A cura di Francesco Vescovi
Reinventing Flyover Corvetto
Rigenerazione urbana e infrastrutture: Students
Reinventing Cities per Milano
Urban regeneration and infrastructure: Students
Reinventing Cities for Milan
Presentation
Giancarlo Tancredi
Presentation
Stefano Bianco
Preface
Simona Collarini and Carmen Salvaggio
Redesigning 20th-century infrastructures as places for social activities: new landscapes for the contemporary city
Matteo Motti
Regeneration of infrastructures (Public Program 2023)
A multi-voiced dialogue with Luca Mangia, Lorenzo Mattozzi, Federico Parolotto, Demetrio Scopelliti
Students Reinventing Cities: Reinventing Flyover Corvetto
How cities are harnessing the power of youth to transform urban areas
Hélène Chartier
Summary of the competition rules
The Corvetto neighbourhood Giacomo Longo
Priority development objectives and project scenario
Indice
Presentazione
Giancarlo Tancredi
Presentazione
Stefano Bianco
Prefazione
Simona Collarini e Carmen Salvaggio
Riprogettare le infrastrutture del Novecento come luoghi della socialità: nuovi paesaggi per la città contemporanea
Matteo Motti
La rigenerazione delle infrastrutture (Public Program 2023)
Dialogo a più voci con Luca Mangia, Lorenzo Mattozzi, Federico Parolotto, Demetrio Scopelliti
Students Reinventing Cities: Reinventing Flyover Corvetto
Come le città stanno valorizzando il potere dei giovani per trasformare le aree urbane
Hélène Chartier
Sintesi del regolamento della competizione
Il quartiere Corvetto
Giacomo Longo
Obiettivi prioritari di sviluppo e scenario di progetto
The competing projects: 28 proposals for the Corvetto Flyover
Introduction: interpretation of the design results
Chiara De Grandi
Curator’s note
Winning Project
Special mentions
Other proposals
Acknowledgements
Credits
I progetti presentati: 28 proposte per il cavalcavia Corvetto
Introduzione: per una lettura degli esiti progettuali
Chiara De Grandi
Nota del curatore
Progetto vincitore
Menzioni speciali
Altre proposte
Ringraziamenti
Crediti
Redesigning 20th-century infrastructures as places for social activities: new landscapes for the contemporary city
Matteo Motti
Urban Regeneration Department of the Municipality of Milan
The requalification of infrastructures, such as flyovers and railways, has been extensively studied in big cities around the world. Turning them into public spaces and linear parks not only boosts the ecological performances of cities, but also intercepts an increasingly strong demand for public space.
Palimpsest
In contemporary cities with high housing density there is an increasing need for all kinds of public spaces. In recent decades, cities all over the world have witnessed significant changes in the way their inhabitants travel and move around. More and more people have started to abandon the use of a private car in favour of another more efficient and sustainable means of transportation, for example public transport, bicycles and shared mobility. This transformation is not only a response to increasingly pressing environmental and urban challenges, it also reflects a cultural and social shift in the perception of urban mobility.
The current infrastructure in big cities is often the consequence of 20th-century programming and design, heavily based on the use of the automobile and frequently the result of a historical period characterised by strong economic and demographic growth. What is provided by this kind of network is therefore obsolete and should be reviewed. Corboz’s metaphor “Territory as Palimpsest”1 packs an even greater punch if we adhere to the demand to enhance and rethink some of the signs and legacies of the past. Likewise, recycling infrastructures facilitates the flexibility and adaptability of existing resources in order to deal with the changing needs of society and the environment. In other words, some functions and values of urban infrastructure can be preserved, transformed or integrated into new contexts.
In the city of Milan, parks and gardens account for 48% of public space, 2% are squares, while the remaining 50% is occupied by the road network. Densely populated cities like Milan can rewrite and adapt this situation to contemporary needs in order to obtain not only environmental benefits – improving air quality, promoting biodiversity and encouraging a more active lifestyle – but also social benefits that foster socialisation, safety and community cohesion.
1. André Corboz, Il territorio come palinsesto, in «Casabella» n. 516, September 1985, pp. 22-27.
Riprogettare le infrastrutture del Novecento come luoghi della socialità: nuovi paesaggi per la città contemporanea
Matteo Motti
Assessorato alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
La riqualificazione delle infrastrutture, come i cavalcavia e le ferrovie, si presenta oggi come un tema ampiamente esplorato nelle grandi città del mondo. La loro trasformazione in spazi pubblici e parchi lineari non solo amplifica le performances ecologiche delle città ma intercetta una domanda sempre più forte di spazio pubblico.
Palinsesto
Nelle città contemporanee ad alta densità abitativa si registra una grande necessità di spazi pubblici alle diverse scale. Negli ultimi decenni, le grandi città di tutto il mondo hanno assistito a un cambiamento significativo delle modalità di movimento e spostamento dei loro abitanti. Un fenomeno sempre più diffuso è il declino dell’uso dell’automobile privata a favore di alternative più sostenibili e efficienti, come il trasporto pubblico, la bicicletta e la mobilità condivisa. Questa trasformazione non è solamente una risposta alle sfide ambientali e urbane sempre più pressanti, ma riflette anche un cambiamento culturale e sociale nella percezione della mobilità urbana. Oggi l’assetto infrastrutturale delle grandi città è spesso l’esito di una programmazione e progettazione del XX Secolo fortemente incentrate sull’utilizzo dell’automobile e spesso esito di un periodo storico di forte crescita economica e demografica. L’offerta di questa rete risulta quindi obsoleta e si offre ad un suo ripensamento. La metafora Corboziana del “Territorio come Palinsesto”1 assume oggi ancor più forza se seguiamo la richiesta di valorizzare e ripensare alcuni segni e lasciti del passato. In modo simile, il riciclo delle infrastrutture favorisce la flessibilità e l’adattabilità delle risorse esistenti per far fronte alle mutevoli esigenze della società e dell’ambiente. In altre parole l’assetto infrastrutturale urbano ha funzioni e valori che possono essere conservati, trasformati o integrati in nuovi contesti. Nella città di Milano il 48% degli spazi pubblici sono parchi e giardini, il 2% sono piazze ed il restante 50% è il reticolo stradale. Le città densamente abitate come Milano possono riscrivere e adattare questo assetto alle esigenze contemporanee a fine di ottenere benefici ambientali – migliorando la qualità dell’aria, promuovendo la biodiversità e incoraggiando uno stile di vita più attivo – e benefici sociali, favorendo la socializzazione, la sicurezza e la coesione comunitaria.
