Newsletter n. 49 – 25 ottobre 2013
Indice delle notizie
Decreto D’Alia: assemblea unitaria all’ISFOL martedì 29 ottobre Salario accessorio: firmato l’accordo sul 2011 Telelavoro: richiesta d’incontro, proroghe e nuovi progetti Tuscolana: la mensa sempre più inadeguata Riconoscimento anzianità a tempo determinato: nuovo incontro Benefici assistenziali 2012: finalmente i rimborsi Presidente Istat: nuova interrogazione alla camera Legge di stabilità: ancora tagli Congedi parentali a ore: la Funzione Pubblica blocca tutto I danni annunciati della Fornero: 104 e donazioni sangue Valutazione: no a usi impropri dei dati ANVUR, convegno al CNR Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa
Decreto D’Alia: assemblea unitaria all’ISFOL martedì 29 ottobre La camera ha approvato il “Decreto D’Alia”, con pochissime modifiche rispetto al testo uscito dal senato. L’unica degna di nota per i precari dell’Istat è quella che porta i requisiti per partecipare ai “concorsi riservati” (e quindi alle proroghe) dal 1 settembre 2013 alla data di “ pubblicazione della legge di conversione del presente decreto”, ovvero presumibilmente i primi giorni di novembre. Infatti ora il decreto dovrebbe tornare “blindato” al Senato per essere approvato, salvo sorprese, viste le minacce di Brunetta. Dopo le mobilitazioni nei singoli enti di questa settimana e l’assemblea di ieri all’Istat, martedì 29 ottobre si terrà un’assemblea pubblica dei precari di tutti gli enti di ricerca presso la sede centrale dell’ISFOL a Roma, in corso d’Italia 33, dalle 10 alle 14. Per partecipare sarà possibile utilizzare l’assemblea esterna (codice 350), dalle 9.30 alle 14.30. I colleghi degli uffici regionali potranno partecipare solo recandosi a Roma. Sarà attivata una diretta streaming sul sito della FLC CGIL. Leggi tutto sul sito FLC CGIL
Salario accessorio: la FLC CGIL firma (di nuovo) l’accordo sul 2011 Venerdì 18 ottobre FLC CGIL, FIR CISL e ANPRI hanno firmato l’accordo sul salario accessorio relativo al 2011. Speriamo che questa volta si possa arrivare a una rapida e positiva soluzione dell’assurda condizione di gravissimo ritardo in cui versa l’Istat nella applicazione degli accordi sindacali. Rispetto alla bozza di accordo sottoposta alle organizzazioni sindacali in aprile, come richiesto dalla FLC CGIL, sono stati tolti dall’accordo tutti i riferimenti alla valutazione così come introdotta dalla riforma Brunetta, sia per il personale dei primi tre livelli, sia per il personale tecnico e amministrativo. Per questo abbiamo firmato l'accordo, come già facemmo a luglio 2012, quando l'accordo fu bloccato dagli organi vigilanti. La firma di questa intesa renderà possibile il pagamento entro dicembre dell’intera quota di salario accessorio relativa al 2011 ancora non erogata. In caso di ritardi l’amministrazione si è impegnata ad erogare una quota a titolo di anticipo, in attesa dell’esito favorevole dei controlli. continua a leggere sul nostro sito
Telelavoro: la FLC CGIL chiede un incontro all’Istat Da maggio scorso, quando si tennero due incontri tra sindacati e amministrazione sul telelavoro, non è più arrivata nessuna convocazione alle organizzazioni sindacali. La FLC CGIL, ribadendo le proprie posizioni, ha chiesto un incontro al Direttore Generale. leggi sul nostro sito Come denunciato nell’email inviata a tutto il personale venerdì 18, l’Istat ha chiesto ai dirigenti di proporre eventuali nuovi progetti di telelavoro entro venerdì 25 ottobre. A questo punto, abbiamo chiesto a tutti gli interessati di chiedere di attivare un progetto basato sulla propria attività corrente. leggi sul nostro sito Viste le numerose richieste inviate dal personale, anche al sindacato per conoscenza, abbiamo quindi sollecitato nuovamente il direttore generale a un incontro sull’argomento con i sindacati. leggi sul nostro sito
Sede di via Tuscolana: la FLC CGIL denuncia l’inadeguatezza della mensa Il problema dell'inadeguatezza della sede di via Tuscolana non trova soluzioni da parte dell'amministrazione Istat. Il Comitato iscritti FLC CGIL della sede ha scritto al direttore generale, Paolo Weber, per sottolineare l'ennesimo disagio dei lavoratori, legato alla mensa, che andrebbe ristrutturata, mentre si pensa a spendere soldi pubblici per un'inutile antenna GSM. continua a leggere sul nostro sito
Riconoscimento anzianità a tempo determinato: nuovo incontro con l’avvocato Il prossimo martedì 5 novembre ci sarà un nuovo incontro con l’avvocato, per poter intraprendere la causa per il riconoscimento dell’anzianità, dopo che i primi due gruppi di ricorsi sono partiti nello scorso mese di luglio. Invitiamo quindi gli interessati, anche solo per ulteriori informazioni, a prenotare un appuntamento per il 5 novembre, scrivendo a flcg-cgil@istat.it l’orario preferito.
