SensualitàSoliditàComplessità
a cura di Ilaria Olivieri Luigi Prestinenza Puglisi
Contenuto MusicalitàPartecipazioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomia FlessibilitàFormaFunzioneLeggerezza SperimentazioneStratificazioniTettonicità DissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia SemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazione ColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze MateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità
TradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColoreComplessità FelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezzaMateriaMusicalità
’24 SUPERMOSTRA
SpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenza
OSSERVATORIO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA
DissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomiaFelicità
AutonomiaBenessereColoreComplessitàContenutoContesto FunzioneLeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienza
ResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazione BenessereColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze LeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità TradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColore EteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezzaMateria SostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizione ContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia ResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazione AutonomiaBenessereColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze FunzioneLeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità TettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessere EquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezza SostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicità ContenutoContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia PartecipazioneResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilità
TettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomia EteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzione
SpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicità
DissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrio SemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilità ColoreComplessitàContenuto MusicalitàPartecipazioneArtigianalità Forma Stratificazioni
Ecologia
Dinamismo
Sensualità
Artigianalità
Ecologia
Introduzione / Introduction
LUIGI PRESTINENZA PUGLISI
Le mostre di architettura si inaugurano, rimangono aperte per un certo periodo di tempo e, a volte, girano. Alla fine si esauriscono e di loro non rimane che un ricordo e un catalogo. Supermostra opera, invece, sul versante della continuità e, quindi, della crescita nel tempo. Non un evento una tantum ma un insieme di attività che si svilupperanno per almeno un decennio e con diversi media. A Supermostra22, che si è appena conclusa, segue questa Supermostra24 che, a sua volta, lascerà il testimone alle prossime, programmate con cadenza biennale. Come abbiamo già fatto notare nel catalogo di Supermostra22, il titolo richiama un’altra mostra, Superarchitettura, svoltasi nel 1966 e nella quale si presentava il lavoro di Archizoom e Superstudio. In effetti, vi è un simile desiderio di presentare quanto di nuovo si muove nel panorama nazionale, anche se certamente le poetiche di riferimento sono cambiate. Supermostra, dicevamo, vuole durare. E per farlo, evitando il rischio della ripetizione, ha un progetto di accrescimento e trasformazione nel tempo: diventare un osservatorio. Non è, insomma, limitata ai 22 progettisti che hanno composto Supermostra22 che, difatti, sono già diventati 33 per Supermostra24.
Inoltre, durante ogni tappa, Supermostra può diventare un pretesto per attivare il dialogo con i progettisti locali selezionati attraverso call aperte, invitandoli a presentare i loro lavori.
Le mostre, pur non avendo restrizioni di alcun tipo, puntano e punteranno a coinvolgere i talenti più giovani e meno noti, evitando ogni barriera di genere.
L’intenzione è cercare di individuare, attraverso sensori selezionati nel panorama architettonico, cosa sta covando sotto la cenere. Ritornando a Supermostra24, è interessante esaminare le parole chiave attraverso le quali i gruppi di progettazione coinvolti hanno descritto il proprio lavoro. Così come era avvenuto per Supermostra 22, sono state molto citate parole quali Materia, Benessere, Equilibrio, Felicità. Segno che di questi valori sentiamo la mancanza. L’architettura è sempre più percepita come uno strumento di protezione e di difesa dalla eccessiva immaterialità e velocità di questa società elettronica e di progressivo sviluppo dell’intelligenza artificiale dei cui vantaggi non riusciamo a fare a meno, ma dai cui pericoli ci sentiamo sovrastati. Un po’, verrebbe da pensare, come successe con l’architettura organica, espressionista
SUPERMOSTRA 4
e, poi, brutalista rispetto alla società della meccanica e della macchina per abitare. Cioè con risposte plurali, articolate e diversificate, ma in qualche modo convergenti nel porre al centro del dibattito più la concretezza della persona che un’astratta idea di sviluppo produttivo.
Architecture exhibitions are inaugurated, remain open for a certain period of time and, sometimes, are held in other places. In the end they run out and all that remains of them is a memory and a catalogue.
