8
Una prospettiva futura a partire dalla pandemia
Lo si è potuto constatare proprio con l’emergenza pandemica: l’assistenza domiciliare, declinata in base alle esigenze del momento, costituisce una chiave di volta per affrontare meglio e con più efficacia le necessità degli anni che verranno. Non possiamo pensare che il virus scompaia improvvisamente; e comunque, la lezione che ci viene data è che dobbiamo potenziare i servizi del territorio, rivedere le dotazioni organiche e l’organizzazione dei servizi socio-sanitari per evitare che le fasce fragili vengano colpite così duramente da epidemie (o pandemie). Potenziare il territorio, formare persone in grado di intervenire, assieme agli altri professionisti, in un sistema integrato di prevenzione rivolto in particolare alla popolazione anziana, che oggi rappresenta una percentuale significativa della popolazione totale. Per inciso, il territorio di Ferrara registra più del doppio della media della popolazione anziana rispetto al livello nazionale; per ogni ragazzo con meno di 15 anni abbiamo circa 4 persone con più di 65 anni. Mentre il numero di medici in servizio è in linea con le necessità, proprio a causa della particolare situazione demografica, il nostro territorio offre ancora pochi infermieri; e questo vale anche in relazione al numero degli infermieri negli altri paesi europei.1 La necessità dunque è quella di formare persone non solo in grado di intervenire nei confronti dei problemi clinici, ma soprattutto di agire capillarmente sul territorio a livello preventivo per trattare le cronicità, gestire il controllo e l’educazione ad uno stile di vita sano e orientato alla prevenzione. Per evitare che la persona anziana, multi-patologica, magari con un basso reddito e un basso livello di istruzione, finisca in ospedale per poi venire dimessa e ricominciare da capo per mancanza di assistenza ed educazione. Considerando che occorrono almeno tre anni di formazione per arrivare ad un livello di formazione minimo per affrontare queste difficoltà, è auspicabile investire in questo approccio fin da subito. Non possiamo permetterci dunque, proprio ora, finita l’emergenza stringente, di tornare alla situazione pre-pandemica; occorre ricostruire la Sanità, uno dei pilastri ma anche uno dei punti deboli di questo ultimo difficile anno, restituendo a questo importante settore gli investimenti venuti a mancare a causa della razionalizzazione. Assistenza territoriale e residenziale è del resto il campo preferenziale di azione della Medicina di prossimità dell’immediato futuro. Non a caso l’ASL di Ferrara sta formando 70 infermieri di famiglia (dovrebbero arrivare ad una proporzione di uno ogni 50.000 abitanti secondo il Decreto) per cui erano già stati stanziati fondi appositi.
La proporzione di infermieri/numero di abitanti in Italia attualmente è di 5,8 infermieri ogni 1000 abitanti. La media Ocse è di 8,8 infermieri ogni 1000 abitanti. La Norvegia è prima per numero di infermieri, che sono17,7 ogni 1000 abitanti (fonte Ocse).
1
Medici e infermieri italiani sono candidati al Nobel per la Pace 2021 per aver affrontato in prima linea la pandemia. Gli infermieri vengono considerati gli eroi della lotta al Covid, ma le associazioni sindacali da tempo lamentano una forte carenza di personale infermieristico negli ospedali italiani.