Il "Laboratorio Segreto" dell'Architettura

Page 1


« La clef de ma création artistique c’est mon œuvre picturale entreprise en 1918 et sans cesse pour sui vie ». (Le Corbusier, Le Corbusier parle, Genève, 1967)


Sono un architetto. Ma sono (o almeno mi sento di essere) anche un pittore. Da tempo mi interrogo sui termini del confronto dialettico tra le due attività e su quali possano esserne i rispettivi punti di incontro. Quali le opportunità che persegibili concordanze possano stabilire. Ma soprattutto, mi sono sempre chiesto, l’interazione tra queste discipline quali significativi risultati potrebbe raggiungere. Questa ricerca, pertanto, consiste in una occasione di indagine sul legame tra arti plastiche e progetto di architettura. Un contenuto emerge con evidenza in questo rapporto: il ruolo che la pittura e la scultura hanno avuto per molti grandi architetti, tra passato e presente, nella loro condizione parallela e sistematica di pittori e scultori. Il fare nella pittura e nella scultura, come ambito sperimentale e camera di decantazione di principi “invarianti” sulla realtà delle forme, è il fondamento e l’obiettivo della doppia vitalità creativa. Essa si manifesta in una complessa rete di interrelazioni e reciproche influenze, dirette e indirette, tra gesto e pensiero, tra sentimento e ragione, proiettate verso un unico sentire poetico e verso una preciso contesto materiale e concettuale dell’opera d’arte. La vita delle forme, come campionario astratto di puri fatti plastici, in cui regole e principi strutturali sottintendono significati immutabili al cambiamento di scala e contesto, è l’ideale ambito di osservazione e apprendimento per l’artista-architetto. Dipingere e scolpire: sono azioni, queste, di un pedagogico e complesso momento di elaborazione/esplorazione/meditazione, per l’architetto, sui principi immutabili delle forme e sui propri valori universali, sull’idea di materia, di spazio, di luce e di colore. Manipolare la materia conferendole una forma, espressione di una precisa 15



1. LE CORBUSIER E IL LABORATORIO SEGRETO DELL’ARCHITETTURA «Dans le corp même de l’événement plastique, tout n’este qu’unité: volume et polychromie. Tout est dans tout! L’artiste, dans son laboratoire secret, poursuit une recherche de synthèse des arts, par ses inventions et un renouvellement constant de son écriture plastique, il enrichit ses créations qui reflètent aussi bien la force du dessinateur que l’intensité du coloriste». (Le Corbusier, Unité, in L’Architecture d’Aujourd’hui, numero speciale, Parigi, 1948). Disegno, pittura, scultura, architettura: discipline di esplorazione e manipolazione della materia e dello spazio. La loro convivenza, nella pratica quotidiana di un artista, definisce un metodologia disciplinare precisa. In essa, tutte le attitudini artistiche plastiche, necessitano di una regia unica. Esse sono strumenti sensibili con finalità unica: la poesia. Questa, la poesia, è la principale preoccupazione di Le Corbusier, fondamento per la Gesamtkunstwerke, l’opera d’arte totale, che racchiude in un unico ideale tutte le espressioni del sentire poetico. Opera d’arte totale, non intesa come “bauhausiana” fusione delle arti in una unica disciplina della creazione artistica, strumento di realizzazione di un oggetto artistico utilitaristico che le racchiude tutte. Bensì, opera d’arte totale in quanto espressione di una “concordanza” tra le arti. “Concordanza-alleanza” che si manifesta attraverso un dialogo sotteso tra le arti, fatto di armonia tra spazio, luce, volume, materia e colore, investigati attraverso le diverse esperienze artistiche 1. Concordanza percepibile, non più attraverso la superata concezione prospettica rinascimentale, bensì attraverso lo sguardo del corpo in movimento nello spazio, quindi, nella quarta dimensione. L’architettura ha il ruolo di regia suprema e di terreno fertile, in cui si mettono in sintesi tutte le indagini e le riflessioni maturate attraverso l’esperienza diretta nelle arti. Detto questo, occorre precisare che l’incessante ragionare sul rapporto tra le arti maggiori vede, in Le Corbusier, ripensamenti e concomitanze di posizioni. Infatti, se le sue posizioni sono chiarite come in un manifesto delle intenzioni in alcuni celebri scritti e interventi2, di fatto, alcune delle sue opere sono una chiara manifestazione di contaminazione creativa tra le arti3. Mi riferisco in particolar modo alle opere mature quali la cappella di Ronchamp, il Carpenter Visual Art Centre di Harvard, il Padiglione Philips a Bruxelles. Opere queste in cui, oltre ad una palese manifestazione della 25


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 20-23: Le Corbusier, alcuni quadri a olio di soggetti del periodo detto delle Femmes e arazzo Trois femmes sur fond blanc (1950, Kunstmuseum, Berlino).

quadri del periodo purista, piuttosto che del periodo delle Femmes, per comprendere il passaggio da volume-massa a superficie. La tangibilità del disegno risiede in una nitidezza geometrica del contorno, prima, e in una evidenziazione del contorno stesso, dopo (soprattutto dal periodo degli objets à réaction poétique). 1.2.4- L’investigazione sullo spazio e sulla forma: indipendenza dei sistemi formali, l’astrazione spaziale (layering) e l’astrazione forma-dimensione (scaling). «The Cubist principle of fusing different wiews was here regularized: the bottle top for exemple was treated as a pure circle. Objects and surfaces were container in their outlines and were spliced together with purely abstract shapes in flat layers» 40.

Fig. 24: Le Corbusier, Présence II, arazzo (1949) e Fig. 25: Le Corbusier, La femme et la moineau, arazzo, 1957.Opera cui fa riferimento il testo riportato nella citazione da Le Corbusier e la rivoluzione continua in architettura di Charles Jencks, pag. 278/9. 36

Alla perdita del carattere volumetrico delle composizioni a olio, cui corrisponde l’appiattimento bidimensionale e la sintetizzazione geometrica dei soggetti, Le Corbusier fa progressivamente corrispondere un’astrazione dello spazio. Dalle spazialità assonometriche si procede ad un processo di annullamento della profondità prospettica o assonometrica, per una totale astrazione bidimensionale. La bidimensionalità dello spazio determina uno schiacciamento su un unico livello del campo visivo di tutti gli oggetti. Alla loro sovrapposizione e fusione corrisponde, comunque, un’autonomia formale che è resa leggibile attraverso il disegno41. Il vigore della linea disegnata, come una linea-forza, che prevale sulle campiture cromatiche sovrapposte, come in trasparenza, è un fenomeno di layering molto diffuso nell’opera di Le Corbusier, soprattutto a cominciare dal periodo delle Femmes. Questa astrazione del rapporto tra forma e spazio, con l’autonomia figurativa delle forme si ritornerà approfonditamente anche nei capitoli successivi. Occorre tuttavia anticipare un cenno sulle analogie che tale processo manifesta anche nel progetto. Si pensi, a titolo di esempio, ad alcuni celebri progetti urbanistici,


Fig. 26-27: Le Corbusier e Pierre Jeanneret, progetti urbanistici per la Schelda di Anversa (1933) e per La Ville Radieuse (1930-35).

come La Ville Radieuse: tutti i sistemi principali (sistemi di circolazione, edifici residenziali e di servizio, vegetazione), sono entità formalmente e spazialmente autonome, pur sovrapposte planimetricamente, come in una composizione bidimensionale astratta, il cui disegno le rende intelligibili. «Tali opere multistrato, facendo propri i mezzi espressivi dell’opera mediale postmoderna di artisti come Sigmar Polke e David Salle, presentano una grande carica di energia e di ostentazione (fig. 173). C’è ancora il “matrimonio di contorni” del Purismo, l’importanza della linea e del profilo che creano una sinfonia di forme portatrice di echi, ma ora c’è anche un contrapporsi di temi in giustapposizione. Come la sovrapposizione nella pianta di una città del palinsesto di epoche differenti, ciascuna delle quali ha lasciato una traccia, questi dipinti stratificano il colore al di sopra di tutto, lo oppongono alla linea e ai profili attraverso le figure. Il risultato è sempre qualcosa di più che una sola possibilità visiva e simbolica di lettura. I dipinti diventano puzzle visivi, un gioco tra forme simili; il colore piatto è contraddetto da un’ombreggiata profondità. La stratificazione e la composizione qui inventate diventano il metodo per progettare un’intera città, Chandigarh» 42.

