LINKEDPEOPLE @ LEASEPLAN: YOU'RE INVITED
LINKEDPEOPLE: MAKING IT EASIER TO LEASEPLAN La nostra piattaforma di social network aziendale si chiama LinkedPeople e ha lo scopo principale di connettere le persone di LeasePlan, all’interno della propria azienda e a livello internazionale. Questo manuale nasce per semplificare l’utilizzo della piattaforma e per evidenziarne le principali linee guida. In tal modo ci auguriamo di chiarire alcuni dubbi e rispondere alle domande frequenti sull’utilizzo di LinkedPeople. Tutti i contenuti sono cliccabili per facilitarne la navigazione. Inoltre trovate online un VIDEO INTRODUTTIVO, in italiano.
GUIDA LINKEDPEOPLE Forse non tutti sanno che è disponibile online la guida in italiano. Dove si trova? Posizionandosi su HOME e cliccando su GUIDA in alto a destra. Se si clicca su GUIDA da una pagina qualunque di LinkedPeople si accede invece alla Community di LinkedPeople
PROFILO PERSONALE E’ il punto di partenza di ogni utente. I dati personali come foto, job title, recapiti e altre informazioni devono sempre essere aggiornati. Per farlo accedete da PROFILI nella sezione IL MIO PROFILO e cliccate su Modifica il mio profilo personale. La sezione è suddivisa in Pannello, informazioni di contatto, esperienze, pubblicazioni recenti, badge e thanks. Inoltre, tramite la ricerca per profilo, si può trovare un collega nel mondo LeasePlan che fa il nostro stesso lavoro. Informazioni di contatto - Aggiornamento profilo personale: foto, job title e recapiti ma anche aggiornamento di stato in cui inserire la propria attività corrente o un messaggio personalizzato che indichi il nostro status a tutti i colleghi LP nel mondo. Ranking e badge: i badge si aggiornano in base alle attività dell’utente su LinkedPeople (partecipazione ai forum, presenza nelle community, caricamento file, connessioni con altri utenti nella propria rete, etc). Oltre al proprio profilo con una posizione raggiunta, ogni community ha un ulteriore ranking specifico di quell’ambito. Badge Summary:
Thanks: attraverso il proprio profilo è sempre possibile dare e ricevere ringraziamenti legati a qualche motivo specifico che ci ha fatto apprezzare un collega. Si accede a quest’area anche dal pannello superiore della propria pagina, cliccando su GIVE THANKS.
PERSONALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONI E’ sempre possibile personalizzare la propria vista e le impostazioni utili per la navigazione. Dal salvataggio di un link sulla barra dei preferiti, alla scelta di quali e quante notifiche di aggiornamento ricevere, sono molte e decisamente utili le possibilità di personalizzazione. Impostazione Notifiche: una volta posizionati su IL MIO PROFILO è possibile accedere alle IMPOSTAZIONI (nella barra superiore a destra) attraverso le quali impostare la frequenza e la modalità di ricezione delle notifiche, ovvero degli aggiornamenti (in tempo reale o su cadenza regolare) sulle community che seguiamo o di cui siamo componenti. Barra dei preferiti: per salvare sulla barra dei preferiti i link diretti alle community più seguite (disponibili sempre anche attraverso la ricerca tramite “Comunità che sto seguendo” dal proprio profilo), basta accedere alla community che si vuole salvare e poi cliccare su PREFERITI in alto a sinistra, poi dare il comando “Aggiungi ai preferiti”; si potrà cambiare il nome del link che si vuole salvare e inserirlo in una sotto-cartella utile per organizzare meglio i propri link.
Homepage (vista widget): dalla HOME basta cliccare su WIDGET per avere accesso, in un’unica schermata di sintesi, a molteplici contenuti. SEGUI o ADERISCI alla comunità: dalla ricerca per comunità, si possono selezionare COMUNITA’ PUBBLICHE e cliccare su quella che ci interessa vedere. Una volta effettuato l’accesso alla community sulla destra c’è la possibilità di seguire la community (SEGUI) oppure di farne parte aderendovi (ADERISCI).
MODALITA’ DI RICERCA E’ sempre possibile effettuare una ricerca su LinkedPeople attraverso i TAG, ovvero le etichette. E’ raccomandato inserire le etichette ogniqualvolta si crea un contenuto, si allega un file, si avvia un forum di discussione o si crea una community o una sub-community. Ciò consente di rintracciare quel contenuto abbinandolo alla parola chiave (etichetta) che verrà utilizzata al momento della ricerca.