1. André Corboz, Il territorio come palinsesto, in «Casabella» n. 516, settembre 1985, pp. 22-27.
Regeneration of infrastructures (Public Program 2023)
A multi-voiced dialogue with Luca Mangia, Lorenzo Mattozzi, Federico Parolotto, Demetrio Scopelliti
The third of the four meetings of the cycle organised by the Urban Centre at the Milan Triennale was held on 16 October 2023. The discussion focused on the main thematic issues tackled by the review of the Territorial Management Plan that had begun in April of that year. The title of this chapter was inspired by this event, which was also an opportunity to present to the public, for the first time, the winning project of the Students Reinventing Cities competition. This chapter contains a summary – in a question and answer form –of the presentations by the first four speakers, in this order: Everything is Public Space, by Demetrio Scopelliti (Director Urban Planning and Public Space, AMAT); Porta Romana Railway Yard, by Luca Mangia (Fund Director of the Fondo Porta Romana); Seoullo 7017 Skygarden, by Lorenzo Mattozzi (Associate Architect, MVRDV); De-infrastrutturare Milan, by Federico Parolotto (CEO, MIC-HUB). Their presentations have been rearranged in order to highlight, in a counterpoint manner, their diverse perspectives and the reciprocal links between the issues discussed.
FV How does the Seoullo 7017 Skygarden project fit into the urban development strategy launched by the city of Seoul at the turn of the century?
LuM The project is part of a process involving the transformation of urban development models; it was launched in the late nineties in preparation for the FIFA World Cup in 2002 when Korea was preparing to display a new and better image to the world. After that period, the Cheonggyecheon River project was planned and implemented: over 10 km of motorway were dismantled in order to reveal the waterway that had been hidden for so long, restore the river’s natural conditions, and improve pedestrian accessibility and public space. Together with other urban and social improvements implemented between 2002 and 2006, the success of the project – so significant and radical at that time – led to Seoul’s mayor, Lee Myung-bak, being elected as President of Korea in 2008. Between 2011 and 2020 the mayor Park Won-soon espoused this heritage and continued to invest in Seoul’s urban renewal. One of the envisaged plans was the requalification of the flyover above the tracks of the Central Railway Station. Over the years the road bridge, built in 1970, was also used as the stage and protagonist of demonstrations for the
La rigenerazione delle
infrastrutture (Public Program 2023)
Dialogo a più voci con Luca Mangia, Lorenzo Mattozzi, Federico Parolotto, Demetrio Scopelliti
Il 16 ottobre 2023 si è tenuto il terzo dei quattro incontri del ciclo organizzato dall’Urban Center alla Triennale di Milano incentrato sui principali nodi tematici affrontati dal processo di revisione del Piano di Governo del Territorio iniziato ad aprile di quell’anno. L’evento, da cui prende il titolo il presente capitolo, ha fornito anche l’occasione per la prima presentazione al pubblico del progetto vincitore della competizione Students Reinventing Cities.
Si intende qui riproporre una sintesi, per domande e risposte, delle relazioni dei primi quattro oratori di quella giornata – nell’ordine: Tutto è spazio pubblico, di Demetrio Scopelliti (Direttore Urbanistica e Spazio Pubblico, AMAT); Lo scalo di Porta Romana, di Luca Mangia (Fund Director del Fondo Porta Romana); Seoullo 7017 Skygarden, di Lorenzo Mattozzi (Architetto associato, MVRDV); De-infrastrutturare Milano, di Federico Parolotto (CEO, MIC-HUB) – ricomponendo la scansione degli interventi per fare emergere maggiormente, in forma contrappuntistica, le diverse prospettive e le connessioni reciproche degli argomenti trattati.
FV
Come si inserisce il progetto Seoullo 7017 Skygarden nella strategia di sviluppo urbano intrapresa dalla città di Seul a cavallo dei due secoli?
LuM Il progetto è parte di un processo di trasformazione nei modelli di sviluppo urbano, avviato alla fine degli anni ‘90 in vista del Campionato Mondiale FIFA del 2002, quando la Corea si preparava a presentarsi al mondo con un’immagine nuova e migliorata. In seguito a quel periodo, fu concepito e realizzato il progetto di recupero del fiume Cheonggyecheon: oltre 10 km di autostrada furono smantellati per restituire visibilità all’acqua, a lungo sepolta, e ripristinare le condizioni naturali del fiume, migliorando al contempo l’accessibilità pedonale e lo spazio pubblico. Il successo di quell’opera, così significativa e radicale per l’epoca, insieme ad altre migliorie urbane e sociali tra il 2002 e il 2006, portò il sindaco di Seul, Lee Myung-bak, a essere eletto Presidente della Corea nel 2008. Nel decennio 2011-2020, il sindaco Park Won-soon prese e fece propria questa eredità continuando a investire nel rinnovamento urbano di Seul, tra i cui piani era compresa la riqualificazione del cavalcavia sopra i binari della Stazione Centrale.
Il ponte automobilistico, realizzato nel 1970, divenne nel tempo anche teatro e protagonista delle manifestazioni per la
providing better protection of these areas since they represent an incredible heritage left to us by the 19th-century city and currently completely underdeveloped.
Opportunities are provided by large-scale urban transformations that also bring with them a restitching of public spaces as a fundamental element of restitution of public interest related to the dynamics of real estate development.