Fig. 28: Le Corbusier, Carnet Nivola, disegni a penna su carta (Fondation Le Corbusier).

In un celebre Carnet Nivola 43 vi è un disegno assai bizzarro. In questo schizzo, successivamente riproposto anche nelle tavole del Poeme de l’angle droit (pag.9), vi è raffigurato lo stesso Le Corbusier, parzialmente immerso nell’acqua, presumibilmente del mare. Il punto di vista è l’occhio stesso di chi si ritrae. Le forme del corpo emergenti dall’acqua appaiono come faraglioni, dorsi rocciosi, spiagge. Quest’ambiguità per cui antropomorfismi trovano analogie con forme topologiche corrisponde ad un altro interessante aspetto della produzione di Le Corbusier: l’astrazione forma-dimensione (scaling). Sguardo ravvicinato e sguardo geografico colgono lo stesso paesaggio di forme. Le frequenti allusioni al corpo come paesaggio, prima negli schizzi dei carnets44, poi nei quadri a olio, dagli oggetti come architetture, 37


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 29-30: Un carapace di granchio della collezione privata di Le Corbusier (Fondation Le Corbusier, Parigi), e un’immagine di Ronchamp.

alle architetture come composizioni di surreali nature morte, testimoniano la precisa convinzione di Le Corbusier di una invarianza dei principi formali fondamentali, al cambiamento della scala. Ecco perché un objet trouvée, come il carapace di un granchio, può diventare la copertura di Ronchamp. Sicuramente, questa tendenza ad astrarre la realtà delle forme, riutilizzandole a scale diverse e in contesti d’uso diversi, testimonia una certa propensione al surrealismo di Le Corbusier. Questa visionaria intuizione, che sembra anticipare le teorie sulla matematica del frattale, nell’ invarianza dei principi morfogenetici a qualsiasi scala dimensionale, nasce nel modo più naturale possibile: attraverso “l’osservazione dal transatlantico”45 di Rio de Janeiro e la Fig. 31-32: Le Corbusier, ritratto di Pilar Palacio e disegni su carta tratti da Carnet Barcelone e C10, 1931-33 (Fondation Le Corbusier, Parigi).

Fig. 33-34: Josephine Baker e immagini tratte da JENGER, JEAN , Le Corbusier. L’architettura come armonia.

38


riscoperta dell’eros, in compagnia di Josephine Baker (1929). Ma di questo se ne parlerà esaustivamente nel capitolo 4. 1.2.5- Il vocabolario formale naturale. La natura, come più volte è stato detto, detiene una fonte inesauribile di riferimenti e suggerimenti che necessitano di essere osservati, compresi nell’essenza, “digeriti” e riutilizzati come campionario trasfigurato di vocaboli del personale repertorio formale. Le Corbusier conduce incessantemente un processo di appropriazione di nozioni attraverso gli schizzi, gli appunti, i quadri. La natura, in tutte le sue manifestazioni, ivi incluso il corpo, è il soggetto fisso della sua ossessione-osservazione. Dalla natura Le Corbusier prende spunto, astraendone il senso, per creare. Così in pittura, come nelle sculptures partagées con Savina, nelle sculture sulla spiaggia di Long Island con Nivola, nei progetti di architettura e urbanistica i vocabolario naturale, con i suoi principi geometrici, morfogenetici, proporzionali suggerisce sempre una risposta ai complessi quesiti tecnici, tipologici, programmatici del progetto. Anche gli oggetti della produzione industriale, pur non appartenendo direttamente alla natura, in quanto non direttamente creati da essa, sono il risultato di un processo di selezione formale che ha origine dalle leggi della natura. Le nature morte del periodo purista celano gli stessi principi morfologici, depurati, selezionati, sintetizzati, di una mela, piuttosto che di una pigna, di un albero, di un fiore. La selezione macchinista della produzione standardizzata, con le sue contingenze tecniche, legate alla produzione in serie, detiene consapevolmente e inconsapevolmente, le leggi estetiche di economia, funzionalità, ergonomia, coerenza forma-struttura, che il maestro ricerca in pittura e in architettura e che la natura detiene spontaneamente innata in tutte le sue manifestazioni. 1.2.6- La luce del Mediterraneo, “La Clef” rivelatrice dell’essenza delle forme.

Fig. 35: Le Corbusier, schizzi tratti da: Le Corbusier luimeme e Maison des hommes (Fondation Le Corbusier, Parigi).

La “chiave” di tutto, però, è la luce. Materia prima dell’avvenimento plastico, la luce è ciò che chiarisce le forme e le rende decifrabili. Essa è la decisiva e più importante invariante plastica. «Au cours des année, je suis devenu un homme de partout. J’ai voyagé à travers les continents. Je n’ai qu’une attache profonde : le Méditerranée. Je suis un méditerranéen, très fortement. Méditerranée, reine des formes et de lumière. La lumière et l’espace. Le fait, c’est le contact pour moi en 1910 à Athènes. Lumière décisive. Volume décisif: l’Acropole»46. 39



2. PLASTIQUE-ARCHITECTURE: EVOLUZIONE DEL POTENZIALE CREATIVO IN LE CORBUSIER. FATTORI ENDOGENI ED ESOGENI DELLA FORMAZIONE. L’attitudine nelle arti è sempre stata una costante dell’esistenza di Le Corbusier. Del resto, tale attitudine è stata una lezione tramandata del patrimonio culturale di famiglia. Sono note le predisposizioni pedagogiche trasmesse sul giovane Jeanneret all’interno del contesto familiare e nell’ambito dei luoghi natii. La madre, Marie Charlotte Amélie, grande appassionata, conoscitrice e interprete di musica. Il fratello Albert, musicista di talento. Il padre, Georges-Edouard, come il nonno, era pittore-artigiano, incisore e cesellatore di orologi. La cittadina che ha dato i natali a Jeanneret, La Chaux- de- Fonds, rientrava (e tuttora rientra), in un distretto svizzero- quello della catena dello Jura a confine con la Francia- di consolidata importanza per la produzione artigianale, in progressiva industrializzazione, di orologi di precisione. La Omega nasce in questa città (1848). Del distretto fanno parte anche Ulysse Nardin (1846), Rolex (1908) e la Zenith Watch Company (1865). Quest’azienda orologiera, come noto, viene fondata da Georges Favre-Jacot, uno dei primi committenti del giovane Jeanneret architetto. In questo ambito, storicamente caratteristico del rapporto tra ricerca artistica applicata all’ornamento e produzione proto-industriale, cresce e si forma il futuro uomo pluridisciplinare: Le Corbusier1. Il rapporto sinergico tra produzione industriale e pratica nelle arti applicate, è quindi lo scenario fisso caratteristico della crescita, tra infanzia e adolescenza di Charles Edouard Jeanneret. Questo scenario, di cui Jeanneret è attore, è il principale fattore endogeno che contribuisce alla formazione di un pensiero in “incubazione”: l’importanza di una interazione tra le pratiche artistiche come opportunità di sviluppo di reciprocità strumentali. Reciprocità finalizzate alla produzione di un vocabolario artistico originale2. Altri fattori, ancora, costruiscono tasselli indispensabili nella crescita formativa del potenziale creativo di Jeanneret. Questi hanno una relazione diretta con il contesto della nascita e della crescita adolescenziale dell’artista-architetto svizzero (fattori endogeni). Fattori come quello di cui si è sopra accennato. Di questi, fa sicuramente parte l’apprendistato con il maestro e mentore L’Eplattenier. Altri fattori sono, invece, di natura esterna al contesto (fattori esogeni), in quanto non direttamente legati ad esso. Di questi fanno parte i viaggi formativi, le esperienze lavorative in Francia da Auguste Perret e in Germania da Peter Behrens, le corrispondenze con William Ritter, e le letture da questi suggerite3. 49



