedi ( quello in dito nel posto dei chiodi e non metto la mia maprimo piano è naturalmente Tommaso) e Gesù. Geno nel suo costato, non crederò". Otto giorni sù è rappresentato avvolto nel sudario, il petto nudo, dopo, i discepoli erano di nuovo in casa e c'era illuminato dalla luce, mentre il volto resta nell'ombra, senza con loro anche Tommaso. tuttavia oscurarne i lineamenti dolcissimi.

N

Con lo sguardo abbassato, il Risorto guida la mano dell'apostolo verso la sua ferita... e mentre l'indice della mano di Tommaso "entra" nella piaga vicino al cuore, anche gli altri due apostoli guardano con intensità quanto sta accadendo, sì che il fulcro del dipinto resta proprio il dito nella piaga....Le due mani di Gesù - l'una che scosta il sudario quasi come si farebbe come una tenda, un sipario, l'altra che con dolce autorevolezza guida la mano di Tommaso ad un contatto fisico con la sua ferita incorniciano la mano di Tommaso che tocca, entra nella piaga del costato, con un evidente, diremmo crudo realismo. Le quattro teste accostate dei tre apostoli e di Gesù formano una composizione crociata, mentre sembrano quasi speculari le posture e i profili di Tommaso e quello del discepolo dietro di lui: ma la manica del vestito di Tommaso ha uno strappo, che sembra a sua volta quasi speculare alla ferita di Gesù...Osservando l'opera, è evidente il suo intento: essa concentra al massimo l'intera composizione nel linguaggio delle mani, ossia nel "toccare" il mistero del Risorto, questo Gesù che non è dunque un fantasma, ma vero corpo - e la fisicità del gesto di Tommaso lo sottolinea. L'Incredulità di san Tommaso è un dipinto a olio "Mio Signore e mio Dio!": con su tela di 107 × 146 cm realizzato tra il 1600 ed il quanta intensità questo dipinto 1601 dal pittore italiano Caravaggio. È sull'incredulità di Tommaso eviconservato nella Bildergalerie di Potsdam. denzia il nostro bisogno umano di vedere, di toccare, di toccar con mano che la morte non ci ha sottratto i nostri affetti per sempre! Con una soluzione di estrema sintesi pittorica, gli sguardi dei tre apostoli ci ricordano che è nel toccare il nostro bisogno, bisogno di certezze, di concretezza, di conferma che l'altro è davvero qua, che non è sparito per sempre! E a questo nuovo linguaggio della sua "Presenza" - qui ed ora con noi - a prescindere dalla sua visibilità è finalizzato tutto l'insegnamento di Gesù nei giorni della Resurrezione, come sottolinea in alcuni suoi studi e meditazioni recenti padre Francesco Rossi de Gasperis. Sul piano pittorico,le grandi regie di Giotto, dove gli sguardi dei personaggi convergono drammaticamente verso il fulcro della scena, sono servite a Caravaggio come elemento classico di archetipo compositivo, già in un certo senso anticipato nel Rinascimento dalla pittura di Masaccio, altro grande "drammaturgo" dell'Arte. Tommaso, detto Didimo, che significa "gemello" , è del r esto nostr o gemello in questa esigenza di toccar con mano, di accertarsi, di capire - con occhi e tatto - che la Vita non muore, che anzi non muore la Persona di Gesù, ma è più viva che mai, perché è risorto e non risuscitato, ossia è vittorioso sulla morte e è non ritornato semplicemente alla vita umana di prima! Ma la conversione a questa dimensione nuova è molto difficile. "Non ci credi ancora?" sembra dirgli Gesù. Le fron corrugate dei tre apostoli sono ancora intente in questa constaVenne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!"Poi disse a Tommaso:"Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo, ma credente!"Rispose Tommaso:"Mio Signore e mio Dio!". ( Gv20,24-28)

tazione, che deve adesso passare dai loro sensi al loro cuore: non hanno infa ancora ricevuto una ulteriore grazia di certezza e di liberazione da ogni altra necessità di verifica, quale sarà quella che li condurrà a tes moniare, nella pienezza di una forza superiore, il Risorto "fino agli estremi confini della terra"(A 1,8) Quasi sulla scia di questa prima rivelazione, Tommaso apostolo morirà, secondo alcuni agiografi, a Calamina, ci,à forse iden ficabile con l'odierna Mylapore, sobborgo di Chennai-Madras, in India meridionale, colpito da un colpo di lancia, un po di ferita così simile a quella di Gesù, che ne aveva determinato la conversione. A,raverso innumerevoli viaggi e traslazioni, le sue spoglie sono pervenute ad Ortona ( Abruzzo), dove riposano nella conca edrale di San Tommaso.

