![](https://assets.isu.pub/document-structure/210514143252-60823a6fba920c5808cdbc288039cf37/v1/2dc4cf7260cd5570f46141e889ac44a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
SPAZI STUDENTESCHI
PROGRAMMA ELETTORALE LINK NAPOLI - STUDENTI INDIPENDENTI
#LUNIVERSITÀDIDOMANIOGGI
Advertisement
Negli ultimi anni, la trasformazione dell’università in un “esamificio” dove noi studentз siamo costrettз a competere in una corsa estenuante all’ultimo CFU, ha portato via via al prosciugarsi dei luoghi dell'università come spazi di produzione di confronti e saperi alternativi. La pandemia ha esasperato questo processo e dopo quasi un anno e mezzo le nostre università continuano ad essere private della presenza studentesca. La cosa inaccettabile è che non è mai stata presa realmente in considerazione l’ipotesi di dare la possibilità in modo strutturale, a chi ne ha la necessità, di poter ritornare in sicurezza negli spazi universitari, di trovare delle modalità innovative per permettere l’aperture di aule degli studenti in ogni plesso.
Il dipartimento di studi umanistici è stato il primo a riaprire, a seguito del lavoro svolto da LINK Napoli dentro e fuori gli organi di rappresentanza, ma ciò chiaramente non ci basta. L’esperienza del Dipartimento dimostra a tutto l’Ateneo che ciò che rispondere al bisogno di un luogo consono dove studiare è possibile nel rispetto delle norme sanitarie.
Noi crediamo che sia necessario, tenuto conto delle graduali riaperture in vista del periodo estivo, che ogni dipartimento garantisca allз studentз l’individuazione non solo di aule dove poter studiare in sicurezza, ma che si ragioni anche di utilizzi alternativi degli spazi del nostro Ateneo. Lavoreremo pertanto affinché sia istituita almeno un'Aula dellз Studentз in ogni plesso, destinata al confronto libero e indipendente interno alla componente studentesca.
L’attuale gestione degli spazi della nostra università infatti non permette che la componente studentesca prenda protagonismo nell’organizzazione della stessa: crediamo che vadano costruite relazioni alternative tra l’amministrazione d’Ateneo e lз studentз nella gestione degli spazi, in primis riconoscendo il ruolo vitale delle realtà studentesche nel produrre attivazione politica e culturale, alimentando in modo irrinunciabile il dibattito interno all’accademia, contribuendo all’elaborazione e diffusione di Saperi plurali, attraverso il coinvolgimento dellз studentз nella formulazione di progetti finalizzati anche a scambi internazionali.
5. #luniversitàdidomani organizza sessioni d’esame a misura di studentə
Durante lo scorso mandato di rappresentanza, il successo dell’attivazione condotta dalla nostra Organizzazione ha portato all’istituzione di un appello aggiuntivo a regime, nel Dipartimento di Studi Umanistici, con effetti estremamente positivi per l3 student3 nell’organizzazione e gestione dei propri percorsi accademici. Crediamo che