Modalità di ricerca: sempre disponibile in qualsiasi pagina consente di isnerire una parola chiave e selezionare nel menù precedente dove cercare quella parola (o tag)
Tag: etichette da abbinare ai contenuti, alle community, ai file, ai forum, ai blog, etc, per consentirne il raggruppamento e semplificarne il ritrovamento in fase di ricerca Wiki: I wiki sono raccolte di pagine relative a un particolare soggetto. I componenti dei wiki possono modificare o commentare le pagine o aggiungerne di proprie. I team possono utilizzare i wiki per creare un luogo centrale per collaborare a un progetto. Di solito si crea un wiki, gli si dà un titolo, si aggiungono i componenti iniziali, una descrizione e alcuni tag.
CONSULTA LA GUIDA Clicca qui per scoprire tutto quello che c’è da sapere su: COMMUNITY: • Cos’è una Community • Creare e personalizzare una Community • Entrare a far parte di una Community e con quale ruolo (proprietario o componente) • Aggiungere i componenti di una Community • Gestire gli inviti della Community • Gestire la Community • Restare in contatto con la Community (notifiche, segnalibri e feed) • Effettuare una ricerca • Utilizzare altri widget della Community FORUM • • • • • •
Cos’è un Forum Creare e modificare un Forum Gestire un Forum Mantenersi aggiornati con i Forum Ricercare i Forum Partecipare a un Forum
BLOG • • • • • •
Cosa sono i Blog Cosa sono i Blog di Ideazione Creare un Blog Trovare e partecipare a un Blog Gestione di un Blog Personalizzare un Blog con immagini, segnalibri, file
SEGNALIBRI • Cosa è possibile fare con i Segnalibri • Filtrare l’elenco dei Segnalibri • Cercare i Segnalibri • Inserire e togliere segnalibri da Segnalbri FILE • • • • • • • • • • • • • •
Utilizzo di Files Chi può utilizzare i file Come trovare i file Come utilizzare i file di altre persone Come aggiungere propri file Come condividere i file Cosa accade ad un file se qualcuno lo modifica Come creare le cartelle Come aggiungere file alle cartelle Come condividere le cartelle Come trovare le cartelle Come tenere traccia delle modifiche ai file e alle cartelle Cosa è possibile fare con i tag in File Come funziona il cestino
ALCUNE COMUNITÀ LPIT: semplicemente la Comunità di LeasePlan Italia; qui si trovano il blog “LeasePlan nelle nostre mani”, il Forum del Management Team, i segnalibri che ci tengono aggiornati su iniziative locali e di Gruppo e sui contenuti di documenti importanti. Questa community ha delle community secondarie: •
LeasePlan news – newsletter mensili: Comunità secondaria di LPIT che ospita la newsletter mensile. I documenti qui contenuti sono destinati a uso esclusivamente interno
•
LeasePlan People: comunità che ci aiuta a capire "chi fa cosa", contiene organigrammi aggiornati mensilmente e recapiti telefonici
•
LP Vacancies: contiene i job posting provenienti dal mondo LeasePlan (vedi segnalibri) e da LPIT
•
Convenzioni LPIT: contiene informazioni sulle convenzioni riservate ai dipendenti di LPIT
•
Car Journey 50s: community dedicata al viaggio per celebrare i 50 anni di LeasePlan
CSR le iniziative dei dipendenti: questa comunità ospita le iniziative che i dipendenti LPIT conducono personalmente nel loro tempo libero, generalmente a scopo benefico. Attraverso questa community è possibile accedere anche alle iniziative di volontariato a livello globale EES 2012 Strategic Action plan: community che raccoglie i piani di azione posti in essere dai dipendenti di LPIT a seguito dei risultati della survey sul clima aziendale lanciata da LPCorp nel 2012 Commercial Department: Lo scopo di questa comunità è quello di condividere file e aggiornamenti (listini, sales breaking news, informazioni interdipartimentali, etc) con tutte le risorse della Direzione Commerciale Electric Community: Questa comunità di LeasePlan Italia contiene tutti i materiali e gli elementi utili alla proposizione commerciale dei veicoli elettrici. E' popolata dall'intera Sales Force. Tutti i dipendenti di LPIT possono seguirne gli sviluppi pur non facendone parte, oppure chiedere di diventarne membri per fornire contributi attivi allo sviluppo di questo business Governance nel Gruppo LeasePlan Italia: “corso di avvicinamento” alla Local Governance C per Compliance: “corso di avvicinamento” alla Compliance, un’attività preventiva che si preoccupa di mitigare il rischio di non conformità dell’attività aziendale alle disposizioni normative, ai regolamenti, alle procedure e ai codici di condotta, suggerendo – ove si riscontrino disallineamenti – le più opportune soluzioni LPIT Worthy of… : uno spazio per condividere un’esperienza, una riflessione o anche solo un interesse personale Tutte le altre le potete scoprire curiosando tra le pagine dedicate alle Comunità pubbliche in cui tutto il mondo LeasePlan crea spazi di condivisione e partecipazione