3. L’ESPERIENZA PURISTA: DALLA NATURA ALLA MACCHINA. «Le virtù plastiche: la purezza, l’unità e la verità tengono sotto di sé la natura domata» 1. La mostra alla Galerie Thomas a Parigi (1918-19) segna l’inizio di un’epoca rivoluzionaria e di un sodalizio tra Jeanneret e Ozenfant che dura quasi dieci anni2. Il soggiorno di Bordeaux da Ozenfant, prima della produzione delle opere e dell’organizzazione dell’esposizione di Parigi, ha galvanizzato Jeanneret. Il contributo eccezionale di Ozenfant nell’indottrinamento dialettico e nella formazione della tecnica pittorica di Jeanneret ha dei risultati radicali. La Cheminée e Nature morte avec livre, verre et pipe, sono i due primi quadri puristi a olio di Jeanneret. Mentre il primo quadro, La Cheminée (1918), è manifestazione tangibile di una svolta pittorica e poetica rispetto alla produzione eclettica e dilettantesca precedente, la seconda tela prodotta e inserita nell’esposizione, La Nature morte avec livre, verre et pipe (1918), manifesta una maggiore cristallizzazione dei principi del Purismo. Il primo quadro condensa, in un’immagine quasi innaturale, l’ideale purista di architettura: essenza stereometrica del volume sotto la luce e il rigore della geometria. Lo spazio rimanda ad uno degli schizzi dell’Acropoli fatto da Jeanneret nel 1911 durante il soggiorno ad Atene 3. Il secondo quadro, invece, segna un progresso nella volontà di essenza dei volumi. I colori sobri sono ridotti a poche sfumature opposte di grigio, bianco, crema, blu notte e marrone scuro. La luce irradia in un’atmosfera come di tempo congelato. Gli oggetti sono illuminati dall’alto e la luce sembra dare più carattere volumetrico agli oggetti.

Fig. 65 : Le Corbusier, Nature morte avec livre, verre et pipe (1918), olio su tela (Fondation Le Corbusier, Parigi).

«Proportions sont les rapports des nombres constituant le tableau. Plus les élément sont justes entre eux, plus le coefficient de beauté tend à augmenter» 4. Fig. 66 : Le Corbusier, Atene : veduta dell’Acropoli da Nord, Settembre, 1911, schizzo tratto da: Le Corbusier lui-meme (Fondation Le Corbusier, Parigi).

75


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 67-79 : Le Corbusier, Le Bol rouge, Nature morte à l’œuf, Nature morte à la pile d’assiettes ou Gutare “Claire de lune”, Nature morte rouge ou violon, Cruche, verre, carafe et livre, Nature morte au siphon 2e version, Grande nature morte « Independants », Nature morte pâle à la lanterne, Nature morte aux dés, Nature morte claire à las de pique, Nature morte verticale I(con il confronto con l’impianto dell’Acropoli di Atene), Nature morte aux nombreaux objets, Nature morte aux nombreaux objets II, Bouteille et livre (rose), olio su tela (1918-1926).

78


79


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 89-90 : Le Corbusier, maison Jeanneret-La Roche, ingresso e hall di casa La Roche (Parigi, 1923).

96

dei singoli dovevano risolversi attraverso tante spazialità settorializzate. S’impose dunque un sistema compositivo per aggregazione di volumi, motivo per cui il risultato finale avrebbe restituito un’idea di palazzo piuttosto che di due case. Per entrambe le residenze, Le Corbusier realizza una disposizione delle funzioni per plan renversé 61, invertendo cioè la collocazione di zona notte al primo livello e zona giorno al secondo, che offre l’accesso al terrazzo-giardino. Il fondale della strada senza uscita è costituito dal volume curvo, sospeso dal suolo su setti e pilotis, della galleria La Roche. L’ingresso di casa La Roche si apre su una hall, le cui dimensioni contenute sono percettivamente dilatate dallo spazio multiplo che tiene insieme tutti e tre i livelli in alzato. La sensazione di spazio proporzionato dei vuoti interni della hall e della galleria, cui fanno da contrappunto i volumi delle rampe, e la composizione degli alzati, tra interno ed esterno, sono calibrati ed equilibrati attraverso l’ausilio dei tracciati regolatori e della sezione aurea, che disciplinano misura e posizione di ogni elemento, «conferendo all’opera l’euritmia» 62. Potendo svincolare la struttura dalla distribuzione e dall’involucro, grazie alle sperimentazioni sul sistema Dom-ino, Le Corbusier utilizza finalmente superfici prive di funzione strutturale, ma che caratterizzano univocamente le volumetrie della casa, secondo il principio della pianta come generatrice. La casa La Roche è un laboratorio di sperimentazione di una spazialità nuova: la sequenza di spazi e di scarti di scala; i colori e la «premiere essais de polychromie» ben regolata, in equilibrio con il bianco, che consentono l’affermazione del volume (o il suo annullamento) e


l’accentuazione plastica dei chiaroscuri; la promenade architecturale come “processione”, metafora della circolazione macchinista della rampa della galleria. Un complesso esempio, quindi, di cubismo architettonico in cui tutti i principi sono orchestrati attraverso il sistema unificante della percezione nello spazio-tempo. Nella Jeanneret-La Roche, finalmente Le Corbusier può mettere in pratica le riflessioni suggerite dall’esperienza dell’Acropoli63. «In Maison La Roche formal and colouristic contrasts are dramatized by the ever-changing point of view, a procession trough spaces and volumes that Le Corbusier called the promenade architecturale» 64. Quando Le Corbusier sistemò i dipinti cubisti di proprietà di La Roche nella galleria ultimata, il banchiere chiese di cambiarne la posizione e di sostituirli con i dipinti di Ozenfant e Jeanneret, per dare al Purismo il posto d’onore, in quanto: «La vostra pittura è al livello della vostra architettura e poiché da lì è uscita, è logico che lì ritorni»65. In riferimento a quanto precedentemente accennato sugli studi sulla policromia di cui la maison Jeanneret-La Roche è testimone, le proprietà chiaroscurali sono calibrate all’interno della casa attraverso l’interazione tra luce-ombra e colori. Le asciutte forme architettoniche del vocabolario purista trovano nel colore una coerente espressione di decoro per un nuovo ordine moderno dell’architettura. Il colore, al pari della geometria, della proporzione, e della luce è l’elemento invariante di definizione armonica, tra «événement plastique» e spazio, di una unità. La maison Jeanneret-La Roche e per lo più tinteggiata in bianco, ma all’interno le superfici in ombra sono spesso blu, mentre quelle maggiormente esposte alla luce sono tinteggiate in un rosso tendente al marrone. Spesso vengono accostati colori contrastanti che frammentano e scompongono percettivamente l’inviluppo dello spazio. Il colore, in generale, astrae la matericità delle parti architettoniche. Tutti i colori più soventemente utilizzati negli interni della casa sono selezionati, come campioni di una gamma cromatica di cui se ne conoscono le proprietà, dai quadri ad olio coevi del periodo66. Il quadro è lo strumento di indagine conoscitiva delle possibilità combinatorie, come delle forme, così anche dei colori. Presi singolarmente, o in associazione, questi stabiliscono una caratterizzazione dello spazio, in accordo con le superfici e, soprattutto, con la luce, di cui i colori sono strumenti di esaltazione:

Fig. 91-92 : Le Corbusier, Nature morte claire à l’as de pique (1922) e Nature morte foncée à l’as de pique (1922), olio su tela.

