laSettimana Contiene I.R.
radio kolbe
rovigo 91.2 e 94.5
rovigo 91.2 e 94.5
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO
la nostra radio radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
radio kolbe
la nostra radio
Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIII - N. 36 - Una copia € 1,10 - Domenica 22 settembre 2013 - (Esce il giovedì)
Diocesi di Adria-Rovigo
31-03-2011 17:06:57
radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1
31-03-2011 17:06:57
Cristiani per il mondo
Aperto in Duomo - Concattedrale il nuovo Anno Pastorale 2013-2014 Tutti chiamati ad essere missionari! Al popolo dei credenti, dei cristiani, viene oggi affidato il compito di farsi missionari, cioè ad assumersi l’impegno di annunciare a tutti gli uomini il Vangelo di Gesù Risorto. “Popolo di Dio in Missione”, è questo il tema che il Vescovo di Adria-Rovigo, mons. Lucio Soravito de Franceschi consegna alla Chiesa diocesana all’inizio del nuovo Anno Pastorale 2013-2014. Sarà dunque il tema della missionarietà a guidare e animare i cristiani a vivere concretamente questo nuovo tempo pastorale. In questo triennio post sinodale la comunità cristiana del Polesine si è impegnata nel guidare i credenti a vivere in sintonia con la Chiesa italiana “La vita buona del Vangelo” con uno sguardo particolare a tre priorità riconosciute nella famiglia, nei giovani e nei poveri. In questo contesto i cristiani che vivono nella Diocesi di Adria-Rovigo hanno vissuto con impegno e senso di responsabilità un tempo particolarmente ricco come è l’Anno della Fede. In questo terzo anno post sinodale il Vescovo Lucio invita la Chiesa diocesana
a farsi missionari. Tutto questo è possibile ritornando ad ascoltare la Parola del Signore, ritrovare la consapevolezza di essere persone profondamente e realmente amate da Gesù, da Dio, a vivere la propria vita personale e di comunità secondo il Vangelo. Il Vescovo Lucio nel suo progetto pastorale insiste molto sul fatto che non si tratta di organizzare una tradizionale missione al popolo come spesso avviene in tante parrocchie, in questo caso non è così, si tratta invece di sensibilizzare il Popolo di Dio affinché esso si metta in missione, si tratta di formare una comunità cristiana capace di evangelizzare, quindi non è necessario chiamare esperti missionari di altre realtà, ma piuttosto di promuovere qui una nuova ricca esperienza di missione, capace di coinvolgere concretamente tutti i cristiani. E’ un nuovo concetto di pastorale, scrive il Vescovo, una pastorale tutta missionaria, una pastorale che si prolunga nel tempo e negli anni.
ad intraprendere un autentico cammino di rinnovamento della fede e rivolge l’invito a farsi missionari per comunicare a tutti la gioia del dono della fede, nella consapevolezza che si è cristiani non per se stessi ma per il mondo. Il Vescovo Lucio estende il suo invito ad ogni uomo, ad ogni donna, come alle famiglie, ai giovani e alle persone adulte, ai credenti praticanti e non praticanti, ad essere consapevoli che proprio in virtù del battesimo che ogni cristiano ha ricevuto è chiamato
Mandati di ministero
Facendo tesoro di tutto ciò che già esiste, di buono, di bello, di giusto, nella vita delle persone e delle diverse comunità parrocchiali, nei gruppi, nei movimenti e associazioni. E’ ancora necessario, scrive il Vescovo, dare un ulteriore impulso a quella che dovrà essere la nuova evangelizzazione, rivolta in modo particolare ai non praticanti, a coloro che da troppo tempo si sono allontanati dalla Chiesa, dalla fede, compresi i non credenti e gli immigrati. E’ oggi più che mai necessario sono parole del Vescovo, far comprendere a tutti, proprio a tutti che Dio ama ognuno di noi personalmente e che Gesù Cristo è morto sulla croce per ognuno di noi, divenendo così per tutta l’umanità e per tutti i tempi la Via, la Verità, la Vita. Venerdì 20 settembre 2013 presso il Duomo Concattedrale di Rovigo si tiene la solenne celebrazione di apertura del nuovo Anno Pastorale 2013-2014 presieduta dal Vescovo Lucio, con la partecipazione del presbiterio diocesano, degli operatori pastorali, degli animatori, dei catechisti e dei fedeli laici. Settimio Rigolin
L’ACR a Roma: “Ti credo! Tutto parla di te”
Ragazzi cristiani, contenti e felici
In seguito al ritiro della comunità dei Frati Cappuccini dalla Parrocchia di S. Maria Assunta in Adria e dal servizio religioso presso il locale Ospedale, Mons. Vescovo ha affidato la cura pastorale di quella comunità all’Istituto dei Frati Francescani dell’Immacolata finora in servizio presso l’Ospedale Civile di Rovigo e presso la Parrocchia di Buso. Accogliendo la proposta dei Superiori ha nominato parroco P. Ave Maria Lozzer, vicario parrocchiale P. Davide Stallone, assistente religioso presso l’Ospedale “S. Maria degli Angeli” P. Giuseppe Di Maso; farà parte della comunità anche fra Ivo Senoner.
Giovani a Radio Kolbe
Polesine coast to coast
Pag. 10
Dopo la GMG di Rio
Ci è stato fatto un dono
Con “la Settimana”
Una vita nel Carmelo Presentazione di Armando Rigobello
Pag. 15
Pag. 11
A pag. 7