2 minute read

“AVVIO ALLA PROFESSIONE” PROGETTO NAZIONALE PER GLI STUDENTI DEL VI ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Il progetto “Avvio alla Professione” nasce per aiutare e sostenere gli studenti prossimi alla laurea in Odontoiatria nel loro complesso percorso, in un’ottica di reale avvicinamento alla Professione.

di NICOLA CAVALCANTI Membro CAO Omceo Bari

Advertisement

Da un’importante iniziativa della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, su proposta del Presidente Cao Bari Alessandro Nisio, nonchè Responsabile Scientifico Nazionale, nasce il progetto “Avvio alla Professione”, in accordo con il Collegio dei Docenti e la Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria ed in collaborazione con la Fondazione ENPAM e le due maggiori Associazioni Sindacali Nazionali, ANDI e AIO. Il Progetto Nazionale ha lo scopo di aiutare gli studenti, in particolare quelli del VI anno prossimi alla laurea in Odontoiatria, nel difficoltoso percorso di avvicinamento al mondo della Professione ed alla eventuale apertura del proprio studio odontoiatrico.

24 ORE DI INSEGNAMENTO DA PRESENTARE AGLI STUDENTI DI ODONTOIATRIA A COMINCIARE DAL PROSSIMO MESE DI MARZO IN VARIE GIORNATE FORMATIVE, CHE PORTERANNO ALL’ACQUISIZIONE DI 2 CREDITI FORMATIVI (CFU).

I componenti della Cao Bari (Alessandro Nisio, Belinda Guerra, Arcangelo Causo, Nicola Cavalcanti e Davide Ferrero) il 9 febbraio 2021 hanno incontrato Vito Crincoli, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università di Bari e Gianfranco Favia, Direttore della Clinica Odontoiatrica presso il Policlinico di Bari esponendo loro il Progetto e ricevendo entusiastico consenso. Si è proceduto insieme ad organizzare il percorso delle 24 ore di insegnamento, che inizialmente per causa Covid saranno svolte on–line, da presentare agli studenti di Odontoiatria a cominciare dal prossimo mese di marzo in varie giornate formative che porteranno all’acquisizione di 2 crediti formativi (CFU). Le lezioni saranno tenute dai componenti della CAO Bari, dell’ENPAM e delle Associazioni Sindacali ANDI e AIO. Gli undici capitoli con circa mille diapositive, che riguarderanno appunto la Professione Odontoiatrica, avranno come obiettivo quello di spaziare da consigli pratici legati agli iter burocratici amministrativi e autorizzativi con le normative per l’apertura dello studio odontoiatrico a quelle riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro. Altri importanti argomenti trattati saranno quelli fiscali e societari, la gestione complessa dello studio odontoiatrico, gli aspetti etici e deontologici come l’informazione sanitaria, il rapporto con i colleghi e la corretta comunicazione Odontoiatra-Paziente. Verranno trattati anche temi inerenti il Sistema Previdenziale con l’ENPAM, in particolare gli aspetti medico-legali come la prevenzione del contenzioso e per finire quelli più strettamente legati alla professione come gli ECM. Tutto questo ha il fine di arrivare a completare la formazione di un Odontoiatra, preparato globalmente alla tutela della salute del cittadino/paziente ed alla migliore gestione della sua Professione.

LE LEZIONI SARANNO TENUTE DAI COMPONENTI DELLA CAO BARI, DELL’ENPAM E DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI ANDI E AIO.

This article is from: