Florencia Andreola Azzurra Muzzonigro
Libere, non coraggiose
Le donne e la paura nello spazio pubblico
Free, not brave Women and fear in public space
Contents
Milano Urban Center Series by Simona Collarini
Preface by Elena Lattuada Introduction
1. Women, the night, and fear in public space
The exploitation of women’s fear
Fear of the black man. Racialised bodies and public space
Sisterhood takes over the squares
Forgetting The Night, by Eleonora Sabet
2. Designing a safer city
Take back the light Interview Women in Lighting
Realised projects and spaces. Case studies
Umeå. A city for women Interview Linda Gustafsson
Bologna and the politics of the night Interview Emily Marion Clancy
Walkability in New York City
Indice
Introduzione
1. Le donne, la notte e la paura nello spazio pubblico
La strumentalizzazione della paura delle donne
La paura dell’uomo nero. Corpi razzializzati e spazio pubblico
La sorellanza si prende le piazze
Dimenticare La Notte, di Eleonora Sabet
2. Progettare una città più sicura
Take back the light Intervista Women in Lighting
Progetti e spazi realizzati. Casi studio
Umeå. Una città per le donne Intervista Linda Gustafsson
Bologna e le politiche della notte Intervista Emily Marion Clancy
Walkability a New York
Intervista Andrea Gorrini
3.
From
Via
Ideas for a non-binary city
Interview Monica J. Romano
Non Una di Meno has a plan
We are transfeminist tide
Interview Non Una di Meno Milano
Her Walks: walking to give women a voice
Women’s
3. Camminare insieme per riprendersi la notte
Da Take Back the Night alle camminate esplorative
Marchas Exploratorias: uno strumento di urbanistica femminista
Praticare le Marchas a Barcellona Intervista Equal Saree
4. Sicurezza a Milano, tra dati e percezione
Politiche
Idee per una città non-binaria
Siamo marea transfemminista
Non Una di Meno Milano
Her Walks: dare voce alle donne camminando
La partecipazione delle donne a Milano
Introduction
Free, not brave. Women and fear in public space is the offshoot of a much broader study entitled Sex & the City 1 , commissioned by the Milano Urban Center (Municipality of Milan) pursuant to the call Urban Factor, which in 2021 led to the publication of Milan Gender Atlas, published by LetteraVentidue (Andreola & Muzzonigro 2021a). While the goal of the Atlas was to clearly identify the issues associated with a gender interpretation of the Lombard capital – identifying the places, infrastructures, services, and networks of actors linked to the different aspects of the daily life of women and gender minorities – Free, not brave provides an in-depth picture of the fear women and other individuals feel when they are in public space in the city, especially in the evening or at night. The aim of this study – which is in debt to the numerous international researches performed in the last forty-plus years – is to investigate the nature of this fear, its cultural and social roots, and its effect on the behaviour of the actors involved. The final goal is to explore how planning can intervene, how it can imagine and create the conditions needed to reduce, if not invert, women’s tendency to feel insecure in this shared space. We are convinced that the physical form of the city plays an important role vis-à-vis this problem and that certain kinds of behaviour are possible due to the configuration of the places in question and, naturally, by the prevarication enacted by many men.
Before moving on to the results of the study, we believe certain clarifications are due. Without embarking on a broad-ranging debate on feminism regarding the definition of a woman as a subject, Free, not brave considers women as an “open coalition” (Butler 1990). The underlying idea is that a woman occupies an open, inclusive position in the discourse on female subjectivity that includes non-binary subjectivities and those who in the LGBTQIA+ community recognise themselves in the female gender. Our study is inevitably based on the perspective we embody as female authors, in other words as white western women; as a result, it focuses on issues that have been, and are still being experienced by those individuals in these contexts. If, on the one hand, this clarification stands in light of the desire to broaden our horizons, it also aims to contextualise the framework of the
1. Sex & the City was born in 2020 as an urban research commissioned by Milano Urban Center (Municipality of Milan), and then turned into a social promotion association founded in 2022 by Florencia Andreola and Azzurra Muzzonigro, authors of this publication. https://sexandthecity. space
Introduzione
Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico è frutto della più ampia ricerca Sex & the City1, commissionata da Milano Urban Center (Comune di Milano) attraverso la call Urban Factor, che già nel 2021 aveva portato alla pubblicazione di Milano Atlante di genere, edito da LetteraVentidue (Andreola & Muzzonigro 2021a). Mentre l’Atlante aveva l’obiettivo di rendere esplicite le tematiche connesse a una lettura di genere della capitale lombarda – individuando i luoghi, le infrastrutture, i servizi, le reti di soggetti legati alle diverse sfere della vita quotidiana di donne e minoranze di genere –, Libere, non coraggiose approfondisce il tema della paura che le donne e le altre soggettività percepiscono nell’attraversare gli spazi pubblici della città, soprattutto di sera e di notte. Lo scopo di questo studio, che deve moltissimo alle numerose ricerche condotte su scala internazionale negli ultimi quarant’anni e oltre, è indagare la natura di questa paura, le sue radici culturali e sociali nonché le conseguenze sui comportamenti dei diversi soggetti coinvolti. Il fine ultimo è di esplorare come la pianificazione possa intervenire, immaginando e costruendo le condizioni per ridurre, se non addirittura invertire, la tendenza delle donne a sentirsi insicure nello spazio condiviso. Siamo, infatti, convinte che la città nella sua forma fisica abbia un ruolo importante nel quadro di questa problematica, e che determinati comportamenti siano resi possibili anche dalla configurazione dei luoghi, oltre che, naturalmente, dai modi prevaricanti di molti uomini.
