Karpòs Agri-Cultura n. 3 - 2017

Page 1

Karpòs

AGRI-CULTURA

- IL VERO EROE SEI TU -

Anno III - Agri-Cultura N° 3 - 2017

CHIMIBERG, L’ AGRICOLTURA HA UN VOLTO UMANO. IL TUO.

ll vero eroe sei tu che affronti quotidianamente le difficoltà dell’attività agricola. Nessun superpotere, nessuna maschera ma scelte concrete che rendono sostenibile l’agricoltura e orgoglioso chi la interpreta. Chimiberg è al tuo fianco per la protezione delle colture nella sicurezza alimentare.

WWW.CHIMIBERG.COM/ILVEROEROESEITU/ Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.

Altro che favole®

PERA dell’Emilia-Romagna DOLCEZZA E SAPORE DA SETTEMBRE A MAGGIO

Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell’estate

I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE

I PAESAGGI DELLA PESCA E LE CULTURE STORICHE



Kimura SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI RAME (SOLFATO)

Previene e cura la carenza di rame Migliora lo stato nutrizionale della pianta Azione Antistress

Agricola Internazionale Srl

Via A. Bellatalla 50 - 56121 Pisa (PI) Tel. 050 598.703 - Fax 050 572.462 mail: info@agricolainternazionale.it


Karpòs AGRI-cultura N. 3 - 2017

Direttore editoriale Renzo Angelini Direttore Responsabile Lamberto Cantoni

6 PERA CSO - Speciale Freshness

Iscr. trib. di Forlì n° 3/12 del 4/5/2012 Proprietario ed editore della testata Karpòs S.r.l. Via Zara 53 - 47042 Cesenatico (FC) P.I./C.F. 04008690408 REA 325872 Hanno collaborato a questo numero Antonella Bilotta Laura Fafone Amministrazione Milena Nanni

20 I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE CSO - Speciale Freshness


Per le fotografie: Foto pag. 10-11, 44-45 Paolo Bacchiocchi Foto pag. 14-15, 30 CSO Servizi

42 PESCA CSO - Speciale Freshness

Per tutte le altre fotografie © Renzo Angelini

In copertina: © Chimiberg

L’editore ha cercato di reperire tutte le fonti, ma alcune restano sconosciute. L’editore porrà rimedio, in caso di segnalazione, alle involontarie omissioni o errori nei riferimenti.

https://twitter.com/KarposMagazine

https://www.facebook.com/karposmagazine1

60

I PAESAGGI DELLA PESCA E LE CULTURE STORICHE CSO - Speciale Freshness

Karpos

Karpòs alimentazione e stili di vita

www.karposmagazine.net

Non si restituiscono testi, immagini, supporti elettronici e materiali non espressamente richiesti. La riproduzione anche parziale di articoli e illustrazioni è vietata senza espressa autorizzazione dell’editore in mancanza della quale si procederà a termini di legge per la quantificazione dei danni subiti. L’editing dei testi, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali errori o inesattezze, limitandosi l’editore a scusarsene anticipatamente con gli autori e i lettori. Ogni articolo firmato esprime esclusivamente il pensiero di chi lo ha scritto e pertanto ne impegna la personale responsabilità. Le opinioni e, più in generale, quanto espresso dai singoli autori non comportano alcuna responsabilità da parte dell’editore anche nel caso di eventuali plagi di brani da fonti a stampa e da internet. Karpòs rimane a disposizione di altri eventuali aventi diritto che non è stato possibile identificare e contattare.


PERA

RICERCA IN CAMPO

6

Pera

dell’Emilia-Romagna DOLCEZZA E SAPORE DA SETTEMBRE A MAGGIO Attraverso reperti paleontologici si è potuto stabilire che, in Italia, il pero era conosciuto fin dai tempi più antichi. Probabilmente già 4.000 anni fa,

infatti, l’uomo si cibava dei suoi frutti. A oltre 350 anni prima di Cristo risalgono, invece, le notizie sulla sua coltivazione nella Magna Grecia.