Supermostra operates, however, on the side of continuity and, therefore, growth over time. Not a one-off event but a set of activities that will develop for at least a decade and with different media. Supermostra22, which has just ended, is followed by Supermostra24 which, in turn, will leave the baton to the next ones, scheduled every two years.
As we have already noted in the Supermostra22 catalogue, the title recalls another exhibition, Superarchitettura, held in 1966 and in which the work of Archizoom and Superstudio was presented.
In fact, there is a similar desire to present what is new in the national panorama, even if the poetics of reference have certainly changed.
Supermostra, we were saying, wants to last. And to do so, avoiding the risk of repetition, it has a project of growth and transformation over time: to become an observatory. In short, it is not limited to the 22 designers who made up Supermostra22 who, in fact, have already become 33 for Supermostra24. Furthermore, during each stage, Supermostra can become a pretext to activate dialogue
with local designers selected through open calls, inviting them to present their works. The exhibitions, despite having no restrictions of any kind, aim and will aim to involve younger and lesser-known talents, avoiding any gender barrier.
The intention is to try to identify, through sensors selected in the architectural panorama, what is smoldering under the ashes.
Returning to Supermostra24, it is interesting to examine the key words through which the design groups involved described their work. As was the case for Supermostra 22, words such as Matter, Wellbeing, Balance, Happiness were widely cited. A sign that we miss these values. Architecture is increasingly perceived as a tool for protection and defense from the excessive immateriality and speed of this electronic society and the progressive development of artificial intelligence whose advantages we cannot do without, but whose dangers we feel overwhelmed by. A little, one might think, as happened with organic, expressionist and then brutalist architecture compared to the society of mechanics and the machine for living. That is, with plural, articulated and diversified answers, but somehow converging in placing the concreteness of the person rather than an abstract idea of productive development at the center of the debate.
5
LUIGI PRESTINENZA PUGLISI
SUPERMOSTRA 6
/ CONTENTS
INDICE
A_LM Atelier Lampugnale Morando Hortus 2.0 La piazza oltre il muro 14 Anna Merci Architecture The OO Pavilion — Ostiense Osservatorio 32 Antonella Mari Fondazione Pino Pascali Museo di Arte Contemporanea 38 Archisbang WE RURAL 44 20 AMAART Alessia Maggio Headquarter Azhur 26 Andrea Eusebi Mountain foothill home BALANCE terowongan 50
56
Corsaro Architetti
Casa LT
62
DDuMstudio
Giulio Mandrillo, Chiara Pirro, Laura Pirro Soprapozzi
74
deltastudio Pergo-fitness
86
Diele Kerciku Architects McKinsey & Company
68
DEJANA FIAMMA Tra il silenzio e la luce
80
DIDONE’ COMACCHIO ARCHITECTS
Huose NF
92
dodi moss Riqualificazione dell’area Ex Dufour
98
Fabbricanove Nuovo auditorium della B.C.C. “G. Toniolo”
110
Giulia de Appolonia Scuola Secondaria Enrico Fermi
104
Francesca Perani Enterprise Blum in
122
Landscape_ inProgress Impronte a Sud. WelfareLab
134
mirror. New Deco
116
ILS+A
Ivana Laura Sorge Sibeg – Coca Cola in Sicilia
128
Marasmastudio Azienda Agricola Carmasciando
140
MMA+ Massimiliano Masellis EXTRAVERGINE
152 O+ Lorella Fulgenzi “Sliding Doors”
164
Officina Meme Superstore Carmignano di Brenta
146
Ö Michela Ekström Studio Campa
158
Officina82 GlamBOX
170
Plasma Studio Strata –Paramount Alma –Continuous Extension
176
RoccAtelier STOP & ZOT
Semillas
188
silviabrocchinistudio
Silvia Brocchini Casa Noè
182
Scuola dell’Infanzia nella comunitá nativa di Alto Anapati
194
STUDIOMAME Marzia Messina Casa su misura LLP
200
Studiorossi + secco Corso Roma
206
UFO Casa Plemmiria
Partecipazione SpazioSperimentazioneAutonomiaBenessere DinamismoEcologiaEquilibrio LeggerezzaMateriaMusicalità