2


Adeste 2016/14

Perché avevo fame e voi mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato dell’acqua, ero straniero e mi avete ospitato nella vostra casa, 36 ero nudo e mi avete dato dei vestiti, ero malato e in prigione e siete venuti a trovarmi!” (Mt 25,35 36)

L

’uomo è disteso su una panchina, con il corpo quasi interamente avvolto da una coperta leggera. Non si vede il volto, spuntano soltanto i piedi e questi portano gli inequivocabili segni della crocefissione. Una statua di bronzo che rappresenta Gesù come un senzatetto è stata collocata all’inizio della Settimana Santa dell’Anno della Misericordia nel cortile di Sant’Egidio in Vaticano, all’ingresso degli uffici dell’Elemosineria apostolica. L’opera, iper-realista, è stata realizzata dallo scultore canadese Timothy P. Schmalz. L’artista ha avuto l’idea di rappresentare in questo modo originale la persona del Nazareno dopo aver visto un senzatetto che dormiva su una panchina all’aperto durante le feste di Natale. «Quando vediamo gli emarginati – ha scritto Schmalz – dovremmo vedere Gesù Cristo». Nel novembre 2013, durante un’udienza generale in Piazza San Pietro, l’autore aveva avuto l’opportunità di presentare al Papa una miniatura del Gesù senzatetto. «Quando il Pontefice ha visto la miniatura – aveva raccontato lo scultore ai media americani – ne ha toccato le ginocchia e i piedi, e ha pregato. Papa Francesco sta facendo proprio questo, avvicinarsi agli emarginati». La statua è un dono di un mecenate canadese, il primo ad aiutare Schmalz quando aveva vent’anni. La scultura originale si trova al Regis College, la scuola di teologia dei gesuiti a Toronto, molte altre copie sono visibili in Australia, Cuba, India, Irlanda, Spagna (nell’area della cattedrale dell’Almudena di Madrid) e in diverse città degli Stati Uniti. Nell’aprile 2014 un esemplare della stessa statua in bronzo era stato installato all’esterno della piccola chiesa episcopaliana di St’Alban, a Davidson, in North Carolina: una sera la polizia locale ha ricevuto la telefonata preoccupata di una donna che passando dall’altro lato della strada aveva creduto che a dormire sulla panchina fosse un clochard in carne e ossa. Nel novembre dello stesso anno un altra copia della statua è stata sistemata davanti alla Methodist Westminster Central Hall di Londra, a pochi passi dall’abbazia di Westminster Abby e dal Big Ben. Schmalz è autore di altre raffigurazioni in tema, come quella del «Gesù mendicante» che si trova all’ingresso del nuovo padiglione dell’ospedale romano Santo Spirito, poco distante dal Vaticano. «Io sono solito descrivere le mie sculture come preghiere visive».

3


Adeste 2016/14

A

Facoltà di Agronomia-Craiova

Liceo Carol I

ll'inizio del ventesimo secolo, un periodo in cui, in Oltenia, molti artigiani e commercianti di origine italiana si sono i distinti, emerge la figura di Peressutti Giovanni Battista che ha lasciato la sua impronta in moltissimi edifici civili e pubblici ancor oggi di prestigio. I più sono concentrati nella città di Craiova. Giovanni Batista Peressutti è nato il 20 Settembre 1880 a Pinzano al Tagliamento (35 km da Udine). Ha frequentato la scuola elementare a Finzano, la postelementare a San Daniele di Udine. In seguito ha studiato presso la Scuola di Studi Generali e l'Università Hall di Padova, ottenendo il diploma di ingegneria nel settore edile. Peressutti sarebbe arrivato in Romania alla fine del primo decennio del XX secolo, come operaio stagionale per poi tornare più tardi dopo la laurea per lavorare e stabilirsi qui con la sua famiglia. La famiglia Peressutti si stablì in Craiova dove era già nota la presenza di una numerosa comunità italiana anche a motivo del fatto che Giovanni Battista, aveva conosciuto a Padova durante gli studi, l'architetto Petre Antonescu. Nel 1909, a Peressutti viene affidata la costruzione di uno degli edifici più importanti progettati da lui, il Palazzo Amministrativo, oggi sede lella prefettura di Dolj . a Craiova, Peressutti (insieme con il collega italiano Carlo Dalla Barba) ha creato una scuola di ingegneria civile per la formazione di artigiani altamente qualificati come muratori o carpentieri. È stato presidente della comunità italiana a Craiova e console italiano. Gli sono stati dati premi, medaglie e onorificenze da parte del re. La sua ex casa a Craiova porta oggi una targa commemorativa ed anche una strada a Craiova è stata intitolata a lui.