7 PERA


Dall’epoca romana in poi la coltura del pero si espanse con uno sviluppo ragguardevole in tutta Europa, in particolare in Belgio e Francia, men-

8 PERA


a dedicare seria attenzione a questo settore produttivo, fino a giungere al primo ventennio del ‘900, quando la produzione delle pere si affermò in

tre nell’Italia del nord la coltivazione degli alberi da frutto non era ancora molto praticata. Solamente più tardi, infatti, gli agronomi cominciarono

9 PERA


tutta l’alta Italia, soprattutto in Emilia-Romagna, oggi culla europea della produzione di pere.

Coltivate all’interno dell’area che comprende le provincie di Ferrara, Modena, Bologna e Ravenna, le pere

10 PERA


telare l’unicità di questi frutti insieme a caratteristiche come dolcezza, succosità e freschezza.

dell’Emilia-Romagna hanno ottenuto dall’Unione Europea il marchio IGP nel 1998, riconoscimento volto a tu-

11 PERA


Per la pera dell’Emilia-Romagna, l’IGP è garanzia di:

☛ Provenienza e tipicità di coltivazione rispetto☛ Metodi si dell’ambiente e della salute

e controlli effettuati ☛ Selezione in ogni fase di produzione da un organismo accreditato, secondo uno specifico disciplinare

12 PERA


PERA

13

PERA: Coltivazione in Europa e TOP 5 Paesi (Ha) - Fonte: EUROSTAT 2012

2013

2014

Italia

34.200

31.500

30.100

Spagna

25.500

24.200

23.600

Portogallo

11.200

12.000

12.000

Polonia

10.900

9.500

9.200

Belgio

8.600

8.900

9.100

123.300

120.500

117.700

Totale UE28


Le varietà riconosciute con IGP dell’Emilia-Romagna:

1 5

6

1 Abate Fetel: la piĂš pregiata, fine e consistente, succosa e zuccherina 2 Conference: soda e allo stesso tempo succosa, dolce e delicata

3 Decana del Comizio: compatta, dolce-aromatica ma nel contempo acidula

14 PERA


4 2

3

4 William: succosa, fondente e zuccherina

5 Max Red Barlett: succosa, dolce e rinfrescante 6 Kaiser: fine, dolce-acidula e granulosa al palato

15 PERA


VIVA

®

DALLA TERRA UNA NUOVA ENERGIA PER LA PIANTA OTTIMALE EQUILIBRIO VEGETO - PRODUTTIVO

AUMENTO DELLA PRODUZIONE

La formulazione di VIVA® è stata migliorata grazie all’innovazione tecnologica GeaPower (GEA930), ottenendo un pool di ingredienti biologicamente attivi capaci di rivitalizzare la microflora e migliorare la struttura del suolo nella rizosfera. Il risultato è un’ottimale equilibrio vegeto-produttivo capace di aumentare la produttività della pianta. www.valagro.com

MIGLIORE EFFICIENZA DELLA RIZOSFERA


AZIONE BILANCIATA SULLA PIANTA MIGLIORA L’EFFICIENZA DELLA RIZOSFERA

FACILE DA UTILIZZARE ATTRAVERSO FERTIRRIGAZIONE O APPLICAZIONE LOCALIZZATA COMPATIBILE PER TUTTE LE COLTURE E SUOLI MIGLIORA FIORITURA E ALLEGAGIONE. AUMENTA LA PRODUZIONE FINALE



APPROCCIO FENOMICO

Testimone

Prova sperimentale con rilevamento digitale Lemnatec Scanalyzer 3D su pomodoro (cv.Ikram), in condizioni di stress: Stress Idrico

Viva Viva

Viva

Testimone 11

15

Giorni dopo il trapianto

Stress Idrico

Viva Viva

Viva

11

15

• terreno sabbioso e stress idrico (-60 % di irrigazione rispetto condizioni standard a partire da 15 giorni dopo il trapianto). • 2 applicazioni di Viva (11 e 15 giorno dopo il trapianto, APPROCCIO FENOMICO ognuno a 25 l/ha) con rilevamento digitale Lemnatec Prova sperimentale