Other opportunities are linked to the development of mobility infrastructures. Just think of the unique opportunity of the M4; in actual fact this opportunity was about to be lost, because the final plans almost paradoxically envisaged restoring the original state of the site. We intervened very quickly and this was probably the reason why we didn’t use the best possible methods; we believed that if the underground worksite in spaces like Piazza San Babila or Largo Augusto were transformed for a period of roughly ten years, then this was undoubtedly an opportunity to recover public space on the surface, since the worksite had already modified the habits of those who used it every day.
This is why we should begin to consider the numerous worksites in the city as a form of tactical urban planning that can not only take advantage of multiple opportunities to improve urban space compared to the tools normally used during public
esempio quanto spazio pubblico recupereremmo proteggendo meglio dalla sosta irregolare i marciapiedi o i parterre verdi, che sono un patrimonio incredibile della città ottocentesca attualmente del tutto sottosviluppato.
Le opportunità sono nelle grandi trasformazioni urbanistiche, che devono portarsi dietro anche una ricucitura degli spazi pubblici quale elemento fondamentale di restituzione dell’interesse pubblico nelle dinamiche di sviluppo immobiliare.
Vi sono poi opportunità connesse allo sviluppo delle infrastrutture della mobilità. Pensiamo all’occasione imperdibile della M4, che in realtà si stava per perdere perché i progetti definitivi prevedevano, quasi paradossalmente, il ripristino dello stato dei luoghi originario. Siamo intervenuti – anche se in tempi molto rapidi e, anche per questo, non sempre probabilmente con i migliori metodi possibili – con l’idea che se spazi come piazza San Babila o largo Augusto vengono trasformati per un decennio dai lavori in sottosuolo, quella è sicuramente l’occasione per recuperare spazio pubblico in superficie, avendo il cantiere ormai già modificato le abitudini di chi li vive quotidianamente.
In questo senso dovremmo veramente iniziare a considerare i tanti cantieri della città come una forma di urbanistica tattica, in grado non solo di cogliere molte più opportunità di miglioramento dello spazio urbano rispetto agli strumenti ordinari delle opere pubbliche, ma di risultare persino più impattante e ambiziosa rispetto a soluzioni progettate talora secondo un principio di compromesso.
Siamo abituati a pensare che il variare dello status quo generi insoddisfazione e critiche, ed è verissimo: i cambiamenti portano delle reazioni, sono il primo ad ammetterlo. Generalmente però viene presa in grande considerazione la reazione contraria immediata, senza tuttavia valutare il graduale e ampio apprezzamento che ottiene il progetto nel tempo da parte degli abitanti e in questo senso abbiamo capito, con lo strumento dell’urbanistica tattica, che in realtà questo tipo di reazione può essere anche in qualche modo superata attraverso la spinta al cambiamento, ponendo la domanda alla città su chi, dove, come e quando voglia trasformare i luoghi. Nel caso degli avvisi pubblici del progetto Piazze Aperte per sviluppare un progetto di urbanistica tattica, prima all’interno del proprio quartiere, poi davanti a ogni scuola, la risposta è sempre stata molto significativa dal punto di vista dei numeri, dell’ambizione delle proposte e della condivisione degli obiettivi. In particolare, per le scuole sono state presentate 87 proposte contenenti 117 progetti che riguardano 250 strutture: un numero enorme che indica come esistesse una domanda latente fortissima per un cambiamento che non era mai stato offerto sino a quel momento.
How cities are harnessing the power of youth to transform urban areas
Hélène Chartier
Director of Urban Planning and Design at C40 Cities
Past urban models no longer fit the world of today. They increasingly promote sprawl, car-oriented planning and over-specialization of city neighbourhoods. They have contributed to many of the challenges facing cities today: long commutes, poor air quality, and lack of amenities in many neighbourhoods. Through the Students Reinventing Cities urban design challenge, C40 is empowering youth worldwide to rethink how cities are designed and propose a greener, more just alternative.
While climate breakdown is a global issue, planning decisions made in cities have a major impact on carbon emissions, resilience and quality of life. Cities occupy 2% of the world’s landmass but consume around 75% of the world’s energy and generate over 80% of the world’s GDP. More than half of the global population already live and work in cities, while 60% of the land projected to be urban by 2050 is yet to be developed.
However, cities can often initiate climate action more swiftly than countries and entire regions, with tangible local benefits for residents and businesses felt instantly. These characteristics enable city leaders with the political will to deliver on ambitious, science-based climate targets that are often far ahead of national efforts.
C40 is a network of nearly 100 mayors of the world’s leading cities working to deliver the urgent action needed to confront the climate crisis and create a future where everyone, everywhere, can thrive. Mayors of C40 cities are committed to using a science-based and people-focused approach to help the world limit global heating to 1.5°C and build healthy, equitable and resilient communities. The organisation works alongside a broad coalition of labour, business, youth and civil society representatives to support mayors to halve emissions by 2030 and help phase out fossil use while increasing urban climate resilience and equity.
C40 is committed to helping move cities away from the paradigm of car-oriented sprawl and toward a model of polycentric cities made of complete and walkable neighbourhoods that can offer a better quality of life for all. The network supports cities to establish climate-safe and inclusive practices through policy support and proof-of-concept pilot programmes. This includes promoting transit and equity-oriented development and implementing strategies to develop the “15-minute city,” a proximity model that provides public amenities, essential services, green spaces and a mix of economy-boosting activities within a short walk or bike ride of residents’ homes.
Come le città stanno valorizzando il potere dei giovani per trasformare le aree urbane
Hélène Chartier
Direttrice pianificazione e progettazione urbana di C40 Cities
I modelli urbani del passato non sono più adatti al mondo di oggi. Promuovono sempre più lo sprawl, la pianificazione orientata alle automobili e l’eccessiva specializzazione dei quartieri cittadini. Questa pianificazione ha contribuito a molte delle sfide che le città di oggi devono affrontare: lunghi spostamenti, scarsa qualità dell’aria e mancanza di servizi in molti quartieri. Attraverso la competizione di progettazione urbana Students Reinventing Cities, C40 sta stimolando i giovani di tutto il mondo a ripensare il modo in cui vengono progettate le città e a proporre un’alternativa più verde e più giusta.
