![](https://assets.isu.pub/document-structure/210514143252-60823a6fba920c5808cdbc288039cf37/v1/2dc4cf7260cd5570f46141e889ac44a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
DIGITAL DIVIDE
PROGRAMMA ELETTORALE LINK NAPOLI - STUDENTI INDIPENDENTI
#LUNIVERSITÀDIDOMANIOGGI
Advertisement
Crediamo inoltre l’istituzione di nuovi studentati a servizio delle sedi universitarie del Centro Storico, considerate anche le attuali condizioni del sistema di trasporto pubblico campano, così da garantire la totale attraversabilità e inclusività di questi luoghi.
3. #luniversitàdidomani abbatte il Digital Divide
Il periodo pandemico e la relativa applicazione della didattica a distanza ha acuito le disuguaglianze sociali all’interno delle università, con un’accessibilità alle lezioni e agli esami che è stata profondamente influenzata dalle possibilità economiche e infrastrutturali del proprio nucleo familiare di appartenenza. Tantз studentз infatti vivono ancora difficoltà legate ai propri device tecnologici, spesso inadeguati ad essere lo strumento che veicola la propria vita universitaria.
La digitalizzazione è una realtà all’interno dei luoghi della formazione, ed è dovere dell’università riuscire a garantire a tuttз il possesso di un pc, di un tablet e nel caso di una tavoletta grafica. Si tratta di strumenti ormai fondamentali, sia nelle attuali forme di didattica a distanza sia in un futuro post pandemico nel quale continueremo a vivere di un forte, quanto problematico, rapporto tra digitale e formazione.
In questo senso proponiamo l’istituzione di un Fondo stabile contro il Digital Divide, che potenzi e renda strutturale la lotta dell’Ateneo contro il digital divide, oltre la lunga contingenza pandemica. Un fondo che risponda alle difficoltà materiali ed economiche delle studentз, e che consista non solo in personal computer da conquistare a suon di CFU maturati nel minor tempo possibile, ma che abbracci tutto ciò che può servire, anche nei termini di sim che sappiano mantenere una connessione stabile: dalle consultazioni studentesche condotte in questo anno e mezzo emerge che oltre unə studentə su due ha avuto problemi di connessione durante le attività universitarie online.
4. #luniversitàdidomani è cogestita dallз studentз
Crediamo che il processo formativo abbia al suo centro non solo il bagaglio didattico e culturale, ma anche e soprattutto convivenza, confronto e condivisione del sapere e dei luoghi: questa, a nostro avviso, la vera essenza dell'università, in grado di plasmare gli individui in modo complessivo e non semplicemente finalizzata all'acquisizione di "skills" .