Scanalyzer 3D su pomodoro (cv.Ikram), in condizioni di stress:

• terreno sabbioso e stress idrico (-60 % di irrigazione rispetto condizioni standard a partire da 15 giorni dopo il trapianto). • 2 applicazioni di Viva (11 e 15 giorno dopo il trapianto, ognuno a 25 l/ha) Giorni dopo il trapianto


RICERCA IN CAMPO

I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE TERRE DI PERE: DA VEDERE E DA ASSAGGIARE La pianura padana da sempre è uno dei macro territori agricoli più intensamente lavorati del mondo.

Ciò ha permesso al suo paesaggio di essere più vicino all’idea di un grande, enorme giardino, curato con somma

20 PERA


Attraversando la via Emilia da Modena fin oltre Bologna e inoltrandosi nel ravennate e nel ferrarese, è impos-

perizia, rispetto all’idea di paesaggio romantico, spesso mitizzata da poeti e letterati.

21 PERA


I paesaggi agricoli del modenese e del ferrarese sono caratterizzati dalla presenza dominante dell’albero del pero, coltivato in modo intensivo e ordinato, in vasti appezzamenti di terreno. Fin dall’epoca degli Estensi, i nobili gestori dei Ducati che un

sibile rimanere indifferenti alle suggestioni create dal passare dalla visione di una delle agricolture piĂš sviluppate del mondo alla bellezza particolare di cittĂ che conservano magnificamente la loro monumentale storia e le loro tradizioni.

Abbazia di Pomposa

22 PERA


Comacchio

Castello di Mesola

23 PERA


Veduta aerea del centro di Ferrara

24 PERA


25 PERA


unitamente ad altri alberi da frutta che circondavano le cittĂ , hanno fatto parte integrante della particolare

tempo davano il loro nome a territori che ricoprono le attuali province, piccole e grandi coltivazione di pere, Veduta aerea di Carpi

26 PERA


di vita che da sempre fonde l’utile e l’operosità al bello.

bellezza del territorio, fornendo la cornice naturale appropriata all’arte e alla cultura materiale di una forma

Veduta aerea di Mirandola

27 PERA


28 PERA


PERA

Duomo della Ghirlandina a Modena

29


GUSTO E SALUTE: inoltre un’importante fonte di fibre, potassio e vitamina C, fondamentale per potenziare le difese immunitarie e proteggere dai radicali liberi.

Ricca di zuccheri naturali, la pera è un frutto dolce ma allo stesso tempo ideale per la dieta: un frutto di dimensioni medie (circa 160 g) contiene infatti solo 100 calorie. Le pere sono

30 PERA


CONSIGLI PRATICI bassa del frigorifero (5°-7° C) per circa sette giorni, sempre all’interno di un normale sacchetto di carta. • Stagione: le pere sono disponibili sul mercato tra il 10 settembre e il 31 maggio.

• Acquisto: la pera è matura quando, esercitando una leggera pressione alla base del picciolo, la polpa risulta lievemente cedevole al tatto. • Conservazione: la pera dell’EmiliaRomagna IGP va conservata in un sacchetto di carta a temperatura ambiente per due o tre giorni oppure nella parte

31 PERA


PERCHÈ SCEGLIERE LA PERA DELL’EMILIA-ROMAGNA IGP. IL VALORE DEL TERRITORIO Quali sono le caratteristiche del territorio che favoriscono lo sviluppo della pera dell’Emila-Romagna IGP?

primi del ‘900: i terreni in cui si è sviluppata la coltivazione sono peculiari in quanto si tratta di terreni alluvionali circostanti alla zona fluviale del Po. Inoltre, il clima di questa zona, freddo e nebbioso d’inverno e molto caldo e soleggiato d’estate, conferisce alle pere caratteristiche fenotipiche specifiche ed uniche come, ad esem-

