2 minute read
NON FACCIAMOCI TOGLIERE IL SORRISO
Un’azione per promuovere l’importanza della salute orale
di NICOLA ACHILLE Membro CAO Omceo Bari
Advertisement
Circa un anno fa ci siamo posti un obiettivo: realizzare una campagna pubblicitaria che avesse la capacità di sensibilizzare il cittadino sulla qualità delle cure odontoiatriche in Italia, considerato che il 90% degli italiani è soddisfatto del proprio dentista (dato Censis 2018). In questi ultimi anni abbiamo subito una martellante pubblicità realizzata da studi odontoiatrici che dall’Estero cercavano di reclutare pazienti in Italia, puntando soprattutto su preventivi più economici rispetto agli studi dentistici italiani. La realtà spesso portava alla luce situazioni poco trasparenti ed a volte anche pericolose per la salute del cittadino. A causa della pandemia, nel 2020, abbiamo deciso di rinviare questo progetto, mentre quest’anno siamo riusciti a realizzarlo inserendo anche un tema molto sentito in questo periodo dai cittadini, che riguarda la sicurezza delle cure negli studi odontoiatrici. I cartelloni pubblicitari mostrano un giovane ed una giovane con il sorriso coperto e la scritta: “Non facciamoci togliere il sorriso, non trascurare la salute dei tuoi denti, il tuo dentista ti aspetta in sicurezza”. Purtroppo molte persone hanno rinunciato alle cure in questo periodo, il 28% per sospensione del servizio, il 15% per timore del contagio (CS n. 61/2020) L’obiettivo è quello di rassicurare il cittadino, chiarendo che è possibile recarsi dal proprio odontoiatra per ricevere cure in assoluta sicurezza e comunicando inoltre che in Italia abbiamo uno dei sistemi sanitari migliori al mondo oltre che una odontoiatria di eccellenza. È fondamentale informare il cittadino sull’importanza della salute orale anche per mantenere una buona salute generale. Il mese scorso l’OMS ha dichiarato che la medicina orale ha un ruolo determinante per prevenire e curare numerose patologie flogistiche e neoplastiche in altri organi. Questa dichiarazione è una pietra miliare non solo per sottolineare l’importanza della medicina orale, ma anche per promuovere una maggiore collaborazione tra il medico odontoiatra e le altre branche della medicina. Vorrei ringraziare il Presidente, dott. Filippo Anelli, per avere creduto fin dall’inizio in questo importante progetto, ed un ringraziamento particolare alla società di comunicazione per l’eccellente lavoro svolto in questa campagna pubblicitaria.
CS N° 61/2020 PANDEMIA E IMPATTO SULLA POPOLAZIONE
(Estratto da report ISS,22 Dic. 2020) Nel campione delle oltre 1200 interviste realizzate fra gli ultra 65enni una quota rilevante, pari al 44%, dichiara di aver rinunciato nei 12 mesi precedenti ad almeno una visita medica (o esame diagnostico) di cui avrebbe avuto bisogno, in particolare il 28% ha dovuto rinunciarvi per sospensione del servizio mentre il 16% lo ha fatto volontariamente per timore del contagio. (...) Si nota che la scelta di rinunciare volontariamente alla visita medica o all’esame diagnostico per timore del contagio è più frequente fra le donne (19% vs 13% fra gli uomini) e fra le persone con un livello di istruzione maggiore.