1 minute read
DIRITTO ALL’ABITARE
PROGRAMMA ELETTORALE LINK NAPOLI - STUDENTI INDIPENDENTI
#LUNIVERSITÀDIDOMANIOGGI
Advertisement
reddituale che permettano l’autodeterminazione di tuttɜ e che siano una vera risposta per coloro che sono costrettɜ a vivere condizioni economiche subordinate alla famiglia di origine, dipendenza amplificata a causa della pandemia e della precarietà del momento storico.
Abbiamo visto come negli ultimi anni il centro storico di Napoli stia vivendo un profondo cambiamento: da zona storicamente popolare o comunque vissuta ed attraversata da studentз diventa centro d’attrazione per turistз da tutta Europa e non solo, questo afflusso di visitatorз ha dato lo slancio al fenomeno della gentrificazione della città, sfigurandone i connotati. Così interi quartieri popolari subiscono una trasformazione, attraverso flussi turistici indiscriminati che cambiano l’assetto sociale ed economico della città, portano alla riconversione degli alloggi per studentз e alla perdita della comunità di quartiere.
In questo nuova conformazione della città prende piede il fenomeno airbnb, che, schermandosi dietro la facciata della sharing economy, conta oggi numeri come circa quattromila annunci di interi appartamenti riconvertiti a case vacanze e bed and breakfast, che scompaiono dal mercato ordinario delle abitazioni per diventare occasioni di profitto esentasse per i proprietari. A subire gli effetti di airbnb non sono lo lз abitantз storichз di questi quartieri, ma anche lз studentз fuorisede, costrettз a farsi carico di spese enormi per cercare casa e sostenerne i costi, con contratti a nero e senza alcuna tutela che rendono difficoltoso anche l’accesso alle borse di studio. L’Ateneo si è dimostrato incapace di fronteggiare la richiesta abitativa dellз studentз: gli studentati presenti in città sono insufficienti sia dal punto di vista del numero dei posti letto sia dei servizi offerti, e sempre dislocati rispetto alle principali sedi universitarie.
Come tutelare il diritto all’abitare dellз studentз? - Chiediamo che l’università si attivi insieme agli organi competenti per una mappatura del fenomeno degli affitti in nero e sulla crescente speculazione che pesa sulle spalle delllз studentз. Proponiamo lo stanziamento tempestivo di risorse per l’istituzione di un Fondo Affitti per il diritto all’abitare, da affiancare alla classica Borsa di studio per aiutare lз studentз a sostenere le spese dirette e indirette legate agli alloggi, da costruire attraverso relazioni alternative con le autorità locali, indirizzate alla garanzia del diritto all’abitare per lз studentз.