La pera dell’Emilia-Romagna IGP ha trovato nel territorio padano un ambiente ideale di coltivazione sin dai

32 PERA


La pera è un frutto di grande versatilità in cucina: è ottima consumata fresca ma anche cotta o in abbinamento con altri ingredienti, dolci e salati. Non a caso è noto da sempre l’abbinamento con i formaggi.

pio, la rugginosità dell’epidermide della pera Abate. Ma l’elemento che ha caratterizzato in maniera così importante la produzione di pere nella zona tipica del’Emilia-Romagna è la tradizione frutticola dei produttori locali unita alla grande capacità ed esperienza degli agricoltori.

33 PERA


I PLUS della pera dell’Emilia-Romagna Buone, fresche e versatili, le pere dell’Emilia-Romagna sono da sempre sinonimo di qualità, gusto e sapore inconfondibile. Inoltre, il disciplinare di produzione garantisce al consumatore rigorosi standard produttivi a garanzia della qualità.

L’Emilia-Romagna è la culla europea della produzione di pere: grazie alle caratteristiche del territorio e alla tradizione di tutti gli operatori del settore, le pere coltivate in questa regione hanno gusto, forma e dolcezza particolari, che le rendono uniche ed apprezzate in tutta Europa.

IGP: Indicazione geografica protetta: I prodotti IGP sono strettamente legati al territorio di provenienza e si presentano con caratteristiche ben definite e garantite.

34 PERA


I consigli dello chef con altri ingredienti, dolci e salati. I gourmet consigliano da sempre l’abbinamento con formaggi e miele.

La pera è un frutto di grande versatilità in cucina: è ottima consumata fresca ma anche cotta o in abbinamento

Insalate di Pere Parmigiano Reggiano DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP Dosi per 4 persone 1 caspo di lattuga 1 o 2 pere Abate Fetel ben mature 10 gherigli di noci 1 mazzetto di rucola 150 g di Parmigiano q.b. olio extra vergine d’oliva Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Preparazione

Pulite l’insalata, lavandola con molta cura, tagliatela a pezzetti e versatela in una grossa insalatiera. Subito dopo, lavate le pere, sbucciate, tagliatele a dadini e aggiungetele al resto. Unite i gherigli di noci tritati grossolanamente, la rucola spezzettata, il Parmigiano Reggiano DOP tagliato a scaglie, un filo dl’olio extra vergine d’oliva, aceto Balsamico, e mescolate energicamente il tutto. Infine servite.

35 PERA




- IL VERO EROE SEI TU OVISNIGRA

CHIMIBERG, L’ AGRICOLTURA HA UN VOLTO UMANO. IL TUO.

ll vero eroe sei tu che affronti quotidianamente le difficoltà dell’attività agricola. Nessun superpotere, nessuna maschera ma scelte concrete che rendono sostenibile l’agricoltura e orgoglioso chi la interpreta. Chimiberg è al tuo fianco per la protezione delle colture nella sicurezza alimentare.

WWW.CHIMIBERG.COM/ILVEROEROESEITU/ Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.

Altro che favole®


UNA STAR NELLA PROTEZIONE DI VITE E ORTICOLE

ELEVATI LIVELLI DI PROTEZIONE DALLA PERONOSPORA FORMULAZIONE LIQUIDA DI QUALITÀ SUPERIORE ADEGUATO APPORTO DI RAME AD ETTARO SELETTIVO SULLE COLTURE TRATTATE

WWW.CHIMIBERG.COM/ILVEROEROESEITU/ Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.

Altro che favole®

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute a base di dimetomorf e rame metallo (reg. n° 13540 del 29.12.2010). Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo.

- QUASAR R FLOW -


- IL VERO EROE SEI TU OVISNIGRA

CHIMIBERG, L’ AGRICOLTURA HA UN VOLTO UMANO. IL TUO.

ll vero eroe sei tu che affronti quotidianamente le difficoltà dell’attività agricola. Nessun superpotere, nessuna maschera ma scelte concrete che rendono sostenibile l’agricoltura e orgoglioso chi la interpreta. Chimiberg è al tuo fianco per la protezione delle colture nella sicurezza alimentare.

