laSettimana Contiene I.P.
radio kolbe
rovigo 91.2 e 94.5
la nostra radio radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIII - N. 39 - Una copia € 1,10 - Domenica 13 ottobre 2013 - (Esce il giovedì)
Mercoledì 2 ottobre 2013
radio kolbe
rovigo 91.2 e 94.5
la nostra radio
Polesani da Papa Francesco
31-03-2011 17:06:57
radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
31-03-2011 17:06:57
Pellegrinaggio organizzato dalla Provincia di Rovigo. Il Vescovo ha presentato al Santo Padre le reliquie della Beata Maria Bolognesi da della santità, che è la strada del cristiano: ci fa incontrare Gesù Cristo nei Sacramenti; ci comunica la Parola di Dio, ci fa vivere nella carità. Dio ci dice: non avere paura della santità, non avere paura di puntare in alto, di lasciarti amare e purificare da Dio. Lasciamoci contagiare dalla santità di Dio. La santità consiste nel lasciare agire Dio… Il Signore ci aspetta
Mercoledì 2 ottobre 130 persone, che hanno partecipato al viaggio indetto dalla Provincia di Rovigo a Roma, sono intervenute all’Udienza Generale del papa Francesco in Piazza S. Pietro. Sul sagrato della Basilica di S. Pietro, vicino al Papa, hanno potuto mettersi il Vescovo Lucio, la Presidente della Provincia dott. Tiziana Virgili ed alcuni membri del Comitato organizzatore della beatificazione di Maria Bolognesi. Durante l’Udienza, il Papa ha tenuto una riflessione sul tema: “Credo la Chiesa”. Ecco alcuni pensieri offerti dal Papa all’attenzione di tutti. «Nel Credo, dopo aver professato: «Credo la Chiesa una», aggiungiamo l’aggettivo «santa»; affermiamo cioè la santità della Chiesa, e questa è una caratteristica che è stata presente fin dagli inizi nella coscienza dei primi cristiani, perché avevano la certezza che lo Spirito Santo santifica la Chiesa… L’Apostolo Paolo afferma che «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa» (Ef 5,25-26). La Chiesa è santa perché procede da Dio che è santo. E’ santa perché Gesù Cristo è unito in
pag. 11
Dopo la sua catechesi e dopo i saluti rivolti ai pellegrini delle diverse nazioni, il Papa Francesco si è rivolto ai pellegrini italiani con queste parole: «Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i fedeli delle Diocesi di AdriaRovigo e Savona-Noli, accompagnati dai Vescovi Mons. Soravito e Mons. Lupi, venuti
alla Sede di Pietro in occasione dell’Anno della Fede. Saluto inoltre i giovani dell’Istituto Secolare Servi della Sofferenza, i partecipanti al Convegno Nazionale dell’Apostolato della Preghiera e al Congresso Nazionale Adoratori, e i gruppi parrocchiali, specialmente i fedeli di Potenza che incoronano la statua della Beata Vergine del Rosario nel cinquantesimo anniversario di fondazione della loro Parrocchia. La visita alle tombe degli Apostoli confermi in tutti la fede nel Cristo Risorto!».
modo indissolubile ad essa (cf. Mt 28,20); è santa perché è guidata dallo Spirito Santo che purifica, trasforma, rinnova. Voi potrete dirmi: ma la Chiesa è formata da peccatori, lo vediamo ogni giorno. E questo è vero: siamo una Chiesa di peccatori… Ma il Signore vuole sentire che gli diciamo: “Perdonami, aiutami a camminare, trasforma il mio cuore!”. E il Signore può trasformare il cuore… La Chiesa a tutti offre la possibilità di percorrere la stra-
A Makoth in Sierra Leone dove opera P. Tony Senno è nata una nuova chiesa offerta da un gruppo di polesani
Nomine tra il Clero Mons. Vescovo ha nominato il M.R. VARLIERO Don ANDREA Direttore dell’Ufficio Catechistico diocesano e collaboratore presso la parrocchia di Villadose. Nel primo incarico egli succede a Don Giampietro Ziviani parroco di Sant’Antonio in Rovigo ed insegnante nella Facoltà Teologica di Padova.
Adria Cattedrale
tutti; ci aspetta per accompagnarci in questa strada della santità. Viviamo con gioia la nostra fede, lasciamoci amare dal Signore».
Sabato 12 ottobre 2013 Una “piccola” Notte Bianca di Preghiera dopo la Veglia in Duomo La preghiera nella vita del cristiano è la forza per essere testimoni e missionari ogni giorno. Offrire un po’ di preghiera nella notte – dal Duomo al Centro Mariano – è un atto di amore e di riconoscenza a Gesù e a Maria p per il dono di tanti missionari nel mondo p per il coraggio dei cristiani perseguitati in Pakistan, Siria, Egitto, ecc. p per la tenerezza di Papa Francesco che ci invita ad andare verso “le periferie della vita”. Buona notte con la forza della preghiera. Centro Missionario Diocesano
Concluse le Feste Quinquennali della Madonna del Rosario 2013
pag. 10