Nonostante il cambiamento climatico sia un problema globale, le decisioni di pianificazione prese nelle città hanno un impatto importante sulle emissioni di carbonio, sulla resilienza e sulla qualità della vita. Le città occupano il 2% della superficie mondiale, ma consumano circa il 75% dell’energia e generano oltre l’80% del PIL a livello globale. Più della metà della popolazione mondiale vive e lavora già nelle città, inoltre il 60% del territorio che diventerà urbano entro il 2050 non è ancora stato sviluppato.
Tuttavia, le città sono spesso in grado di guidare azioni per il clima con maggiore rapidità rispetto a paesi e intere regioni, con benefici locali tangibili per i residenti e le imprese, percepibili immediatamente. Questo consente ai leader cittadini con la volontà politica di raggiungere obiettivi climatici ambiziosi e basati su dati scientifici che sono all’avanguardia rispetto agli sforzi nazionali.
C40 è una rete di quasi 100 sindaci delle principali città del mondo che collaborano per un’azione urgente e necessaria per affrontare la crisi climatica e creare un futuro in cui tutti, ovunque, possano prosperare. I sindaci delle città di C40 si impegnano a utilizzare un approccio basato sulla scienza e incentrato sulle persone per aiutare a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a livello globale e a costruire comunità sane, eque e resilienti. L’organizzazione lavora a fianco di un’ampia coalizione di rappresentanti di lavoratori, imprese, giovani e società civile per sostenere i sindaci a dimezzare le emissioni entro il 2030 e contribuire all’eliminazione graduale dell’uso dei combustibili fossili, aumentando al contempo la resilienza climatica e l’equità delle città.
C40 si impegna a contribuire a spostare le città dal paradigma dell’auto verso un modello di città policentrica fatta di quartieri completi e percorribili a piedi, in grado di offrire una migliore qualità della vita per tutti. La rete supporta le città a stabilire pratiche inclusive e sicure per il clima attraverso
Public transport system in the south-east part of the city.
Cycle system in the south-east part of the city.
Sistema ciclabile nel quadrante sud-est della città.
Priority development objectives and project scenario
The students taking part in the competition are asked to rethink the presence and role of the Corvetto flyover, turning it into an opportunity to link the different areas that make up the Local Identity Nucleus (currently isolated and poorly integrated into the urban fabric), based on the principle of proximity behind the ‘15-minute city’ model.
The barrier-flyover is one of the main road axes in the city and is used exclusively by cars. Daily traffic generates several negative effects, especially in terms of noise and air pollution.
The main objective to be pursued by the participants is to rethink the urban axis of the flyover so that it no longer constitutes a barrier, but instead becomes an element linking the city’s current major urban parks (e.g., the Alessandrini Park to the north and the Cassinis Park to the south) and the parks that will be built in the future in Santa Giulia and the Porta Romana and Rogoredo railway yards.
The objective of the transformation is to implement and reinforce the bicycle network in adjacent neighbourhoods, in particular by improving the route linking the Rogoredo railway station to the existing bicycle paths in Viale Puglie, Corso Lodi and Viale Enrico Martini-Viale Omero, effectively making the route safe and with direct access.
During the reorganisation of the links with the existing road system, public space will have to be redesigned and converted into an inclusive site, i.e., an easily accessible and high quality area where individuals can socialise and congregate, well integrated with services and the public transport system. To achieve this goal the flyover will have to be redesigned; this will involve implementing innovative actions that will not only turn this space, and also the context, into an attractive place, but also introduce solutions to counter the effects of climate change on the city.
While developing their proposals, the participants will necessarily have to deal with the issue of existing vehicle traffic and its probable redesign.
City climate priorities and specific environmental challenges
The Milan Municipality has recently approved the Air and Climate Plan (PAC), as an “instrument, in the urban sphere, aimed at reducing atmospheric pollution, contributing to the prevention of climate change and defining adaptation strategies for the municipal territory, in compliance with the principles of the right to health, equity and justice and considering the priority criteria of social inclusion and the protection of the weaker segments of the population”. The PAC establishes 2025 as the time horizon for the
Obiettivi prioritari di sviluppo e scenario di progetto
Si chiede agli studenti che parteciperanno alla competizione di ripensare la presenza e il ruolo del cavalcavia Corvetto quale occasione per connettere le diverse parti che compongono il Nucleo di Identità locale, attualmente isolate e poco integrate nel tessuto urbano, secondo il principio di prossimità alla base del modello della “città dei 15 minuti”.
Il cavalcavia-barriera è uno dei principali assi stradali della città e si configura come uno spazio unicamente dedicato alle auto. Il traffico quotidiano genera una serie di impatti negativi soprattutto in termini di inquinamento acustico e atmosferico.
L’obiettivo principale che si intende perseguire è quello di ripensare l’asse urbano del cavalcavia affinché non costituisca più una barriera, bensì diventi un elemento di connessione tra i principali parchi urbani esistenti, quali il Parco Alessandrini a nord e il Parco Cassinis a sud, e i parchi di futura realizzazione a Santa Giulia e negli scali di Porta Romana e Rogoredo.
La trasformazione dovrà puntare allo sviluppo e al rafforzamento della rete ciclabile dei quartieri contigui, migliorando in particolare l’itinerario che collega la stazione ferroviaria di Rogoredo con le piste ciclabili esistenti in viale Puglie, corso Lodi e viale Enrico Martini-viale Omero, affinché possa essere percorso in maniera diretta e sicura.