Prima di inoltrarci negli esiti della ricerca, riteniamo doveroso fare qualche precisazione. Senza entrare nel merito di un ampio dibattito interno al femminismo circa la definizione della donna in quanto soggetto, Libere, non coraggiose intende le donne come una “coalizione aperta” (Butler 2013 [1999]). Ciò che è sotteso è infatti un posizionamento aperto e inclusivo del discorso sulla soggettività femminile che comprende le soggettività non-binarie e coloro che nella comunità LGBTQIA+ si riconoscono nel genere femminile. Il nostro studio, inoltre, si fonda inevitabilmente sulla prospettiva che incarniamo come autrici, ovvero quella di donne bianche occidentali e, conseguentemente, pone al centro tematiche che sono state e sono tuttora per lo più vissute da questi soggetti e in questi contesti. Se da un lato
1. Sex & the City è nata nel 2020 come ricerca urbana sviluppata per Milano Urban Center (Comune di Milano), e si è poi consolidata in associazione di promozione sociale, fondata nel 2022 da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, autrici di questa pubblicazione. https:// sexandthecity.space
The exploitation of women’s fear
“Why has [...] fear increased in recent years even while crime rates have decreased? Why are women more afraid than men? Why do some women [...] try to ‘chameleonize’, to ‘blend’, to look more masculine? Are there some social gains derived from the panic produced by crime? Is it, perhaps, that the current gender, class, and racial structures of power are reinforced by such panic?”
Esther Madriz, 1997The fear perceived in public space by members of the female gender is triggered by different kinds of external stimuli. Several of these stimuli play a key role: the education received during childhood; the narration conveyed by the press and television, and therefore learned; news items and, finally, informal communications between people concerning crime, victims, and one’s own fears (Gordon & Riger 1989). What we have chosen to call ‘the social construction of women’s vulnerability’, paraphrasing the researcher Maria Rodó-de-Zárate (2019), is nothing other than the ensemble of signs expressed, more or less consciously, by the collectivity – including our own parents – that prompts young girls, older girls and women to be afraid of going out:
Women are told and soon learn through experience that it is inappropriate and potentially unsafe to be alone in male dominated space, especially at night. [...] This in turn results in a restricted use of public space by women, especially at night, allowing men to appropriate it and hence making women feel unsafe to go out, reinforcing their comparative confinement in the home (Valentine 1989, p. 389).
Considered thus, women’s fear is instrumental in maintaining male dominance: “Women’s inhibited use and occupation of public space is therefore a spatial expression of patriarchy” (Valentine 1989, p. 389). Feminist research has focused on this issue (Madriz 1997; Dymén & Ceccato 2012; Pitzalis 2019; Rodó-de-Zárate et al. 2019) in order to demonstrate how the arguments to support the theses of a dangerous city are, first and foremost, ends used to maintain a status quo, encapsulated in a conservative vision of
La strumentalizzazione della paura delle donne
«Perché la [...] paura è aumentata negli ultimi anni anche se i tassi di criminalità sono diminuiti? Perché le donne hanno più paura rispetto agli uomini? Perché alcune donne [...] cercano di “camaleontizzarsi”, di “mimetizzarsi”, di sembrare più mascoline? Ci sono dei vantaggi sociali derivanti dal panico prodotto dalla criminalità? Forse le attuali strutture di potere di genere, di classe e razziali sono rafforzate da questo panico?».
Esther Madriz, 1997
Il timore percepito nello spazio pubblico da parte delle persone di genere femminile è una condizione che si sviluppa a partire da diversi tipi di stimoli esterni. Tra questi, gioca un ruolo fondamentale l’educazione ricevuta sin da molto giovani, così come il modo in cui sono narrati dalla stampa e dalla televisione, e di conseguenza appresi, i casi di cronaca, e non ultima la comunicazione informale tra le persone relativamente al crimine, alle vittime, alle proprie paure (Gordon & Riger, 1989). Quella che scegliamo di chiamare “la costruzione sociale della vulnerabilità delle donne”, parafrasando la ricercatrice Maria Rodó-de-Zárate (2019), non è altro che l’insieme dei segnali espressi, in maniera più o meno consapevole, dalla collettività – inclusi i nostri genitori –, che spinge le bambine, le ragazze, le donne, ad avere paura di uscire di casa:
Alle donne viene detto, e presto imparano con l’esperienza, che è inopportuno e potenzialmente insicuro stare da sole in spazi dominati dagli uomini, soprattutto di notte. [...] Questo a sua volta si traduce in un uso limitato dello spazio pubblico da parte delle donne, soprattutto di notte, permettendo agli uomini di appropriarsene e quindi facendo sentire le donne insicure a uscire, rafforzando il loro confinamento domestico (Valentine 1989, p. 389).