«J’ai pensé depuis quelques années, que la polychromie de l’interieur de 97


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 95-101 : Confronto tra alcuni quadri a olio di Le Corbusier e le piante di villa Stein de Monzie.

100


La villa rappresenta la sintesi del pensiero moderno lecorbusieriano. Essa è il punto di arrivo di un percorso di ricerca cominciato a diciassette anni a La Chaux-de-Fonds e continuato, dopo i viaggi tra il 1907 e il 1911, in Francia a Parigi insieme ad Amedée Ozenfant. Villa Savoye non è solo la messa a punto, alla scala domestica, dei cinque punti della nuova architettura, ma è la rassegna antologica di tutti i temi e di tutte le lezioni dedotte dall’esperienza di quarantadue anni di vita e di episodi biografici determinanti del maestro svizzero. Essa è l’evoluzione delle invarianti plastiche trasferite e sintetizzate, attraverso il contributo della sperimentazione in pittura, in un’ideale architettonico coerente ad un principio costruttivo: geometria, proporzioni geometriche, ordine strutturale della forma e disposizione degli elementi disciplinate attraverso i tracciati regolatori e la sezione aurea; la luce, come strumento di costruzione di una manifestazione plastica in accordo con i colori, investigati attraverso la pittura purista, nelle loro implicazioni psicologiche, ivi collocati sapientemente; le investigazioni sull’astrazione dello spazio e della scala dimensionale degli oggetti; la composizione per oggetti del vocabolario plastico nelle loro forme elementari, le più belle, le ideali. La villa contiene e delimita, come i bordi di una tela estrusi nello spazio, un microcosmo proiettivo dell’idea urbanistica di strutturazione della città per livelli indipendenti, riprodotta alla scala architettonica: verde e circolazione veicolare al piano terra, piano di vita staccato dal piano di campagna e rialzato su pilotis, tetto giardino. Come rammenta Curtis74, Le Corbusier ricerca attraverso la villa un’icona rappresentativa di un equilibrio tra l’archetipo e l’ideale di stabilità classica del linguaggio: dalla capanna primitiva di Laugier al tempio periptero, i riferimenti ideali di Le Corbusier sono un antidoto ieratico contro la provvisorietà e la temporalità.

Fig. 102 : Le Corbusier, villa Savoye a Poissy (1928-30).

«The “Classicism” of the Villa Savoye is of a generalized kind: impeccabile proportions, harmony of part and whole, the sense of repose, a just sense of hierarchy. Trabeation is given a new elemental definition using the simplest forms of column, slab, wall and opening»75. Le Corbusier utilizza correzioni ottiche, come nel Partenone, nell’assottigliamento della sezione dei pilotis delle campate corrispondenti alle aperture sul patio del primo piano, sul lato ovest. Le forme curve delle pareti frangivento del solarium, come della scala a chiocciola interna, e la loro plastica organizzazione dimostrano analogie con la successiva esperienza metafisica e surrealista dell’attico Betsegui. «Cette villa a été construite dans la plus grande simplicité, pour des clients dépourvus totalement d’idées préconçus: ni modernes, ni anciens. […] 101


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 103-104 : Le Corbusier, villa Savoye a Poissy (192830). Immagini delle pareti curve del solarium di copertura e della scala a chiocciola interna.

L’architecture arabe nous donne un enseignement précieux. Elle s’apprécie a la marche, avec le pied ; c’est en marchant, en se déplaçant que l’on voit se développer les ordonnances de l’architecture»76. Questa dichiarazione di Le Corbusier comunica in modo estremamente chiaro due peculiarità della villa: la prima è la volontà del progetto di ricercare l’equilibrio tra valori classici e spirito moderno, la seconda è la caratteristica di organizzare e strutturare gli spazi in base ad una percezione in movimento lungo un percorso. Per meglio chiarire questo concetto è opportuno compiere una ricognizione sul luogo. Si entra nella proprietà da Sud, nel giardino, dopo un rapido sguardo verso la casa del custode e giardiniere. Per raggiungere la villa si attraversa, mediante un sentiero sterrato, un piccolo bosco che lascia scoprire gradualmente il volume bianco della casa. L’accesso principale si trova sul lato opposto, verso Nord, perciò si è costretti a girare intorno alla casa. Questo cammino, semicircolare come la traiettoria della macchina che vi accedeva, ci consente di osservare in movimento la casa e di comprenderne la sua dinamica plastica nello spazio-tempo. Non solo: ci rendiamo conto che il quadrilatero verde del lotto è completamente cinto da quinte arboree molto alte che proteggono la casa da indesiderati contatti esterni. Il lotto sembra dunque una “casa verde” in cui si è inserita, come una scatola cinese, un’altra casa. Come fare a guardare il mondo oltre queste mura? Incuriositi ci si avvicina all’ingresso della casa. Una volta raggiunto l’ingresso principale, ci accorgiamo che nel coronamento della casa, costituito dalle curve pareti di protezione del solarium, si apre qualcosa. Entriamo oltrepassando il colonnato di 102


pilotis e la porta di ferro di ingresso. La promenade, all’interno della casa di fronte all’ingresso, ci conduce, nel suo circuito attraverso la casa, nel soggiorno, nel patio di fronte al soggiorno e, infine, sul tetto, dove in corrispondenza di essa ritroviamo la strana apertura vista precedentemente. Essa si apre nel muro di coronamento che delimita e protegge dal vento il solarium. Attraverso questo percorso a spirale che ci ha guidato, dall’ingresso alla proprietà, attraverso il lotto e la casa, fino al tetto-giardino, ci si rende finalmente conto del senso di tutto questo. Ecco che la “macchina-tempio”, manifesto purista dell’abitare moderno, rivela un’altra ragione di sé: la promenade architecturale, il “sesto” fondamentale punto dell’architettura, è l’organica estensione del percorso che, dall’esterno all’interno e poi di nuovo all’esterno, consente di percepire in movimento il susseguirsi di paesaggi, di spazi e di forme sotto la luce. Questa, insieme al coronamento della villa, nature morte fatta architettura, costituiscono una composizione mirata di conquista del paesaggio. Raggiungere il tetto giardino, solarium e copertura del soggiorno, e scoprire che oltre i limiti si apre una cornice sul paesaggio, oltrepassando con lo sguardo la cortina verde che cinge la villa, è sicuramente un tema centrale che rende più complesso e affascinante il programma. Il tema è analogo ad una precedente esperienza progettuale di Le Corbusier, la Petit Maison sul lago Lemano, realizzata per i genitori, da cui «si acquista una vista impareggiabile e inalienabile su uno degli orizzonti più belli del mondo» 77. Anche in questo caso, come vedremo in seguito, Le Corbusier chiude gli orizzonti, rivelandoli in punti strategici attraverso delle cornici, interruzioni del limite. La promenade e la cornice sul paesaggio di villa Savoye, fondale che ci proietta nell’orizzonte, individuano l’asse ideale della casa. Il solarium della villa, inoltre, come il suo patio al piano inferiore, è

Fig. 105-107 : Le Corbusier, villa Savoye a Poissy (192830). La sequenza dalla promenade architecturale che consente di conquistare la vista sul paesaggio mediante la finestra a giorno del solarium.