Contestualmente alla riorganizzazione dei raccordi con la viabilità esistente, si dovrà ridisegnare lo spazio pubblico affinché sia convertito in un luogo inclusivo, di socialità e aggregazione per le persone, facilmente accessibile e di qualità, ben integrato con i servizi e il sistema del trasporto pubblico. A tal fine, il cavalcavia dovrà essere ripensato mediante azioni innovative finalizzate a trasformare questo spazio, e così anche il contesto, in un luogo attrattivo, introducendo al contempo soluzioni atte a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla città.
Nell’elaborazione delle proposte i partecipanti dovranno necessariamente misurarsi con il tema del traffico veicolare esistente e la sua eventuale rimodulazione.
Priorità climatiche della Città e specifiche sfide ambientali
Il Comune di Milano ha recentemente approvato il Piano Aria e Clima (PAC), quale “strumento, di ambito urbano, finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico, contribuire alla prevenzione dei cambiamenti climatici e definire le strategie di adattamento per il territorio comunale, nel rispetto dei principi di diritto alla salute, equità e giustizia e considerando i criteri prioritari dell’inclusione sociale e della tutela delle fasce deboli della
1. Politecnico di Milano
2. Università degli Studi di Milano – Bicocca
3. Università Bocconi
4. Università Cattolica del sacro Cuore
5. Politecnico di Milano – Polo di Lecco
6. Università di Genova
7. Università of Bologna
8. IUAV Venezia
9. Università La Sapienza di Roma
10. University of Geneva
11. Wrocław University of Science and Technology
12. University of Patras
13. Fundación Universidad de America
14. Beijing Institute of Technology
15. Shanghai Jiao Tong University
16. Tunghai University, Taiwan
17. Politecnico di Torino
18. Università di Napoli Federico II
19. ENSACF – Architecture
20. Technische Universiteit Eindhoven
21. Technical University of Crete
22. Kocaeli University, Turkey
23. Antalya Bilim University
24. Pamukkale Üniversitesi
25. Addis Ababa University
26. Holy Spirit University of Kaslik
27. University of Isfahan
28. Perm State University
29. School of Environment & Arch. Mumbai
30. Pune University
31. Harbin Institute of Technology
32. Zhejiang International Studies University
33. Guangzhou University
34. Chongqing University
35. Xiamen University
36. Pontificia Universidad Catolica de Chile
37. Universidad de Buenos Aires
38. Universidad de Guatemala
39. University of California, Los Angeles
Elenco dei corsi di laurea frequentati dei partecipanti dichiarati nei loro percorsi formativi List of degree courses attended by the participants declared in their educational paths BA-Sc in Architecture; BA in Business; BA in Business Administration; BA in Business Psychology; Ba in Community Development; BA in Economics; BA in Environmental Art Design; BA in Environment Design; BA in French; BA in Innovation & Management in Tourism; BA in International Politics & English; BA in Management; BA in Ornamental plants and Landscape protection; BA in Political Science & International Relations; BA in Social Anthropology; BEng in Landscape Architecture; BEng in Civil & Environmental; BSc in Agriculture: Gardening; BSc in Agronomy; BSc Architectural Design; BSc in Architecture Engineering; BSc in Biology; BSc in Biology and Ethnology; BSc in Civil Engineering; BSc in Engineering in Landscape Architecture; BSc in Interiors Design; BSc in Physics; BSc in International Economics & Management; BSc in Psychological Sc. & Techniques; BSc in Spatial Analysis; BSc in Urban Planning: Cities, Environment & Landscapes; BSc in Science & Arts of Communications; BSc in Sociology; BSc in Sustainable Innovation; BSc in Sustainable Management; BSc in Urban Planning; BSc in Urban Planning: Cities, Environment & Landscapes; MA in African Studies; MA in International & European Law; MA in Public Policy for Sustainable Development Goals; MSc in Analysis of Social Processes; MSc in Architecture; MSc in Architecture, Building and Planning; MSc in Architecture – Built Environment – Interiors; MSc in Architectural Engineering; MSc in Architecture Engineering & Design; MSc in Architecture – Urban Regeneration; MSc in Building Engineering & Architecture; MSc in Business Analytics (Internal Double Degree); MSc in Communication Management; MSc in Environmental Sciences; MSc in Green areas planning and design, landscape architecture, ecology; MSc in Innovation, Human Development and Sustainability; MSc in International Management; MSc in Landscape Architecture: Land Landscape Heritage; MSc Music & Acoustic Engineering; MSc in Sciences and Technologies for Green and Landscape; MSc in Social Economic & Decision Psychology; MSc in Sociology; MSc in Territorial Development; MSc in Urban Planning; MSc in Urban Planning and Policy Design; MSc in Urban Planning for Transition; PhD in Information Technology; PhD in Sociology, Organizations & Cultures; Art Design
Fly Over, Live Under
Team: FFF Fab For Future
The project aims to achieve two objectives: restitution of the square as a quality space for the inhabitants of the Corvetto neighbourhood, and creation of an international infrastructure in the city of Milan (the flyover). These two goals are designed to work synergistically, catering to both the daily practices of the inhabitants and the extraordinary practices of city users, commuters, workers and tourists. Corvetto is redesigned as a place that attracts the best talented individuals, but without excluding its residents. Hence the title “Fly over live under”. Three intervention strategies have been developed. The first involves mobility within the neighbourhood, attempting to steer the current car-oriented logic towards a logic that focuses on the individual. The second strategy seeks to recognise, network and promote the resources of public services and associations present throughout the neighbourhood by sharing places, experiences and knowledge. The third defines and (re)designs the public spaces and meeting spaces in the neighbourhood, connected by safe and comfortable pathways. The policies, events and works will be developed in phases for each strategy so as to achieve greater control and enhance the adaptability of the project.