Vista da questa prospettiva, la paura delle donne è strumentale per il mantenimento del dominio maschile: «L’inibizione dell’uso e dell’occupazione dello spazio pubblico da parte delle donne è quindi un’espressione spaziale del patriarcato» (Valentine 1989, p. 389). Su questo tema, la ricerca
Feminist posters from the series “Laisse les filles tranquilles”, Brussels, 2022.
© Zalfa Imani
Manifesti femministi della serie “Laisse les filles tranquilles”, Bruxelles, 2022.
© Zalfa Imani
society that encourages women to consider the domestic environment as a safe place and, as a result, maintain the woman-home relationship unvaried (with the advantages provided by the fact that women continue to do unpaid work within the family). Pain argues that “the imposition of fear on the majority of women through the threat of sexual violence has been considered as one of the foundations of patriarchal control” (1991, p. 417). Despite the fact that the number of crimes committed in public spaces has been decreasing for several decades, in Italy (Censis 2022), and in general in all countries in the West (Tonry 2014), assaults – especially sexual assaults – by strangers occupy prime time on local and national communications networks (Ortiz Escalante 2017), eclipsing the very high number of episodes of domestic violence:
Despite the growing acknowledgment of women’s experiences of domestic violence and of threat from known men, the imagery of crime and the individual management of safety, as advanced by the police in their advice literature and frequently by the government in its campaigns, surrounded by media coverage of some horrific sexual assault, remains fixed on the random violence of male strangers (Stanko 1995, p. 54).
The domestic violence experience also affects the fear victims feel in public space (Stanko 1995; Madriz 1997; Pain 2001), because the confidence pact between genders is damaged even further. The problem involves the
femminista si è soffermata (Madriz 1997; Dymén & Ceccato 2012; Pitzalis 2019; Rodó-de-Zárate et al. 2019) per mostrare come le istanze mosse a supporto delle tesi relative alla pericolosità della città siano anzitutto fini a mantenere uno status quo, in una visione conservatrice della società che spinge le donne a riconoscere come luogo sicuro l’ambiente domestico, e conseguentemente a mantenere invariata la relazione donna-casa (con tutti i vantaggi che comporta il fatto che le donne continuino a svolgere un lavoro non retribuito nel contesto della famiglia). Come sostiene Pain, «l’imposizione della paura sulla maggioranza delle donne attraverso la minaccia della violenza sessuale è stata considerata una delle basi del controllo patriarcale» (1991, p. 417). In questo senso, malgrado il numero di reati che avviene nello spazio pubblico sia costantemente in calo da vari decenni, in Italia e in generale in tutti i paesi occidentali (Tonry 2014), le aggressioni – soprattutto sessuali – da parte di sconosciuti trovano uno spazio estremamente privilegiato nelle reti locali e nazionali di comunicazione (Ortiz Escalante 2017), oscurando invece il numero altissimo di violenze domestiche:
Nonostante il crescente riscontro di esperienze di violenza domestica da parte delle donne e di minacce da parte di uomini conosciuti, l’immagine del crimine e della gestione individuale della sicurezza, avanzata dalla polizia nella sua documentazione di sensibilizzazione e spesso dal governo nelle sue campagne, accompagnate dalla copertura mediatica di alcune orribili aggressioni sessuali, rimane fissa sulla violenza casuale di uomini estranei (Stanko 1995, p. 54).
La violenza domestica subita, peraltro, ha un ruolo anche sulla paura che le vittime provano nello spazio pubblico (Stanko 1995; Madriz 1997; Pain 2001), in quanto il patto di fiducia tra i generi viene in questo modo ulteriormente danneggiato. Il problema è dato dalla tendenza a trattare la violenza di genere come un problema straordinario, anziché ordinario, sempre supportato dall’idea dell’eccezionalità di uomini in preda a raptus. Come sostiene Silvia Pitzalis:
La violenza sulle donne è un fenomeno ben lungi dal poter essere considerato come “evento raro ed eccezionale” e considerarlo in termini emergenziali non solo ne sminuisce la rilevanza storica e la sua espressione in termini di continuità ma ne eclissa la portata sociale, culturale e politica (2019, p. 126).
Anche questa è una strategia paternalistica utile a supportare politiche securitarie, sia per giustificare l’aumento del controllo nei confronti di coloro che non rientrano nei parametri di “normalità” (benché sia ampiamente dimostrato che le violenze di genere avvengono a tutti i livelli socio-economici), sia per disciplinare le vite delle donne, anche mediante le diffuse pratiche di vittimizzazione secondaria (“com’eri vestita?”, “cosa ci facevi lì a quell’ora?”, “perché sei uscita da sola?”), utili ancora una volta a spingere le donne a non uscire di casa per evitare di essere giudicate negativamente. Al fine di mantenere lo stretto legame tra il genere femminile e lo spazio domestico concorre anche la narrazione comune ed estremamente diffusa secondo la quale le donne sono fisicamente deboli e incapaci di difen-
Libere, non coraggiose
tendency to consider gender violence as an extraordinary rather than ordinary problem, again bolstered by the idea of the exceptional nature of men who are gripped by a raptus. Silvia Pitzalis maintains:
Violence against women is a phenomenon that is far from being considered a ‘rare and exceptional event’; considering it as an emergency not only undermines its historical importance and its expression in terms of continuity, but also eclipses its social, cultural and political impact (2019, p. 126).
