L’ILVA L’ILVA L’ILVA DAL DAL DAL ’900 ’900 ’900 AD AD AD OGGI OGGI OGGI
11.550 11.550 morti. 11.550 morti. Inmorti. media In media In 1650 media 1650 morti 1650 morti l’anno. morti l’anno. l’anno. Maggiori Maggiori Maggiori cause: cause: cause: cardiovascolari cardiovascolari cardiovascolari e respiratorie e respiratorie e respiratorie 26.999 26.999 26.999 ricoveri. ricoveri. ricoveri. In media In media In 3.857 media 3.857 ricoveri 3.857 ricoveri ricoveri all’anno, all’anno, all’anno, perper per cause cause cardiache, cause cardiache, cardiache, respiratorie respiratorie respiratorie e cerebrovascolari. e cerebrovascolari. e cerebrovascolari. Il 14Il aprile 14Ilaprile 142013 aprile 2013 la2013 popolazione la popolazione la popolazione tarantina tarantina tarantina ha votato ha votato ha per votato per per un referendum un referendum un referendum consultivo consultivo consultivo perper i quesiti: iper quesiti: i quesiti:
La perizia La perizia La perizia chimica chimica chimica deldel 2010 2010 delha2010 ha ha dimostrato dimostrato dimostrato cheche l’Ilva che l’Ilval’Ilva perper quell’anno quell’anno per quell’anno aveva aveva rilasciato aveva rilasciato rilasciato nell’aria nell’aria nell’aria queste queste queste sostanze: sostanze: sostanze:
BREVE BREVE BREVE STORIA STORIA STORIA 1905: 1905: costituita 1905: costituita costituita la società la società la società anonima anonima Ilva. anonima Ilva. Ilva.
1911:1911: nasce 1911: nasce il “Consorzio nasce il “Consorzio il “Consorzio Ilva”.Ilva”. Ilva”. 1918: 1918: nasce 1918: nasce Ilvanasce Alti Ilva Forni Alti IlvaForni eAlti eForni e
Acciaierie Acciaierie Acciaierie d’Italia. d’Italia. d’Italia. 1931: 1931: trasferimento 1931: trasferimento trasferimento delladella sedesede della sede a Genova. a Genova. a Genova. 1934: 1934: il controllo 1934: il controllo ilsocietario controllo societario societario passa passapassa all’IRIall’IRI e, treall’IRI e,anni tre e, anni dopo, tredopo, anni dopo, alla finanziaria alla finanziaria alla finanziaria Finsider. Finsider. Finsider. 1949: 1949: la Finsider 1949: la Finsider lacostituisce Finsider costituisce costituisce a Roma a Roma la aNuova Roma la Nuova Italsider, la Nuova Italsider, Società Italsider, Società Società Siderurgica Siderurgica Siderurgica Commerciale. Commerciale. Commerciale. 1961: 1961: fusione 1961: fusione dell’Ilva fusione dell’Ilva con dell’Ilva la con lacon la Cornigliano Cornigliano Cornigliano Spa:Spa: nasce nasce Spa: la Italsider nasce la Italsider la Italsider Alti Forni Alti Forni eAlti Acciaierie eForni Acciaierie e Acciaierie Riunite Riunite IlvaRiunite Ilva Ilva e Cornigliano. e Cornigliano. e Cornigliano. 1964: 1964: la ragione 1964: la ragione la sociale ragione sociale diviene sociale diviene diviene semplicemente semplicemente semplicemente Italsider. Italsider. Italsider. 1965:1965: inaugurazione 1965: inaugurazione inaugurazione del IV delCentro IVdel Centro IV Centro Siderurgico Siderurgico Siderurgico di Taranto. di Taranto. di Taranto. 1980: 1980: trasferimento 1980: trasferimento trasferimento a Genova a Genova a Genova delladella Nuova Nuova della Italsider. Nuova Italsider. Italsider. 1981: 1981: la controllata 1981: la controllata la controllata Nuova NuovaNuova Italsider Italsider rileva Italsider rileva tuttirileva tutti i complessi i tutti complessi i complessi aziendali aziendali eccetto aziendali eccetto quelli eccetto quelli quelli di Marghera di Marghera di Marghera e San e San Giovanni eGiovanni San Giovanni Valdarno. Valdarno. Valdarno. 1983: 1983: decisa 1983: decisa la liquidazione decisa la liquidazione la liquidazione societaria societaria societaria con cessione con cessione con cessione alla Finsider alla Finsider alladella Finsider della partecipazione partecipazione della partecipazione azionaria azionaria nella azionaria nella Nuova Nuova nella Italsider. Nuova Italsider. Italsider. 