A proposito di
Una Carta aragonese (pergamena) contenente le isole di Ischia, Procida e Santo Stefano di Vincenzo Belli
Parte centrale della pergamena che contiene le mappe di Ischia e Procida; dimensioni 425x286 mm.
(da Jacazzi D., La memoria e l'immagine del territorio napoletano nelle pergamene aragonesi, in Architettura nella storia, vol. I Tav. VIII-1)
Il prof. Vladimiro Valerio, che è autore di numerosi lavori nel campo della cartografia ed ha rinvenuto molti documenti originali in Italia ed all’estero, nell’ambito del Seminario sul tema La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese - le mappe del Principato Citra (7 marzo 2013)1, ha ripercorso con Ferdinando La Greca una parte del loro precedente lavoro2, proiettando non 1 Seminario nell’ambito del PRIN (Progetti di ricerca di interesse nazionale) 2009: “La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese - le mappe del Principato Citra”, organizzato dall’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento degli studi umanistici Società Napoletana di Storia Patria. Napoli, Società Napoletana di Storia Patria (7 marzo 2013). Gli Atti verranno pubblicati in data non ancora nota. 2 La Greca F., Valerio V. -”Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano: le terre del Principato Citra”, Acciaroli (Sa), Edizioni del Centro di promozione
solo alcune delle immagini di quel prodotto, ma anche quella di una pergamena formato 28x42 cm circa, in scala approssimata di 1:120.000, contenente le isole di Ischia, Procida e Santo Stefano, che non vi figurava. Vista la indicata datazione di quelle mappe, che si fanno risalire all’epoca aragonese, commissionate forse dallo stesso Alfonso o dal figlio Ferrante, in una storia che vede coinvolti un gruppo di personaggi storici veramente notevole, fra i quali Giovanni Gioviano Pontano, Ferdinando Galiani, Bernardo Tanucci, il nostro interesse è evidente, e quanto raccolto in merito non si esaurisce in questi primi appunti. Lasciando alla lettura del testo di V. Valerio e F. La Greca ed alla futura pubblicazione degli atti del convegno la culturale per il Cilento, 2008. SNSP coll. NF. B 00641; BNN coll. MSS. bibl. 0609.
La Rassegna d’Ischia n. 4/2013
5