This is another paternalistic strategy to back up security policies, not only in order to justify the increased control over those who do not fall within the parameters of ‘normality’ (even though it has been amply demonstrated that gender violence occurs at all socioeconomic levels), but also to regulate women’s lives, including by using the diffuse practices of secondary victimisation (‘what were you wearing?’, ‘what were you doing there at that hour?’, ‘why did you go out alone?’), once again exploited to stop women from leaving the house so that they won’t be judged negatively.
Another element contributes to maintaining a close link between the female gender and domestic space: the common and very diffuse narrative according to which women are physically weak and incapable of defending themselves from male aggression (Hollander 2001). On this issue the media
dersi dalle aggressioni maschili (Hollander 2001). I media in questo senso dipingono unanimemente un’immagine femminile vulnerabile e dipendente da altri per la propria sicurezza, e la narrazione non muta nemmeno nel caso in cui le donne siano state effettivamente in grado di difendersi autonomamente. In contrapposizione complementare a questo tipo di immaginario collettivo, l’uomo è invece sempre descritto come fisicamente prestante, in grado di difendersi, invulnerabile – dove l’invulnerabilità è intesa come caratteristica positiva. Non solo, l’uomo risulta inoltre sempre potenzialmente aggressivo, capace di violenza in particolare sui corpi femminili. In questo senso, però,
[...] se le donne ritengono che l’autodifesa sia impossibile, rimangono solo opzioni infantilizzanti per prevenire le aggressioni: limitare la loro partecipazione alla vita pubblica [...] o affidarsi ad altri, in particolare agli uomini, per la protezione (Hollander & Rodgers 2014, p. 359).
Di conseguenza, anche questo tipo di narrazione collettiva si traduce implicitamente in un impedimento all’autodeterminazione delle donne e in un incentivo invece alla loro intrinseca dipendenza dal genere maschile. Oltre a contribuire all’interiorizzazione dell’idea di fragilità del corpo femminile come “naturale” e inevitabile, impedendo attivamente alle donne di perce-
Take back the light
Interview
Women in lighting
Women in Lighting is an inspirational and global digital platform that profiles women working in the field of lighting and lighting design. It aims to promote their passion and achievements, narrate their career path and goals to help encourage, support and inspire the next generation.
FA - AM What is Women in Lighting, why was it founded, and what are its objectives?
WIL Women in Lighting is an international project established in London in 2019. Our goal is to draw attention to the women who work in the field of lighting, publicise and promote their successes, and narrate their professional careers in order to increase their authoritative status and provide inspiring role models for the new generations. The founders of the project, Sharon Stammers and Martin Lupton _Light Collective_ together with the lighting designer Katia Kolovea (Archifos), and supported by the lighting company Formalighting, acted with a clear objective in mind: to redress the balance of visibility in the lighting sector by creating a big database with over 100 interviews with female lighting designers, designers of lighting products, light artists, engineers and researchers. Today WIL is a global connected community that on a regular basis shares information, support and knowledge thanks to the presence of female Ambassadors in over 75 countries who promote local activities and support international activities.
FA - AM How can lighting design help women feel less insecure in public space?
WIL The concept of perception of fear and actual danger are nearly always linked to visual perception and therefore, at night, to lighting. First of all, it’s preferable that there always be a lighting specialist in the design team (someone who has a background in architecture or design), better still if he or she is an impartial independent designer. We have in-depth knowledge of the issues associated with visual perception and optics: this allows us to direct and calibrate the light, while fully respecting the criteria of sustainability and wellbeing inserted in environmental certificates (environmental protocols such as LEED, energy saving, and light pollution); it also allows us to be updated regard-
Take back the light
Intervista
Women in lighting
Women in Lighting è una piattaforma digitale globale che delinea il profilo delle donne che lavorano nel campo dell’illuminazione e del lighting design. Ha lo scopo di promuovere la loro passione e i loro risultati, raccontare il loro percorso professionale e i loro obiettivi al fine di incoraggiare, sostenere e ispirare la prossima generazione.
FA - AM Cos’è Women in Lighting, da che bisogno è nato e che obiettivi si prefigge?
