La Settimana n. 7 del 16 febbraio 2014

Page 1

laSettimana

Contiene I.R.

91.2 94.5

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abb. postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIV - N. 7 - Una copia € 1,10 - Domenica 16 febbraio 2014 - (Esce il giovedì)

EDITORIALE

Cristiani perseguitati

Domenica 16 febbraio alle ore15,30 al Centro S. Giovanni Bosco di Rovigo

La gioia del Vangelo

Bruno Cappato

Tutti noi abbiamo - credo - sentito parlare di Asia Bibi la donna cattolica pachistana condannata a morte per blasfemia e che è in carcere da cinque anni. Ha dichiarato più volte che la sua forza viene dalla certezza del sostegno delle preghiere di tanti fratelli. Ecco così avvenne alla prima ora per Pietro in carcere a Gerusalemme confortato dalla preghiera della piccola comunità cristiana appena nata. Così è stato poi sempre fino ad oggi. E non è facile ricordare tutti i luoghi in cui la dichiarazione di essere cristiani equivale alla condanna e all’ostracismo. Alcuni che si dicevano cristiani, nel passato hanno offerto esempi di incoerenza e di oppressione verso altri tradendo lo spirito del Vangelo che è indirizzato alla fraternità ed alla pace. Giovanni Paolo II - a differenza di tante altre realtà - in nome della comunità cristiana ha chiesto perdono tante volte: segno di sincerità e di apertura alla storia. Non è sempre stato compreso questo gesto di umiltà. Di fatto questo dimostra la buona volontà nei confronti di alcuni fatti storici di fronte ai quali la Chiesa non si chiude nella categoria dei smemorati come hanno fatto e fanno altri. A fronte di questo gesto sta l’immensa persecuzione ed il continuo rifiuto messo in atto in ogni parte del mondo e in ogni tempo. Abbiamo ricordato Asia Bibi e parlare del Pakistan sembra di evocare luoghi lontanissimi estranei alla nostra realtà che consideriamo più rispettosa e civile. Non è così. Il rifiuto e la persecuzione dei cristiani è in tutti i continenti. Sappiamo tutti delle chiese bruciate degli attentati ai fedeli riuniti in preghiera; sappiamo tutti delle proibizioni di qualunque forma di esperienza di fede. Dicevamo che non si possono elencare tutte - e sono tantissime - le ferite aperte e molte volte sanguinanti inflitte alla chiesa ed ai cristiani. La persecuzione ha vari volti a seconda dei paesi e dei tempi. In ogni modo i fatti più atroci che feriscono maggiormente sono quelli che accadono nel continente

africano e in quello asiatico, certamente e il sostegno della preghiera, la forza della solidarietà devono essere un impegno che tutti i cristiani devono sentire. Non sono immuni i cosiddetti paesi civili e progrediti. L’episodio della censura alla chiesa cattolica da parte di una commissione dell’Onu nei giorni scorsi ne è un esempio. Si è voluto addirittura insegnare alla Chiesa cosa deve insegnare nella sua predicazione. Si è ignorato un contributo fatto di completa disponibilità a collaborare nella fase preliminare dei lavori della commissione stessa; ci sono dei ritornelli che tornano sistematicamente quando la Chiesa con linearità e coerenza espone la propria convinzione in tanti elementi di carattere etico. E si tratta di esponenti delle istituzioni, di giornalisti di grido, di politici che pretendono di rappresentare tutta una popolazione, una comunità intera con tutta la sua storia e con la sua fatica di ricerca costante della verità. A volte l’acredine verso la chiesa e il cristianesimo è così forte che non si può non sospettare che ci sia un vero e proprio disegno di eliminazione. Recentemente, in un incontro di laici associati una signora impegnata da tanto tempo nella testimonianza cristiana ha ricordato che non sempre le cose però seguono i progetti umani ed ha fatto l’esempio della Russia comunista che aveva abolito la religione con provvedimento di legge e che aveva fatto ogni sforzo per educare i giovani all’ateismo. Quando quel potere andò in crisi si scoprì che i giovani erano sì non consapevoli e non al corrente dell’insegnamento cristiano, ma a questo supplirono le nonne e i nonni che non avevano perduto nemmeno per un momento la loro fede. I nonni salvarono la fede in Russia; nessuna ideologia avrebbe mai dato il benché minimo credito a questa fascia della popolazione, ma noi sappiamo da tanto, tantissimo tempo che il Signore si serve dei piccoli e dei poveri per l’annuncio del Vangelo e per le sue opere grandi e meravigliose.

iovani iovani GG

presenta l’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” Dopo l’annuncio della partecipazione di Rovigo al Festival Biblico, la diocesi di Adria–Rovigo, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, apre ufficialmente le iniziative che coinvolgeranno nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2014 la città e il territorio polesano con un’attesa anteprima pre-festival, che vedrà protagonisti, domenica 16 febbraio alle ore 15.30, il vescovo Lucio Soravito de Franceschi e il giornalista, scrittore e vaticanista Luigi Accattoli. Insieme ad altri ospiti, Accattoli e il vescovo terranno un’interessante lettura e tavola rotonda sull’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, a un anno esatto di distanza (11 febbraio 2013) da quella rivoluzione ecclesiale che ha tutte le caratteristiche di una vera e propria svolta storica, ovvero il passaggio da Papa Benedetto a Papa Francesco.

