I.R.
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO
Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abb. postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIV - N. 21 - Una copia € 1,10 - Domenica 25 maggio 2014 - (Esce il giovedì)
EDITORIALE
Noi, Europei
Direttori Dei settimanali Diocesani Del triveneto
Quattrocento milioni di elettori dei 28 Paesi aderenti all’Unione Europea sono chiamati dal 22 al 25 maggio ad eleggere i propri 751 rappresentanti al Parlamento di Bruxelles. Un appuntamento che giunge, significativamente, a 100 anni dall’inizio di quell’”inutile strage” che fu “Grande” innanzitutto per il dolore e la distruzione che provocò nella quotidianità di milioni di uomini e donne e a 75 dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. Due drammi dopo i quali sembrava impossibile che parole quali “pace” e “riconciliazione” potessero ancora risuonare nel Vecchio Continente: eppure la tenacia e la lungimiranza di un gruppo eterogeneo di persone, ispirate dagli stessi ideali, permise di riprendere il dialogo fra coloro che sembravano divisi per sempre dall’odio e dal sospetto. Una realtà che oggi diamo troppo facilmente per scontata, dimenticando la fatica che il raggiungere questo traguardo è costata. Un dato su cui riflettere soprattutto in un momento di crisi come l’attuale in cui pare inarrestabile l’ondata populista degli euroscettici: una situazione favorita dal ritorno impetuoso di nazionalismi alimentati in troppi casi dagli stessi governi, incapaci di farsi portatori di una vera “solidarietà europea” che sappia andare oltre gli interessi particolari. E questo lo vediamo, drammaticamente, nella non-volontà di affrontare insieme il dramma dell’immigrazione con il continuo rimpallo delle responsabilità fra i Governi. Oggi quasi il 70 per cento della legislazione nazionale italiana rappresenta il recepimento di quanto stabilito a Bruxelles. Già questo la dice lunga sull’importanza del gesto che siamo chiamati a compiere domenica 25 maggio tenuto per di più conto che il Trattato di Lisbona ha visto il Parlamento aumentare notevolmente i propri poteri. In queste settimane anche nel nostro Paese i maggiori leader si sono rincorsi nel prendere, con tutti i distinguo del caso, le distanze dall’Unione. Senza interrogarsi, peraltro, sulle reali cause dell’incapacità italiana di influire nei luoghi dove si decide il futuro del Continente: un dato che rimane costante pur (o
BIBLIoTeCA DeL SemInARIo Rovigo - Via Sichirollo, 74 - 1° piano - e-mail: biblioteca@lasettimana.ro.it La Biblioteca del Seminario Vescovile San Pio X di Rovigo è aperta per informazioni bibliografiche nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30. La lettura e la visione del materiale in sede sarà possibile, previo appuntamento, il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Contatti Telefono 0425-360648 - Fax 0425-30608
ARCHIVIo DIoCeSAno Rovigo - Via Sichirollo 74 - Piano terra - e-mail: archiviocuria@diocesi.rovigo.it LUNEDì ore 15.00 - 18.00 MERCOLEDì ore 15.00 - 18.00 VENERDì ore 15.00 - 18.00 SABATO (solo su appuntamento telefonico) ore 10.00 - 12.30
Comitato scientifico: Cappato mons. Bruno mazzetti dott. Adriano Romanato prof. Gianpaolo
copertina_7.indd 1
I.R.
proprio per) nel vorticoso susseguirsi di inquilini a Palazzo Chigi. Da mucca da mungere senza ritegno a matrigna disposta solo ad imporre sacrifici ai propri figli, l’Europa è sempre stata vista in chiave essenzialmente economica: l’Euro, quindi, è divenuto agli occhi della gente l’unica causa di quel tunnel in cui si sono infilate le famiglie italiane. La moneta unica doveva rappresentare il compimento di quell’unione politica che doveva trovare nei popoli – e non nell’economia - il proprio riferimento. E questo lo sappiamo bene noi abitanti del Nordest d’Italia. Nel Veneto, in Trentino Alto Adige, in Friuli Venezia Giulia. I nostri uomini e le nostre donne, sia detto senza retorica, sono europei da ben prima che l’Unione divenisse una realtà istituzionalizzata. E questo costituisce una ricchezza che è unica in tutto il continente. Come cattolici siamo chiamati ad un impegno ulteriore di presenza. Per fare in modo che l’Europa non continui a dimenticare, a partire dalla propria legislazione, le proprie radici cristiane e la reale portata dell’eredità religiosa trasmessale dalle generazioni passate. Diceva un politico che “fatta l’Europa, bisogna fare gli europei”. In verità gli europei sono già fatti. Ciascuno di noi lo è. Dobbiamo averne coscienza e prendere a cuore il futuro degli uomini e delle donne del nostro Continente. Il gesto di recarsi alle urne domenica può essere un altro importante passo in questa direzione.
Numerose scuole del Polesine hanno partecipato
Incontro degli studenti con Papa Francesco
La Bibbia in Accademia dei Concordi
pag. 7
Tradizione e innovazione nella BiBlioTeca del Seminario di rovigo
Una biblioteca storica per il futuro Diocesi di Adria-Rovigo Biblioteca del Seminario Vescovile di Rovigo
7
quADeRno numeRo 7
UADERNI della Biblioteca del Seminario
19-05-2014 17:14:14
Enrico Zerbinati
e nella Biblioteca del Seminario
Adriano Mazzetti