4


Adeste 2016/14

Il Cimitero “allegro”

V

icino la città di Sighetu Marmatiei, nella Regione Maramuresa soli 4 chilometri dal confine con I’Ucraina, si trovano Sapanta e il suo famoso cimitero, il Cimitirul Vesel, conosciuto con il nome di Cimitero Allegro. Più di 800 croci in legno di quercia dipinte con colori vivaci, in particolare il colore blu, e intagliate caratterizzano questo luogo di sepoltura, un vero e proprio museo a cielo aperto. Questa tradizione, iniziata nella metà del 1930 per mano di Stan Ioan Pătraş, un artigiano del legno, è dovuta alla credenza degli abitanti della città che la morte sia un inizio e non una fine. Ogni croce è diversa: le immagine intagliate catturano uno degli atteggiamenti caratteristici del defunto e le poesie ironiche e satiriche, scritte con un linguaggio arcaico tipico della tradizione orale, sono un messaggio al mondo vivente. Nella parte superiore di ogni croce si trova un bassorilievo con una scena che descrive la vita del defunto. Le scene sono semplici e ingenue nello stile, ma immortalano un aspetto rilevante, o una virtù o un difetto dei defunti. Ci sono donne che filano la lana, tessono i tappeti, cuociono il pane, e uomini che intagliano legno, arano la terra, pascolano le pecore, suonando i loro strumenti, macellano gli animali, e così via.

« La grappa è un veleno puro / che porta pianto e tormento / Anche a me li ha portati / La morte mi ha messo sotto i piedi. Coloro che amano la buona grappa / Come me patiranno / Perché io la grappa ho amato / Con lei in mano sono morto. (Qui giace Dumitru Holdis, vissuto 45 anni, morto di morte forzate nel 1958) » 5


Adeste 2016/14 Nel cuore del cielo il nostro alfabeto d'amore A noi giovò più l'incredulità di Tommaso che non la fede degli apostoli (Gregorio Magno). Tommaso ci è più utile degli altri. Perché ci mostra quale grande educatore fosse Gesù: aveva formato Tommaso alla libertà interiore, al coraggio di dissentire per seguire la propria coscienza. Erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per paura dei Giudei. Una comunità chiusa, impaurita, a porte sbarrate; Tommaso no, lui va e viene, è un coraggioso (aveva esortato i suoi compagni: andiamo anche noi a morire con lui!). Lì dentro si sentiva mancare l'aria. Abbiamo visto il Signore, qui, quando tu non c'eri, gli dicono. E lui: se non vedo con i miei occhi non vi credo. Tommaso è un prezioso compagno di viaggio, come tutti quelli, dentro e fuori della chiesa, che vogliono vedere, vogliono toccare, con la serietà che merita la fede; tutti quelli che sono esigenti e radicali, e non si accontentano del sentito dire, ma vogliono una fede che si incida nel cuore e nella storia. Che bello se anche nella Chiesa fossimo educati con lo stile di Gesù, che formava più alla serietà e all'approfondimento, alla libertà e al coraggio, che non all'ubbidienza. P. Vannucci esortava: non pensate pensieri già pensati da altri. Per non fare spreco dello Spirito. Poi il momento centrale: l'incontro con il Risorto. Gesù invece di imporsi, si propone, si espone: Metti qui il tuo dito; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco. Gesù rispetta la sua fatica e i suoi dubbi; rispetta i tempi di ciascuno e la complessità del vivere. Non si scandalizza, si ripropone con le sue ferite aperte. La risurrezione non ha richiuso i fori dei chiodi, perché la morte di croce non è un semplice incidente da superare, è invece qualcosa che deve restare per l'eternità, gloria e vanto di Cristo, il punto più alto, la rivelazione massima dell'amore di Dio. Nel cuore del cielo sta, per sempre, carne d'uomo ferita. Nostro alfabeto d'amore. Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! Ecco una beatitudine che sento finalmente mia, le altre le ho sempre sentite difficili, cose per pochi coraggiosi, per pochi affamati di immenso. Finalmente una beatitudine per tutti, per chi fa fatica, per chi cerca a tentoni, per chi non vede, per chi ricomincia. Beati voi... grazie a tutti quelli che credono senza necessità di segni, anche se hanno mille dubbi, come Tommaso. Sono quelli che se una volta potessero toccare Gesù da vicino - vedere il volto, toccare il volto - se una volta potranno vederlo, ma in noi, anch'essi diranno: Mio Signore e mio Dio!