 

 

  

Luigi Accattoli è da sempre un attento conoscitore delle questioni ecclesiali e la sua ricerca si è mossa e si muove nella direzione di una fede dialogante con le grandi questioni dell’oggi. L’iniziativa della diocesi,  pertanto, si inserisce a pieno titolo nello spirito del Festival Biblico che, come  ha ricordato Mons. Roberto Tommasi, ogni giorno”. L’evento è a ingresso gratuito fino Presidente del Festival Biblico di Vicenza, “è ad esaurimento posti. Per informazioni si può una manifestazione aperta a tutti coloro che vogliono farsi abbracciare da quei valori del scrivere a: ucdrovigo@gmail.com o visitare il sito www.festivalbiblico.it. dare e ricevere che le Scritture ci insegnano

 

ca del Seminario

one nella BiBlioTe

Tradizione e innovazi

di rovigo

ica Una biblioteca storfut per il uro

Contatti 48 - Fax 0425-3060 8 Telefono 0425-3606

o si.rovigo.it archiviocuria@dioce ARCHIVIo DIoCeSAn 74 - Piano terra - e-mail: Rovigo - Via Sichirollo ore 15.00 - 18.00 LUNEDì ore 15.00 - 18.00 MERCOLEDì ore 15.00 - 18.00 ore 10.00 - 12.30 VENERDì telefonico) nto (solo su appuntame SABATO

igo Diocesi di Adria-Rov Vescovile di Rovigo Biblioteca del Seminario

I.R.

6

quADeRno numeRo

6

UADERNI della Biblioteca del Seminario

Con questo numero il Quaderno della Biblioteca n.6

5-02-2014 9:40:52

copertina_6.indd 1

si raccontano ...che si...che raccontano

Unainvito, un invito a raccontarsi. Ma a raccontare non Un invito, un invito raccontarsi. Ma a raccontare non solo ciò hai ti fatto, ciò che tidi riempie di soddisfazione, solo ciò che hai fatto, ciòche che riempie soddisfazione, ciò che ti ha dato onore, ciò che ha messo in mostra ciò che ti ha dato onore, ciò che ha messo in mostra la la tua bravitù!! Un invito a raccontare e i progetti tua bravitù!! Un invito a raccontare i sogni ei sogni i progetti èè quello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesaquello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesano nell’anno 2013 – 2014 ai gruppi giovanili della nostra no nell’anno 2013 Diocesi. – 2014E ai gruppi giovanili nostra vengono davvero raggiuntidella in tanti, perché ci Diocesi. E vengonoraccontino davvero raggiunti in tanti, giovani perché ci come è possibile coinvolgere e come raccontino come èquesto possibile coinvolgere giovani e come sta per accadere davvero da Melara a Rivà, nella questo sta per accadere da Melara a Rivà, nella terra fradavvero i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo. terra fra i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo.

I giovani

XXXII Anniversario della Fraternità di Comunione e Liberazione

del Gruppo Scout ADRIA 2

pag. 10

re piazze i giovani ze per iper giovani

web, Settimanale e Radio Diocesana per “convergere”insieme

Radio Diocesana per “convergere”insieme

messe a disposizione tarsi: la Settimana, Ra-

A Rovigo Luigi Accattoli prepara al Festival Biblico. Assieme al Vescovo

Io BIBLIoTeCA DeL SemInAR piano - e-mail: biblioteca@lasettimana.ro.it 74 - 1° informazioni Rovigo - Via Sichirollo, di Rovigo è aperta per Vescovile San Pio X ore 9.00 giovedì, venerdì dalle La Biblioteca del Seminario di lunedì, martedì, mercoledì, bibliografiche nei giorni nto, il lunealle ore 12.30. possibile, previo appuntame del materiale in sede sarà La lettura e la visione ore 12.30. dì dalle ore 10.00 alle

Comitato scientifico: Cappato mons. Bruno mazzetti dott. Adriano Romanato prof. Gianpaolo

91.2 94.5

pag. 13

Intervista a don Andrea Varliero «Le Scritture: Dio e l’uomo si raccontano» Il “Festival Biblico” a Rovigo pag. 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.