103



4. LA CRISI DEL PURISMO E LA NUOVA STAGIONE CREATIVA. Nonostante i successi della rivista L’«Esprit Nouveau», che negli anni era diventata un riferimento ideologico ed estetico in Francia e in molte parti d’Europa, arrivando all’attenzione di istituzioni quali la Bauhaus1, la crisi dei rapporti tra Amedée Ozenfant e Le Corbusier fu la principale, se non unica, causa della chiusura della rivista, nel 1925. I due si scambiavano accuse velenose causate da reciproche invidie e gelosie: «Le Corbusier era furioso per il fatto che Ozenfant avesse cambiato data su diversi dipinti per dimostrare di aver sempre avuto un’idea un anno prima. Inoltre “Saugnier” (pseudonimo del co-autore Ozenfant, n.d.r.) stava acquisendo eccessivi meriti in quanto autore di Vers une Architecture, che era stato pubblicato nel 1923 sotto doppio nome, raggiungendo immediatamente fama mondiale. Così Le Corbusier omise il nome Saugnier nella seconda edizione e dedicò il libro a Ozenfant»2. L’episodio più amaro per Le Corbusier fu quando Ozenfant, per “liquidare” i servizi di Le Corbusier nella rivista, gli diede un assegno con una somma così ridicolmente bassa che Le Corbusier lo tenne per tutta la vita nel portafoglio, mostrandolo ogni volta che parlava del suo ex amico. La rottura tra i due arriva proprio nel momento in cui, per Le Corbusier, si registra il consolidamento del successo, sia editoriale (soprattutto con Vers une Architecture), che come architetto: sono gli anni, tra il 1926 e il 1929, in cui riesce a mettere in pratica i sui studi sui 5 punti dell’architettura, sui prototipi di residenza e sull’impiego trasversale delle invarianti plastiche, tra pittura e architettura, attraverso realizzazioni quali la maison Cook(1926), le due case al Weissenhof di Stoccarda (1926-27), la villa Stein-de Monzie (1926-27), e la villa Savoye (1928-31). Il 1928 è l’anno dell’indiscutibile consacrazione internazionale di Le Corbusier. Nonostante l’insuccesso e la delusione per gli esiti del concorso per il Palazzo delle Nazioni di Ginevra (1927), Le Corbusier riscuote numerosi consensi per il progetto e aumentano considerevolmente le richieste di assunzione nell’atelier di rue de Sévres. Inoltre egli riceve molti inviti a tenere conferenze, tra cui a Vienna, Praga, Varsavia, Madrid e Mosca. Dall’acceso dibattito, aperto in due opposte fazioni, tra modernisti e sostenitori del progetto di Le Corbusier e accademisti oppositori, scaturisce l’iniziativa voluta da M.me Hélène de Mandrot-Revilliot di organizzare il primo C.I.A.M., nel castello di La Sarraz. Il Congresso si svolge dal 26 al 28 Giugno del 1928. Le Corbusier, nella sua relazione 111


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 114-117: Le Corbusier, disegni di ossa e radici tratti da Carnet B9 (Fondation Le Corbusier).

pipa e il fumo della pipa. E anche un piccolo uccello che prende il volo, e, in una graziosa nuvoletta rosa, scrivo: Lirismo. E sostengo: lirismo = creazione individuale. E spiego ulteriormente: tutto ciò che è dramma, che è patetico e aggiungo: vi sono in queste cose dei valori eterni, capace di accendere, in tutti i tempi, una fiamma nel cuore degli uomini. La traiettoria ha raggiunto il suo bersaglio: partita dagli elementi materiali che sono l’aspetto dei tempi, e per conseguenza mobili, effimeri, ma ciò nondimeno costituiscono il trampolino che dà slancio alla traiettoria, essa è passata attraverso il sogno umano, per attingere ai valori eterni: l’opera d’arte che è immortale e continuerà a parlarci attraverso tutti i secoli a venire»8. Anche in questo periodo, come nel precedente e nei successivi, si riconosce un passaggio evolutivo nello studio della forma, in pittura, dalla consistenza volumetrica dei soggetti ad una loro progressiva sintetizzazione, alla tendenza astrattiva alla bidimensionalità e alla fusione dei contorni e delle sagome sovrapposti. Le leggi geometriche della natura, astratte e rese essenziali negli oggetti della produzione industriale, trovano negli oggetti a reazione poetica le loro più complesse combinazioni e commistioni morfologiche. Oggetti in cui l’opera del tempo esprime una meravigliosa attitudine scultorea, nella sua azione costante e incessante, fondata su rigorosi principi fisico-matematici e geometrici. Oggetti in cui Le Corbusier non è più attratto solo dalle lisce, incorruttibili e astratte superfici puriste, bensì dalle porosità, dalle rugosità e dalle 114


scabrosità materiche, testimonianze tangibili dell’azione naturale del tempo. Questo nuovo interesse per la materia naturale, che il maestro svizzero comincia a maturare, è un tema che dalla pittura si proietta progressivamente anche in architettura, a cominciare da opere quali la maison di M. Errazuriz in Chile (1930) e la villa di M.me de Mandrot a Le Pradet (1930-31), piuttosto che i più tardi progetti quali la petite maison de week-end a Celle-St-Cloud o la casa a Les Mathes sull’Oceano Atlantico (1935) o i prototipi di autocostruzione post-belliche delle Murondins (1940). Opere di premonizione in cui ritorna il tema dell’archetipo, in forma di arcaismo regionalista, indagato molti anni prima già nelle maisons Monol e nei megaron delle maisons Citrohan, del 1920 9. Opere in cui l’astratta interpretazione purista del distacco dal sedime, vengono sostituite da una sensibilità organica per una giacitura di «réponse ou site», in cui alle bianche e sottili superfici esterne di invilippo dello spazio si sostituiscono ruvide, screziate e spesse murature in pietra, in legno, in vetro-mattone o in beton-brut. Mentre il ruolo pedagogico del purismo aveva contribuito all’imposizione di una disciplina strutturale del pensiero, una metodologia rigorosa cui hanno fatto riferimento le invarianti plastiche e i cinque punti dell’architettura, il periodo degli oggetti a reazione poetica, tutt’altro che transitorio (lo dimostra il fatto che, a cominciare dal 192710, gli oggetti a reazione poetica compaiono in pittura e permangono incastonati, stratificati e fusi con gli altri soggetti pittorici fino alla fine della vita di Le Corbusier), si impone come strumento di crescita ed emancipazione artistica del maestro svizzero. Ciò avviene soprattutto attraverso una nuova codificazione formale dei cinque punti, ovvero mediante una loro re-interpretazione semantica in chiave bio-morfica, mutuata da una necessità imposta dal cambio di scala dei progetti. Difatti, mentre l’introduzione dei cinque punti in architettura vengono sperimentati alla scala della residenza singola o collettiva di piccole dimensioni attraverso l’impiego degli objets-type (vedi ad esempio: maison Cook del 1926, villa Stein-De Monzie del 1927, le due case al Weissenhof di Stoccarda del 1926-27, la villa Savoye del 1928-31), i progetti di grande scala architettonica, affrontati a cominciare dal Palazzo delle Nazioni di Ginevra, il Centrosoyus, il Pavillon Suisse, l’Immeuble Clarté di Ginevra, etc., impongono un adattamento formale, strutturale e dimensionale dei pilotis, delle fenêtres au logeur, della plan libre, della façade libre e del tetto giardino. In sintesi il cambio di scala impone una riformulazione morfologica dei cinque punti. Attraverso la sperimentazione degli objets à réaction poétique, Le Corbusier riesce ad espandere le possibilità conoscitive, approfondendo il bagaglio acquisito grazie