Benefici assistenziali: finalmente i rimborsi 2012, ora si attivi il confronto sul 2013 Nella busta paga di ottobre, come annunciato nell’ultima newsletter, anche in seguito ai nostri ripetuti solleciti, sono finalmente stati erogati i rimborsi relativi alle spese sostenute nel 2012 dai dipendenti (l’80%, il resto sarà erogato nelle prossime buste paga).
Presidente dell’Istat: nuova interrogazione alla Camera La deputata Roberta Lombardi, del Movimento 5 Stelle, ha nuovamente fatto un’interrogazione al governo sul presidente dell’Istat. leggi tutto il testo dell’interrogazione
Legge di stabilità: ancora tagli ai dipendenti pubblici. E’ sciopero “Le notizie sulla Legge di Stabilità e i testi circolati sono una doccia fredda per i lavoratori dei servizi pubblici. Aspettiamo il testo definitivo e quantomeno un incontro con il Governo, in particolare con il Ministro Gianpiero D'alia, per avere delle spiegazioni. Non possiamo escludere, nel caso in cui questo
assurdo mutismo e la repentina chiusura al confronto dovessero perdurare, il ricorso a una forte mobilitazione generale” “Non basta affermare come fa il Ministro D'alia, che il blocco del 2014 era stato deciso in Consiglio dei Ministri ad agosto. Prevedere il pagamento dell'indennità di vacanza contrattuale per gli anni 20152016-2017, ovvero un parziale recupero dell'inflazione, vuol dire di fatto allungare il blocco di altri 4 anni. Lo sappiamo noi come lo sa il Ministro. Piuttosto apra subito il tavolo sul rinnovo contrattuale come dice di voler fare e come abbiamo chiesto nella nostra piattaforma unitaria”. "I dipendenti pubblici sono sempre e comunque nel mirino: dal blocco dei contratti all'inasprimento del turn over, dalla eliminazione dell'indennità di vacanza contrattuale per il 2013 e 2014 al taglio degli straordinari ed ancora la rateizzazione della liquidazione. Prevale la logica dei tagli lineari, in contraddizione con quanto garantito dal Presidente del Consiglio Letta e dal Ministro dell'Economia Saccomanni. Non siamo disposti ad accettare questo nuovo colpo pesantissimo alla P.A.”. leggi tutto il comunicato unitario CGIL, CISL e UIL del Pubblico Impiego leggi il commento del segretario generale CGIL Susanna Camusso Lunedì 21 ottobre si sono riunite le segreterie nazionali CGIL, CISL e UIL, che hanno proclamato 4 ore di sciopero nazionale articolate a livello territoriale, dal 22 ottobre fino alla metà di novembre. “il Paese rischia di perdere un'altra volta. Continuiamo ad essere il solo paese in recessione e, soprattutto, continuiamo a perdere il lavoro”. La strategia prevede una prima verifica a metà novembre quando le tre confederazioni riuniranno i loro organismi unitari per valutare i risultati ottenuti. “non è distinguere tra vincitori e vinti ma come far vincere il Paese. E' chiaro che, se dopo annunci e promesse, la legge di Stabilità è stata confezionata in questo modo, non c'è sufficiente consapevolezza da parte del governo che bisogna cambiare passo” “Sono cinque anni che si ripetono finanziarie che non danno risposte al Paese”, con il rischio di mantenerlo “in uno stato recessivo. Bisogna avere il coraggio di spostare i pesi. Bisogna fare una scelta politica e decidere da dove far ripartire il Paese”. leggi tutto sul sito CGIL | CGIL e UIL pronte allo sciopero (l’Unità) | Pubblico impiego: i conti non tornano (Repubblica) | Statali, liquidazione a rate e taglio degli straordinari (Corriere) | Così la stretta sugli statali (Messaggero) | D’Alia: “disponibili a modifiche su straordinari” (rassegna.it) | Ma la legge di stabilità è incostituzionale? (la voce) | E’ come un’aspirina contro il cancro (il fatto) | video: Pubblico nel mirino (rassegna.it) |