WWW.CHIMIBERG.COM/ILVEROEROESEITU/ Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.

Altro che favole®


GEO INSETTICIDA A DUPLICE ATTIVITÀ

FORMULAZIONE GRANULARE ORIGINALE PROTEZIONE DIRETTA DAGLI INSETTI TERRICOLI STIMOLO DELLO SVILUPPO RADICALE E DELLA COLTURA AUTORIZZATO PER L’IMPIEGO SU MAIS, POMODORO E NUMEROSE COLTURE

WWW.CHIMIBERG.COM/ILVEROEROESEITU/ Chimiberg® - Marchio di Diachem S.p.A.

Altro che favole®

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della salute a base di teflutrin (reg. n° 12590 del 16.06.2008). Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo.

- DIASTAR MAXI -


PESCA

RICERCA IN CAMPO

42

Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell’estate La pesca nella storia L’introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, secondo alcuni lo avrebbero

introdotto i Greci dall’Egitto, mentre secondo altri la diffusione in occidente sarebbe merito della Cina.


43 PESCA


A partire da questo momento, l’Emilia-Romagna ha sempre giocato un ruolo dominante per questa coltura rispetto alle altre regioni italiane, fino al raggiungimento, nel dicembre 1997, dell’Indicazione Geografica

In Italia, tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, l’Emilia-Romagna diventa il punto di riferimento per la frutticoltura italiana, in particolare per il pesco: il primo impianto viene realizzato a Massa Lombarda nel 1898.

44 PESCA


e le nettarine di Romagna IGP maturano da giugno a settembre, possono essere a polpa bianca o gialla e presentano ineguagliabili caratteristiche come dolcezza, freschezza, succositĂ e profumo intenso.

Protetta da parte dell’Unione Europea per la pesca e la nettarina di Romagna. Prodotte secondo uno specifico disciplinare al fine di esaltarne i requisiti di sicurezza, qualità e gusto, le pesche

45 PESCA


PER LA PESCA E LA NETTARINA DI ROMAGNA, L’IGP E’ GARANZIA DI: • Controlli accurati in tutte le fasi di produzione

• Raccolta al giusto grado di maturazione • Sicurezza di una coltivazione con sistema di produzione integrata

46 PESCA


UN RICONOSCIMENTO UNICO Mentre per le pesche il riconoscimento europeo è stato assegnato anche a produzioni di altri paesi come la Pesca DOP Rodakina Naussas greca o la IGP Pêssego da Cova da Beira ri-

conosciuta al Portogallo, le nettarine di Romagna sono invece le uniche in Europa che possono fregiarsi del marchio IGP.

47 PESCA


CONSIGLI PRATICI

☛ ACQUISTO:

PESCA

la pesca è matura quando presenta il colore di fondo giallo e ad una lieve pressione del palmo della mano risulta morbida. Il profumo è intenso e caratteristico.

48

La nettarina viene consumata anche in una fase meno avanzata di maturazione quando la consistenza è ancora compatta e risulta croccante al morso, il profumo intenso è molto importante.


49

Pesca


CONSERVAZIONE: ☛ è consigliabile chiudere i frutti in un

verrebbe bloccato. Solamente quando i frutti sono pronti al consumo possono essere lasciati in frigorifero per qualche giorno ancora.

sacchetto di carta a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni. Tale sacchetto non deve essere riposto in frigorifero in quanto il processo di maturazione

50 PESCA


STAGIONE: ☛ le pesche e le nettarine IGP sono di-

si concentra da fine luglio per tutto il mese di agosto.

sponibili sul mercato dal 15 giugno al 30 settembre, ma la maggiore offerta

51 PESCA


PERCHè SCEGLIERE LA PESCA E LA NETTARINA DI ROMAGNA IGP la caduta di tono ed energia. Dalla Romagna, terra che per tradizione e vocazione culturale produce frutta di gran qualità, arrivano le pesche e le nettarine

