Newsletter n 66 4 luglio 2014

Page 1

In questo numero - Nuovo presidente: aggiornamenti - Nomine last minute all’Istat - Riforma PA e ISTAT, salva la rete territoriale, soppressa la Scuola - L’ingiusta sentenza del Consiglio di stato sulla dirigenza amministrativa - Bandite anche le borse di studio - La FLC CGIL sollecita l’Istat su progressioni e proroghe - Mense e bar: gestione senza controllo? - INCA: nuovo appuntamento l’11 luglio - Sedi: incontro il 10 luglio - Anticorruzione: incontro il 15 luglio - Pantaleo: dal governo nessun cambio di passo: mobilitiamoci! - JOBS MAP: assemblea nazionale dei precari della conoscenza il 9 luglio - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa Aggiornamenti sul nuovo presidente. Scongiurata l’ipotesi di ritorno al passato Dopo la decisione di nominare Giorgio Alleva presidente dell’Istat da parte del consiglio dei ministri, si è svolta la votazione in Commissione al senato, giovedì 19 giugno, con parere positivo. Giovedì 26 giugno si è tenuta nella Commissione affari costituzionali della camera un’audizione di Alleva (il video è disponibile in rete, anche su youtube). La votazione del parere in Commissione alla Camera è stata fissata per mercoledì 2 luglio. Venerdì 27 giugno è uscito un appello di economisti, alcuni dei quali vicini al partitoFare per fermare il declino, che chiede al governo come mai sia stato scelto Alleva, privo, a loro dire, di meriti scientifici. L’appello è stato pubblicato in parallelo sui siti lavoce.info e noisefromamerika.org. La sera stessa un articolo su roars denunciava “gli economisti che hanno in tasca la verità”. La questione è stata rilanciata domenica sulle pagine del Corriere della sera con un trafiletto e con un articolo sulla Stampa lunedì 30 giugno. Lunedì 30 giugno sono stati divulgati 4 diversi appelli pubblici a sostegno della scelta di Alleva come presidente dell’Istat. I testi e i nomi dei firmatari, tra cui tutti gli ex presidenti dell’Istat tranne Enrico Giovannini, sono disponibili sul sito roars. Mercoledì 2 luglio la commissione della Camera ha dato parere positivo alla nomina, con 38 voti a favore e 8 contro. E’ quindi scongiurata l’ipotesi del ritorno dell’ex presidente ed ex ministro, nonostante il goffo ultimo tentativo operato attraverso la “lettera aperta” del gruppetto degli economisti della Voce e Noisefromamerika. Ora si attendono il passaggio in Consiglio dei ministri e il DPR di nomina. La nomina last minute di Golini Nel nostro comunicato del 30 maggio scorso denunciavamo il possibile arrivo al posto di direttore del personale di un dirigente non adeguato. Golini, dopo una prima battuta d’arresto successiva alla nostra denuncia, ha proseguito nel grave comportamento, persino all’indomani della nomina del nuovo presidente. La FLC CGIL, da sola, ha denunciato lo scandalo.


Il 27 giugno, a mandato scaduto, Golini ha quindi deliberato la nomina, dal 1 luglio, di Michele Palma, dirigente proveniente dalla presidenza del consiglio. Le denunce e le pressioni della FLC CGIL non sono riuscite ad impedire che si compiesse lo scandalo. Comportamenti come questo istituzionalmente deprecabili sono possibili in ragione degli enormi poteri che il DPR 166/2010 attribuisce ad una sola persona. Inquietante misura del degrado culturale di tutta l’alta dirigenza dell’Istat è il fatto che, tranne la FLC CGIL, nessun altro all’interno dell’Istituto ha cercato di fermare questa nomina. | Il comunicato FLC CGIL del 30 maggio | Il comunicato FLC CGIL del 18 giugno | La lettera FLC CGIL a Golini del 27 giugno | Riforma PA, salva la rete territoriale Istat, ma è soppressa la scuola di statistica L’equivoco nasce dal DPR 166/2010, ovvero il provvedimento voluto dall’ex presidente Giovannini che ha dato origine all’idea della “Scuola di statistica”, costruita “senza oneri aggiuntivi”. Solo grazie all’impegno dei lavoratori dell’Istat, senza che fosse disponibile uno stanziamento specifico aggiuntivo, anzi in un regime di tagli che ha coinvolto pesantemente negli ultimi anni i fondi per la formazione del personale, la scuola ha avviato in questi anni alcuni progetti innovativi. La FLC CGIL si opporrà a qualsiasi provvedimento volto a tagliare in modo del tutto improprio risorse finanziarie ad una funzione di ricerca fondamentale per il paese come quella della statistica pubblica. Leggi tutto il comunicato di Pantaleo sul nostro sito Il 3 luglio si è tenuta un’assemblea dei lavoratori della SAES con i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e ANPRI. Leggi l’ordine del giorno dell’assemblea sul nostro sito L’ingiusta sentenza del Consiglio di Stato: ma i problemi dell’Istat rimangono Il Consiglio di Stato, rovesciando il giudizio di primo grado, ha accolto gli appelli proposti dall’Istat, cristallizzando l’attuale situazione organizzativa e confermando gli attuali Dirigenti dei Servizi della Direzione Generale. Al di là degli aspetti di carattere tecnico-giuridico della pronuncia, ciò che riteniamo grave è che questa sentenza halasciato intatti ed impregiudicati sul piatto tutti i problemi che il riordino e la nuova dirigenza hanno creato e che con la nostra azione legale aveva sollevato. Leggi tutto sul nostro sito Bandite anche le borse di studio Il 13 giugno l’Istat ha inoltre avviato il bando per 12 borse di studio, che si aggiungono ai 12 assegni di ricerca, per completare il quadro dei 24 nuovi precari di serie B previsti dalla “delibera di capodanno”. La FLC CGIL sollecita l’amministrazione su proroghe e progressioni di carriera La FLC CGIL ha sospeso, lo scorso 3 giugno, la partecipazione ai tavoli di contrattazione, chiedendo chiarezza sui percorsi che si intendono perseguire. Da allora non è ancora arrivato nessun segnale rilevante da parte della delegazione dell’amministrazione dell’Istat. Il 20 giugno abbiamo quindi ribadito con una lettera alla


