Adeste nr 01 domenica 01 gennaio 2017c

Page 1

-


Adeste 2017– 6°/01

2


Adeste 2017– 6°/01

Il “ grido “ di Pace di Papa Francesco nel messaggio natalizio “Urbi et Orbi” del 25 Dicembre 2016

3


Adeste 2017– 6°/01

-

4


Adeste 2017– 6°/01

5


Adeste 2017– 6°/01

MONACI BENEDETTINI SALVESTRINI

6


Adeste 2017– 6°/01

- -

- -

-

7


Adeste 2017– 6°/01

C

– –

-

-

-

-

-

-

-

- - -

- - -

8

-

-

-


Adeste 2017– 6°/01

La Festa del Tricolore è anche conosciuta, in maniera ufficiale, come "Giornata Nazionale della Bandiera", ed è una festività italiana durante la quale si rende omaggio e si celebra il tricolore e la sua importanza per tutta la nazione. Questa ricorrenza cade ogni anno agli inizi di gennaio, e più precisamente il 7 gennaio, data che ricorda la nascita del tricolore, così come ufficializzato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. La ricorrenza, invece, è stata istituita in tempi ben più recenti, per la precisione, nel dicembre del 1996.

2017

ORIGINI DELLA BANDIERA ITALIANA Le origini della bandiera italiana così come la conosciamo oggi sono piuttosto recenti. Essa è, così come i colori ci lasciano intuire, liberamente ispirata a quella francese, nella quale il verde non è presente. Al suo posto troviamo invece il blu scuro. La bandiera transalpina nacque durante la Rivoluzione Francese: i suoi tre colori rappresentano la monarchia e i colori della città di Parigi. Anni dopo la rivoluzione, la bandiera francese arrivò in Italia al seguito di Napoleone, durante la sua "campagna italica". Il blu, in Italia, venne sostituito dal verde, che era il colore delle divise della Guardia Civica Milanese. In seguito, la bandiera italiana divenne il simbolo più importante della Restaurazione, in quanto richiamava la sovranità del popolo e la libertà della nazione. Al tempo stesso, non era più un emblema legato ad una famiglia reale o ad una dinastia, per cui fu uno dei simboli più diffusi e genuini dell'Unità d'Italia. PERCHÉ GLI ITALIANI SONO ANCHE CONOSCIUTI COME "GLI AZZURRI"? Il colore azzurro non è presente nella bandiera, sebbene sia spesso associato all'Italia, soprattutto in ambito sportivo. I nostri giocatori di calcio, ad esempio, sono conosciuti con il soprannome di "azzurri", ma tale colore non è presente nella bandiera italiana. Da dove arriva, dunque? In origine, il colore azzurro era il colore distintivo della famiglia reale dei Savoia e, durante i primi anni dopo l'Unità d'Italia e fino alla proclamazione della Repubblica Italiana, tale colore fu associato al Regno d'Italia. In seguito, quando la famiglia Savoia venne esiliata a seguito della proclamazione della Repubblica, il colore azzurro sparì ufficialmente dalla Costituzione, per rimanere presente solo nell'affetto del popolo e come valore collettivo. Tuttoggi, la Costituzione Italiana dispone che i colori della bandiera italiana siano tre: bianco, rosso e verde, disposti a bande verticali larghe, di uguali dimensioni. COME SI FESTEGGIA LA FESTA DEL TRICOLORE IN ITALIA? La festa del tricolore o della bandiera italiana è una ricorrenza civile ricca di fascino. Le festività si svolgono in forma solenne e avvengono presso il Palazzo del Quirinale, che ha sede nella capitale Roma. I protagonisti della cerimonia sono i Corazzieri, che svolgono il Cambio della Guardia in forma solenne, ovvero inossando le alte uniformi, o uniformi di gala. Si tratta dello stesso rito che si ripete anche il 2 giugno, ovvero durante la festa della Repubblica. A presenziare, ci sono le maggiori cariche politiche dello Stato, fra cui il Presidente della Repubblica in carica.

9


Adeste 2017– 6°/01

1

DOMENICA

Maria S. Madre di Dio

2

L UNEDÌ

ss. Basilio e Gregorio

3

M ARTEDÌ

SS. Nome di Gesù

4

MERCOLEDÌ

s. Angela da Foligno

5

GIOVEDÌ

s. Edoardo III re

6

VENERDÌ

Epifania del Signore

7

S ABATO

s. Luciano -

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.