Mangiare frutta succosa, dolce e saporita è senz’altro uno dei piaceri da regalarsi nelle calde giornate estive oltre che essere un vero e proprio toccasana contro l’invecchiamento della pelle e

52 PESCA


(pesche noci) a Indicazione Geografica Protetta, riconoscimento europeo che ne garantisce l’unicità e sottolinea lo stretto legame con il territorio d’ori-

gine che per le sue particolari caratteristiche ambientali e per la tradizione storica dei produttori, consente di ottenere livelli qualitativi d’eccellenza.

53 PESCA


Le pesche e le nettarine di Romagna IGP sono prodotte unicamente nell’area tipica che copre le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara e Bo-

logna e si riconoscono dal bollino che ne certifica l’origine e l’iter produttivo: i produttori sono infatti iscritti ad uno specifico albo.

54 PESCA


Vengono coltivate con metodi di produzione integrata, a basso impatto ambientale e con tecniche di coltivazione che ne esaltino i requisiti organoletti-

ci e gustativi. La commercializzazione è possibile solamente dopo un attento controllo di filiera certificato da un Organismo accreditato dal Mipaaf.

55 PESCA


GUSTO E SALUTE tiossidante contro i radicali liberi. Basti pensare che una pesca di medie dimensioni fornisce all’organismo il 10% di vitamina C del fabbisogno quotidiano.

Le pesche e le nettarine, cosÏ dolci e succose, offrono numerosi benefici per la salute in quanto ricche di vitamina C, beta-carotene e potassio, che potenziano le difese immunitarie e svolgono un’importante azione an-

56 PESCA


Pesca

57

PESCA: Coltivazione in Europa e TOP 5 Paesi (Ha) - Fonte: EUROSTAT 2012

2013

2014

Spagna

51.300

51.500

50.700

Italia

50.600

49.700

48.100

Grecia

32.200

37.900

42.800

Ungheria

5.500

5.400

5.400

Francia

6.400

5.800

5.300

162.700

164.800

165.700

Totale UE28




RICERCA IN CAMPO

I PAESAGGI DEL PESCO E LE CULTURE STORICHE Il pesco arriva a caratterizzare il paesaggio italiano intorno al VI secolo dopo Cristo. In papiri di epoca bizantina, in quel periodo, si ritrova il termine di persiceta, per indicare impianti arborei presenti nel territorio urbano e suburbano. A partite da

60 PESCA

quei giorni e fino al XIX sec. il pesco si diffuse in tutte le regioni italiane, sia con funzioni ornamentali nei giardini e sia in piccoli frutteti nelle campagne. All’inizio del novecento, soprattutto in Emilia Romagna, cominciò ad


bellezza dei colori dei fiori, particolarmente adatto a mettere in risalto le bellezze storiche del territorio. Prime fra tutte la monumentale Ravenna, sede di bellezze archeologiche uniche, legate soprattutto alla cultura bizantina e ai mosaici.

essere allevato in parti del territorio agricolo sempre piÚ vaste. Oggi, intere zone del ferrarese, dell’Imolese, del ravennate e di ForlÏ sono caratterizzate dalla coltivazione della pesca nettarina IGP. Durante le fioriture il paesaggio esprime la gioiosa e fresca

61 PESCA


PESCA

62

RAVENNA Ravenna ha origine da una civiltà palafitticola ed è sorta su un gruppo di isolette litoranee poste tra il mare e la palude. Nell’89 a.C., divenuta

alleata di Roma, Augusto vi stanziò la flotta per difendere l’Adriatico e fece costruire il porto di Classe. Dopo la caduta di Roma diventò la capitale dell’Impero d’Occidente


Pesca

63

Basilica Sant’Apollinare in Classe

(403-476) con Onorio e Galla Placidia. Fu poi sede dei re barbari, Odoacre e Teodorico che dominarono fino al 540. I monumenti piĂš importanti sono quelli eretti nel V e

VI secolo a testimonianza del periodo di maggior splendore della cittĂ , quando Ravenna assunse la veste architettonica da capitale.


chitettonica ed i suoi mosaici. Sorge a cinque chilometri dalla città presso l’antico porto di Classe.