Partecipazione SostenibilitàSpazioSperimentazione TrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColore ContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrio FlessibilitàFormaFunzioneLeggerezzaMateriaMusicalità SemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazio StratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalità ColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze EquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzione MusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicitàSensualità SpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizione ArtigianalitàAutonomiaBenessereColoreComplessitàContenuto DissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilità LeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità SoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicità TrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColoreComplessità ContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia FormaFunzioneLeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazione SensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioni TettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColore ComplessitàContenutoContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrio EteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezzaMateriaMusicalità
SostenibilitàSpazioSperimentazione ArtigianalitàAutonomiaBenessere DinamismoMateriaEcologiaMusicalità SpazioSperimentazioneAutonomia Dinamismo
PartecipazioneResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilità SperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenza
AutonomiaBenessereColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze
DinamismoEcologiaEquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilitàForma
LeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità SostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicità
ArtigianalitàAutonomiaBenessereColoreComplessità DinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia
LeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazione
SUPERMOSTRA 12 EquilibrioEteronomia Musicalità
FlessibilitàSemplicità ComplessitàTettonicità EteronomiaFelicità PartecipazioneResilienzaStratificazioni Colore EquilibrioMusicalità SostenibilitàSpazio TrasparenzaArtigianalità Dissonanze FormaFunzione SemplicitàTettonicitàSensualitàTradizione ComplessitàContenuto EteronomiaFelicitàFlessibilità PartecipazioneResilienzaSemplicità
PROJECTS
SperimentazioneStratificazioniTettonicità
DinamismoEcologiaEquilibrio LeggerezzaMateriaMusicalità SostenibilitàSpazio TrasparenzaArtigianalità DissonanzeFunzioneSensualitàTradizione
BenessereColoreComplessità EcologiaEquilibrioEteronomiaFelicità MusicalitàPartecipazioneResilienza SpazioSperimentazioneStratificazioni AutonomiaBenessereColore
13
Archisbang
WE RURAL
Year 2022 - 2023
Area 380 mq
Place Palazzo Valgorrera, Poirino (TO)
Architects Marco Giai Via, Silvia Minutolo, Eugenio Chironna
Structures Ing. Sergio Vighetto
Photo Aldo Amoretti
Client WE LIFE S.R.L.
Accoglienza Flessibilità Benessere
Archisbang progetta architetture innovative per la formazione, la cultura, il lavoro e l’abitare, con particolare attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente come principio base di sostenibilità, anche quando recupero significa trasformazione radicale. Nato da un progetto sperimentale nel 2008, oggi lo studio è guidato da Marco Giai Via, Silvia Minutolo e Alberto Perino. Junior Partners: Eugenio Chironna, Gueorgui Djarov.
archisbang.com www.
Archisbang designs innovative architectures for education, culture, work and living, with particular attention to the renovation of the existing built-up heritage as a basic principle of sustainability, even when recovery means radical transformation. Based in Turin since 2008, today the partners of the firm are Marco Giai Via, Silvia Minutolo and Alberto Perino. Junior Partners: Eugenio Chironna, Gueorgui Djarov.
SUPERMOSTRA 44
#
45 ARCHISBANG
BALANCE
terowongan
Year 2020
Area 300 sqm
Place Torino (TO)
Architects Alberto Lessan e Jacopo Bracco, Davide Minervini
Photo Beppe Giardino
Client Arc’s Comunication agency
BALANCE è uno studio internazionale di Architettura con base a Torino. Ha vinto il premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022” assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC. È tra i partecipanti alla Biennale di Architettura di Venezia 2021. Dal 2011 lavora nel campo dell’Architettura, Spazi di Lavoro, Grandi Allestimenti e Urbanistica. Alberto Lessan e Jacopo Bracco insegnano nei corsi di Progettazione Architettonica e Design del Politecnico di Milano, del Politecnico di Torino e IAAD Torino. BALANCE crede fermamente che l’Architettura sia assemblaggio e composizione di elementi e funzioni nelle tre dimensioni, attraverso l’organizzazione plastica di materiali primari.
