La Settimana n. 6 del 9 febbraio 2014

Page 1

91.2 94.5

laSettimana SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abb. postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIV - N. 6 - Una copia € 1,10 - Domenica 9 febbraio 2014 - (Esce il giovedì)

EDITORIALE

Dalla politica alla confusione Bruno Cappato

Certo che nelle aule parlamentari le baruffe ci sono state sempre, ma oggi siamo costretti a vedere uno spettacolo desolante di confusione, di alterco e di insulto; si rasenta la follia. Proprio là dove dovrebbe esserci il meglio del popolo, la comunità dei rappresentanti dei cittadini, di tutti, di ogni livello della società! Il dissenso c’è sempre stato; le forme e le possibilità di esprimersi sono oggi moltiplicate; ma c’è proprio bisogno di sentire offese e parole triviali? Come si può allora dare fiducia ad una realtà così contradditoria e confusa? Contradditoria perché rimane l’aspetto rispettabile del contesto che si rifà alle istituzioni democratiche principali del paese e confusa perché questo ambiente viene smentito ogni giorno. E non è nemmeno questo il punto più dolente del costume della politica di oggi; non è una questione di galateo o di buona educazione solo e pur necessaria per il rispetto di tutti. C’è dell’altro; molto più importante. E’ necessario dare la giusta e decisa sterzata alla politica perché divenga un segno alto di confronto con la realtà della gente e della vita. Ecco il punto critico di tutto questo: non si può negare che da anni ormai proprio i problemi veri del paese sono il campo inesplorato da chi ci ha rappresentato e da chi

ci rappresenta oggi. Se la politica era per definizione qualcosa che i più non riuscivano a capire, ora più che mai diventa impossibile. Le priorità dove sono? Disoccupazione, crisi economica, povertà, corruzione, penuria di mezzi per la scuola, per la sanità, per la cultura: perché non sono questi i punti all’ordine del giorno dei nostri partiti politici? Queste sono le cose essenziali delle quali ci si dovrebbe preoccupare in uno sforzo solidale per il bene di tutti. E questo dovrebbe venire prima, ma molto prima della suddivisione dei posti di potere e del bilanciamento delle forze nella previsione elettorale. Lo sappiamo tutti e si dice mille volte che si vuol cambiare, ma ogni volta le cose si ripetono. Il fatto è che la nostra è una politica stanca dove il vecchio e il nuovo non riescono a far emergere personalità così preparate e forti da dare un impulso ad un progetto che non sia prigioniero e soffocato solo ed esclusivamente dal pareggio dei conti, dai mercati; in poche parole dalle esigenze del denaro e di chi il denaro ce l’ha e se lo tiene stretto. Ci vorrebbero delle personalità capaci di uscir fuori dalle strette della retorica delle parole per passare ai fatti concreti. La strada della confusione e dell’insulto non porta da nessuna parte.

Formiamo persone

A Bosaro giovedì 30 gennaio

Beata Maria Bolognesi: festa Vescovo, sacerdoti e fedeli alla prima ricorrenza liturgica della Beata polesana

pag. 11

 

Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

 

Pag. 7 e 15

Avviso sAcro

iovani iovani GG

si raccontano ...che si...che raccontano

Unainvito, un invito a raccontarsi. Ma a raccontare non Un invito, un invito raccontarsi. Ma a raccontare non solo ciò hai ti fatto, ciò che tidi riempie di soddisfazione, solo ciò che hai fatto, ciòche che riempie soddisfazione, ciò che ti ha dato onore, ciò che ha messo in mostra ciò che ti ha dato onore, ciò che ha messo in mostra la la tua bravitù!! Un invito a raccontare e i progetti tua bravitù!! Un invito a raccontare i sogni ei sogni i progetti èè quello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesaquello rivolto dal Servizio di Pastorale Giovanile diocesano nell’anno 2013 – 2014 ai gruppi giovanili della nostra no nell’anno 2013 Diocesi. – 2014E ai gruppi giovanili nostra vengono davvero raggiuntidella in tanti, perché ci Diocesi. E vengonoraccontino davvero raggiunti in tanti, giovani perché ci come è possibile coinvolgere e come raccontino come èquesto possibile coinvolgere giovani e come sta per accadere davvero da Melara a Rivà, nella questo sta per accadere da Melara a Rivà, nella terra fradavvero i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo.

I giovani

di Piano e Grillara

pag. 10

terra fra i due fiumi, nella Chiesa di Adria – Rovigo.

re piazze i giovani ze per iper giovani

web, Settimanale e Radio Diocesana per “convergere”insieme

Radio Diocesana per “convergere”insieme

messe a disposizione tarsi: la Settimana, Ra-

91.2 94.5

Giotto, Crocifisso S. Maria Novella, Firenze Proprietà del Fondo edilizia di culto del Ministero dell’Interno Foto di Nicolò Orsi Battaglini

GMM_locandina24x32.indd 1

05/11/13 13:34

Giornata diocesana del Malato ad Adria - Basilica di S. Maria Assunta - Tomba. Celebrazione eucaristica alle ore 16 presieduta dal Vescovo Lucio

      


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.