Federico De Angelis • M.Sc. in Urban Planning and Policy Design, Politecnico di Milano / Mosè Colombi Manzi • M.Sc. in Urban Planning and Policy Design, Politecnico di Milano / Luca Forestiero • M.Sc. in Landscape Architecture: Land Landscape Heritage, Politecnico di Milano / Mariasole Facchi • M.Sc. in Landscape Architecture: Land Landscape Heritage, Politecnico di Milano / Davide Salvi • Ph.D. in Information Technology, Politecnico di Milano / Matteo Augenti • M.Sc. in Business Analytics, Università Bocconi / Giorgia Cassia • M.Sc. in Analysis of Social Processes, Università degli Studi di Milano-Bicocca / Vincenzo Cresi • M.Sc. in Social Economic and Decision Psychology, Università degli Studi di Milano-Bicocca / Andrea Giunchedi • M.Sc. in Green areas planning & design, landscape architecture, ecology, Università di Genova Faculty advisor prof. Chiara Nifosì (Politecnico di Milano)
Il progetto si muove su due livelli: la restituzione di uno spazio di qualità agli abitanti del quartiere di Corvetto (la piazza) e l’introduzione di un’opera di respiro internazionale nella città di Milano (il cavalcavia). Queste due dimensioni sono pensate per lavorare in sinergia e accogliere sia le pratiche quotidiane degli abitanti sia quelle straordinarie di city users, pendolari, lavoratori e turisti. Corvetto è ripensato come un luogo che sia capace di attirare i migliori talenti senza però escludere chi qui vi risiede. Da qui il titolo “Fly over live under”. Sono state definite tre strategie d’intervento. La prima riguarda la mobilità all’interno del quartiere e va a sovvertire l’attuale logica caroriented verso una che metta al centro la persona. La seconda strategia vuole riconoscere, mettere in rete e promuovere le risorse dei servizi pubblici e delle associazioni diffuse nel quartiere, condividendo luoghi, esperienze e conoscenze. La terza è la definizione e il (ri)disegno di spazi pubblici e d’incontro diffusi nel quartiere, tenuti insieme da percorsi sicuri e confortevoli. Ogni strategia prevede politiche, eventi e opere da sviluppare per fasi, sia per un maggior controllo che per una maggiore adattabilità del progetto.
Gray To Green
Team: Gray To Green
Three design objectives have been identified for this project in order to turn the flyover into an ecological corridor that flows and grows.
It will act as a “plant library” in the city centre, with a variety of green plants spread throughout the space. It will also cool down the environment, reduce noise and pollution, create a habitat for insects and birds, and connect urban green spaces on a larger scale.
It will act as a “mobile” public space, maintaining the existing flow of the flyover structure, but will improve accessibility and encourage interaction and a relationship between pedestrians and cyclists. By successfully using the space under the bridge, it will introduce new vitality and bridge the gap caused by traffic barriers.
It will be a “growing flyover”. The design of the movable urban furniture will create a place that changes continuously. Trees, vines and flowering climbers will mirror each other and grow freely with the space. As people begin to gather here, the footbridge will continue to grow as people mix, constantly repairing and improving, thus jointly continuing the renewal of the city.
Faculty advisors prof. Sara Protasoni, prof. Hope Ives Strode, arch. Davide Montanari, arch. Sara Anna Sapone (Politecnico di Milano)
Per questo progetto sono stati individuati tre obiettivi progettuali per trasformare il cavalcavia in un corridoio ecologico che scorre e cresce.
Sarà una “biblioteca vegetale” nel centro della città, con una varietà di piante verdi che si estenderanno in tutto lo spazio. Raffredderà l’ambiente, ridurrà il rumore e l’inquinamento, creerà un habitat per insetti e uccelli e collegherà gli spazi verdi urbani su scala più ampia.
Sarà uno spazio pubblico “mobile”. Manterrà il flusso esistente della struttura del cavalcavia, migliorando l’accessibilità e incoraggiando interazioni e connessioni tra pedoni e ciclisti. Utilizzando efficacemente lo spazio sotto il ponte, porterà nuova vitalità e colmerà il divario causato dalle barriere del traffico.
Sarà un “cavalcavia in crescita”. Il design dell’arredo urbano mobile creerà un luogo mutevole. Alberi, viti e rampicanti fioriti si specchieranno l’uno nell’altro e cresceranno liberamente con lo spazio. Quando la gente inizierà a riunirsi qui, la passerella continuerà a crescere con l’integrazione delle persone, riparando e migliorando costantemente, continuando insieme il rinnovamento della città.
CAREvetto
Team: Be Brave
The main feature in this area is the big flyover infrastructure; it is famous throughout Milan and is considered an important landmark by the people living in this neighbourhood. However, its construction has resulted in the loss of public areas, green spaces, and places where people can meet and interact. Furthermore, the visual and historical links between the city centre and this area of Milan have been completely severed due to the new infrastructure and mobility system. Since the site was originally crossed by canals and occupied by gray infrastructure, the objective of the CAREvetto project is to conjure up the memory of the past by using water features, vegetation and mineral continuity. For the Corvetto neighbourhood we envision a significant increase in permeable surface, trees and urban furniture, resulting in a sharp reduction in car infrastructure and air pollution. This principle is tested in a area stretching from piazza Corvetto to via Carlo Marochetti.
A temperature cooling and CO2 capturing canopy will help increase the shaded spaces where people can meet. CAREvetto acts as an evolving biomonster, allowing uncontrolled vegetation to encounter a controlled green design. The space in between will then be able to host spontaneous uses and unexpected users.
CAREvetto is a gentle invitation creating a flourishing interaction between human and non-human actors.
Xinyu Zhao, Alessia Valenti, Andrea Tassi, Michelangelo Falco da Pozzo • MSc in Landscape Architecture: Land Landscape Heritage, Politecnico di Milano
Faculty advisors prof. Sara Protasoni, prof. Hope Ives Strode (Politecnico di Milano)
La caratteristica più importante dell’area è l’estesa infrastruttura esistente: il cavalcavia è considerato dai residenti un landmark rilevante di Milano per la sua notorietà. Tuttavia, la costruzione di questa infrastruttura ha provocato la perdita di aree pubbliche, verdi e spazi di relazioni umane. Inoltre, le connessioni visuali e storiche tra il centro della città e questa parte di Milano sono state completamente oscurate da questa e dal nuovo sistema di mobilità.
