Adeste 51 domenica 18 dicembre 2016c

Page 1

-


Adeste 2016- 5°/51

.

— — —

— —

2


Adeste 2016- 5°/51

3


Adeste 2016- 5°/51

2 Racconti amatoriali, impigliati nella rete di Facebook e che rappresentano in maniera eccellente lo spirito del Natale Se da laSSĂš UNa NONNa SCRIVe a BaBBO NaTale

4


Adeste 2016- 5°/51

- -

5


Adeste 2016- 5°/51

-

-

-

6


Adeste 2016- 5°/51

7


Adeste 2016- 5°/51

·

· ·

· · ·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

8


Adeste 2016- 5°/51

-

9


Adeste 2016- 5°/51 rò, non voglio tentare il Signore». Allora Isaìa disse: «Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un seC. Nel nome del Padre e del Fi- gno. Ecco: la vergine concepirà e glio e dello Spirito Santo. partorirà un figlio, che chiamerà A. Amen Emmanuele». Parola di Dio. C. La grazia del Signore nostro A. Rendiamo grazie a Dio. Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre SALMO RESPONSORIALE e la comunione dello Spirito Santo R. Ecco, viene il Signore, siano con tutti voi. re della gloria. A. E con il tuo spirito. Del Signore è la terra e C. Fratelli e sorelle, Giuseppe quanto contiene: il mondo, con i uomo saggio e giusto si è fidato di suoi abitanti. È lui che l’ha fondato Dio e si è reso disponibile al suo sui mari e sui fiumi l’ha stabilito. piano di salvezza. La nostra vita è R/. scostante e non sempre possiede Chi potrà salire il monte del la stessa disponibilità di san Giu- Signore? Chi potrà stare nel suo seppe. Con fiducia invochiamo la luogo santo? Chi ha mani innomisericordia di Dio sulle nostre centi e cuore puro, chi non si ripovertà. volge agli idoli. R/. Breve pausa di riflessione personale Egli otterrà benedizione dal Confesso a Dio onnipotente e a Signore, giustizia da Dio sua salvoi, fratelli, che ho molto pec- vezza. Ecco la generazione che lo cato in pensieri, parole, opere e cerca, che cerca il tuo volto, Dio omissioni, per mia colpa, mia di Giacobbe. R/. colpa, mia grandissima colpa. Seconda Lettura E supplico la beata sempre ver- Dalla lettera di san Paolo apostolo gine Maria, gli angeli, i santi e ai romani. voi, fratelli, di pregare per me Paolo, servo di Cristo Gesù, apoil Signore Dio nostro. stolo per chiamata, scelto per anC. Dio Onnipotente abbia mi- nunciare il vangelo di Dio – che sericordia di noi, perdoni i nostri egli aveva promesso per mezzo peccati e ci conduca alla vita eter- dei suoi profeti nelle sacre Scritna. ture e che riguarda il Figlio suo, A. Amen. nato dal seme di Davide secondo Signore, pietà. Signore, pietà. la carne, costituito Figlio di Dio Cristo, pietà. Cristo, pietà. con potenza, secondo lo Spirito di Signore, pietà. Signore, pietà. santità, in virtù della risurrezione COLLETTA dei morti, Gesù Cristo nostro SiC. O Dio, Padre buono, tu hai gnore; per mezzo di lui abbiamo rivelato la gratuità e la potenza ricevuto la grazia di essere apodel tuo amore, scegliendo il stoli, per suscitare l’obbedienza grembo purissimo della Vergine della fede in tutte le genti, a gloMaria per rivestire di carne mor- ria del suo nome, e tra queste sietale il Verbo della vita: concedi te anche voi, chiamati da Gesù anche a noi di accoglierlo e gene- Cristo –, a tutti quelli che sono a rarlo nello spirito con l'ascolto Roma, amati da Dio e santi per della tua parola, nell'obbedienza chiamata, grazia a voi e pace da della fede. Per il nostro Signore Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, Gesù Cristo! Parola di Dio. e vive e regna con te, nell'unità A. Rendiamo grazie a Dio dello Spirito Santo, per tutti i seCanto al Vangelo coli dei secoli. Alleluia,Alleluia A. Amen Ecco la vergine concepirà e darà LITURGIA DELLA PAROLA alla luce un figlio: Prima Lettura a lui sarà dato il nome di EmmaDal libro del profeta Isaia nuele: “Dio con noi”. Alleluia In quei giorni, il Signore parlò ad C. Il Signore sia con voi Acaz: «Chiedi per te un segno dal A. E con il tuo spirito. Signore, tuo Dio, dal profondo C. Dal Vangelo secondo Matteo degli inferi oppure dall’alto». A. Gloria a te o Signore Ma Àcaz rispose: «Non lo chiede- Così fu generato Gesù Cristo: sua

10

madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.

Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa «Dio con noi». Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa. Parola del Signore. A. Lode a te o Cristo OMELIA (seduti) Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo


Adeste 2016- 5°/51 per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. PREGHIERA DEI FEDELI C. Con l’incarnazione di Gesù, Dio si è fatto prossimo agli uomini e si è reso presente nella Storia. Riconosciamolo all’opera nella nostra quotidianità e chiediamogli di aiutarci ad essere come lui ci vuole. Preghiamo dicendo: Ascoltaci Signore. 1. Perché la Chiesa testimoni la fede forte di Maria e Giuseppe, disponibile all’obbedienza della volontà divina e pronta ad accogliere e testimoniare, nello Spirito, Gesù, il Cristo. Preghiamo. 2. Perché le nostre famiglie, nelle quali si schiude la vita con il suo mistero, cerchino di essere coerenti con la fede che professano, anche di fronte al fascino di stili di vita che disattendono i beni e i valori dello spirito. Preghiamo. 3. Perché impariamo a leggere negli eventi della storia ed in particolare in quelli della nostra storia la presenza di Dio, che esprime la sua volontà nelle vicende dell’esistenza. Preghiamo. 4. Perché coloro che stanno per prendere decisioni fondamentali si lascino guidare allo Spirito, riconoscendo Dio, e non le opere ed i progetti umani, come Signore della Storia. Preghiamo. 5. Per noi, perché possiamo partecipare a questa santa Eucaristia grati del dono che abbiamo ricevuto, uniti nella lode e nell’amore scambievole. Preghiamo. C. Rendici capaci, o Padre, di accogliere la tua volontà come Maria, e di acconsentire ai tuoi disegni come Giuseppe. Ma rimani con noi e sostienici, perché da soli non possiamo fare nulla. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. A. Amen LITURGIA EUCARISTICA C. Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all’altare la gioia e la fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente. A. Il Signore riceva dalle tue

mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. (in piedi) SULLE OFFERTE C. Accogli, o Dio, i doni che presentiamo all'altare, e consacrali con la potenza del tuo Spirito, che santificò il grembo della Vergine Maria. Per Cristo nostro Signore. A. Amen. PREGHIERA EUCARISTICA C. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. C. In alto i nostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. C. RendiamograziealSignorenostroDio. A. È’ cosa buona e giusta. C È veramente giusto rendere grazie a te, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti glorifichiamo per il mistero della Vergine Madre. Dall'antico avversario venne la rovina, dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli ed è scaturita per tutto il genere umano la salvezza e la pace. La grazia che Eva ci tolse ci è ridonata in Maria. In lei, madre di tutti gli uomini, la maternità, redenta dal peccato e dalla morte, si apre al dono della vita nuova. Dove abbondò la colpa, sovrabbonda la tua misericordia in Cristo nostro salvatore. E noi, nell'attesa della sua venuta, uniti agli angeli e ai santi, proclamiamo l'inno della tua lode: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. DOPO LA CONSACRAZIONE C. Mistero della fede A. Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione nell’attesa della tua venuta. DOPOLAPREGHIERAEUCARISTICA C. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te Dio, Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. A. Amen C.A. P A D R E NO S T R O che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi

11

il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. C. Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. A. Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli R ITO DELLA PACE C. Signore Gesu’ che hai detto ai tuoi apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” non guardare ai nostri peccati ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. A. Amen C. La pace del Signore sia sempre con voi. A. E con il tuo spirito. C Come figli del Dio della pace, scambiatevi un gesto di comunione fraterna. A. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.(2 VOLTE) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. C. Beati gli invitati alla cena del Signore Ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. A. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato. DOPO LA COMUNIONE C O Dio, che ci hai dato il pegno della vita eterna, ascolta la nostra preghiera: quanto più si avvicina il gran giorno della nostra salvezza, tanto più cresca il nostro fervore, per celebrare degnamente il Natale del tuo Figlio. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. A. Amen. C. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. C. Vi benedica Dio onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo. A. Amen. C. Nel nome del Signore: andate in pace.


Adeste 2016- 5°/51 CHI HA INVENTATO IL PANETTONE?

18

S.Graziano di Tours

19

S. Anastasio I papa

20

S. Domenico abate

21

S. Pietro Canisio

22

S. Francesca Cabrini

23

S. Giovanni da Kety

24

S. Paola Cerioli -

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.