radio kolbe
rovigo 91.2 e 94.5
la nostra radio radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
laSettimana SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIV - N. 1 - Una copia € 1,10 - Domenica 5 gennaio 2014 - (Esce il giovedì)
Messaggio del VescoVo lucio
31-03-2011 17:06:57
radio kolbe
rovigo 91.2 e 94.5
la nostra radio
radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
31-03-2011 17:06:57
Gennaio 2014: mese del Seminario conosciamo di più il nostro seminario e la casa di di formazione per i giovani gP2 Da diversi anni, nell’ultima domenica del mese di gennaio, si celebra la Giornata del Seminario. Io sono convinto che al Seminario non si può dare attenzione solo un giorno all’anno; ad esso si deve riservare un’attenzione particolare almeno per tutto il mese di gennaio. Pertanto durante questo mese di gennaio le parrocchie sono invitate a pregare per la comunità del Seminario, a riflettere sul significato che esso ha per la diocesi, a visitarlo con i ragazzi ed i giovani, a sostenerlo anche economicamente. Quando si parla di Seminario, qualcuno forse pensa solo all’edificio in cui vivono gli aspiranti al Sacerdozio. Certo, l’attuale edificio del Seminario merita tutta la nostra attenzione: esso è bello, luminoso, spazioso, confortevole. Ma questo edificio è importante per quelli che vi abitano e per quelli che lo utilizzano. Come ogni casa: è importante per la famiglia che vi abita. Il Seminario è importante perché è il “cuore della diocesi”: il centro di formazione dei futuri sacerdoti, il luogo di formazione dei giovani che fanno parte dei gruppi vocazionali, il luogo di formazione permanente dei presbiteri. Esso raccoglie i giovani per fare di loro una comunità tutta speciale; li mette in dialogo col presbiterio e con le parrocchie; li apre alla Chiesa diocesana e alla società, li prepara alla missione. n Nel Seminario i nostri giovani, che hanno sentito una particolare chiamata di Dio, ricevono la necessaria formazione per diventare sacerdoti secondo il cuore di Dio. n Nel Seminario i ragazzi ed i giovani che dimostrano una particolare sensibilità per il ministero presbiterale, fanno il necessario discernimento della loro vocazione.
n Nel Seminario i presbiteri si incontrano, stanno insieme, riflettono, pregano e delineano insieme il cammino da far percorrere alle nostre comunità cristiane. Vicino al Seminario c’è la Casa “GP2”: una casa che accoglie per alcuni giorni molti giovani della diocesi e soprattutto molti studenti; in essa si promuove l’autoformazione dei giovani e un dialogo educativo; in essa si offre loro la possibilità di vivere una forte amicizia e di individuare la direzione dare alla propria vita. Quali sono le caratteristiche del Seminario? n Il Seminario è un luogo particolare, in cui formatori e seminaristi sono chiamati a vivere un’esperienza originale di comunità ecclesiale, per crescere insieme, con la collaborazione reciproca, nella fede e nella carità. Sono chiamati a diventare “una comunità compaginata da una profonda amicizia e carità, così da poter essere considerata una vera famiglia che vive nella gioia” (PDV 60).
n Il Seminario è il luogo in cui formatori e seminaristi sono chiamati a configurarsi come la comunità dei discepoli del Signore, nella quale si celebra l’Eucaristia, si medita la parola di Dio, si esercita la carità fraterna, ci si educa all’amore verso la Chiesa; si matura, mediante lo studio, una competenza teologica e pastorale; una comunità che vive un’esperienza di vita spirituale, intesa come progressiva comunione con Cristo. n Il Seminario è la sede di una comunità aperta al presbiterio diocesano: qui si incontrano quasi due volte al mese i sacerdoti, per l’aggiornamento teologico-pastorale (nel secondo giovedì del mese) e per il ritiro spirituale (nel quarto giovedì del mese). Ma qui anche i seminaristi sono aiutati a verificare le loro esperienze di servizio pastorale e a crescere nella “carità pastorale”. Il Seminario è una comunità vitale per la diocesi. Ma se esso è così importante, dobbiamo riservargli un’attenzione particolare durante tutto l’anno e soprattutto in questo mese di gennaio. Che cosa dobbiamo fare in questo mese di gennaio? - Riflettiamo sul significato vitale del Seminario in diocesi e sulla vocazione al sacerdozio. - Preghiamo per la comunità del Seminario e per i giovani che lo frequentano. - Accompagniamo i nostri ragazzi ed i nostri giovani a visitarlo. - Sosteniamo il Seminario anche economicamente. L’edificio del Seminario si trova a Rovigo, in Via Giacomo Sichirollo al n. 78; un ingresso carraio c’è anche in via Pascoli al n. 51, vicino alla Casa del Clero. Andiamo a visitarlo. + Lucio Soravito vescovo
Pag. 11
Adria - Cattedrale
La riconoscenza della Città a mons. Mario Furini
iovani G
...che si raccontano
Un invito, un invito a raccontarsi. Ma a raccontare non solo ciò che hai fatto, ciò che ti riempie di soddisfazione, ciò che ti ha dato onore, ciò che ha messo in mostra la tua bravitù!! Un invito a raccontare i sogni e i progetti è quello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesano nell’anno 2013 – 2014 ai gruppi giovanili della nostra Diocesi. E vengono davvero raggiunti in tanti, perché ci raccontino come è possibile coinvolgere giovani e come questo sta per accadere davvero da Melara a Rivà, nella terra fra i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo.
pag. 10
I giovani di Bellombra
piazze per i giovani
Settimanale e Radio Diocesana per “convergere”insieme
Natale in Polesine