La Settimana n. 15 del 13 aprile 2014

Page 1

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO

Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abb. postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO Anno CXIV - N. 15 - Una copia € 1,10 - Domenica 13 aprile 2014 - (Esce il giovedì)

Messaggio del Vescovo per la Settimana Santa

«Contempliamo l’Amore di Dio» Domenica delle Palme, 13 aprile 2014 «Gesù, avendo amato i suoi che erano nel mondo, lì amò sino alla fine» (Gv 13,1). E’ questo il titolo che l’evangelista Giovanni dà all’ultima parte del suo Vangelo, dove narra l’ultima cena, raccoglie il “testamento” di Gesù, racconta la passione e morte del Signore e le “apparizioni” di Cristo Risorto. Ed è questo il titolo che possiamo dare alla Settimana Santa, che inizia con la Domenica delle Palme - in cui si ascolta il racconto della passione e morte di Gesù - e culmina nel Triduo Pasquale, che è la Pasqua del Signore celebrata sacramentalmente in tre giorni: - Giovedì Santo: Messa vespertina «in coena Domini»; - Venerdì Santo: commemorazione della morte di Gesù; - Veglia pasquale, nella notte tra sabato santo e la domenica di Pasqua. «Gesù, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine». Gesù ci ha amati sino a dare la vita per noi; e ce l’ha data perché noi “avessimo vita e l’avessimo in abbondanza” (cf.

Gv 10,10). Si è fatto carico dei nostri peccati, si è preso sulle spalle i nostri egoismi, la nostra presunta autosufficienza, le nostre arroganze e prepotenze. Per aiutarci ad uscire dai nostri peccati, è diventato solidale con noi, si è fatto in tutto simile a noi, ha condiviso la nostra sorte, si è fatto “consorte” dell’umanità. E’ questo l’evento che siamo chiamati a contemplare e a celebrare nella Settimana Santa. Scuotiamoci dal rischio dell’abitudine e dell’indifferenza, e contempliamo stupiti la croce, sorpresi da tanto amore, affascinati da un Dio “pazzo” di amore per noi! (cf. 1 Cor 1,25). Scuotiamo con il nostro stupore le persone che ci stanno accanto e che non hanno ancora scoperto di essere amate infinitamente, teneramente, gratuitamente da Dio! «Se Dio ci ha amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri» (1 Gv 4,11). L’amore di Dio per noi si è manifestato in Gesù Cristo morto e risorto. Egli con il dono della sua vita ci ha strappati dai nostri peccati ed

333333

ha ristabilito rapporti giusti tra di noi e con Dio.

Quarta Edizione

pag. 10

ripiegati su noi stessi, ma viviamo per lui e come lui, con l’atteggiamento della solidarietà e del servizio, facendo dono della nostra vita agli altri. Ci ha resi capaci di amare. L’amore gratuito di Dio, manifestatosi in Gesù crocifisso e risorto, è la radice, la fonte e il modello dei nostri rapporti interpersonali. C’è un unico modo per fare esperienza di Dio: amare come Cristo, in modo gratuito, e promuovere il bene dell’altro. Ma noi siamo in grado di amare come Cristo, gratuitamente, cercando solo il bene dell’ altro? Il nostro amore, purtroppo, è sempre “condizionato”, limitato, “a pagamento”: noi attendiamo sempre una contropartita, una risposta, una gratificazione. E’ vero. Ma è anche vero che, se noi accogliamo l’amore gratuito di Dio mediante l’ascolto della sua Parola, i sacramenti e le opere di carità, veniamo liberati dall’egoismo e dalla solitudine. Noi accogliamo il suo amore, quando ci lasciamo guidare dalla logica dell’amore e ci amiamo gli uni gli altri gratuitamente! E’ questo il momento in cui noi cristiani siamo chiamati più che mai a testimoniare l’amore di Dio con le opere dell’amore, per essere “annunciatori di gioia e di speranza” e per crescere come “popolo di Dio in missione”. Vi auguro una buona Settimana Santa: la contemplazione dell’amore di Dio faccia “nuova” la vostra vita, vi aiuti DIOCESI DI ADRIA – ROVIGO | UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE viverla come “dono” per gli PATROCINIO DEL COMUNE DI a ROVIGO | ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO | PRESIDENZA DELLA PROVINCIA altri, vi faccia diventare “popolo di Dio in missione”.

Cristo, morendo per tutti, ci ha liberati dall’egoismo, perché noi non viviamo più

Rovigo, 10 aprile 2014 + Lucio Soravito, vescovo

iovani G

Pagina a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile via Sichirollo, 18 Rovigo 349 5139409 giovani@5pani2pesci.it www.5pani2pesci.it

26 – 27 Aprile ROVIGO

IL CONCERTO

da tutta la diocesi a Rovigo 26-27 aprile

Opportunità per un laureato polesano pag. 5

Due giorni Perché l’alba regali EMOZIONI

Nel cuore di un evento mediatico Testimonianze dalle frontiere della vita Dove l’Europa giovane riprende vita Ospitalità nelle Parrocchie di notte e nella notte Fari per vegliare Autobus diretti alla Città di Rovigo e cena in Città convenzionata per i pellegrini

TE APER ZIONI!!! R CI LE IS

Anche in Paypal le ISCRIZIONI

27 APRILE 10.00: “Grazie Santità” GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI XXIII FRA I SANTI Il Grazie dei giovani nella Celebrazione Pasquale di Piazza Vittorio Emanuele II

ISCRIVIAMOCI ALLA fESTA Tutte le modalità per non restare fuori dal grande evento AVVISO IMPORTANTE AI PARROCI E AGLI ANIMATORI

INfORMAZIONI TECNICHE r pernottamento neLLe parroccHie

Le Parrocchie di Rovigo ospitano i giovani che si riversano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.