Bloccata la possibilità di fruire dei congedi parentali a ore Con la legge numero 228 del 2012, recependo una direttiva europea, è stata introdotta la possibilità di fruire dei congedi parentali su base oraria, prevedendo che sia la contrattazione collettiva a stabilirne le modalità applicative. A questo punto CGIL, CISL e UIL hanno avanzato istanza di interpello presso il ministero del lavoro in merito alla possibilità che la contrattazione collettiva di secondo livello (ovvero aziendale) potesse intervenire nel disciplinare tale materia. Il ministero competente ha risposto positivamente lo scorso luglio. All’Istat la FLC CGIL ha immediatamente chiesto un tavolo all’amministrazione. Ma a ottobre il dipartimento della funzione pubblica, in risposta ad una richiesta di chiarimenti, con una interpretazione del tutto opposta a quella espressa dal ministero del lavoro, ha negato questa possibilità per i pubblici dipendenti, subordinandola al recepimento nella contrattazione collettiva nazionale di comparto, notoriamente bloccata dalle manovre degli ultimi anni. La FLC CGIL non ci sta. Respinge al mittente la lettura conservativa del Dipartimento della Funzione Pubblica, in netto contrasto con quanto stabilito invece dal Ministero del Lavoro, e si attiverà per riparare all’ennesimo inaccettabile torto ai danni dei lavoratori pubblici. leggi tutto sul sito FLC CGIL
I danni annunciati della riforma Fornero La “riforma Fornero” sulle pensioni (Decreto Legge 214/11) ha stabilito delle penalizzazione per chi fosse andato in pensione “anticipata”, ovvero prima dei 62 anni. Il Decreto Legislativo 216/11, successivo alla riforma Fornero, ha introdotto un correttivo all'applicazione delle penalizzazioni, escludendole per i soggetti che entro il 2017 avrebbero maturato un'anzianità contributiva derivante da “esclusivo lavoro”, compresi i periodi di astensione obbligatoria per maternità, per servizio militare, per infortunio, per malattia e cassa integrazione ordinaria. Il correttivo introdotto non ha però previsto come “esclusivo lavoro” alcune fattispecie, come ad esempio l'astensione facoltativa per maternità, la fruizione dei permessi ai sensi della Legge 104/92 e i permessi per la donazione del sangue. Nel dl 101/13 (“Decreto D’Alia”), grazie ad alcuni emendamenti introdotti prima al senato e quindi alla camera, è stato risolto questo nodo, e questo tipo di assenza e permessi rimangono quindi “pensionabili”.
Valutazione: no all’uso improprio dei dati ANVUR, convegno a Roma La valutazione nei settori della conoscenza è un tema di estrema attualità per gli interventi negativi che si sono susseguiti negli ultimi tre anni. Su questo tema la FLC CGIL ha sempre posto legittime critiche partendo da considerazioni di metodo e di merito. La FLC CGIL si è impegnata a impiegare tutti gli strumenti a disposizione contro ogni uso improprio della VQR dell’ANVUR in tutte le sedi di ricerca italiane. La FLC CGIL invita i ricercatori italiani a non cedere a pressioni improprie da parte delle strutture comunicando dati che debbono rimanere riservati e non debbono essere utilizzati per fini diversi da quelli per i quali sono stati raccolti. La FLC CGIL ha organizzato con Proteo un convegno nazionale il 16 e 17 ottobre 2013 a Roma presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in Piazzale Aldo Moro, 7. Ai lavori del convegno, il 16 ottobre, parteciperà il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza. Scarica il programma dettagliato delle due giornate. Guarda l’intervista a Martha Nussbaum. Leggi il resoconto dettagliato del convegno.
Altre notizie FLC e CGIL INAIL-ex ISPESL: i sindacati chiedono un tavolo sul precariato ISPRA: i sindacati chiedono l’apertura di un confronto al ministero dell’ambiente ENEA, la FLC CGIL chiede più attenzione ai dipendenti, meno alla casta ENEA, tagliate le liquidazioni dei dipendenti Politecnico di Torino: mobilitazione dei precari CNPI: il TAR dà ragione alla FLC CGIL Catania: 23 ottobre Question time con Domenico Pantaleo Conoscenza: tutti i contratti a portata di clic 16 ottobre: la CGIL ricorda il 70° anniversario Piombino: presidio permanete alla Lucchini Soccorrere in mare non è reato: iniziativa CGIL a Ragusa Lavoro al centro: parte il viaggio della CGIL nei luoghi di lavoro
Rassegna stampa Spariti i fondi della ricerca (Messaggero) 12 ottobre: questa politica ignora il lavoro (Manifesto) 100mila studenti in piazza contro l’austerità (Manifesto) A novembre gli studenti tornano in piazza (Tecnica della scuola) Facciamo le navi piÚ belle del mondo (rassegna.it)
FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li |