1986: 1986: deliberata 1986: deliberata deliberata la fusione la fusione la fusione per incorporazione per incorporazione per incorporazione delladella Nuova Nuova della Nuova italsider italsider nella italsider nella Sirti Sirti nella del gruppo del Sirti gruppo del gruppo IRI-STET. IRI-STET. IRI-STET. 1989: 1989: conferimento 1989: conferimento conferimento dell’impianto dell’impianto dell’impianto di Cornigliano di Cornigliano di Cornigliano al gruppo al gruppo al Riva. gruppo Riva. Riva. 1995: 1995: privatizzazione 1995: privatizzazione privatizzazione dell’Ilva, dell’Ilva, dell’Ilva, con cessione con cessione con dell’impianto cessione dell’impianto dell’impianto ex-Italsider ex-Italsider ex-Italsider di Taranto di Taranto di alTaranto gruppo al gruppo al gruppo RivaRiva Riva
4.159.300 kg 4.159.300 kg 4.159.300 kg di polveri di polveri di polveri
11.056.900 kg 11.056.900 kg 11.056.900 kg di diossido di diossido di diossido di azoto di azoto di azoto
11.343.200 kg 11.343.200 kg 11.343.200 kg
“Volete “Volete “Volete voi voi cittadini cittadini voi cittadini di Taranto, di Taranto, di Taranto, al fine al fine di al tutelare fine di tutelare di tutelare la la la vostra vostra salute vostra salute nonché salute nonché nonché la salute la salute la dei salute dei lavoratori lavoratori dei lavoratori contro contro contro l’inquinamento, l’inquinamento, l’inquinamento, proporre proporre proporre la chiusura la chiusura la chiusura dell’acciaieria dell’acciaieria dell’acciaieria Ilva?” Ilva?” Ilva?”
SÌ SÌ 81,29% 81,29% SÌ 81,29% - NO - NO 17,25% - NO 17,25% 17,25% “Volete “Volete “Volete voi voi cittadini cittadini voi cittadini di Taranto, di Taranto, di Taranto, al fine al fine di al tutelare fine di tutelare di tutelare la vostra la vostra la salute vostra salute esalute quella e quella edei quella dei lavoratori, lavoratori, dei lavoratori, proporre proporre proporre la la la chiusura chiusura chiusura dell’area dell’area dell’area a caldo a caldo adell’Ilva, caldo dell’Ilva, dell’Ilva, maggiore maggiore maggiore fonte fonte difonte di di inquinamento, inquinamento, inquinamento, concon conseguente con conseguente conseguente smantellamento smantellamento smantellamento deidei parchi parchi dei minerali?” parchi minerali?” minerali?”
SÌ SÌ 92,62% 92,62% SÌ 92,62% - NO - NO 5,30% - NO 5,30% 5,30% HaHa votato Ha votato votato solo solo ilsolo 20% il 20% ildella 20% della popolazione, della popolazione, popolazione, non non raggiungendo non raggiungendo raggiungendo il quorum. il quorum. il quorum.
di anidride di anidride di anidride solforosa solforosa solforosa
7.000 kg 7.000 kg 7.000 kg
di acido di acido di acido cloridrico cloridrico cloridrico
1.300 kg 1.300 kg 1.300 kg
di benzene di benzene di benzene
338,5 kg 338,5 kg 338,5 kg
di idrocarburi di idrocarburi di idrocarburi policiclici policiclici policiclici aromatici aromatici aromatici
52,5 52,5 52,5 gg g
di benzo(a)pirene di benzo(a)pirene di benzo(a)pirene
14,9 14,9 14,9 gg g
di policlorodibenzodiossine di policlorodibenzodiossine di policlorodibenzodiossine (abbreviato (abbreviato (abbreviato in diossine) in diossine) in diossine) e e e policlorodibenzofuran policlorodibenzofuran policlorodibenzofuran i i i
280 kg 280 kg 280 kg
di cromo III di cromo III di cromo III (cromo (cromo (cromo trivalente) trivalente) trivalente)
RISULTATI RISULTATI RISULTATI ELEZIONI ELEZIONI ELEZIONI POLITICHE POLITICHE POLITICHE A TARANTO A TARANTO A TARANTO IL 4 ILMARZO 4ILMARZO 4 MARZO 2018. 2018. 2018.
M5S M5S ,M5S Rosalba , Rosalba , Rosalba De De Giorgi: Giorgi: De Giorgi: 47,86% 47,86% 47,86% Cdx Cdx Cdx Stefania Stefania Stefania Fornaro: Fornaro: Fornaro: 29% 29% 29% Csx Csx Lucio Csx Lucio Lonoce: Lucio Lonoce: Lonoce: 16,43% 16,43% 16,43% Leu Leu Palma Leu Palma Palma Varsavia: Varsavia: Varsavia: 2,56% 2,56% 2,56% Italia Italia Italia agli agli italiani agli italiani italiani , Antonella , Antonella , Antonella Cito: Cito: 1,3% Cito: 1,3% 1,3% Potere Potere Potere al al popolo popolo al popolo , Giovanni , Giovanni , Giovanni Cittolis: Cittolis: Cittolis: 1%1%1%