WIL Women in Lighting è un progetto internazionale nato a Londra nel 2019 con l’intento di far emergere i profili delle donne che lavorano nel campo dell’illuminazione, far conoscere e promuovere i successi e raccontare i percorsi professionali di ciascuna, così da poter contribuire all’aumento della loro autorevolezza, oltre che fornire role model a cui le nuove generazioni possano ispirarsi. I fondatori del progetto Sharon Stammers e Martin Lupton _Light Collective_ con la lighting designer Katia Kolovea di Archifos, supportati dall’azienda di illuminazione Formalighting, si sono mossi con il chiaro intento di riportare un equilibrio di visibilità anche nel settore dell’illuminazione creando un grande database che conta oltre 100 interviste a donne lighting designer, designer di prodotto dell’illuminazione, light artists, ingegnere, ricercatrici. Oggi WIL è una community globale connessa che condivide regolarmente informazioni, supporto e conoscenza grazie anche alla presenza delle Ambasciatrici presenti in oltre 75 paesi che promuovono attività locali e supportano quelle internazionali.
FA - AM In che modo il design della luce può aiutare le donne a sentirsi meno insicure nello spazio pubblico?
WIL Il concetto di percezione della paura e pericolo effettivo sono quasi sempre collegati alla percezione visiva e quindi, nelle ore notturne, all’illuminazione. Come prima cosa, sarebbe quindi auspicabile che nel team di progetto fosse presente sempre chi è specializzato/a in lighting design (che solitamente ha alle spalle una formazione in architettura o design), meglio se progettista indipendente e super partes. Abbiamo una conoscenza approfondita dei temi legati alla percezione visiva e all’ottica: questo ci permette di indirizzare la luce e di calibrarla, nel pieno
Lighting for Genoa. Lighting #1, Piazza
Don Gallo_Comune di Genova. Project by Stefania Toro CONDIVISO. Photo by Silvia Badalotti. © Women In Lighting.
Lighting for Genoa. Lighting #1, Piazza
Don Gallo_Comune di Genova. Progetto di Stefania Toro CONDIVISO. Foto di Silvia Badalotti. © Women In Lighting.
ing the currently available technological innovations that can be used to obtain certain perceptive / visual results and energy saving (presence and light sensors, dynamic light and colour temperature sensors that respect the flora and fauna, etc.).
If we insert a more contemporary and updated approach into the project, one that takes into consideration not only international studies and researches in the field of urban planning (including gender urban planning and the case studies in Vienna and Barcelona), but also lighting design and mobility in the city, then we must also consider overcoming the now obsolete 9-to-5 city model1 that was structured based on the life, body, and needs of a ‘standard’ male worker. We can, instead, think of coming closer to a 24-hour city2 that takes into consideration contemporary society with its heterogeneous communities and different needs and lifestyles; a place where anyone can feel free and safe to move around, even at night.
The interesting research Safer Parks improving access for women and girls3 focuses on visibility and visual perception
1. See, CAIT – Conectando Audiencias Italia, n. 9 Città inclusive. Pensare, progettare e governare le città contemporanee.
2. Reference to the report ARUP, Cities Alive: Rethinking the Shades of Night, 2015.
3 Consultable using this link: https://www.greenflagaward.org/resources-research/saferparks-for-women-and-girls/safer-parks-improving-access-for-women-and-girls-summary/
rispetto dei criteri di sostenibilità e di benessere inclusi nelle certificazioni ambientali (protocolli ambientali quali LEED, risparmio energetico e l’inquinamento luminoso) oltre che essere aggiornate sulle innovazioni tecnologiche oggi disponibili e che possono essere utilizzate per ottenere determinati risultati a livello percettivo / visivo e di risparmio energetico (sensori di presenza e luminosità, luce dinamica e temperatura colore nel rispetto della flora e fauna, ecc…).
Se a questo poi si aggiunge l’inserimento a progetto di un approccio più contemporaneo e aggiornato che prende in considerazione studi e ricerche internazionali nel campo dell’urbanistica (compresa l’urbanistica di genere e i casi studio di Vienna e Barcellona), della progettazione illuminotecnica e della mobilità cittadina, non possiamo non considerare il superamento dell’ormai inadeguato Modello di città 9-171, strutturato pensando alla vita, al corpo e alle esigenze di un lavoratore “standard” di sesso maschile. Possiamo invece pensare a un avvicinamento a una Città 24 Ore2 che prende in considerazione la società contemporanea con le sue eterogenee comunità con differenti esigenze e stili di vita, dove chiunque si possa sentire libero e sicuro di muoversi, anche la notte. L’interessante recente relazione Safer Parks improving access for women and girls3 mette al centro il tema della visibilità e della prospettiva visiva come elemento determinante perché le donne si sentano al sicuro negli spazi aperti: in sintesi l’illuminazione deve permettere di vedere il circondario, le vicinanze, di “misurare lo spazio” rendendolo leggibile, fruibile e privo di angoli bui. La città che farà sentire le donne e le fasce considerate più deboli al sicuro nello spazio pubblico, sarà quindi quella che considererà l’illuminazione elemento fondamentale all’interno di una progettazione coordinata interdisciplinare. Sarà la città che differenzierà ed integrerà l’illuminazione pubblica “tradizionale” con altri molteplici interventi di illuminazione innovativa legata al paesaggio, alla percezione visiva e alla mobilità lenta, in un piano della luce coordinato localmente a supporto di una più ampia strategia notturna.
Questo, nel tempo, porterà a una migliore sensazione di sicurezza supportando una maggiore fruizione dello spazio pubblico con conseguente maggiore presenza di persone, in particolare ragazze e donne.
Il nostro essere donne e progettiste ci mette naturalmente in una posizione avvantaggiata sia per le nostre competenze sia
1. Si veda CAIT – Conectando Audiencias Italia, n. 9 Città inclusive. Pensare, progettare e governare le città contemporanee.
2. Riferimento al report ARUP, Cities Alive: Rethinking the Shades of Night, 2015.
3. Consultabile a questo link: https://www.greenflagaward.org/resources-research/safer-parksfor-women-and-girls/safer-parks-improving-access-for-women-and-girls-summary/
Walkability in New York City
Interview
Andrea GorriniTransform Transport ETS
Head of Research in Transform Transport ETS Foundation, he is an environmental psychologist with 10 years of research experience on human behaviour in transport systems and walkability. He is part of the ‘Network for Diversity in Transport’ set up by the European Commission.
FA - AM Transform Transport1 has recently studied walkability in the city of New York. But what do we mean by the ‘walkability’ of a city? What are the features inherent in the walkability of a street, a neighbourhood, or a city?
AG Walkability2 refers to the degree to which the urban environment is conducive to walking along a street, visiting a neighbourhood, or spending time in a public space. Pedestrian mobility entered the limelight in 1988 after approval of the principles contained in the European Charter of Pedestrians’ Rights, emphasising the importance of ensuring road safety for the more vulnerable users of the city. Since then, the study of walkability has become even more crucial in transport planning, especially considering the unprecedented impact of the Covid-19 pandemic on urban mobility. European cities find themselves having to tackle challenges such as traffic congestion, road safety, energy dependency, and atmospheric pollution; encouraging sustainable urban mobility strategies has become a priority objective3. Given this context, urban planning focuses on four walkability indicators: the accessibility of basic services within a 15-minute walking distance; the comfort of road infrastructure (i.e., pavements, public spaces and green areas); road safety and the perception of personal safety; the vitality of the social context and the architectural attractiveness of public space.
1. In March 2022, Systematica announced the launch of the Fondazione Transform Transport ETS, a non-profit foundation supervising its current research initiatives and providing solutions for innovative, inclusive and sustainable mobility.
2. Jeff Speck, Walkable city: How downtown can save America, one step at a time, Macmillan, New York, 2013.
3. Siegfried Rupprecht et al., Guidelines for developing and implementing a sustainable urban mobility plan – 2nd edition, Rupprecht Consult-Forschung und Beratung GmbH, 2019.
Walkability a New York
Intervista
Andrea GorriniTransform Transport ETS
Responsabile della Ricerca per Fondazione Transform Transport ETS, è uno psicologo ambientale con 10 anni di esperienza di ricerca sul comportamento umano nei sistemi di trasporto e sulla camminabilità. Fa parte del“Network for Diversity in Transport” costituito dalla Commissione Europea.
FA - AM Recentemente con Transform Transport1, avete indagato la città di New York dal punto di vista della sua camminabilità. Ma cosa si intende per walkability della città? Quali sono gli aspetti che rientrano nella camminabilità di una strada, un quartiere, una città?
AG Il concetto di camminabilità, o walkability2, si riferisce alla misura in cui l’ambiente urbano è favorevole al camminare lungo una strada, visitare un quartiere o trascorrere del tempo in uno spazio pubblico. L’attenzione verso la mobilità pedonale è emersa nel 1988 con i princìpi delineati dalla Carta Europea dei Diritti dei Pedoni, che sottolineava l’importanza di garantire la sicurezza stradale per gli utenti più vulnerabili della città. Da allora, lo studio della camminabilità è diventato ancora più cruciale nella pianificazione dei trasporti, soprattutto considerando l’impatto senza precedenti della pandemia da Covid-19 sulla mobilità urbana. Le città europee si trovano ad affrontare sfide come la congestione del traffico, la sicurezza stradale, la dipendenza energetica e l’inquinamento atmosferico, e incoraggiare strategie di mobilità urbana sostenibile è diventato un obiettivo prioritario3. In questo contesto, la pianificazione urbana si concentra su quattro indicatori di camminabilità: l’accessibilità dei servizi essenziali entro 15 minuti a piedi, il comfort dell’infrastruttura stradale (come marciapiedi, spazi pubblici e aree verdi), la sicurezza stradale e la percezione di sicurezza personale, la vitalità del contesto sociale e l’attrattività dello spazio pubblico dal punto di vista architettonico.
1. A marzo del 2022, Systematica ha annunciato il lancio di Fondazione Transform Transport ETS, una fondazione no-profit che supervisiona le sue attuali iniziative di ricerca e fornisce soluzioni di mobilità innovative, inclusive e sostenibili.
2. Jeff Speck, Walkable city: How downtown can save America, one step at a time, Macmillan, New York, 2013.
3. Siegfried Rupprecht et al., Guidelines for developing and implementing a sustainable urban mobility plan – 2nd edition, Rupprecht Consult-Forschung und Beratung GmbH, 2019.
