Scavi e museo di Santa Restituta

Page 1

Lacco Ameno : Scavi e Museo Santa Restituta

Il quartiere artigianale di S. Restituta oggetto di studi ma non aperto al pubblico Il quartiere artigianale di S. Restituta di Lacco Ameno (Ischia) e i suoi reperti.

Questo il titolo della pubblicazione curata da Gloria Olcese1, professore associato presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ed edita dalle Edizioni Quasar nell’anno 2017, pagine 464.

nell’ambito della Habilitation presso la Freie Universität di Berlino, grazie a un finanziamento della Thyssen Stifytung di Bonn e, in seguito, grazie al progetto FIRB dal titolo: “Immensa aequora. Ricostruire i commerci nel Mediterraneo in epoa ellenistica e romana attraverso nuovi approcci scientifici e tecnologici”. Oggetto dell’indagine è il quartiere artigianale sito sotto la Chiesa di Santa Restituta, a Lacco Ameno di Ischia - l’antica Pithekoussai, molto nota per le fondamentali ricerche di Giorgio Buchner e David Ridgway nella necropoli di San Montano - ai piedi del Monte Vico e vicino al mare. Il contesto, di grande interesse, è stato casualmente portato alla luce negli anni ’50 del secolo scorso dal rettore della Chiesa, Don Pietro Monti; copre una superficie di oltre 1500 mq ed era costituito da più fornaci, di cui sette sono state individuate, insieme ad aree di lavorazione, a un essiccatoio per tegole, e a strumenti usati dai ceramisti. Grazie all’utilizzo della termoluminescenza e allo studio dei reperti, è stato possibile stabilire la reale cronologia delle fornaci, che non è circoscritta all’epoca repubblicana come si pensava tempo fa, ma che è compresa tra il periodo tardo geometrico e quello ellenistico. La fornace più antica, quella circolare, risale con tutta probabilità alle prime fasi dell’insediamento greco. Le altre,

Il volume “Pithecusan Workshops”. Il quartiere artigianale di Santa Restituta di Lacco Ameno (Ischia) e i suoi reperti rappresenta il risultato di molti anni di ricerche archeologiche e archeometriche condotte dall’Autrice. Inizialmente 1 Gloria Olcese è già autrice del testo “Le anfore grecoitaliche di Ischia: archeologia e archeometria – artigianato ed economia nel Golfo di Napoli”, Edizioni Quasar, pagine 480, presentazione di Stefano De Caro, dicembre 2010; in copertina: i vigneti di Monte Vico (Lacco Ameno).

8 La Rassegna d’Ischia n. 2/2018

Fornace circolare - VII secolo a. C. (Scavi e Museo di S. Restituta)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.