6


Adeste 2016/14

Un mistero che si protrae nei secoli e non trova spiegazione

COSA E’ LA SACRA SPINA: Con il termine Sacra Spina si intende ogni frammento ligneo venerato come reliquia perché ritenuto parte della cosiddetta corona di spine che secondo la tradizione evangelica è stata portata da Gesù. QUANDO FU RITROVATA LA CORONA: La corona di spine fu ritrovata da Santa Elena sul Golgota insieme alla Santa Croce e dopo alterne vicende approdo’ a Parigi. Durante la rivoluzione francese molte spine furono tolte e sparse in molte chiese. La corona spogliata delle spine si trova a Parigi. IN COSA CONSISTE IL MIRACOLO: Quando la festività dell’Annunciazione (25 Marzo) coincide con il Venerdì Santo, la spina si tinge di rosso e “ fiorisce” cioe’ spunta una gemma. E questo prodigio che gli esperti non hanno saputo spiegare avviene in quasi tutte le chiese dove è conservata la spina..

D23 4556774839:; 3 <;65;:253 4==392:3 93> 2016 S49 G;6=499; B;49C6 ( B35E486) 3 A9G5;4 (B45;)

T

repidazione, attesa e gioia: la Sacra Spina di San Giovanni Bianco è “fiorita”. Il miracolo tanto atteso si sarebbe rinnovato nella sera della domenica di Pasqua. Sacra La conferma arriva dalla Chiesa di Bergamo Nella sera della domenica di Spina Pasqua la reliquia è stata osservata per oltre due ore e sono stati chiamati di Andria alcuni componenti di una commissione speciale. Verso le 22,30 la reliquia è stata riposta e con ordine perentorio si è ordinato di lasciare sgombra la chiesa entro le 23 senza alcun commento a quanto osservato. Da quanto emerge sulla piccola spina sarebbero spuntate piccole gemme e la stessa si sarebbe colorata di rosso vermiglio. L’importanza di questo fenomeno, se non si vuole attribuirlo a miracolo, trova una singolare coincidenza in altre diocesi dove si venerano altre “sacre spine” attribuite alla venerazione popolare alla croce di Cristo. Quando il Venerdì Santo coincide con il 25 marzo, festa dell’Annunciazione (l’Angelo annuncia a Maria la nascita di Gesù, nove mesi esatti prima di Natale, quindi l’annunciazione della nascita e la morte di Cristo coincidono con lo stesso giorno) la sacra spina di colora di un rosso più acceso. La prossima sovrapposizione di Venerdì Santo e Annunciazione del Signore sarà nel 2157. Se a San Giovanni Bianco è festa anche un’altra città è in festa. monsignor Raffaele Calabro, già vescovo di Andria, ha ammesso durante l’omelia del Venerdì Santo celebrata nella cattedrale di Andria dove si trova la Sacra Spina ha affermato: “Ho il piacere di annunciare a voi tutti in maniera solenne che il miracolo ha avuto inizio”. Il prodigio ad Andria ha avuto inizio tra le 16.10 e le 17.10 di venerdì, in quest’ultima Sacra Spina di San Giovanni Bianco (BG) occasione – è scritto nel verbale – “si sono rilevate a occhio nudo una seconda gemma, posta all’apice della Spina, e una terza gemma, posta 4/5 millimetri sotto la prima; ancora più verso la base della Spina, il residuo del precedente prodigio dell’anno 2005 è sembrato rifiorire”. Intanto si registra una grande folla di fedeli anche nella Basilica di San Nicola di Bari dove è custodito un altro prezioso reperto della corona di Cristo. Le Sacre Spine sparse nel mondo sono moltissime, altre presenti e venerate in Italia, per esempio in Abruzzo si trovano a L’Aquila, a Sulmona, a Lanciano e a Vasto. 7


