La Settimana n. 46 del 1 dicembre 2013

Page 1

radio kolbe

rovigo 91.2 e 94.5

la nostra radio

laSettimana SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIII - N. 46 - Una copia € 1,10 - Domenica 1 dicembre 2013 - (Esce il giovedì)

EDITORIALE

La Russia in Vaticano

radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1

31-03-2011 17:06:57

Bruno Cappato Non poteva non meravigliare il fatto di vedere un presidente della Russia incontrare il Papa, baciare con trasporto un’icona mariana e segnarsi con il segno della croce alla maniera ortodossa. Meraviglia perché la Russia con il potere sovietico che l’ha dominata, è stata il simbolo della lotta al cristianesimo e di qualunque altro credo religioso. Per questa ostilità ideologicamente pianificata dallo stato hanno sofferto popolazioni intere. L’ateismo scelto come programma della nazione russa e dei suoi paesi satelliti, è stato propagandato in forme sistematiche trasformando le chiese in musei e musei appunto dell’ateismo realizzando così il massimo della negazione del sentire religioso, del soffocamento dell’aspirazione al trascendente. Noi chiamavamo quella realtà la “Chiesa del silenzio”; altri - scavando nei segreti delle esperienze che trapelavano al di qua della cortina di ferro - parlavano di “samizdat”, ossia di una diffusione clandestina di scritti che per una larga parte erano di contenuto religioso. Oggi quella realtà non appare più così lontana e strana; per le strade di paesi e città si sente parlare, tra le tante lingue, anche il russo. Nelle chiese si vedono spesso signore compunte pregare segnandosi anche loro con il gesto ortodosso della fede nelle verità fondamentali del cristianesimo. Ecco perché Putin con questa visita e questi gesti che il Vescovo cattolico di Mosca - in un’intervista - ha dichiarato veri e sinceri, rappresenta un segno di superamento epocale Quel potere pareva inattaccabile, ben protetto, ideologicamente radicato soprattutto nelle nuove generazioni. Questo fa giustamente credere che il popolo russo ha fatto un cammino di libertà che

sicuramente si coniuga anche con errori e deviazioni al punto che talora si riscontrano anche forme di nostalgia per il vecchio potere comunista. Quando si ascoltavano le famose parole profetiche di Fatima sulla conversione della Russia, pareva qualcosa di impossibile, un salto più grande di un miracolo. Il mondo è cambiato. Ora la cosa importante è sicuramente quella di una crescita democratica che restituisca dignità alla persona. Dal punto di vista religioso ci sono sicuramente tanti problemi da risolvere come tutti sanno, ma questo movimento di svolta non interessa solo questa realtà e le sofferenze che ha provocato, ma anche ci si augura che molti punti oscuri trovino finalmente chiarezza per una giusta lettura della storia. Un esempio per tutti: la strage a migliaia degli ufficiali polacchi a Katin ed i genocidi accaduti con la copertura d un silenzio obbligato. Molto già si conosce, ma il potere sovietico, fondato sull’ideologia comunista, non è ancora conosciuto del tutto nella sua opera. In ogni senso. Questo lo diciamo non per un desiderio di rivalsa o di vendetta, ma perché è giusto conoscere i fatti, la verità fin dove è possibile e perché dalla storia si possono imparare molte cose soprattutto per non ripetere gli errori e così trovare la giusta strada per un progresso che riconosca dei valori che riguardano la vita degli uomini in ogni parte del mondo. Ci sono stati dei veri eroi in coloro che hanno sofferto persecuzione e morte e questo loro sacrificio è giusto che serva a tutta l’umanità e - vogliamo anche dire - a quelle generazioni che non sanno e che rischiano di non sapere mai quello che è veramente successo.

rovigo 91.2 e 94.5

la nostra radio

ConClusione dell’Anno dellA fede in duomo - ConCAttedrAle A rovigo radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1

31-03-2011 17:06:57

la fede che dobbiamo raccontare invito del vescovo alla missionarietà per tutti ordinato diacono Permanente mino Zampollo

Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Lucio domenica 24 novembre 2013, quale momento di chiusura diocesana dell’Anno della Fede e ordinazione diaconale, che ha avuto luogo presso il duomo concattedrale di Rovigo. A concelebrare con il Vescovo tra gli altri erano presenti: il Vicario Generale della Diocesi mons. Claudio Gatti, i sacerdoti responsabili degli otto Vicariati del territorio diocesano, i presbiteri parroci, i religiosi. Una celebrazione “ricca” di molteplici significati sul piano della fede, della preghiera, della carità. Si è trattato di tre eventi straordinari: la solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, la chiusura dell’Anno della fede, iniziato l’11 ottobre 2012, e l’ordinazione di un diacono permanente.

Pag. 3

iovani G

Pastorale Giovanile

radio kolbe

Dal Patrono della Diocesi il Vescovo e Martire San Bellino una testimonianza credibile pag. 11 di missionarietà Un invito, un invito a raccontarsi. Ma a raccontare non solo ciò che hai fatto, ciò che ti riempie di soddisfazione, ciò che ti ha dato onore, ciò che in mostra la alla Chiesa e hadimesso amore tua bravitù!! Un invito a raccontare i sogni e i progetti è

...che si raccontano

quello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesano nell’anno 2013 – 2014 ai gruppi giovanili della nostra Diocesi. E vengono davvero raggiunti in tanti, perché ci raccontino come è possibile coinvolgere giovani e come questo sta per accadere davvero da Melara a Rivà, nella terra fra i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo.

La Chiesa L’aiuto per dalle la Scuola comunità nella parrocchiali manale e Radio Diocesana per “convergere”insieme Comunità ione in questa RaDIECI DOMANDE esci, Domenica olgo-

Pag. 9

piazze per i giovani

piaziesa, rade ibile per queso in

A DON FABIO Dieci domande fulminee a risposta secca secchissima a don Fabio, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile, che in

Appello per le Scuole Paritarie

pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana n. 46 del 1 dicembre 2013 by La Settimana di Adria-Rovigo - Issuu