La Basilica di S. Apollinare in Classe, edificata nella prima metà del VI secolo da Giuliano Argentario, è celebre per la sua struttura ar-

64 PESCA


Mosaici Basilica di Sant’Apollinare in Classe

65 PESCA


PESCA

La Basilica di San Vitale è una chiesa a pianta ottagonale eretta da

66

Giuliano Argentario, consacrata nel 548. E’ uno dei monumenti più bel-


marmi, dei capitelli e dei mosaici che l’arricchiscono.

Pesca

li della cristianitĂ per la sua originalitĂ architettonica, la bellezza dei

67


prima metĂ del V secolo. I mosaici sono tra i piĂš antichi e meglio conservati a Ravenna.

Il Mausoleo di Galla Placidia è un sacrario, con pianta a croce latina, fatto erigere da Galla Placidia nella

68 PESCA


Da non perdere, a Ravenna, la tomba del grande Poeta Dante Alighieri,

morto nel 1321 e autore della Divina Commedia.

69 PESCA


Consigli per la degustazione fero dove si possono conservare ancora qualche giorno. Le nettarine di Romagna hanno le stesse caratteristiche di conservazione ma si apprezzano generalmente più croccanti al morso. Sono molto apprezzate anche dai consumatori più giovani che le considerano un delizioso frutto snack per la facilità di consumo.

La pesca di Romagna IGP raggiunge il gusto ottimale quando è pienamente matura: la buccia deve essere turgida, la polpa morbida e succosa, il profumo intenso. Se in fase d’acquisto le pesche IGP non sono ancora nel pieno della maturazione si consiglia di conservarle per qualche giorno a temperatura ambiente in un sacchetto di carta e successivamente di riporle in frigori-

70 PESCA


I Consigli dello chef momento del bollore, affinchè lo zucchero si sciolga completamente. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare l’acqua zuccherata. Sbucciate le pesche, tagliatele a pezzetti e frullatele, unendo anche il succo di limone. Aggiungete poi l’albume semplicemente sbattuto velocemente con la forchetta. Unite poi il frullato allo sciroppo raffreddato e versatelo a mantecare nella gelatiera per il tempo necessario a raggiungere la giusta consistenza. Servite il vostro sorbetto alla pesca decorandolo con delle foglioline di menta.

Il sorbetto alle pesche, ideale da gustare in Estate come dessert fresco e leggero per finire i pasti con una nota di dolcezza.

Sorbetto alle pesche

Dosi per 4 persone 800 gr di pesche mature 300 gr di zucchero 2,5 dl di acqua 1 albume1 limone

Preparazione

Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero. Ponetelo sul fuoco a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto. Fate cuocere per circa 3 minuti dal

71 PESCA




Società italiana leader nello sviluppo in Europa di mezzi tecnici innovativi per un’agricoltura moderna e sostenibile Copertura dell’intero territorio nazionale e forte competenza agronomica e fitopatologica su tutte le colture presenti in Italia, comprese quelle minori.

Coordinamento di progetti e realizzazione di prove sperimentali (efficacia, selettività sulla coltura e sugli insetti utili) e studi (residui e sicurezza dell’operatore) per la registrazione di prodotti fitosanitari, biocidi e biostimolanti in Sud ed Est Europa.

SAGEA SR Centro di Saggio s.r.l. Via San Sudario, 15 - 12050 Castagnito d’Alba (CN) e-mail: info@sagea.com - www.sagea.com

Laboratori di eccellenza per la realizzazione di prove di trasformazione (processing) delle principali colture agrarie e successive analisi residui, qualitative ed organolettiche volte a garantire la sicurezza del consumatore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.