Adeste 2016/14

Una storia di dolore, conversione e santità Era la Domenica delle Palme del 2013. Papa Francesco parlava ai giovani riuniti in piazza S. Pietro per la Giornata mondiale della Gioventù: “Voi non avete vergogna della Croce, anzi l’abbracciate perché avete capito che è nel dono di sé, nell’uscire da se stessi, che si ha la vera gioia e che con l’amore di Dio, Lui ha vinto il male”. Carlotta seguiva la celebrazione dalla tv, nella sua casa di Benevento. Sentì le parole di papa Francesco e in quel momento tutto acquistò un senso: la malattia, il dolore, la vita che a 22 anni già segnava la parola “fine”. Violinista precoce dal grande talento, concertista di fama nonostante la giovane età, studi storico artistici a La Sapienza e alla Luiss di Roma, corsi di storia dell’arte contemporanea all’Università di Cambridge e al Sotheby’s Institute di New York, autrice di due libri, Carlotta Nobile fino a quel momento aveva attraversato la vita di corsa, quasi con il vento nei lunghi capelli biondi che le donavano un aspetto scandinavo. “Sono come un fiume – scriveva nel 2007 – che per immettersi nel mare sceglie sempre la strada più tortuosa, la più lunga. La più difficile. Forse perché in fondo credo che vincere con facilità sia come perdere. E che perdere dinanzi all’impossibile sia come aver vinto. Per il solo fatto di averci provato. La mia vita è stata tutta così. Una sfida. Challenge. E penso che sarà sempre così”. Infatti quando si presenta il cancro Carlotta affronta anche la malattia come una sfida da vincere. Nell’aprile del 2012 apre una pagina Facebook, intitolata “il Cancro e poi” in cui posta pensieri e riflessioni che l’attraversano, condividendole con tante persone che vivono la sua stessa lotta e a cui offre sostegno e aiuto morale. E alla sua “seconda famiglia” social comunica la “cosa straordinaria” che le è accaduta dopo un ricovero a Milano “e dopo la notizia delle nuove metastasi cerebrali oltre a quelle a polmoni e fegato”: “Ho trovato la fede e l’abbandono che questa croce di questo brutto cancro sia per me un’incredibile OPPORTUNITA’ DI CRESCITA, anche se a volte tutti noi ‘cancerosi’ sappiamo quanto sia difficile conviverci. (…) Il mio modo di vivere

questo cancro (proprio ora, nel momento in cui si mostra più aggressivo con me!!!) è diventato di una serenità e di una fiducia uniche…E

tutto questo grazie alla FEDE e a questo straordinario nostro Papa Francesco (…) che dice che i giovani devono portare la croce con gioia”. Tutti quelli che stanno intorno a Carlotta – i genitori, l’amatissimo fratello Matteo, il fidanzato Alessandro, gli amici – diventano testimoni dello straordinario affidamento, dell’abbandono consapevole e senza condizioni a Dio che si esprime nella preghiera del Padre Nostro continuamente recitata. Alla madre, insegnante di violino che le ha trasmesso la passione per questo strumento, Carlotta scrive sms del tipo: “Mamma…il cancro è la cosa migliore che mi sia capitata…”. “Ma è vero!!!” “Cioè io mi sarei persa la parte migliore di me” “A me dispiace tanto nn poterlo urlare a tutti. Perchè davvero è la cosa di cui sono più orgogliosa nella mia vita” “Altro che di tutto quello che ho fatto in 24 anni, di tutta la fatica che ho fatto!”. Una santa? Oppure: “Un pò matta – come le risponde affettuosamente la madre, dilaniata dal peggiore dolore che un genitore si trovi ad affrontare -. Meravigliosa però…Capace di dimostrare di amare la vita oltre ogni limite…C’è una spiritualità straordinaria in tutto questo…Incredibile… Perciò sei e sarai aiutata”. A Roma Carlotta incontra nella chiesa di san Giacomo al Corso, il parroco don Giuseppe Trappolini, a cui

8

racconta la sua storia, la lotta con il melanoma e la gioia provata ascoltando le parole di papa Francesco. Don Trappolini decide di raccontare al pontefice in una lettera la storia di Carlotta e Bergoglio, con la spontaneità che lo contraddistingue, gli telefona in parrocchia per ringraziarlo e per assicurare a Carlotta la sua preghiera. Anche Carlotta scrive al papa, per comunicargli la sua fiducia nella vita e nell’incontro con Dio: “So che il cancro mi ha guarita nell’anima, sciogliendo tutti i miei grovigli interiori e regalandomi la Fede, la Fiducia, l’Abbandono e una Serenità immensi proprio nel momento di maggior gravità della mia malattia”. Si può diventare santi in pochi mesi? La santità degli altari, il riconoscimento ufficiale della Chiesa – come per san Domenico Savio, santa Clelia Barbieri o il beato PierGiorgio Frassati, tutti santi giovani -, lo sa solo Dio se e quando avverrà, afferma don Trappolini. Tuttavia, aggiunge, “la santità di Carlotta come persona che abbia potuto incontrare Dio in questa vita e nell’altra vita per me è una certezza. Ho la certezza che abbia santificato gli ultimi mesi della sua vita nel modo più canonico che conosciamo: una vita profonda di fede, di preghiera, di sofferenza. Questa sua vita lei l’ha unita a Cristo crocifisso. Questa è santità. Io penso proprio che la santità è l’incontro con il Signore. I tempi sono soltanto nostri”. Carlotta Nobile è morta il 16 luglio 2013 a 24 anni. Il desider ato incontro con papa Francesco, che le aveva dato la sua disponibilità, non si è potuto realizzare. E Carlotta non ha potuto nemmeno partecipare ai tre concerti organizzati con l’Associazione Donatori di Musica, con musicisti che suonano nei reparti oncologici degli ospedali per coadiuvare le terapie mediche. Dopo la sua morte le sono stati dedicati concerti, mostre d’arte, manifestazioni e assegnati riconoscimenti alla memoria. Nel 2015 è nata l’”Associazione Centro Studi Carlotta Nobile” con l’obiettivo di promuovere attività e di iniziative “legate alle sue ricerche culturali, alle sue passioni ed al suo amore – immenso – per la vita.”


Adeste 2016/14

DIO scrive all’uomo Caro/a figlio/a: Tu, che sei un essere umano, sei il mio miracolo. E sei forte, capace, intelligente e pieno di doni e di talenti. Raccontali ed entusiasmati per loro. Riconosciti. Trovati. Accettati. Esortati. E pensa che da questo momento puoi cambiare la tua vita in bene, se te lo proponi e ti riempi di entusiasmo. E soprattutto, se ti rendi conto della felicità che puoi ottenere se solo lo desideri. Sei la mia creazione più grande. Sei il mio miracolo. Non temere di iniziare una nuova vita. Non lamentarti mai. Non tormentarti. Non deprimerti. Come puoi temere, se sei il mio miracolo? Sei dotato di poteri sconosciuti a tutte le creature dell’universo. Sei unico. Nessuno è uguale a te. Sta solo a te accettare la via della felicità e affrontarla, e andare sempre avanti fino alla fine. Semplicemente perché sei libero. In te è il potere di non attaccarti alle cose. Le cose non fanno la felicità. Ti ho creato perfetto perché approfittassi della tua capacità e non perché ti distruggessi con cose superficiali. Ti ho dato il potere di pensare, di amare, di determinare, di ridere, di immaginare, di creare, di pianificare, di parlare, di pregare… Ti ho dato il dominio di scegliere il tuo destino usando la tua volontà. Cosa hai fatto di queste forze enormi che ti ho dato? Non importa. Da oggi in poi dimentica il tuo passato, usando in modo saggio questo potere di scelta. Scegli di amare anziché odiare, scegli di ridere anziché piangere, scegli di agire anziché rimandare, scegli di crescere anziché consumarti, scegli di benedire al posto della blasfemia, scegli di vivere anziché morire. E impara a sentire la mia presenza in ogni azione della tua vita. Cresci ogni giorno un po’ di più nell’ottimismo della speranza. Lasciati indietro le paure e il senso di sconfitta. Io sono sempre al tuo fianco. Chiamami, cercami, ricordati di me. Vivo in te da sempre e ti aspetto sempre per amarti. Se devi venire da me un giorno… che sia oggi, in questo momento. Ogni istante che vivi senza di me è un istante infinito di pace che perdi. Cerca di diventare bambino, semplice, innocente, generoso, con la capacità di stupirti e di commuoverti di fronte alla meraviglia di sentirti umano, perché puoi conoscere il mio amore, puoi sentire una lacrima, puoi comprendere il dolore… Non dimenticare che sei il mio miracolo. Che ti voglio felice, con misericordia, con pietà, perché questo mondo in cui transiti possa abituarsi a ridere, sempre che tu impari a farlo. E se sei il mio miracolo, allora usa i tuoi doni e cambia il tuo ambiente, contagiando speranza e ottimismo senza timore, perché io sono al tuo fianco.

