Lavorare
Anno XVII - n. 810 - Euro 2,00 11 GENNAIO 2015
OGNI LUNEDÌ IN EDICOLA
Mail: info@lavorare.net Tel. 3292530355 Sped. abb. post. 70% Roma-C/RM/11/2014 www.lavorare.net
IL PRIMO GIORNALE PER CHI CERCA LAVORO OVUOLE CAMBIARE QUELLO CHE HA
PosteItaliane chiama8.000 stato presentato il nuovo Piano Strategico di Poste Italiane da qui ai prossimi 5
È
anni. Fatturato e investimenti in crescita porteranno a un aumento anche del personale: sono infat-
Dalla Redazione Salmoiraghi Un buon Natale apre e assume & Vigano è alla ai nostri lettori Salmoiraghi ricerca di ottici da inserire Dalla redazione tutta, un saluto ai nostri lettori e un augurio di buone feste. Lavorare tornerà in edicola il prossimo 12 gennaio, con lo stesso spirito e obiettivo di sempre: trovare e verificare le notizie alla fonte, fare luce sul mercato del lavoro e dare informazioni utili a chi è alla ricerca di un impiego.
presso alcuni punti vendita a Viterbo e a Guidonia. Oltre al diploma specialistico e alla relativa abilitazione professionale, l’azienda richiede esperienza nel controllo della vista e autonomia nella gestione dei prodotti. Le risorse saranno inserite con contratti part time. segue a pag 6
ti previste oltre 8mila nuove assunzioni, di cui la metà saranno riservate a giovani laureati e a
nuove professionalità. A fare da contorno al tutto, numerosi piani d’aggiornamento e formazione
professionale, con la riqualifica del personale già presente. segue a pag 3
Expo 2015 Dal Campidoglio 5.500 al lavoro Sbloccato il Al via selezioni “Concorsone” In vista di Expo Milano Convocati i Manpower Group e Adecco si apprestano ad assumere 242 vincitori personale. In ballo oltre cinquemila opportunità tra addetti all’accoglienza, addetti alla cassa, cuochi, camerieri, autisti, guide turistiche e e baristi. Fondamentale la conoscenza delle lingue straniere. a pag 4
La Giunta di Roma Capitale ha sbloccato le graduatorie del “maxi-concorso”, tenutosi nel febbraio del 2010. Nei prossimi giorni 242 persone saranno chiamate a firmare un contratto, di cui 39 appartenenti alle categorie
protette. La fetta più grossa è quella degli insegnati, un centinaio, a seguire ingegneri, istruttori amministrativi, storici dell’arte, architetti e funzionari di biblioteca. a pag 13