BALANCE is an international architecture firm based in Turin. They won the “Young Talent of Italian Architecture 2022” award from the National Council of Architects CNAPPC. They are among the participants in the Venice Architecture Biennale 2021. Since 2011 they have been working in the field of Architecture, Workspaces, Big Exhibitions and Urban Planning. Alberto Lessan and Jacopo Bracco teach in the courses of Architectural Design and Design at the Politecnico di Milano, the Politecnico di Torino and IAAD Torino. BALANCE firmly believes that Architecture is the assembly and composition of elements and functions in three dimensions, through the plastic organization of primary materials.
SUPERMOSTRA 50
blaarchitettura.it www.
# Equilibrio
Forma Funzione
51 BALANCE
Corsaro Architetti
#
Contesto Tettonicità Trasparenza
Starting from the characters of the places, reinterpreting them through a contemporary language, is the spirit of the studio Corsaro Architetti, founded in 2005 by the architect Daniele Corsaro. The synthesis of the complexity combined with the responsible use of materials and technologies ensures the rigorous coherence of the works without compromise.
Casa LT
Year 2020
Area 320 mq
Place Polignano a mare (BA)
General contractor
Apulia Property Design
Construction Ganar s.r.l.
Photo Dario Miale
Team Arch. Daniele Corsaro, Annalisa Bruno, Geom. Luigi Susca, Arch. Ori Merom, Ing. Rocco Petrosino, Arch. Francesco De Gaetani, Arch. Marianna Mancini, Giusi Chirico
Partire dai caratteri dei luoghi reinterpretandoli attraverso il linguaggio contemporaneo, è lo spirito dello studio Corsaro Architetti, fondato nel 2005 dall’architetto Daniele Corsaro. La sintesi della complessità unita all’utilizzo responsabile dei materiali e tecnologie garantisce la rigorosa coerenza di opere senza compromessi.
SUPERMOSTRA 56
corsaroarchitetti.it www.
57 CORSARO ARCHITETTI
dodi moss
Riqualificazione dell’area Ex Dufour
Year 2019-2022
Area 2880 (+500) mq
Place Genova (quartiere Cornigliano)
Team Arch. Matteo Rocca, Arch. e Paes Egizia Gasparini, Arch. Valentina Dallaturca, Arch. Mauro Traverso Ing. Mauro Sassu, Ing. Andrea Guerra, Ing. Claudio Gianì, Geol. Marcello Brancucci, Archeol. Laura Sanna, Jacopo Battistini, Mattia Leonardi, Paola Odone, Mario Lucio Puppio, Martina Ferrrini
Partner SAB Srl
Client Sviluppo Genova Spa
Dodi Moss è uno studio di architettura e architettura del paesaggio con una profonda esperienza, fondato nel 2004, è composto ora da 18 soci: architetti, paesaggisti, ingegneri, naturalisti, agronomi, geologi, archeologi. Dodi Moss adotta un punto di vista che mira ad abbattere le barriere tra paesaggio, architettura, tecnologia, cultura ed ecologia, nella convinzione che la qualità dell'ambiente costruito e naturale può essere raggiunta solo attraverso un rigoroso e approfondito processo di analisi, ricerca, progettazione e realizzazione.
Contenuto Materia
Trasparenza
Dodi Moss is an architecture and landscape architecture firm with deep experience, founded in 2004, it is now made up of 18 partners: architects, landscape architects, engineers, naturalists, agronomists, geologists, archaeologists. Dodi Moss adopts a point of view that aims to break down the barriers between landscape, architecture, technology, culture and ecology, in the belief that the quality of the built and natural environment can only be achieved through a rigorous and in-depth process of analysis, research, design and construction.
SUPERMOSTRA 92
dodimoss.eu www.
Photo Anna Positano e Gaia Cambiaggi – Studio Campo
#
93 DODI MOSS
IVANA LAURA SORGE
L’acrònimo dello studio riporta le iniziali del nome del fondatore, Ivana Laura Sorge.