Con tutto il mio affetto, DIO 9


Adeste 2016/14 LITURGIA EUCARISTICA LETTURE: At 5,12-16 Sal 117 Ap 1,9-11.12-13.17-19 Gv 20,19-31

C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. A. E con il tuo spirito. C. Nel giorno del Signore siamo radunati per celebrare il Risorto presente tra noi. Proclamiamo la sua misericordia e invochiamo il dono del suo perdono. Breve riflessione personale C. Signore, che chiami beati coloro che credono, abbi pietà di noi. A. Signore, pietà C . Cristo, che ci doni la tua pace, abbi pietà di noi. A . Cristo, pietà C. Signore, che doni a noi lo Spirito che purifica le nostre colpe, abbi pietà di noi. A. Signore, pietà C. Dio Onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. A. Amen. GLORIA a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre Onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen. COLLETTA C. Dio di eterna misericordia, che nella ricorrenza pasquale ravvivi la fede del tuo popolo, accresci in noi la grazia che ci hai dato, perché tutti comprendiamo l'inestimabile ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha redenti. Per il nostro Signore... A. Amen

LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Dagli Atti degli Apostoli Molti segni e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava. Sempre più, però, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne, tanto che portavano gli ammalati persino nelle piazze, ponendoli su lettucci e barelle, perché, quando Pietro passava, almeno la sua ombra coprisse qualcuno di loro. Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti. Parola di Dio. A. Rendiamo grazie a Dio.

SALMO RESPONSORIALE R/. Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. - Dica Israele: «Il suo amore è per sempre». Dica la casa di Aronne: «Il suo amore è per sempre». Dicano quelli che temono il Signore: «Il suo amore è per sempre». R/. - La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo! R/. - Ti preghiamo, Signore: Dona la salvezza! Ti preghiamo, Signore: Dona la vittoria! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore. Il Signore è Dio, egli ci illumina. R/. Seconda Lettura Dal Libro dell’Apocalisse di S.Giovanni Apostolo Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese». Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candela-

10

bri d’oro e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d’uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro. Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la sua destra, disse: «Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito» Parola di Dio. A. Rendiamo grazie a Dio Canto al Vangelo R. Alleluia,Alleluia Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! Alleluia VANGELO + Dal Vangelo secondo Giovanni La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli,


Adeste 2016/14 fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. Parola del Signore. A. Lode a te o Cristo OMELIA (seduti) Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. PREGHIERA DEI FEDELI C. Fratelli e sorelle, Cristo risorto appare ai discepoli e domanda loro fedeltà e perseveranza. Chiediamo che sia dato anche a noi di riconoscere la sua presenza. Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, o Signore 1. Per la Chiesa, che ha ricevuto la missione di annunciare il Risorto: perché svolga il suo servizio al Vangelo con coraggio e generosità, preghiamo. 2. Per i cristiani, che in tanti Paesi subiscono persecuzioni a motivo della loro fede: perché vedano rifiorire la libertà e la pace, preghiamo. 3. Per la società civile: perché lo spirito di Cristo risorto ci conduca sulle vie della giustizia e della concordia, preghiamo. 4. Per la nostra comunità: perché uniti nella fede possiamo

essere un luogo di ascolto e di perdono reciproci, preghiamo. C. Signore, tu conosci la nostra debolezza e i nostri dubbi. Donaci la forza e la capacità di credere nel tuo Figlio Gesù e di consegnare a lui la nostra vita. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. A . Amen. LlITURGIA EUCARISTICA C. Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all’altare la gioia e la fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente. A. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. (in piedi) SULLE OFFERTE C. Accogli con bontà, Signore, l'offerta del tuo popolo [e dei nuovi battezzati]: tu che ci hai chiamati alla fede e rigenerati nel Battesimo, guidaci alla felicità eterna. Per Cristo nostro Signore. A. Amen. PREGHIERA EUCARISTICA C. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. C. In alto i nostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. C. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. A. È’ cosa buona e giusta. C E' veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, proclamare sempre la tua gloria, o Signore, e soprattutto esaltarti in questo tempo nel quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato. Per mezzo di lui rinascono a vita nuova i figli della luce, e si aprono ai credenti le porte del regno dei cieli. In lui morto è redente la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge. Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale, l'umanità esulta su tutta la terra, e con l'assemblea degli angeli e dei santi canta l'inno della tua gloria: Santo, Santo, Santo …. DOPO LA CONSACRAZIONE C. Mistero della fede A. Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione nell’attesa della tua venuta. DOPOLAPREGHIERAEUCARISTICA C. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te Dio, Padre onnipotente,