Fig. 118-119: Le Corbusier, Schizzo tratto da Precisions e Conchiglia (Carnet B9, Fondation Le Corbusier, Parigi)

115


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 130-131: Josephine Baker e Le Corbusier: La Femme au billard, olio su tela (1929).

Fig. 132-133: Le Corbusier dipinge la scultura di Savina Femme e una immagine della scultura.

118


4.1.1- Il viaggio in America Latina e la riscoperta delle forme della natura attraverso il paesaggio. Josephine Baker: la nuova musa ispiratrice. La predisposizione di Le Corbusier verso una riapertura ai temi legati alla natura, per mezzo di referenti organici, precede la svolta radicale di una nuova tensione creativa, le cui prime basi vengono consolidate attraverso la ripetizione del “rito iniziatico” del viaggio. Il viaggio in America Latina del 1929 e i viaggi in Spagna e Algeria, a cominciare dal 1931, sono momenti determinanti di una svolta decisiva nelle concezioni urbanistiche e architettoniche, come conseguenze di un nuovo orientamento poetico attraverso la pittura. In essi, soprattutto nel viaggio in America Latina di cui si riconosce il ruolo di epifanica rimessa in gioco dell’artista, si manifestano nuovi impulsi e nuove consapevolezze, oltre all’avvio di una nuova e profiqua stagione artistica: «I due mesi e mezzo che L-C passa tra Buenos Aires, Montevideo (con puntate aeree verso Nord: sopra i grandi fiumi e la foresta amazzonica), visite a São Paulo e Rio de Janeiro, sono – probabilmente – uno dei momenti più intensi e felici della sua vita. Le conferenze che deve tenere […], lo stimolano a fare una summa retrospettiva di tutta la sua opera. Ma la scoperta della straordinaria naturaleza sudamericana lo entusiasma e lo riempie di nuova tensione creativa»12. Come per le esperienze giovanili dei viaggi in Italia e in Oriente, la riproposizione del viaggio, quindi, si palesa come occasione di rinnovamento ciclico della ricerca paziente. Esso rappresenta il momento magico dell’autodidatta, che ha dalla sua parte l’occhio e la mano, legati al pensiero, come strumenti di conoscenza, per registrare nuove riflessioni in incubazione. Il termine chiave di questo viaggio, che assume molteplici significati, anche metaforici, è la distanza: - la distanza dalle abitudini, dal progetto, dalla pittura quotidiana, per la concentrazione assoluta sulla contemplazione, sulla scrittura delle impressioni, come necessità di uno stimolo di cambiamento di rotta della creazione; - la distanza concettuale come necessità, per una efficace messa a fuoco su una simbolica visione d’insieme della comprensione, dei pensieri e dei ragionamenti; - la distanza letterale che consente non solo lo sguardo analitico, che coglie solo l’essenziale, il dato tipologico, tecnico, strutturale delle cose, ma anche l’abbandono alla pura contemplazione dei “paesaggi sublimi” dell’America Latina e dell’Algeria; 119


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

sul transatlantico trascorrono 11 giorni di passione per Le Corbusier. Non è chiaro di quale natura sia stata la relazione tra i due, ma vi sono numerosi appunti, lettere e disegni, addirittura una scrittura per un balletto che Le Corbusier progetta per la Baker24, che manifestano inequivocabilmente il fascino esercitato della donna sull’architetto. Le Corbusier ne rimane talmente ammaliato da tributarla diverse volte, come in Précisions sur l’état actuel de l’architecture et l’urbanisme, il libro che raccoglie le idee maturate durante il viaggio in America Latina e i testi delle conferenze ivi tenutesi, nel quale di lei dice: «Vive percorrendo il mondo. Commuove immense folle. Esiste dunque un cuore in fondo alle folle? La musica ne trova la strada. L’uomo è una magnifica bestia. Ma bisogna sublimarlo, strapparlo alle abominevoli menzogne che fanno della sua vita un inferno, senza che ne misuri la ragione, senza che ne denunci la causa». Charles Jencks, in riferimento ad un articolo pubblicato su Oppositions n. 19/20, di Stanislaus Von Moos (Le Corbusier as painter, p. 89), afferma: «Vi sono innumerevoli schizzi di nudi a partire dalla figura di Josephine e alcuni dipinti degli anni trenta che la monumentalizzano e la trasformano in una divinità animale, una figura mitica che può, come hanno sostenuto alcuni storici, essere messa in relazione con le figure preistoriche della fertilità del Neolitico, forse la dea della luna. Troviamo parecchi tipi di donna ritratti: una grande figura della dea-madre, la figura sottile e alta della donna-capra (la Licorne), la grassa pescatrice di Arcachon, la lottatrice. Queste sono le principali figure che ritrae e spesso sembrano avere le acconciature di Joséphine, la sua bocca, le sue posture. Molti sono disegnati o dipinti a memoria e forse in questo modo egli costruisce un archetipo collettivo del simbolo femminile» 25. Joséphine è dunque la scintilla, la causa scatenante di una nuova ricerca dei significati formali, attraverso Il risveglio dell’eros e dell’interesse verso le forme erotiche del corpo, sopite durante il periodo purista. Ella trasmette, più o meno inconsapevolmente a Le Corbusier, la gioia della contemplazione del corpo e l’amore per la sessualità, che la formazione protestante dello Jura e la propensione ad una condotta austera e quasi monacale avevano sempre inibito. Questa libertà di espressione del corpo provoca la riproposizione di un tema che già aveva affascinato Le Corbusier negli anni giovanili, a più riprese, nel 1907-08 e nel 1917, con chiari riferimenti ai soggetti erotici di Rodin, e nuovamente dal 1928 26 e che rivive nei carnets de voyage, prima, e nei quadri a olio, dopo. 124


Fig. 142 -148: Le Corbusier: disegni a matita e quadro a olio sui soggetti femminili, probabilmente ispirati a Josephine Baker prodotti a cominciare dal 1929. Molti di essi fanno parte della celebre Collezione Ahrenberg.