Assessing the level of walkability for women using GIS and location-based open data: the case of New York City. 2021 © Transform Transport
Valutazione del livello di camminabilità per le donne mediante GIS e open-data basati sulla localizzazione: Il caso di New York. 2021 © Transform Transport
Conclusions
At night we want to be free, not brave
The everyday lives of women are often more complex than those of men; this complexity – caused by the caring responsibilities necessarily coupled with the energy expended in paid employment – is added to the constant feeling of fear and vulnerability experienced in public space, especially in the evening and at night. Still today, after decades of demands, the status of women in the West (and elsewhere) still needs a lot of work if it is to be truly equal to that of men; most of this work (in terms of evolution, but also backtracking) has to be performed by men. So, if on the one hand this book tries to reflect on the role of women and their perceived and often ‘paradoxical’ fear, on the other it spotlights the frequently prevaricating and sometimes violent behaviour of men and how they are the ones primarily responsible for the fear women feel both inside and outside the home.
One of the objectives of this reconnaissance of women’s perceived fear and safety in public space is to provide a narrative of the phenomenon that reflects its complexity and multifaceted nuances. At a time in history when women’s fear is often exploited to sustain and justify reactionary and security-oriented policies, we need to support the public debate using data and stories that are not intended to simplify (and are therefore perhaps less immediately understandable and solvable), but are closer to reality. The complexity of today’s world is increasingly less tackled as such, perhaps due to an impoverishment of the politics and culture of the society in which we live – a society that aspires to obtain solutions with an immediate impact, even though the problems often have remote roots coupled with many other dynamics.
Perception of one’s own vulnerability in public space is a collectively generated phenomenon that women do not experience because they are biologically predisposed, but due to logics that are so consolidated they are no longer a linear and simple-to-decipher expression oriented towards a precise direction of the ideological spectrum. This is why the phenomenon of fear in public space is not easy to solve: there is a lot of work to be done, by everyone, so that we can deconstruct a common narrative that negatively influences the daily life of girls and women, forcing them to make limiting or, instead, brave decisions.
This book is dedicated to all the women and non-binary subjectivities who are afraid of being assaulted in the city; we hope that together we can create a re-semanticisation of public space: the city must be a place where
Conclusioni
La notte vogliamo essere libere, non coraggiose
Le vite quotidiane delle donne sono spesso più complesse di quelle degli uomini, e a questa complessità – data dai carichi di cura che si sommano necessariamente alle energie spese nel lavoro retribuito – si aggiunge, nello spazio pubblico e soprattutto di sera e di notte, una costante sensazione di timore, di vulnerabilità. Ancora oggi, dopo decenni di rivendicazioni, la condizione femminile in Occidente (e non solo) ha molti passi da compiere per raggiungere la parità effettiva con gli uomini, e molti di questi passi (evolutivi ma anche in retromarcia) sono proprio gli uomini a doverli compiere. Se da un lato, dunque, questo libro prova a ragionare sul ruolo delle donne nella paura percepita, spesso “paradossale”, dall’altro pone l’accento proprio sul comportamento maschile – spesso prevaricante, a volte violento – e su come abbia la primaria responsabilità della paura che le donne provano dentro e fuori dalle loro case.
Uno degli obiettivi di questa ricognizione sulla paura percepita e sulla sicurezza nello spazio pubblico per le donne, è di fornire una narrazione del fenomeno che risponda della sua complessità e sfaccettatura. In un momento storico in cui la paura delle donne è spesso strumentalizzata per sostenere e giustificare scelte politiche reazionarie e securitarie, è necessario supportare il dibattito pubblico mediante dati e narrazioni non atti a semplificare, quindi forse meno immediati da comprendere e da risolvere, ma che siano aderenti alla realtà. La complessità del mondo è oggi sempre meno affrontata come tale, forse per un impoverimento del portato politico e culturale della società in cui viviamo che ambisce a soluzioni di immediato impatto, benché spesso le problematiche trovino le loro origini in radici lontane e intrecciate a molte altre dinamiche.
La percezione della propria vulnerabilità nello spazio pubblico è un fenomeno collettivamente costruito che le donne non provano per predisposizione biologica bensì per logiche così consolidate da non avere più un’espressione lineare, semplice da decifrare, orientata verso una direzione precisa dello spettro ideologico. È per questa ragione che il fenomeno della paura nello spazio pubblico non porta con sé una soluzione semplice: è esteso il lavoro da fare, da parte di tutte le persone, affinché sia possibile decostruire una narrativa comune che influenza negativamente la vita quotidiana delle ragazze e delle donne, costringendole a prendere decisioni limitanti o, in alternativa, coraggiose.
Questo libro è dedicato a tutte le donne e le soggettività non-binarie che vivono la città con la paura di essere aggredite, nella speranza che
“Angry walk” organised by Non Una di Meno on 23 November 2023 in Milan.
© Astrid Ardenti.
“Passeggiata arrabbiata” organizzata da Non una di meno il 23 novembre 2023 a Milano.