Dato che il luogo era originariamente attraversato da canali e occupato da superfici asfaltate, il progetto CAREvetto cerca di evocare la memoria del passato attraverso specchi d’acqua, vegetazione e continuità minerale. Per Corvetto immaginiamo un incremento ingente di superficie permeabile, alberi e arredo urbano, con una conseguente riduzione in superficie carrabile e inquinamento atmosferico. Questa visione è sperimentata in un’area definita da piazza Corvetto a via Carlo Marochetti.
Una tettoia continua con funzione di rinfrescamento dell’aria e di cattura della CO2 aiuterà ad aumentare lo spazio ombreggiato a ospitare incontri degli utenti. CAREvetto funziona come un bio-mostro in evoluzione che permette alla vegetazione non controllata di incontrare una traccia disegnata di piantumazione definita. Lo spazio di mezzo può così ospitare usi spontanei e utenti inaspettati. CAREvetto invita gentilmente a un’interazione feconda tra attori umani e non umani.
Rebox Bridge
Team: Group Rebox
Faculty advisors prof. Mosè Ricci, arch. Silvia Sangriso, arch. Diana Ciufo
One of the key features of the project is the integration of functional centres along the bridge. The latter are strategically positioned to cater to different needs and interests. For instance, the farming centre provides an opportunity for urban agriculture and community gardening, promoting sustainability and a connection with nature. The shopping and cultural centre offers a diverse range of retail outlets, galleries, and cultural spaces, creating a vibrant atmosphere and supporting local businesses. Additionally, rest areas and playgrounds provide spaces for relaxation, recreation, and family-friendly activities.
Green spaces, trees, and vegetation are present all along the bridge: the design prioritises principles of thermal comfort,
Uno degli aspetti chiave del progetto è l’integrazione di centri funzionali lungo il ponte. Questi centri sono posizionati strategicamente per soddisfare esigenze e interessi diversi. Ad esempio, il centro agricolo offre un’opportunità per l’agricoltura urbana e il giardinaggio comunitario, promuovendo la sostenibilità e il legame con la natura. Il centro commerciale e culturale offre una vasta gamma di punti vendita, gallerie e spazi culturali, creando un’atmosfera vivace e sostenendo le imprese locali. Inoltre, le aree di sosta e i campi da gioco offrono spazi per il relax, lo svago e le attività per famiglie. Spazi verdi, alberi e vegetazione sono integrati in tutto il ponte: il progetto privilegia i principi di comfort termico,
noise absorption, and biophilia, ensuring a pleasant and harmonious living environment.
The overall goal of this project is to reorganise the bridge, installing wooden containers in order to create a street setup that appeals to the different user requirements. The diverse functions of the containers will create an innovative street area. At the same time, the project will comply with sustainability principles such as the use of recycled materials and the protection of natural resources. It is important to involve local people in the project through volunteer work and participatory processes. The contribution of the community to the design and operation of the project will ensure that the local inhabitants own the project and strengthen the social ties amongst the community.
Distribution of containers to provide diverse functional centres above the flyover. Distribuzione dei container per la creazione di centri funzionali diversi sopra il cavalcavia.
assorbimento del rumore e biofilia, garantendo un ambiente di vita piacevole e armonioso. L’obiettivo generale di questo progetto è riorganizzare il ponte con contenitori di legno, per creare un allestimento stradale che faccia appello alle diverse esigenze degli utenti. Le diverse funzioni dei contenitori creeranno un’area stradale innovativa. Allo stesso tempo, vuole essere un progetto che rispetti i principi di sostenibilità come l’uso di materiali riciclati e la protezione delle risorse naturali. È importante coinvolgere la popolazione locale nel progetto attraverso il volontariato e processi partecipativi. Il contributo della comunità alla progettazione e al funzionamento del progetto garantirà che la popolazione locale sia proprietaria del progetto e rafforzerà i legami sociali della comunità.
Piazza(le) Corvetto
Team:
M&Ns
Cerdera, Manuel Garcia Fernandez, Niccolò
Mai • MSc in Landscape Architecture: Land Landscape Heritage, Politecnico di Milano
,
Faculty advisors prof. Sara Protasoni, prof. Hope Ives Strode, arch. Andrea Foppiani, arch. Sara Barani, arch. Davide Montanari, arch. Sara Anna Sapone (Politecnico di Milano)
Currently characterised by outdated infrastructure, the first step towards turning Corvetto into a neighbourhood is to rearrange public space in order to invert the current hierarchy of users and transportation systems. Pedestrians and bike lanes will gain surface area, bus routes will be maintained, and car lanes will be reduced in order to recreate a backdrop for urban life. With a new spatial distribution at ground level, piazzale Corvetto will gain a significant surface area and importance in the neighbourhood, making it possible to not only renew urban life, but also connect many different transportation systems.
Attualmente caratterizzato da un’infrastruttura obsoleta, il primo passo verso la trasformazione di Corvetto in un quartiere è riorganizzare lo spazio pubblico in modo da invertire l’attuale gerarchia degli utenti e dei sistemi di trasporto. I pedoni e le piste ciclabili guadagnano superficie, le linee degli autobus vengono mantenute mentre le corsie automobilistiche vengono ridotte per ricreare la scena della vita urbana. Con una nuova distribuzione spaziale al piano terra, piazzale Corvetto guadagna notevole superficie e importanza nel quartiere e offre la possibilità non solo di rinnovare la vita urbana ma anche
A visual, physical and ecological connection between the Porta RomanaRogoredo station axis and the Parco Agricolo Sud-Città Studi axis will transform this space into a central node organising and distributing the different flows in the neighbourhood. By reinterpreting the flyover as a pedestrian promenade, this will introduce different structures linking the urban fabric vertically at different levels and systems of public transport; the project provides a new way for people to explore and experience Corvetto. A new public space with such special and unique characteristics makes it possible to reinterpret the traditional model of a park and offers new perspectives of urban scenarios for local residents and visitors in general. Piazzale Corvetto represents not only a new life and a new personality for Corvetto, but also a new public space model for Milan.
di collegare molti diversi sistemi di trasporto. Una connessione visiva, fisica ed ecologica tra l’asse Stazione Porta Romana-Rogoredo e l’asse Parco Agricolo Sud-Città Studi trasforma questo spazio in un nodo centrale che organizza e distribuisce i diversi flussi del quartiere.