125


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

142


5. GLI ANNI DELLA MATURITA’: VERSO L’OPERA D’ARTE TOTALE. Nonostante l’affermazione internazionale tra gli anni ’20 e i ’301, si apre un periodo di grandi delusioni e sconfitte per Le Corbusier: egli realizza molto poco e le sue dottrine urbanistiche vengono ignorate da Stalin, Hitler e Mussolini. Inizialmente illuso dal governo filo-tedesco di Vichy, da cui Le Corbusier sperava di ottenere incarichi per realizzare finalmente i suoi progetti per Algeri, egli ne viene allontanato dopo tante energie spese nei tanti progetti urbanistici e architettonici avanzati. Il suo appello all’Autorità inserito ne La Ville Radieuse (1935), di cui invia una copia a Stalin, Mussolini, Pétain e Nehru, verrà considerato più tardi solo da quest’ultimo. Le sue idee sull’architettura alla grande scala e sull’urbanistica vengono contrastate e polemicamente combattute. Ciò nonostante, la parentesi dell’esilio di Ozon, nuovo momento di decantazione delle riflessioni sulla forma tra arte e architettura, è l’ulteriore tassello determinante, preparazione del campo fertile della grande intensità creativa, degli ultimi venti anni della vita di Le Corbusier. Attraverso l’esilio volontario si predispongono le forze e le tensioni del periodo in cui la sintesi dei mondi paralleli della creazione, vissuti in presa diretta da Le Corbusier, trova l’ultimo grande slancio verso l’equilibrio del sapere scientifico e dell’impulso alla creazione artistica. La sintesi dei saperi – artistici e scientifici - si rappresenta, così, in un unico e univoco complesso soggetto, espressione delle attitudini nei differenti e contestuali medium della comunicazione del significato estetico. La sintesi delle arti, concetto dal significato aperto a molteplici interpretazioni, trova in Le Corbusier, a seguito di questa parentesi pre-bellica, concomitanti declinazioni di cui le ultime opere architettoniche sono eloquenti corollari. In Le Corbusier, ognuna delle modalità interattive tra le arti maggiori, dalla coabitazione orchestrata e simultanea – la concordanzaalleanza2 – all’unione e commistione, come risonanza intertestuale delle proprietà invarianti viventi in un unicuum, ha come obiettivo prioritario il compimento dell’opera totalizzante, che racchiude in una unica e complessa entità l’equilibrio virtuoso tra ragione e sentimento. Nel primo caso si ha una dialettica indiretta, tra virgolette, tra oggetto e spazio: in questo caso vi è la giusta e proporzionata collocazione di un determinato oggetto artistico (di qualsiasi scala), che stabilisce relazioni armoniche e armoniose con uno spazio architettonico o un ambiente naturale appropriato (dalla scala dello spazio domestico alla scala percettiva del paesaggio), che lo accolga. Ne risulta una simbiosi che comunica armonia tra «azione dell’opera e reazione dell’ambiente» 3. 143


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 194 (a-b): Le Corbusier, la Cappella di Ronchamp, il telaio strutturale di facciata sud, prima e dopo il riempimento per la realizzazione dei cunei luminosi.

Fig. 195-196: Le Corbusier: villa Shodan ad Ahmedabad (1951-54), viste sull’ingresso con la loggia e sul fronte dei brise-soleil.

Fig. 197-198 (a-b): Le Corbusier a Long Island da Costantino Nivola, si esercita nelle sculture di sabbia e gesso (1951). 150


architettonico-scultoreo della villa, coerente con il mantenimento dell’intelligibilità del carattere del volume complessivo. Le profondità dei campi visivi e le loro successive sovrapposizioni in trame geometriche prospettiche enfatizzano la caratteristica ambiguità del susseguirsi di esterni e interni. «Il fuori è sempre un dentro» e «l’esterno è sempre un interno» percepibile nel susseguirsi degli sguardi nello spazio-tempo27. Lo stesso principio si estende per successive analogie dall’architettura al paesaggio, tra l’architettura e la città e tra la città ed i luoghi con cui questa stabilisce i suoi legami. Esso diventa precisa volontà estetica nello «spazio indicibile» , «nel gioco sapiente, corretto e magnifico dei pieni e dei vuoti sotto la luce» , in modo che «emettano» e «rispondano» 28. Il rinnovamento dell’attitudine artistica attraverso l’espansione delle modalità conoscitive viene perciò implementata grazie alla scultura, la quale offre opportunità strumentali, attraverso le nuove modalità creative di ricerca artistica. Ma l’esperienza più assimilabile alla scultura, compiuta da Le Corbusier, la si deve all’ amicizia con Costantino Nivola. Le sculture sulla sabbia nelle spiagge di Long Island29 costituiscono un rapido ed efficace sistema di apprendimento, con la sabbia e con il gesso, delle possibilità espressive e tecniche delle forme a perdere30. Le sperimentazioni sulla matericità e la ruvidezza delle superfici realizzate con rapide passate di gesso sulla sabbia le ritroviamo, per analogia, nelle pareti di Ronchamp, mentre tale tecnica diventa strumento operativo di ricerca nei provini per le superfici del padiglione Philips.

Fig. 199 (a-b) -200: Immagini dei calchi di Long Island e dei modelli a perdere per i calchi in gesso delle calotte 1:25 del padiglione Philips (da A.Capanna).

5.2- L’Espace Indicible e la Synthèse des Arts Majeurs. Il testo dell’Espace Indicible, il cui manoscritto (13/09/1945) viene pubblicato nella sua prima versione in francese e nel rispetto dell’impostazione grafica redatta da Le Corbusier sul numero speciale Art di L’Architecture d’Aujourd’Hui (Aprile 1946), viene ripubblicato 151


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Ciò che lega in un’unica traiettoria ideale le opere del maestro precedentemente citate, oltre a quanto appena sostenuto, è il riferimento simbolico, attraverso il dialogo sotteso con lo spazio e con l’ambiente (espace indicible) e letterale, attraverso le forme organiche allusive del padiglione auricolare. In riferimento a Ronchamp, la metafora acustica44 ricorre sovente nelle parole di Le Corbusier, sia in Ronchamp e Textes et Dessins pour Ronchamp, che in Modulor: dalle «sculture acustiche» all’«acustica plastica», dall’«acustica paesaggistica» alla «cassa di risonanza» e al «fenomeno acustico del dominio delle forme». «Sulla collina avevo disegnato con cura i quattro orizzonti. Questi schizzi, andati perduti o smarriti, provocarono dal punto di vista architettonico una risposta acustica – un’acustica visuale delle forme… Le forme fanno rumore e silenzio; alcune parlano, altre ascoltano»45. «Acoustique visuelle, phénomène introduit au domaine des formes: les formes font du bruit et du silence ; les unes parlent, les autres écoutent… Une étrange unanimité a rassemblé l’opinion mondiale, y compris même, celle de Rome» 46. «Osservate il gioco delle ombre, entrate nel gioco… Ombre esatte, nitide o sfumate, definite dal rigore e dalle regole del tracciato, ma anche arabesco e ritaglio così ammaliante ! Contrappunto e fuga. Musica, grande musica…»47.

Fig. 203-204: Le Corbusier, Nature morte, punta secca (1947) e disegni per Ronchamp con tracciati regolatori. Nell’incisione vivono incastonate nella composizione, e ripetute a varie scale, le forme della pianta della cappella di Ronchamp.

156

Le affinità con il mondo della musica sono inevitabili in quanto le regole della composizione musicale sono quanto di più vicino alle regole proporzionali della serie del Modulor. Il mondo della categoria invariante della proporzione avvicina inevitabilmente Le Corbusier alla musica. Ma è l’Eupalinos di Paul Valery, poeta filosofo e collezionista di conchiglie, l’oggetto di un tributo di Le Corbusier, attraverso la cappella di Ronchamp. La cappella appare come un Ozon architettonico, conchiglia da cui si ascolta il paesaggio (réponse au site), che stabilisce una sottile e poetica dialettica con il luogo (Espace Indicible). La cappella è una forma di tramite tra l’uomo e il paesaggio, uno strumento per mettere l’uomo in ascolto. Ma la metafora dell’acustica non è significativa solo di una proprietà di provocazioni sensoriali. La cappella è acustica in quanto detentrice di armonia musicale sottintesa nelle proporzioni e nelle sue regole antropometriche, disciplinate dal Modulor, di cui la cappella è una coerente restituzione architettonica: «un fenomeno acustico nel dominio delle forme» 48.