© Astrid Ardenti.
insieme si possa costruire un percorso di risemantizzazione dello spazio pubblico: la città dev’essere un luogo dove tutte le persone hanno la possibilità di uscire senza l’angoscia di essere seguite, osservate, oggettificate e sessualizzate. “Pubblico” è una parola il cui significato si riferisce all’accessibilità da parte di tutta la collettività, alla possibilità d’uso per tutti, indistintamente; più precisamente, secondo la Treccani, «che non è riservato a persone o gruppi determinati»1. È proprio intorno a questo significato che va ricostituito un senso diverso, nuovo, forse mai pienamente realizzato ma necessario, della città e dei suoi spazi pubblici: che siano luoghi in cui tutte le persone, a prescindere dal proprio genere, orientamento sessuale, provenienza, condizione, età, possano sentirsi libere di essere e di stare.
Libere, non coraggiose, dunque. Il titolo è un manifesto, perché come la storia del femminismo insegna e immaginando una sorellanza intergenerazionale, la nostra ambizione è ancora oggi costruire un mondo in cui le donne possano sentirsi davvero libere di uscire di casa e dove usare e attraversare gli spazi pubblici da sole a qualsiasi ora del giorno e della notte non sia un atto di coraggio ma la sola espressione del proprio libero desiderio. Come emerso dalle conversazioni radiofoniche che Rossana Rossanda tenne negli anni Settanta con le donne che facevano parte del movimento femminista, «Per le donne, “libertà” è innanzitutto “libertà di essere”, non essendo state considerate né soggetti morali né soggetti spirituali. Non può esserci alcuna libertà dove c’è stata una così profonda alienazione di esistenza» (Melandri 2011, p. 27).
Libere, non coraggiose, perché è la presenza dei corpi femminili nelle strade a rendere le strade più sicure per tutte e tutti. Come le femministe ci insegnano «le strade sicure le fanno le donne che le attraversano». L’obiettivo dunque è quello di portare le donne nelle strade e nelle piazze, di giorno e di notte, di moltiplicare le occasioni per farle uscire di casa nonché dare loro parola relativamente allo spazio pubblico, informandolo di pratiche di condivisione e di cura.
È un lavoro complesso, di riformulazione dell’idea di città, che fino a ora si è costruita intorno a processi capitalisti, speculativi, spesso opportunistici, che non hanno dato un senso concreto e spaziale alla parola pubblico. La città può e deve diventare un luogo in cui le persone possono trovare supporto – nei suoi servizi in primis ma anche da parte di chi sta vivendo o attraversando quello stesso spazio –, in cui le infrastrutture, le piazze, le attrezzature hanno la capacità di agevolare le relazioni tra le cittadine e i cittadini, e con esse la nascita e la crescita di comunità locali. È anche in base ai suoi spazi che la città può ospitare cittadini più attenti, responsabili nei confronti degli altri e verso la cosa pubblica – in quanto anche di loro proprietà. Ma non si tratta solo degli spazi. La città è anche fatta di servizi pubblici (e privati naturalmente), mobilità, orari, immaginari collettivi, e molto altro. Cosa un quartiere offre dal punto di vista della sua accessibilità – quali servizi, quali infrastrutture, quali attrezzature –, quanti e che tipo di mezzi pubblici lo collegano e a quali altri luoghi, fino a che orario è possibile fare
1. https://www.treccani.it/vocabolario/pubblico1/
Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico Come mai la paura che le donne provano nello spazio pubblico è per molti versi “paradossale”? Da dove proviene questo timore che costringe le donne a non uscire di sera, a non attraversare determinate strade, ad allungare il percorso per tornare a casa?
La paura non è solo specchio di una effettiva pericolosità delle nostre città, è anche il risultato di una costruzione sociale radicata in una storia di oppressione patriarcale.
A partire dai vari aspetti legati al tema dell’insicurezza, tra cui la sua strumentalizzazione mediatica e la sua tendenza a favorire la relazione donna-spazio domestico, il libro mette a fuoco il ruolo che la pianificazione urbana può avere nel progettare città capaci di far sentire le donne e le minoranze di genere più sicure nello spazio pubblico, soffermandosi in particolare sulla città di Milano, ma allargando lo sguardo ai casi virtuosi su scala internazionale. Libere, non coraggiose, affinché la presenza delle donne nello spazio pubblico, soprattutto di sera e di notte, diventi sempre di più espressione di libertà piuttosto che un atto di coraggio.
Free, not brave. Women and fear in public space
Why is the fear that women experience in public space ‘paradoxical’ in many ways? Where does this anxiety come from? An anxiety that stops women from going out at night, forces them to avoid walking along certain streets, and makes them take the long, roundabout route home?
Fear not only reflects an effective danger in our cities, it is also the result of a social construct rooted in a history of patriarchal oppression. This book examines various aspects of this insecurity – including its exploitation by the media and its tendency to favour the woman-domestic space relationship – in order to clarify the role that urban planning can play in designing cities that can make women and gender minorities feel safer in public space; it focuses in particular on the city of Milan, but broadens the horizon to include positive international examples. Free, not brave, so that the presence of women in public space, especially in the evening and at night, increasingly becomes a statement of freedom rather than an act of bravery.