delegazione di trattativa che persiste la massima urgenza di chiudere positivamente l’accordo sulle proroghe dei precari, e allo stesso tempo di trovare un accordo sul salario accessorio che comprenda l’attivazione delle procedure contrattuali per i passaggi di livello e le progressioni economiche: articolo 54 e articolo 53. Leggi tutto sul nostro sito Su carriere e salari si è tenuta un’assemblea molto partecipata l’11 giugno, che ha riproposto alle organizzazioni sindacali il clima di malcontento dei lavoratori sul tema delle carriere e delle progressioni. Leggi tutto sul nostro sito Mense e bar: gestione senza controllo? Negli ultimi giorni è avvenuto un trasferimento dalla mensa-bar di viale Oceano Pacifico a quella di via Tuscolana, che non ha trovato – finora – rimpiazzo. La FLC CGIL ha scritto al direttore DCAP, chiedendo di controllare che la gestione da parte della ditta sia corretta e garantisca un servizio efficiente al personale Istat, cosa che nella sede di Viale Oceano Pacifico, con un lavoratore in meno, è oggettivamente impossibile. Con l’occasione abbiamo chiesto informazioni sulla gara in corso da oltre un anno per l’assegnazione del servizio di bar e punto ristoro, che pare sia in dirittura d’arrivo. Sedi: incontro informativo il 10 luglio Dopo le reiterate richieste della FLC CGIL è arrivata finalmente la convocazione delle organizzazioni sindacali per un incontro informativo “in merito allo stato di sviluppo del procedimento di acquisizione di una nuova sede nell'ambito del polo centrale e ai lavori di ristrutturazione delle sedi di via Balbo e di viale Liegi”. Anticorruzione: incontro il 15 luglio E’ stata predisposta la bozza del piano triennale di prevenzione della corruzione, su cui il personale e gli stakeholder possono presentare osservazioni. Le organizzazioni sindacali sono state convocate per il 15 luglio. INCA: nuovo appuntamento l’11 luglio Come già annunciato, il prossimo 11 luglio ci sarà un nuovo appuntamento per l’iniziativa sui contributi. Seguiranno informazioni specifiche in una prossima comunicazione. L’intervista a Radio Articolo 1 sulla giornata dell’11 giugno Dal Governo nessun cambio di passo sui settori della conoscenza “Il decreto che avvia la riforma della Pubblica Amministrazione è privo di una visione strategica e non avvia alcun processo di riorganizzazione e efficienza. L’unico obiettivo dichiarato è attaccare i lavoratori pubblici, in classico stile "brunettiano", attraverso tagli, mobilità e demansionamenti”. “Per quanto riguarda scuola, università, ricerca e AFAM manca un progetto d’insieme e non vi è alcun impegno concreto per gli investimenti, il rinnovo dei contratti, lastabilizzazione dei precari e la riforma del reclutamento. Sul riordino degli enti di ricerca si naviga nel buio più assoluto, senza un'idea sul come riposizionare il sistema