Fig. 205: Le Corbusier, la chiesa di Gabrovo e il paesaggio vicino a Tolone rivivono nella silhouette della cappella di Ronchamp, a dimostrazione della sua capacità mnemonica di immagazzinamento dati tipologici e morfologici attraverso l’osservazione e il disegno.

In Ronchamp, inoltre, Le Corbusier realizza un condensato delle sue capacità ricognitive sul vasto repertorio morfo-tipologico registrato nel corso della sua vita – dalle chiese di Gabrovo49 al Serapeo del Canopo50 e alle cento celle di Villa Adriana51, dagli oggetti a reazione poetica alle sculture acustiche – mettendo a punto l’uso sistematizzato delle invarianti plastiche. Un condensato di referenti morfo-tipologici trasformati, ri-assemblati e orchestrati in una «forme une» di «événements plastiques». La cappella è oggetto di un artificio estetico distintivo, una «archisculpture»52 che trascende le convenzionali rappresentazioni della costruzione, elevandole a puri fatti plastici di carattere scultoreo. L’obiettivo raggiunto è l’opera d’arte totale53. Infine, nella cappella di Ronchamp, Le Corbusier riesce magistralmente nel tentativo di trasformare la luce – la suprema tra le invarianti plastiche - in materia architettonica e in agente espressivo di manipolazione delle forme. E, in tale occasione, giunge alla celebre dichiarazione poetica:

157


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 208-214: Le Corbusier (pagina precedente), immagini dei soggetti lesbo; Deux femmes étendues au compotier, olio su cartone (1935); Deux Femmes, olio su tela (1939);a fronte, murale casa Badovici, Cap Martin; immagine tratta da La Mia Opera (1960) e litografia sulla traiettoria del sole nelle 24 ore tratta da Le poheme de l’angle droit (1955); pianta del Carpenter Visual Art Centre a Harvard, Cambridge (1961-64). 160


diagramma della traiettoria del sole, ricordano in forme sintetiche le serie lesbiche delle opere del periodo delle Femmes su cui Le Corbusier ha molto indugiato in numerosi disegni, schizzi, dipinti murari e quadri. Ma anche, ovviamente, le sculture acustiche degli Ubu e degli Ozon, o i contorni bidimensionali di forme biologiche del corpo umano. Le Corbusier, inoltre, sensibile al progresso dell’elettronica con tutte le potenzialità che essa avrebbe potuto trainare, avrebbe voluto che nell’edificio fosse introdotta e diffusa la musica elettronica secondo una «route sonore stéréophonique» 57. L’equilibrio tra intenzione artistica totalizzante e approccio scientifico nella complessità della fusione delle arti in un unico soggetto di comunicazione di un messaggio estetico contemporaneo e la simultaneità delle esperienze nello spazio tempo, erano d’altronde già state sperimentate da Le Corbusier nel precedente padiglione ideato per la Philips nell’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958. Il Padiglione Philips58, per suo conto, apre i confini dell’arte verso nuovi significati e concezioni: l’oggetto d’arte diviene istallazione e performance. Il padiglione è un organismo sensibile di trasmissioni di immagini, suoni, sensazioni. Esso venne concepito, con il determinante contributo di Iannis Xenakis ed Edgar Varese, come un nuovo tempio multimediale dell’arte intesa come azione, come evento. L’esperienza della simultaneità dei medium e la concezione di uno spazio, non inteso come contenitore di oggetti, quanto piuttosto organicamente partecipativo di un evento, apre alle porte dell’Istallazione e dell’happening. L’arte, in tal senso non più manufatto statico separato dalla vita ma un complesso sistema sintetico e cinematico, materiale e immateriale confuso con essa. La matematica e la figuratività della trigonometria sono lo scalpello a servizio dell’architetto-scultore. L’archi-sculpture risuona anche grazie al recupero operativo della tecnica delle sculture di sabbia e gesso, apprese con Nivola sulle spiagge di Long Island a New York, che viene re-impiegata per i provini delle calotte dei paraboloidi del padiglione59. Iannis Xenakis definirà il Padiglione Philips come nuovo spazio geometrico adatto all’effetto stereofonico totale, materializzazione di una nuova dimensione del suono realizzata grazie alle nuove tecniche elettroacustiche. Il padiglione dell’Expo di Bruxelles rappresenta una prima effettiva esperienza di sintesi artistica totale, tra suono, luce, architettura, «una prima tappa verso un “Geste Electronique”». Le Corbusier, come già detto, attento osservatore e interprete dei mutamenti storici del dopoguerra, dell’evoluzione tecnologica dell’elettronica e del suo inevitabile imporsi come nuovo paradigma tecnico-economico, percepisce i condizionamenti, e le potenzialità,

Fig. 215: Le CorbusierXenakis-Varese, interno del Padiglione Philips di Bruxelles (1958).

161


IL “LABORATORIO SEGRETO” DELL’ARCHITETTURA.

Fig. 238: Le Corbusier con Heidi Weber (Zurigo 1960).

184

alcuna traccia di contatti per corrispondenza successivi tra Le Corbusier e Utzon. Né, tantomento, è logico supporre che ci possano essere testimonianze, in Fondazione, di contatti tra Utzon e la Weber. Occorrerebbe più tempo per verificare, invece, se la Weber abbia indirettamente riferito di ipotetici acquisti, da parte di Utzon, a Le Corbusier. Oppure occorrerebbe sapere, direttamente da Utzon, o dal figlio Jan, con cui ho avuto uno scambio di mail, nel corso della ricerca, se ci siano stati contatti di altro tipo o se le opere grafiche e la scultura siano state effettivamente acquistate e, in questo caso, dove sono custodite. C’è anche da dire che l’ultima lettera di Le Corbusier a Jørn Utzon risale a un anno e mezzo circa prima della morte del maestro svizzero. Mentre, il 28 Febbraio 1966, Utzon si dimette dall’incarico di progettista e direttore dei lavori dal cantiere dell’Opera di Sydney, quando ancora non erano state ultimati i gusci delle coperture del grande edificio. Questo il motivo per cui si è persa l’occasione irrinunciabile di compiere due imprese storiche del ‘900: ultimare il grande capolavoro del progetto di Utzon per l’Opera di Sydney e collocarvi al suo interno, secondo sensibili principi di sintesi e concordanza tra le arti, tanto cari a Le Corbusier, sue pregevoli opere artistiche quali gli smalti, l’arazzo e, chissà, una scultura e un grande ciclo di litografie. Sull’arazzo originariamente immaginato per essere collocato all’interno degli spazi dell’Opera di Sydney, Les Des sont Jetés, sappiamo, grazie alla testimonianza di Jan Utzon, figlio del grande architetto danese, che questa è ancora custodita nella casa di Hellebaek, in Danimarca, insieme al disegno su carta (di formato presumibilmente pari ad un A2) da cui è stato prodotto l’arazzo. Sappiamo anche che la sua riproduzione è stata regolarmente acquistata da Ove Arup per il suo studio di Londra. Mentre, sempre secondo le parole di Jørn Utzon riferiteci per mano del primogenito Jan, una terza copia è stata prodotta per conto di Le Corbusier ed è stata utilizzata come fondale del feretro, nel corso del suo funerale.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.