11

nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen C.A. P A D R E NO S T R O che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà così in cielo come in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. C. Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. T. Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli R ITO DELLA PACE C. Signore Gesu’ che hai detto ai tuoi apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” non guardare ai nostri peccati ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli A. Amen C. La pace del Signore sia sempre con voi. A. E con il tuo spirito. C Come figli del Dio della pace, scambiatevi un gesto di comunione fraterna. A. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.(2 VOLTE) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. C. Beati gli invitati alla cena del Signore Ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. A. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato. DOPO LA COMUNIONE C Dio onnipotente, la forza del sacramento pasquale che abbiamo ricevuto continui a operare nella nostra vita. Per Cristo nostro Signore. A. Amen. C. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. C. Vi benedica Dio onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo. A. Amen. C. Nel nome del Signore: andate in pace. A. Rendiamo grazie a Dio


Adeste 2016/14

Terremoto dell'Aquila: Alle 3:32 di lunedÏ 6 aprile del 2009 si aprÏ una profonda ferita nel cuore geografico dell'Italia e nella memoria collettiva, che a distanza di anni dal disastro è ben lungi dal rimarginarsi.

Grandi Rischi. L'accusa è di aver dato false rassicurazioni alla popolazione locale, rispetto allo sciame sismico d'intensità crescente, registrato cinque giorni prima del terremoto. La sentenza è stata quasi del tutto ribaltata in appello, nel 2014, con l'assoluzione di sei dei sette imputati; assoluzione confermata anche in Cassazione.

Preceduta da uno sciame sismico registrato a partire dal 14 dicembre 2008, la scossa di quella tragica notte toccò i 6,3 gradi di magnitudo, radendo al suolo gran parte del centro storico del capoluogo abruzzese e delle frazioni di Onna, Paganica e Tempera. Pesantissimo il bilancio umano: 309 vittime e 1.178 feriti, oltre a 65mila sfollati. Avvertito principalmente in Abruzzo e in misura minore nel Lazio e nelle Marche, il sisma dell'Aquila è risultato, per numero di vittime e danni materiali (oltre 10 miliardi di euro), il 5º terremoto piÚ distruttivo in Italia in epoca contemporanea.

I SANTI DELLA SETTIMANA

La burocrazia e la complessità del contesto urbano continuano a rallentare la ricostruzione dell'Aquila, ad oggi ridotta a un enorme cantiere a cielo aperto. A ciò si aggiungono le diverse inchieste giudiziarie, una delle quali ha portato nel 2013 alla condanna, in primo grado, di 7 scienziati, all'epoca dei fatti membri della commissione

03 D

s Luigi Scrosoppi

04 L

ANNUNCIAZIONE

05 M

s. Vicenzo Ferrer

06 M

s. Diogene

07 G

s. G.B. De la Salle

08

s. Alberto D.

09 S

s. Maria di Cleofa

*°* C7 8: Chiesa romano-cattolica dei Piaristi. Strada Universitatii nr. 5, conosciuta anche come „Biserica Universitatiiâ€? din Cluj-Napoca. Don Veres Stelian, tel 0745 386527 Mail: veresstelian@yahoo.com Domenica alle ore 12,00

B : Preasfantul Mantuitor

(Biserica italiana), Domenica ore 11:15; Adresa: b-dul. Nicolae Balcescu, nr. 28, sector 1, BucureĹ&#x;ti tel./ *°* fax: 021-314.18.57, don Roberto Polimeni, Tel:0770953530 mail: polimeni.roberto@yahoo.com; polimeni.rober A7: I 7+ : Domenica ore 11:00 nella Chieto70@gmail.com; Tel 0040 756066967. Trasmessa sa di Sant'Antonio-Piata Maniu Iuliu nr. 15. Don Horvath Istvan , tel 0745 020262 in diretta su www.telestartv.ro *°* Sabato, prefestiva alle ore 18,00 a: Centrul "Don Orione", Sos. Eroilor 123-124 Voluntari. *°* T+<+ = : Chiesa Sfanta Fecioara Maria RegiI +: Cattedrale "vecchia" IaĹ&#x;i - Adormirea Maicii na Timisoara II (Fabric). Str Stefan Cel Mare 19. Domnului Bd. Stefan cel Mare, 26, Iasi: Domenica Domenica ore 18:00. Don Janos Kapor Tel 0788 811266 ore 11,00 Monastero S. Luigi Orione –Iasi, Don Alessandro Lembo Tel 0749469169 M ail: Mail:parohiafabric@googlemail.com *°* Alelembo73@gmail.com

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.