della ricerca pubblica nell’ambito delle grandi scelte di politica economica, sociale e ambientale”. “A ciò si aggiunge un attacco senza precedenti alla funzione del sindacato con il taglio dei distacchi, dei permessi e il tentativo perfino di ridimensionare le RSU che sono il cuore della democrazia sui posti di lavoro”. “Il tempo delle promesse è scaduto e per queste ragioni riparte la mobilitazione. Il 9 Luglio si terrà a Roma l’assemblea nazionale dei precari per preparare le iniziative di settembre”. Leggi tutto il comunicato di Domenico Pantaleo JOBS MAP: usciamo dal precariato della conoscenza! 9 luglio 2014 assemblea nazionale lavoratori precari della conoscenza h.10.30-17.30 a Roma In occasione dell’11 luglio, data in cui si sarebbe dovuta svolgere a Torino la riunione dei primi ministri dell’UE sulla disoccupazione giovanili e in cui si stavano preparando mobilitazioni rivendicative, la FLC CGIL aveva organizzato un’assemblea nazionale dei precari della conoscenza. Nonostante il governo italiano abbia annullato quella riunione, posticipandola alla fine del “semestre”, la FLC CGIL ha confermato l’assemblea del 9 luglio, come primo momento di mobilitazione contro l’austerity in salsa nostrana che ha colpito i settori della conoscenza negli ultimi anni con blocco del turnover, definanziamento, precarietà debordante. L’assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza si terràmercoledì 9 Luglio, dalle ore 10.30 alle 17.30, a Roma presso l'aula “Sergio Musmeci” del Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre, in Largo G.B. Marzi, 10. L’Assemblea vuole arrivare a definire una piattaforma di mobilitazione che metta al centro piani di stabilizzazione, riforma del reclutamento, universalizzazione dei diritti e delle tutele per tutti i nostri comparti. Leggi tutto sul sito della FLC CGIL Altre notizie FLC e CGIL ISS, il commissariamento è una scelta scellerata CNR, a rischio rinnovo dei contratti a termine CNR, l’ente apre uno spiraglio sulle proroghe dei precari CNR, dal 1 settembre la polizza sanitaria CNR, assemblea il 30 giugno a Napoli Anzianità a tempo determinato: nuove sentenze favorevoli a Bologna anche in appello Le proposte di Renzi sulla scuola: si chiamano merito e carriera, significano tagli lineari e aumento dei carichi di lavoro Articolo 33: è uscito il numero di maggio/giugno | Riforma PA: scatta la mobilitazione | L’analisi della FP CGIL | CGIL: un progetto poco coraggioso | odg della camera del lavoro di Brescia | Michele Gentile: “tanta enfasi, pochi contenuti” | DL 90/2014 e DL 91/2014 | Referendum contro il fiscal compact: 4 firme. Nel comitato la CGIL 25 giugno: manifestazione Fiom-Fim-Uilm lavoratori Agile ex Eutelia CCNL giornalisti: l’equo compenso è “sfruttamento legalizzato”


Sanità: CGIL sul decreto della regione Lazio sugli obiettori RAI: alta l’adesione allo sciopero ILVA: 11 luglio sciopero generale Comune di Roma: FP CGIL, comune convochi tavolo per stabilizzazione precari Pensionati: prove di dialogo tra governo e sindacati CGIL: da decreto Poletti il rischio sono migliaia di licenziamenti CGIL: eletta la nuova segreteria confederale Rassegna stampa Riforma EPR, il dibattito a distanza (rete ricerca pubblica) Comunicato congiunto ADI, LINK e RRP (rete ricerca pubblica) Casse vuote all’ISS, parte il commissariamento (Repubblica) Università, ricercatori a termine tutti fuori tra 4 anni? (il fatto quotidiano on line) Riforma PA: il giovane governo dei numeri a caso (il fatto quotidiano on line) Ricerca, Giannini: “piano straordinario per assumere 6mila giovani” (Dire) Pantaleo: “Prima il rinnovo dei contratti” (l’Unità) Piano scuola, la rivolta degli insegnanti (Repubblica) Quattro sì per uscire dall’austerità (il manifesto) La CES con un enorme manifesto a Bruxelles: “L’austerità non funziona” (eunews) Un new deal per l’Europa (sbilanciamoci) Crisi, UE: “puntare su ricerca e innovazione (Ansa) L’Unità: prosegue lo sciopero delle firme (l’Unità) Scala, sciopero CGIL-UIL, a rischio la prima (Ansa) Groupon, sciopero CGIL-CISL (Linkiesta) Sitcom, sciopero dei lavoratori il 20 giugno (rassegna.it) Tessili: sciopero riuscito (rassegna.it) Il rap degli operai di Piombino (Youtube) Emergenza atipici, i più deboli tra i deboli (rassegna.it) Lo sciopero punisce la pensione (Italia Oggi) Libri | Mercoledì 18 giugno: “Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili” a corso Italia | Lunedì 30 giugno: “Storie precarie” alla Galleria Alberto Sordi a Roma |Preoccuparsi dei ricchi? L’introduzione del libro | “Rosso quadrato”, presentazione il 7 luglio a Firenze | FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.