+ A sta per architettura, arte design, armonia, ascolto. Uno studio di creatività architettonica ed interiorexterior design, nel quale si da Luce a tutto tondo, unendo l’arte empatica con luogo, luce, uomo e materia con l’arte della tecnica e dell’artigianalità. Con una sede alle pendici dell’Etna ed una a ridosso del mare Siracusano.
Sibeg –Coca Cola in Sicilia
Year 2019
Area 700 mq
Place Catania, zona industriale
Structure ing. Biagio ed Enrico Lombardo
Photo Alfio Garozzo
Client S.I.BE.G. S.r.l.
ivanalaurasorge.it www.
#
Spazio Colore Trasparenza
The name of the studio bears the initials of the name of the founder, Ivana Laura Sorge. + A stands for architecture, art, design, harmony, listening. A study of architectural creativity and interior-exterior design, in which Luce is given in the round, combining empathetic art with place, light, man and matter with the art of technique and craftsmanship. With a headquarters on the slopes of Mount Etna and one close to the Syracuse sea
SUPERMOSTRA 116 ILS+A
117 IVANA LAURA SORGE
Dinamismo
Musicalità TrasparenzaArtigianalità FlessibilitàForma SperimentazioneStratificazioni
EcologiaEquilibrio Semplicità
SensualitàSoliditàSostenibilità ColoreComplessitàContenutoContesto MateriaMusicalitàPartecipazioneResilienza TradizioneTrasparenzaArtigianalità
AutonomiaBenessere FelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezza
Cosa sta covando sotto la cenere, in un periodo come questo che non è certamente caratterizzato da accelerazione delle ricerche, anzi spesso da un bisogno di fare i conti con una realtà che, rispetto per esempio ai velocissimi anni novanta, mostra atteggiamenti molto più prudenti e riflessivi?
Ad un osservatore distratto può sembrare che oggi tutto sia fermo, ma, come ci dimostrano le cronache del passato, è in questi momenti che fa capolino il cambiamento.
SUPERMOSTRA è un osservatorio che ha per scopo di verificare quanto di interessante avviene, nel campo dell’architettura, nelle diverse aree regionali della penisola.
Materia SperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenza DissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomiaFelicità
What is smouldering under the ashes, in a period like this that is certainly not characterized by acceleration of research, more often by a need to deal with a reality that, compared for example to the very fast nineties, shows much more prudent and reflective attitudes?
SemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazione BenessereColoreComplessitàContenutoContestoDissonanzeDinamismo
To a distracted observer it may seem that today everything is at a standstill, but, as the chronicles of the past show us, it is in these moments that change peeps out.
LeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità
SUPERMOSTRA is an observatory that aims to verify what is interesting, in the field of architecture, in the various Italian regions €
ContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomia
StratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalità
Autonomia
TradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessereColore EteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezzaMateria SpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizioneTrasparenza ContestoDissonanzeDinamismoEcologiaEquilibrioEteronomiaFelicità ResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazioSperimentazione AutonomiaBenessereColoreComplessitàContenutoContestoDissonanze FunzioneLeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienzaSemplicità TettonicitàTradizioneTrasparenzaArtigianalitàAutonomiaBenessere EquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzioneLeggerezza SostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicitàTradizione
AutonomiaBenessereColoreComplessitàContenutoContesto
FunzioneLeggerezzaMateriaMusicalitàPartecipazioneResilienza
PartecipazioneResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilitàSpazio
EcologiaEquilibrio
LeggerezzaMateriaMusicalità
Partecipazione
Funzione
Dinamismo
Sensualità
FlessibilitàForma
Complessità
EquilibrioEteronomiaFelicitàFlessibilitàFormaFunzione
SostenibilitàSpazioSperimentazioneStratificazioniTettonicità ContestoDissonanzeDinamismo
ResilienzaSemplicitàSensualitàSoliditàSostenibilità
BenessereColoreComplessitàContenuto
TradizioneFelicitàTrasparenzaArtigianalità
SperimentazioneStratificazioni
Ecologia
Solidità
Partecipazione
Artigianalità
SensualitàComplessità
Tettonicità
Flessibilità
Sensualità
Contenuto
Artigianalità
Forma
18