Legend of ischia

Page 1

In The London Magazine – January to June 1821, vol. III

A legend of Ischia 1

Una leggenda di Ischia 1

There is a dreamy softness, as day fades, Gathering along the ether; it pervades The sea and earth, and o’er the wakeful soul A deepening hue of meditation flings, Whilst the advancing shadows thinly roll O’er the bright waters; from their obscure wings Shedding oblivion on all mundane things. In the pale clearness of the delicate sky Yon mountain rears its ever-during head, O’er which the ocean’s habitant once sped, Now echoing to the sea-gull’s wailing cry; Lonely it stands, lifting to heaven its brow, Scath’d with the levin-flash, where clouds repose Their dreary forms, when the sirocco blows Its baleful breath on withering man; but now Its rugged lineaments are pictured fair On evening’s wan expanse; and on the height The convent tenants breathe a taintless air, On whose pellucid wings their vesper prayer, Unmix’d with aught of earth, springs in its upward flight. The breezes, winnowing round each fairy hill, So mildly blow, that scarce the clustering vine Waves with their gentle fanning, as they still Among its odours playfully entwine. And now the moon brightens her crescent pale, With one sole star, streaming celestial light; And, from the dusky hill and shadowy vale, With her fair beam scatters the gloom of night. See! Meteor-like, beneath the tendril bower, The wheeling fire-fly shoots his flame serene, Kindling with living flash the twilight hour, And glancing on the vine-leafs tender green; Whilst the last bird of even, which all night long Pours to the listening wood his plaintive note, In fitful sweetness tunes his liquid song, Anon, in melody’s mil tide to float, On the enraptur’d ear: - no other sound Breaks the deep seeming thoughtfulness around.

C’è una dolcezza trasognata, come dissolvenze diurne, che si spande nell’etere e pervade il mare e la terra, e sull’anima insonne getta una tinta cupa di meditazione, mentre le avanzanti ombre lievi rotolano sulle acque lucenti; dalle loro ali oscure scende l’oblio su tutte le cose del mondo. Nella pallida chiarezza del tenue cielo quella montagna innalza sempre la sua eterna vetta, sulla quale l’abitante dell’oceano una volta prosperò, ora fa eco all’alcione che geme e stride; solitaria s’eleva, volgendo al cielo la sua cima, fulminata dal bagliore, dove le nubi posano le loro forme cupe, quando lo scirocco soffia il suo alito funesto sull’uomo languente; ma ora i suoi lineamenti ruvidi sono chiaramente figurati sulla smorta distesa della sera; e sulla vetta gli inquilini dell’eremo respirano un’aria pura, sulle cui ali trasparenti la loro preghiera del vespro, non mista con alcunché di terreno, vola verso l’alto. Le brezze, spirando intorno ad ogni magica collina, così lievemente soffiano, che di rado i grappoli della vite ondeggiano al leggero soffio, e sempre intrecciano all'intorno i loro piacevoli odori. Ed ora la luna illumina la sua pallida falce, con un unico astro, fluente di luce celestiale; e dalla fosca collina e dalla valle ombrosa, con i suoi raggi disperde l’oscurità della notte. Vedi! Come meteora, sotto la pergola di viticci, la volteggiante lucciola lancia la sua fiamma serena, accendendo con il suo vivo bagliore l’ora del crepuscolo, e luccicando sul verde tenue dei pampini della vite; mentre l’ultimo uccello della sera, che tutta la notte effonde al bosco in ascolto le sue note lamentose, in motivi di mutevole dolcezza sintonizza il suo canto, presto, per fluttuare nel pieno flusso della melodia, nell’estasi dell’ascolto: - nessun altro suono rompe l’apparente profondo raccoglimento circostante.

It was in such a night, when storms were o’er, When the rent cloud had sail’d in blackness by,

Tale era la notte, quando cessò la bufera, quando la nube squarciata spazzò via il buio,

1 Ischia is a small romantic island, of volcanic origin,, in the vicinity of the Bay of Naples. A church is erected in the Vale of Lacco, in honour of Santa Restituta, a patroness of the island, whose festival annually attracts, not only rhe islanders, attired in their best garb, but also the more devout Catholics form Naples.

1 Ischia è una piccola romantica isola, di origine vulcanica, del Golfo di Napoli. Una chiesa è eretta nella valle di Lacco, in onore di S. Restituta, una patrona dell’isola, i cui annuali festeggiamenti attirano nel borgo non solo gli isolani, agghindati a festa, ma anche i più devoti cattolici di Napoli, i quali vengono ad implorare e a chiedere grazie alla Santa.

La Rassegna d’Ischia 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Legend of ischia by Raffaele Castagna - Issuu