Reinterpretando il cavalcavia come una passeggiata pedonale, oltre a introdurre diverse strutture che collegano verticalmente il tessuto urbano con diversi livelli e sistemi di trasporto pubblico, il progetto consente un nuovo modo di esplorare e vivere Corvetto. Un nuovo spazio pubblico con caratteristiche così particolari e uniche offre la possibilità di reinterpretare il modello tradizionale del parco e offre nuove prospettive di scenari urbani sia per i residenti locali che per i visitatori in generale.
Piazzale Corvetto rappresenta non solo una nuova vita e un nuovo carattere per Corvetto, ma anche un nuovo modello di spazio pubblico per Milano.
Urban Wilderness
Team: SES2023
If we dare to imagine that the extensive urban fabric of the metropolis of Milan is a vast sea, green spaces and parks are scattered like islands. What if those spaces were taken over by nature and became islands of wilderness?
Green spaces that are left neglected or without particular attention due to their chiefly functional role could become an educational experience for citizens who rarely leave the city. And, finally, we could connect those islands to the larger green areas around Milan by creating a network of stepping stones between them. Prioritising pedestrians will be the flyover’s new function.
Benches placed in the first part of the flyover will provide a linear urban public space, preparing people to follow a path along the elevated part of the flyover where the introduction of other species will transform the whole structure into a green wild space shaped by vegetation. But as the plants grow on the structure, the flyover will become a backbone for wild nature where people’s role will remain one of observation and not participation. Nature takes over and spreads. People’s participation and sense of belonging to the space are established as the project gradually takes shape in its urban context. Tower structures are placed at two main points so people can contemplate the flyover and the entire revamped area. In addition, the space under the flyover will be turned into an educational space where people can sit and enjoy an exhibition about the species growing above.
Faculty advisors prof. Sara Protasoni, prof. Hope Ives Strode, arch. Davide Montanari, arch. Sara Anna Sapone (Politecnico di Milano)
Se osiamo assumere che l’esteso tessuto urbano della metropoli di Milano sia un vasto mare, gli spazi verdi e i parchi sono sparsi come isole. E se quegli spazi venissero invasi dalla natura e diventassero isole selvagge?
Gli spazi verdi lasciati trascurati o senza particolare attenzione a causa del loro ruolo prevalentemente funzionale potrebbero diventare un’esperienza educativa per i cittadini che raramente lasciano la città. E infine collegare quelle isole alle aree verdi più grandi intorno a Milano creando una rete di passatoi tra di loro. Dare priorità ai pedoni sarà la nuova funzione del cavalcavia. Le panchine posizionate nella prima parte del cavalcavia forniranno uno spazio pubblico urbano lineare, preparando le persone a seguire un percorso lungo la parte sopraelevata del cavalcavia, dove l’introduzione di altre specie trasformerà l’intera struttura in uno spazio verde selvaggio modellato dalla vegetazione. Ma man mano che le piante crescono sulla struttura, il cavalcavia diventerà una spina dorsale per la natura selvaggia dove il ruolo delle persone sarà di osservazione e non di partecipazione. La natura prende il sopravvento e si diffonde. La partecipazione delle persone e l’appartenenza allo spazio si definiscono man mano che il progetto prende forma nel suo contesto urbano. Dispositivi a torre sono posizionati in due punti principali per contemplare il cavalcavia e tutta l’area trasformata. Inoltre, lo spazio sotto il cavalcavia si trasforma in uno spazio educativo dove le persone possono sedersi e godersi una mostra che indica le specie che crescono sulla sommità.
Plan of the intervention between piazzale Bologna and Corvetto with three implementation phases.
Planimetria dell’intervento tra piazzale Bologna e Corvetto con attuazione in 3 fasi.
Rendering
Il presente volume illustra gli esiti della competizione di progettazione urbana Reinventing Flyover Corvetto, edizione milanese dell’iniziativa globale Students Reinventing Cities promossa da C40, network mondiale di quasi 100 sindaci impegnati a contrastare il cambiamento climatico e promuovere città più eque. Principio cardine di queste 28 proposte per il ripensamento del cavalcavia Corvetto, sviluppate da gruppi interdisciplinari di studenti universitari, è in particolare il ruolo centrale dello spazio pubblico, delle comunità e della natura quali infrastrutture ineludibili per la sostenibilità ambientale e sociale delle città: infrastrutture che, come emerge dai contributi qui raccolti, potrebbero anche nascere con nuovi usi e un rinnovato paesaggio da quelle, monofunzionali e automobilistiche, ereditate dal modernismo novecentesco.
Il libro intende offrire così un’ulteriore occasione di confronto rispetto al percorso di cambiamento che Milano ha intrapreso con determinazione da qualche anno e al quale ha improntato le sue strategie di sviluppo urbano.
This book presents the results of the urban design competition Reinventing Flyover Corvetto, the Milanese edition of the global initiative Students Reinventing Cities sponsored by C40, a global network of nearly 100 mayors united in action to confront the climate crisis and promote more equitable cities. The principle behind the 28 proposals developed by interdisciplinary groups of university students is, in particular, the key role of public space, communities and nature, considered as crucial infrastructures for the environmental and social sustainability of cities. As illustrated by the contributions, these infrastructures, designed to serve new purposes and provide a renewed landscape, could also be derived from the monofunctional and car-oriented infrastructures inherited from 20th-century modernism. The book is yet another opportunity for a debate about the changes vigorously undertaken by the city of Milan in the last few years and the urban development strategies it has implemented.