La Settimana n. 3 del 19 gennaio 2014

Page 1

radio kolbe

rovigo 91.2 e 94.5

la nostra radio radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1

laSettimana SETTIMANALE DI INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO

Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abb. postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/RO

31-03-2011 17:06:57

Anno CXIV - N. 3 - Una copia € 1,10 - Domenica 19 gennaio 2014 - (Esce il giovedì)

Lunedì 20 gennaio 2014 aLLe ore 17,30 aL TeaTro don Bosco

radio kolbe

rovigo 91.2 e 94.5

la nostra radio

radio kolbe spazio 43x60mm.indd 1

e’ ancora necessaria la famiglia? Perché dobbiamo “salvare” la famiglia?

31-03-2011 17:06:57

10° incontro degli amministratori, imprenditori, lavoratori e operatori del mondo culturale del Polesine con il Vescovo Lucio Soravito Da quando sono vescovo della Chiesa di Adria-Rovigo (2004), ho ritenuto opportuno organizzare all’inizio di ogni anno l’incontro degli amministratori, politici, imprenditori, mondo del lavoro e della cultura del Polesine, per riflettere insieme sui problemi che preoccupano di più la nostra gente. Siamo passati dai problemi dell’economia (prof. Stefano Zamagni, 2005) alla ricerca delle risorse del Polesine (prof. Ilvo Diamanti, 2006); dall’immigrazione (dott. Savino Pezzotta, 2007) al mondo giovanile (don Luigi Ciotti, 2008); dalla ricerca del “bene comune” (prof. Giuseppe De Rita, 2009) alla formazione etica e politica (mons. Rino Fisichella, 2010); dalla ricerca delle risorse economiche del Polesine (Camera di Commercio di Rovigo, 2011) al modo di affrontare la crisi economica (prof. Stefano Zamagni, 2012) e alla collaborazione da stabilire tra i responsabili del mondo del lavoro (mons. Francesco Moraglia, 2013).

Alcuni amministratori e imprenditori, interpellati circa il tema da affrontare nell’anno 2014, hanno suggerito di affrontare un problema vitale che riguarda tutta la società italiana e che segna il futuro del nostro Paese in maniera preoccupante: la famiglia. La famiglia, sotto la spinta di una cultura individualistica, ha rinunciato al suo ruolo sociale e si è rinchiusa nel privato del proprio interesse. Molti ritengono la famiglia un “affare privato”, senza rilevanza sociale. Molti affermano che la famiglia non ha bisogno di essere fondata sul matrimonio e legittimano tutte le forme di unione. Molti giovani rimandano l’impegno coniugale. Per questo cala in modo preoccupante il numero dei matrimoni. C’è quindi una sfida: far riscoprire la famiglia come comunione indissolubile dell’uomo e della donna, aperto alla procreazione, e come “cellula della società”. Lo afferma chiara-

mente la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU (1948): “La famiglia è nucleo e fondamento della società” (art. 16). Dalla famiglia dipende il futuro della persona e della società. Se muoiono le famiglie, muore la società. Se le famiglie sono sane, è sana anche la società. Per questo ho ritenuto opportuno dedicare il 10° incontro dei responsabili della vita pubblica, economica, sociale e culturale del Polesine al tema della famiglia. Lo terremo lunedì 20 gennaio 2014, ore 17.30, a Rovigo, nel Centro Giovanile “Don Bosco”, in Viale Marconi 5. Il tema sarà illustrato da un relatore autorevole, esperto anche in questi problemi: il prof. Pierpaolo Donati, docente di sociologia nell’Università di Bologna. Con la fiducia che molti partecipino a questo incontro, porgo a tutti un cordiale saluto. + Lucio Soravito Vescovo

La Festa del «Verbum Domini» in ogni parrocchia, domenica 19 gennaio 2014 La Parola di Dio scritta ha un ruolo fondamentale nella vita di noi cristiani e nella vita delle nostre comunità. Per “ritrovare l’entusiasmo di comunicare la fede” - come ci ha raccomandato il Papa Benedetto nell’indire l’Anno della fede - è necessario che ci mettiamo tutti “in religioso ascolto della parola di Dio”. Per ringraziare il Signore, che dialoga con noi con la sua Parola scritta, e per sottolineare il valore fondamentale della Parola di Dio scritta, domenica il 19 gennaio 2014 celebriamo in ogni parrocchia la Festa del “Verbum Domini” con queste modalità:

1) durante una o più celebrazioni della S. Messa di domenica 19 gennaio, si fa in chiesa l’intronizzazione della Bibbia prima della Liturgia della Parola; 2) si cura più del solito la proclamazione della Parola di Dio e nell’omelia il sacerdote mette in evidenza il ruolo che la Parola di Dio ha nella nostra vita di cristiani; 3) al termine della S. Messa si consegna il Vangelo ai capi-famiglia; oppure si consegna la Bibbia ai membri del Consiglio Pastorale o ai catechisti o ai lettori; 4) al termine della S. Messa si espone la Bibbia su un leggio in fondo alla chiesa, nel corridoio centrale, in forma permanente; 5) nelle case i fedeli creano l’“angolo della Bibbia”, in cui espongono la Bibbia aperta in modo permanente.

Nomine tra il Clero

Gennaio mese del Seminario recaPitare la scheda eghiera - Riflettiamo sul significato vitale del Seminario in diocesi e sulla vocazione al sacerdozio. - Preghiamo per la comunità del Seminario e per i giovani che lo frequentano. Spedendola per posta a - Accompagniamo i nostri ragazzi ed i nostri giovani a visitarlo. - Sosteniamo il Seminario don Marino ZorZan anche economicamente. p.le S. Bortolo, 4

sù, divino pastore, chiamato gli Apostoli e pescatore di uomini, cuori ardenti e generosi di giovani, nderli tuoi discepoli tuoi ministri.

Diocesi di Adria - Rovigo Mons. Vescovo, in data Ufficio Diocesano pernomila 14 gennaio 2014, ha nato: Pastorale delle Vocazioni

Preghiamo per le vocazioni

45100 rovigo Oppure

don daniele Spadon c/o Seminario Vescovile “S. pio X”

Servizio a pag. 20

Marcomini Don Stefano Vicario Foraneo di Castelmassa; Miglioli Don Alex Amministratore parrocchiale di Bergantino.

onastero


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana n. 3 del 19 gennaio 2014 by La Settimana di Adria-Rovigo - Issuu